Curarsi nel futuro. Incontro con Valentina Fossati e Angela Simone.
Il libro 'Curarsi nel futuro' di Valentina Fossati e Angela Simone è stato lo spunto per dialogare con le autrici sull'utilizzo delle cellule staminali in medicina, di terapie geniche e dei problemi etici e sociali che ne conseguono. Sintesi dell'incontro, video, podcast e fotografie. - Leggi
Between Science & Society 2019 - Scienza e società verso il 2030
Rendiamo disponibile l'abstract dell'intervento di Angela Simone al convegno internazionale Between Science & Society 2019 - Scienza e società verso il 2030 - Leggi
Categorie Convegni, Conference
14 anni fa Daniel Callahan in Fondazione Bassetti: dalla durata della vita alla qualità della vita.
Si è spento Daniel Callahan, pioniere della bioetica e co-fondatore nel 1969 del primo centro dedicato alle riflessioni bioetiche della biomedicina moderna, l'Hastings Center. Callahan è stato ospitato in Fondazione Bassetti nel febbraio 2005. Riproponiamo i materiali raccolti convinti che possano ancora sollevare dilemmi rilevanti. - Leggi
Leggi anche: il testo della lecture Sustainable Medicine: Two Models of Health Care, la sintesi del seminario con Callahan, l'intervista, il Call for Comments e Daniel Callahan in FGB
Innovation, Responsibility and Medicine: interview with Daniel Callahan
An interview by Cristina Grasseni with Daniel Callahan (April 20, 2005) - Leggi
Read also: text of the lecture Sustainable Medicine: Two Models of Health Care, the summary of the seminar with Callahan, excerpts from 'La medicina impossibile', the Call for Comments and Daniel Callahan in FGB
Brani tratti da Daniel Callahan 'La medicina impossibile', Baldini e Castoldi, 1998
In occasione della scomparsa di Daniel Callahan riproponiamo i materiali raccolti sul nostro sito certi che le sue parole e dei commentatori del sito e della lecture, anche a distanza di quasi 15 anni, possano ancora sollevare dilemmi rilevanti, le cui risposte e soluzioni, ora più che mai, non sono più rimandabili. - Leggi
Leggi anche: il testo della lecture Sustainable Medicine: Two Models of Health Care, la sintesi del seminario con Callahan, l'intervista, il Call for Comments e Daniel Callahan in FGB
Innovazione, Responsabilità e Medicina: seminario del 21 febbraio 2005
Si è tenuto presso la sede della Fondazione Bassetti in via Barozzi 4, il 21 febbraio 2005 alle ore 15.00, il seminario ristretto di discussione con il Professor Daniel Callahan, a seguire dalla sua lecture su Innovazione, Responsabilità e Medicina tenutasi presso l'Università Cattolica la mattina stessa. - Leggi
Leggi anche: il testo della lecture Sustainable Medicine: Two Models of Health Care, brani tratti da Daniel Callahan 'La medicina impossibile', l'intervista, il Call for Comments e Daniel Callahan in FGB
30 mesi di SMART-map project: evento conclusivo
Si è concluso il progetto Horizon 2020 SMART-map. Ecco in sintesi il percorso fatto, i video dell'evento conclusivo e l'e-book con tutti i materiali prodotti. - Leggi
Leggi anche: altri articoli su SMART-map project
Cinque incontri sulla medicina di precisione in collaborazione con l'Università di Pavia.
Tra marzo e giugno 2018 si è svolto il ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi
La sostenibilità economica della medicina di precisione.
Quinto e ultimo incontro del ciclo sulla medicina di precisione tenuto in Fondazione Bassetti da marzo a giugno 2018. In questo post il video, le slide e le fotografie dell'evento. - Leggi
Categorie Bioethics, Video, , , , Medicina, , Innovazione e Politica, Incontri, Governance, Biotechnology
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente. Incontro con Silvia Priori.
A fine maggio 2018 si è tenuto il quarto incontro del ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica'. Rendiamo disponibili la sintesi, le riprese, le slide e le foto dell'evento. - Leggi
Big data, machine learning e medicina di precisione.
Terzo incontro del ciclo sulla medicina di precisione organizzato con l'Università di Pavia presso la sede di Fondazione Bassetti. I video e le slide. - Leggi
Categorie , Bioethics, Biotechnology, Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Politica, , Seminari
Il nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione.
