Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "open culture"

Ricerca per tag: open culture


Internet fatta a pezzi - una recensione

Margherita Mattioni recensisce il recente libro di Stefano Quintarelli e Vittorio Bertola, dedicato a Sovranità digitale, nazionalismi digitali e Big Tech - Leggi Leggi
Internet fatta a pezzi - una recensione

TRANSFORM in Lombardia: i risultati del percorso

L'evento finale del percorso locale di TRANSFORM è stata un'importante occasione di confronto tra gli attori che si occupano di governance di ricerca e innovazione, in particolare in ambito regionale. - Leggi Leggi
TRANSFORM in Lombardia: i risultati del percorso

René von Schomberg: Prospects of Institutionalizing the Research Values 'openness' and 'Collaboration'

In November 2022, René von Schomberg delivered an open lecture at the International Centre for Advanced Studies, Kaete Hamburger Kolleg, RWTH Aachen University. The focus was on Robert Merton's Ethos of Science, raising the question of whether the institution of science requires reformation or the formulation of a new ethos. Jonathan Hankins publishes his notes taken at the event. - Leggi Leggi
René von Schomberg: Prospects of Institutionalizing the Research Values 'openness' and 'Collaboration'

Un percorso partecipativo per una Responsible Smart Mobility in Regione Lombardia

Si è concluso sabato 25 giugno il percorso partecipativo organizzato nell'ambito del progetto EU TRANSFORM per raccogliere le raccomandazioni dei cittadini e delle cittadine residenti in Lombardia sul tema della mobilità intelligente e responsabile. - Leggi Leggi
Un percorso partecipativo per una Responsible Smart Mobility

TRANSFORM: i bisogni dei cittadini entrano nelle policy di Regione Lombardia - I risultati del percorso deliberativo

Viviamo in un momento di crisi per i governi democratici, così come li abbiamo conosciuti sino ad ora. Le questioni che ci sfidano passano anche da ricerca e innovazione. Per questo, oggi più che mai, governare in modo responsabile significa in buona parte mettere in pratica i principi e gli strumenti dell'innovazione responsabile, di cui il citizen engagement è una componente fondamentale. - Leggi Leggi
TRANSFORM: i bisogni dei cittadini entrano nelle policy di Regione Lombardia.
Leggi anche: i post sul progetto TRANSFORM

La versione italiana del rapporto OCSE sull' 'Onda deliberativa'

L'evento di lancio della versione italiana del report OCSE 'Innovative Citizen Participation and New Democratic Institutions. Catching the Deliberative Wave - Highlights 2020' ha rappresentato un'occasione importante nel panorama italiano per discutere di benefici, sfide, metodologie ed esperienze di public deliberation. - Leggi Leggi
La versione italiana del rapporto OCSE sull''Onda deliberativa'

Artificial Intelligence for a Better Future - Book Review

Artificial Intelligence for a Better Future. An Ecosystem Perspective on the Ethics of AI and Emerging Digital Technologies is the latest book from Bernd Carsten Stahl. In this post Jonathan Hankins offers an overview. - Leggi Leggi
Artificial Intelligence for a Better Future - Book Review
Categorie Books

Blockchain, cambio di paradigma? Un incontro con Nicola Attico.

Il 29 aprile 2021 si è svolto in piattaforma Zoom, il dialogo con Nicola Attico. Rendiamo disponibili la sintesi, il video, il podcast e alcuni screenshot. - Leggi Leggi
Blockchain, cambio di paradigma? Un incontro con Nicola Attico.

Notes from the SIENNA Project Final Conference

In these notes, Jonathan Hankins offers some personal thoughts on the SIENNA conference experience. - Leggi Leggi
Notes from the SIENNA Project Final Conference
Read also: Other posts on Roboethics, biotechnology and Governance

Bitcoin: decentralizzazione concentrata

La criptomoneta è una risorsa scarsa e il monopolio della potenza di calcolo può ricalcare le logiche della geopolitica. Inoltre, anche nel mondo delle più diffuse applicazioni di blockchain un comportamento razionale non comporta necessariamente esiti eticamente accettabili. Come reagisce il sistema Bitcoin? - Leggi Leggi
Bitcoin: decentralizzazione concentrata

TRANSFORM for a more open, inclusive and democratic territory.

Through TRANSFORM, three regional governments (Lombardy, Catalonia and Brussels-Capital) are working alongside other project partners on experimental approaches to involve citizens in local government policy-making on research and innovation (R&I), with the aim of achieving more open, inclusive and democratic territorial development. - Leggi Leggi
TRANSFORM for a more open, inclusive and democratic territory.

