Collaboration during COVID-19 | Bottom-up and open source initiatives: report them here!
citizen science, bottom-up innovation and collaborative approaches to research and innovation are making important contributions to broadening and accelerating our capacity to respond to the health emergency provoked by COVID-19. we are waiting for your reports! - Leggi
Leggi in Italiano
Collaborare ai tempi del COVID-19 | Iniziative bottom-up e open source: mandaci le tue segnalazioni!
La citizen science, l'innovazione bottom-up e un approccio collaborativo alla ricerca all'innovazione stanno dando un importante contributo per accelerare la nostra capacità di rispondere all'emergenza sanitaria scatenata dal COVID-19. Contribuisci segnalando i porgetti che conosci! - Leggi
Read in English
Al Foro lombardo per l'innovazione un esperto di Technology Assessment e progetti UE: intervista a Ralf Lindner.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo la pubblicazione delle interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Secondo Ralf Lindner, innovazione oggi significa affrontare sfide e bisogni sociali con obiettivi concreti. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Intervista a Denise Di Dio, esperta del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Secondo Denise Di Dio, competenze, governance partecipata e regioni sono sempre più centrali per gli ecosistemi dell'innovazione. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Intervista a Francesco Lescai, docente di Genetica Umana e Bioinformatica, ora nel Foro lombardo per l'innovazione.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Francesco Lescai segnala che la medicina di precisione non è solo genomica, ma anche investimenti su SSN e formazione. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
Intervista a Marzia Mazzonetto, pioniera dei progetti partecipativi a livello Ue.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Marzia Mazzonetto sollecita una riflessione su come rendere l'innovazione più aperta e inclusiva. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, , Interviste, Open Culture, Partecipazione,
Intervista a Guido Romeo, dalla campagna del FOIA al Foro regionale lombardo per l'innovazione.
Sulla piattaforma Open Innovation, prosegue la pubblicazione delle interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. È la volta di Guido Romeo, giornalista scientifico, attivista civile, esperto di Open Data. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Intervista ad Agnes Allansdottir, esperta in monitoraggi dell'opinione pubblica ora nel Foro regionale lombardo per l'innovazione.
Proseguono le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione da parte della piattaforma Open Innovation. È la volta di Agnes Allansdottir, esperta di Social Studies of Science and Technology e di Citizen's deliberation and public partecipation. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Intervista a Mario Calderini, uno dei dieci esperti del Foro lombardo per l'innovazione.
La piattaforma Open Innovation ha pubblicato l'intervista a Mario Calderini, ordinario al Politecnico di Milano, direttore dell'Alta Scuola Politecnica; terza di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Consultazione pubblica sul Programma di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico di Regione Lombardia
Avviata un consultazione pubblica (fino al 30 aprile 2018) per integrare le linee di indirizzo del nuovo Programma Strategico Triennale per la Ricerca, l'Innovazione e il Trasferimento tecnologico, attualmente in via di definizione. - Leggi
Leggi anche: Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione e altri articoli con il tag Foro Regionale
Federica Lucivero nel Foro lombardo per l'Innovazione
La piattaforma Open Innovation ha pubblicato l'intervista a Federica Lucivero, ricercatrice del Centro Ethox del Big Data Institute di Oxford, in Inghilterra; la seconda di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. - Leggi
Leggi anche: Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione e le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione
David Guston, dall'Arizona al Foro lombardo per l'Innovazione
La piattaforma Open Innovation ha pubblicato una intervista a David Guston, direttore della School for the Future of Innovation in Society della Arizona State University; la prima di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro. - Leggi