Il 5 aprile 2018 si è tenuto il secondo incontro del ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili i video, le slide e le fotografie dell'evento. - Leggi
Categorie , Seminari, Open Culture, , Innovazione e Politica, Genetica, Democrazia e partecipazione, Biotechnology, Bioethics
La struttura della medicina di precisione
Il 12 marzo 2018 si è inaugurato il ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi
Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
L'Università di Pavia ha siglato una convenzione con la Fondazione Giannino Bassetti. L'accordo sancisce un rapporto di collaborazione finalizzato a realizzare progetti e iniziative congiunte sulle tematiche emergenti della ricerca. Si comincia con una serie di cinque incontri. - Leggi
Between health and well-being, hybrid technology and governance problems: the 'health app'. A meeting with Federica Lucivero.
Last September the Bassetti Foundation had the pleasure of hosting Federica Lucivero, Senior Researcher at the Ethox Centre of the Big Data Institute of the University of Oxford and coordinator of the Digital Health Network at King's College London. Her lecture was titled 'Health apps between medicine and lifestyle'. - Leggi
Leggi in Italiano
Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: le 'health app'. Un incontro con Federica Lucivero.
Lo scorso settembre Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Federica Lucivero, senior researcher al Centro Ethox al Big Data Institute dell'Università di Oxford e coordinatrice del network Digital Health al King's College di Londra, per una lecture dal titolo 'Health apps tra medicina e lifestyle'. - Leggi
Read in English
Promesse e responsabilità della Precision Medicine. L'incontro con Francesco Lescai.
Lo scorso 3 luglio 2017, Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Francesco Lescai, Professore di Genomica e Bioinformatica presso l'Università di Aahrus e coordinatore del progetto SMART-map. È intervenuta Paola Larghi, Responsabile dell'Ufficio Scientifico della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica. - Leggi
Il momento Gutenberg della medicina contemporanea
Il momento Gutenberg della medicina contemporanea si avvicina e prova ne è il dato aggregato di utilizzo di applicazioni sanitarie online e di consulenze online erogate da singoli professionisti o organizzazioni sanitarie. Per affrontare tali criticità occorre agire con soluzioni decentrate e automatizzate. - Leggi
Promesse e responsabilità della Precision Medicine - un incontro con Francesco Lescai.
Il 3 luglio 2017 si svolgerà l'incontro con Francesco Lescai, Associate professor of Genomics and Bioinformatics at Aarhus University e Project Coordinator of SMART-map project. Nel programma della serata anche l'intervento di Paola Larghi. - Leggi
SMART-map project
SMART-map is a coordination and support action financed by the European Commission under the Horizon 2020 Programme. Its goal is to define and implement concrete roadmaps for the responsible development of technologies and services in three key time-changing fields: precision medicine, synthetic biology and 3D printing in biomedicine. - Leggi
Read also: 30 mesi di SMART-map e SMARTmap - le immagini
Categorie biotechnology, Responsibility and Science, New Technologies, Innovation and Responsibility, Governance, Bioethics
SMART-map - le immagini
In questa pagina verranno via via raccolte le immagini e i video del progetto europeo SMART-map - RoadMAPs to Societal Mobilisation for the Advancement of Responsible Industrial Technologies. - Leggi
Leggi anche: 30 mesi di SMART-map e tutti i post sul SMART-map project
30 mesi di SMART-map
È appena iniziato il progetto SMART-Map - RoadMAPs to Societal Mobilisation for the Advancement of Responsible Industrial Technologies, che porterà la Fondazione a collaborare per 30 mesi con colleghi di Danimarca, UK, Germania, Spagna, Ungheria e Austria per portare l'innovazione responsabile nel contesto industriale europeo. - Leggi
Sustainable Medicine: Two Models of Health Care
by Daniel Callahan (February 2005) - Leggi

See also: the summary of the seminar with Callahan, excerpts from 'La medicina impossibile', the Call for Comments and 'Daniel Callahan in FGB'
Daniel Callahan in FGB
'The implications of innovation in the health field', questo il titolo della lecture di Daniel Callahan, introdotta dal Magnifico Rettore dell'Università La Cattolica, Lorenzo Ornaghi e da Piero Bassetti, presidente della Fondazione G. Bassetti. A commentare la lecture sono stati invitati Cesare Catananti, Direttore Sanitario del Policlinico A. Gemelli e Giuseppe Remuzzi, Coordinatore ricerche dei Laboratori Negri (Bergamo). - Leggi

Categorie Bioethics