Orion Open Science Train the Trainer Course: Some Thoughts on the Experience

Jonathan Hankins offers his thoughts after completing the ORION Open Science Train the Trainer MOOC. - Leggi Leggi
Orion Open Science Train the Trainer Course: Some Thoughts on the Experience

TRANSFORM per un territorio più aperto, inclusivo e democratico

Tre governi regionali (Lombardia, Catalogna, Brussels-Capital) stanno esplorando - insieme agli altri partner di progetto - un percorso di sperimentazione per l'inserimento di approcci di coinvolgimento dei cittadini nel policy making locale di Responsible & Innovation per lo sviluppo del territorio più aperto, inclusivo e democratico, con un focus particolare sulle locali Smart Specialisation Strategies. - Leggi Leggi
TRANSFORM per un territorio più aperto, inclusivo e democratico

Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.

Rendiamo disponibili sintesi, video, podcast e fotografie dell'incontro con Michele Mezza, cui hanno partecipato, oltre all'autore, Federica Lucivero, Manuela Pizzagalli, Aldo Bonomi e Piero Bassetti. Una riflessione critica sull'urgenza di 'riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente di accrescere le nostre competenze digitali'. - Leggi Leggi
Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.

Collaboration during COVID-19 | Bottom-up and open source initiatives: report them here!

citizen science, bottom-up innovation and collaborative approaches to research and innovation are making important contributions to broadening and accelerating our capacity to respond to the health emergency provoked by COVID-19. we are waiting for your reports! - Leggi Leggi
Collaboration during COVID-19 | Bottom-up and open source initiatives: report them here!

Collaborare ai tempi del COVID-19 | Iniziative bottom-up e open source: mandaci le tue segnalazioni!

La citizen science, l'innovazione bottom-up e un approccio collaborativo alla ricerca all'innovazione stanno dando un importante contributo per accelerare la nostra capacità di rispondere all'emergenza sanitaria scatenata dal COVID-19. Contribuisci segnalando i porgetti che conosci! - Leggi Leggi
Collaborare ai tempi del COVID-19 - Iniziative bottom-up e open source: mandaci le tue segnalazioni!

Territories as Responsive and Accountable Networks of Smart Specialization Strategies: TRANSFORM project

In TRANSFORM three European regions join forces and open up their R&I activities to co-create more responsible approaches to innovation: Lombardy, Brussels and Catalonia. TRANSFORM stands for Territories as Responsive and Accountable Networks of Smart Specialization Strategies, through new Forms of Open and Responsible Decision-Making and it is a EU Horizon 2020 project. - Leggi Leggi
Territories as Responsive and Accountable Networks of Smart Specialization Strategies
Read also: posts on SMART-map project

Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell'Università di Pavia

Abbiamo incontrato Arianna Arisi Rota, Delegato del Rettore dell'Università di Pavia per il Fundraising istituzionale e Ilaria Cabrini, Responsabile Fundraising Unit Staff Rettorato e Direzione Generale Università degli Studi di Pavia per farci raccontare qualcosa sulla piattaforma di crowdfunding UNIVERSITIAMO. - Leggi Leggi
Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell'Università di Pavia

OpenMined: an example of 'decentralized AI'

In this article Alessandro Scoscia describes the new OpenMined project. Moreover, the technological solution proposed by OpenMined allows the implementation of a reliable payment system that can allow the users to receive payment for having participated, collaborated with their data and calculations to system learning and therefore to its general and wholistic improvement. - Leggi Leggi
OpenMined: un esempio di 'decentralized Artificial Intelligence'.

OpenMined: un esempio di 'decentralized Artificial Intelligence'.

OpenMined è un progetto che si propone di rendere accessibile agli utenti che forniscono i dati e agli sviluppatori di soluzioni di machine learning, una nuova tecnologia in grado di preservare integralmente la privacy di tutte le parti coinvolte. Pagando chi partecipa. - Leggi Leggi
OpenMined: un esempio di 'decentralized Artificial Intelligence'.

International Food and Agribusiness Management Review Special Issue: Responsible Innovation in the Agri-food Sector.

Wageningen Academic Publishers have just released the International Food and Agribusiness Management Review Special Issue: Responsible Innovation in the Agri-food Sector (on open access). - Leggi Leggi
International Food and Agribusiness Management Review Special Issue: Responsible Innovation in the Agri-food Sector.

Sustainability, Special Issue on RRI in Industry.

The journal Sustainability has recently published an open access Special Issue on RRI in industry. - Leggi Leggi
Sustainability, Special Issue on RRI in Industry.

Gli algoritmi nelle nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.

In occasione della pubblicazione del libro 'Algoritmi di libertà', abbiamo avuto il piacere di ospitare il dialogo tra l'autore, Michele Mezza, e Giampaolo Azzoni, Piero Bassetti, Toni Muzi Falcone, Silvia Figini, Giulio Giorello, Alessandro Venturi, Marco Vitale, Giampaolo Azzoni. Rendiamo disponibili video, sintesi e foto dell'evento. - Leggi Leggi
Gli algoritmi nella nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.

