Art in responsible innovation. A conversation with Mireia Bes Garcia and Oliver Langdon
This edition of Art in Responsible Innovation features Mireia Bes Garcia from Bristol University and Oliver Langdon of Kilter Theatre in conversation with Jonathan Hankins. - Leggi
See also: other conversation on Art in responsible innovation.
Curare l'invecchiamento?
Il quarto appuntamento del ciclo 'Longevità e Innovazione' ci porta a dialogare con Elisabetta Donati, Giuseppe Bellelli, Fabrizio d'Adda di Fagagna, Claudio Vernieri e Virginia Sanchini sulla possibilità, o senso, di considerare l'invecchiamento come una patologia, una malattia. Video, sintesi, podcast e fotografie. - Leggi
Vedi anche: tutti i seminari del ciclo Longevità e Innovazione e i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile
Vite disuguali
Il terzo seminario del ciclo 'Longevità e Innovazione' vede dialogare attorno al libro a più voci 'Vite disuguali. Salute, longevità, accesso ai diritti: la misura delle grandi fratture sociali' Marianna Madia, curatrice del volume, Lia Quartapelle, Cristina Tajani, Elisabetta Donati, Francesco Samorè e il nostro presidente Piero Bassetti. - Leggi
Leggi anche: tutti i seminari del ciclo Longevità e Innovazione e i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile
Davide e Golia. Incontro con l'autore Enrico De Corso
Il 23 novembre 2022 la Fondazione ha ospitato un Dialogo con il direttore di Confcooperative Lombardia, in occasione della presentazione del suo libro Davide e Golia (Guerini Next), dedicato all'evoluzione delle micro e piccole imprese grazie agli strumenti digitali. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Potere, Politica, New technologies, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive, Governance
Fair Energy Transition for All. L'evento finale per l'Italia
Lo scorso 18 ottobre 2022 Fondazione Bassetti ha organizzato e ospitato la conferenza finale per l'Italia del progetto FETA - Fair Energy Transition for All. L'iniziativa è stata condotta in nove Paesi europei con l'obiettivo di arrivare ad elaborare delle raccomandazioni di policy sulla transizione energetica giusta a partire dal coinvolgimento di cittadini vulnerabili ed esperti. - Leggi
Dalle age-friendly alle Longevity Cities. Seminario con Nic Palmarini.
Il secondo seminario del ciclo 'Longevità e Innovazione' ci vede incontrare il direttore dello UK National Innovation Center for Ageing (NICA). Video, sintesi, report, podcast e fotografie in libero accesso. - Leggi
Vedi anche: tutti i seminari del ciclo Longevità e Innovazione e i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile
Invecchiare, tra immaginario e realtà. Seminario con Chiara Saraceno
Il 16 maggio 2022 abbiamo ospitato Chiara Saraceno sul tema 'Invecchiare, tra immaginario e realtà'. Il fenomeno demografico (longevità, innovazione sociale, welfare) e il fenomeno innovativo (tecnoscienza) si incontrano e si scontrano nella realtà. Sintesi, video, podcast, fotografie. - Leggi
Vedi anche: i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile
I figli dell'algoritmo. Incontro con l'autrice Veronica Barassi
Per la presentazione del libro di Veronica Barassi 'I figli dell'algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla Nascita' hanno dialogato con l'autrice Virginia Sanchini, Alessandro Isidoro Re e Piero Bassetti - Leggi
Leggi anche: recensione del libro, la presentazione del libro Nel 2050, Passaggio al nuovo mondo e quella del libro Red mirror: il nostro futuro si scrive in Cina.
Categorie Antropologia dell'innovazione, Antropologia, Etica, Intelligenza artificiale, Internet, Privacy
2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli.
Nel 2050, Passaggio al nuovo mondo (Il Mulino) è stato presentato in Fondazione dall'autore Paolo Perulli, in dialogo con Anna Grandori, Fabio Rugge e Piero Bassetti. Rendiamo disponibili una sintesi della discussione (a cura di Francesco Samorè), il video completo degli interventi, il podcast e alcune immagini. - Leggi
Categorie Antropologia dell'innovazione, Presentazioni, New technologies, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive
Transizione ecologica: disegnare le politiche con i cittadini
Il primo di ottobre 2021 si è svolto l'incontro 'La roadmap lombarda per la transizione ecologica', organizzato dal cluster regionale green clean tech e ospitato dal Politecnico di Milano. Riportiamo l'intervento del nostro segretario generale Francesco Samorè. - Leggi
La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.
Intervista a Marina Calloni di Gabriele Giacomini. Il potere si può intendere anche come potere comunicativo su cui si basano le deliberazioni. È lecito chiedersi, quindi, come Internet possa cambiare il potere in generale e la democrazia in particolare: seguendo l'indicazione di Rodotà, bisognerebbe costituzionalizzare i diritti associati al suo utilizzo. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Incontrando il Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione
Un ciclo di sei webinar per conoscere i dieci membri del Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Tra luglio e settembre via via saranno tutti rivedibili (e riascoltabili) anche per coloro che non sono riusciti a partecipare agli incontri! - Leggi
Leggi anche: tutti i post sul Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione
Red Mirror: tutto questo in Cina è già realtà.
- Leggi
Leggi anche: Vaccini Globali? e Bitcoin: decentralizzazione concentrata
Solo una politica coerentemente europea può difendere la dignità umana
Intervista a Giovanni Ziccardi di Gabriele Giacomini. L'essere umano è visto come una miniera a cielo aperto da cui estrarre dati. Serve una politica coerente dell'UE il cui obiettivo ideale deve essere il rispetto della dignità umana anche su Internet. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Blockchain, cambio di paradigma? Un incontro con Nicola Attico.
Il 29 aprile 2021 si è svolto in piattaforma Zoom, il dialogo con Nicola Attico. Rendiamo disponibili la sintesi, il video, il podcast e alcuni screenshot. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, , New technologies, Open Culture, Video
Vaccini Globali?
Terzo appuntamento sul tema dei vaccini e della responsabilità nell'innovazione, dedicato alla geopolitica dei vaccini. Ospiti Antonella Fioravanti e Vittorio Emanuele Parsi. - Leggi
Vedi anche: la serie di incontri sul tema dei vaccini