Make to Care. Un ecosistema emergente del campo dell'healthcare

Lo scorso 21 febbraio Fondazione Bassetti ha ospitato la prima presentazione ufficiale di 'MakeToCare, un nuovo ecosistema emergente nel campo dell'healthcare', una ricerca sviluppata da Polifactory, in collaborazione con Fondazione Politecnico, promossa da Sanofi Genzyme. Pubblichiamo sintesi, video, slide e foto dell'evento. - Leggi Leggi
Make to Care. Un ecosistema emergente del campo dell'healthcare

Open Scholarship and Responsible Innovation, dialogue with René von Schomberg.

On December 14th 2017 René von Schomberg visited the Foundation for a dialogue entitled Open Scholarship and Responsible Innovation. - Leggi Leggi
Open Scholarship and Responsible Innovation, Dialogue with René von Schomberg

La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare

La blockchain - o più precisamente le blockchains - ha innescato quella che in molti considerano la seconda rivoluzione digitale: dall'internet of information all'internet of value. - Leggi Leggi
La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare

Venture capital e sanitario In Italia: il caso Panakes Sgr

Continua il percorso d'indagine su venture capital e sanitario in Italia: Panakès Partners Sgr è una società di gestione che finanzia startup e Pmi nell'ambito dei dispositivi medici terapeutici, dei dispositivi diagnostici e delle tecnologie di Healthcare IT. - Leggi Leggi
Venture capital e sanitario In Italia: il caso Panakes Sgr

Processo alla stampante 3D. Meet me Tonight 2016

Il 30 settembre 2016, in occasione di Meet me Tonight, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano, si è svolto il processo alla stampante 3D. Video e fotografie. - Leggi Leggi
Processo alla stampante 3D. Meet me Tonight 2016
Leggi anche: i post dedicati agli eventi in New Craft

City+Design in Transition. I video e il report

Ultimo capitolo di una intensa serie di eventi nella cornice della XX1 Triennale e della mostra New Craft. Una giornata internazionale sul fenomeno della nuova manifattura digitale. - Leggi Leggi
City+Design in Transition. I video.
Leggi anche: tutti gli altri post e video dedicati a New Craft

Labour versus labour: the future of work.

Concludiamo la pubblicazione delle riprese dell'evento di aprile 2016 con un panel che è stato proprio pensato come introduzione a 'City+Design in Transition' di settembre. - Leggi Leggi
Labour versus labour: the future of work.
Leggi anche: presentazione di 'Labour versus labour. Rethinking work in a digital society', altri articoli su 'Innovation with Beauty' e 30 mesi di SMART-map

Labour versus labour: design for the cure.

In attesa dell'evento dell'8 settembre pubblichiamo i video e i report di Labour vs Labour. Il primo pomeriggio della giornata del 28 aprile è stato di 'ADDITTIVE ManifaCURing. DESIGN FOR THE CURE' - Leggi Leggi
Labour versus labour: design for the cure.
Leggi anche: presentazione di 'Labour versus labour. Rethinking work in a digital society', altri articoli su 'Innovation with Beauty' e 30 mesi di SMART-map

Open data: cosa sono e come (ri)usarli - foto e video del workshop

Rendiamo disponibili le riprese della mattinata di workshop sugli Open Data svoltasi il 26 febbraio presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, a Milano - Leggi Leggi
Open data: cosa sono e come (ri)usarli

Smart Citizens e Open Data

Lo scopo del progetto Smart Citizens e Open Data - ideato e promosso da Fondazione Giannino Bassetti, Formicablu e Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia 'Leonardo Da Vinci' col patrocinio del Comune di Milano - è valorizzare il cittadino come interprete della città intelligente. - Leggi Leggi
Spostamenti con bike sharing a Milano

Aaron Swartz, an open-minded 'kid genius'

L'impegno per l'accesso libero alle pubblicazioni scientifiche da parte di Aaron Swartz è stato ricordato dalla rete in un tributo alla sua morte, avvenuta qualche giorno fa. Anche noi non vogliamo dimenticare quanto Aaron ha fatto per l'open science, l'open access e il diritto all'informazione. - Leggi Leggi
il simbolo delle licenze Creative Commons

Quando il dato è veramente open?

L'innovazione, su più fronti, che gli open data stanno innescando si basa anche su scelte responsabili da parte di coloro che rilasciano i dati. Il dato si può definire aperto quando la scelta del contenuto, del suo formato e della sua licenza d'uso accoglie parametri davvero all'insegna del completo e libero uso da parte dei cittadini. - Leggi Leggi
cc - photo by Dean Terry from Flickr

Reti per imbrigliare, per sfuggire o per dialogare

Una rete di sensori ci circonderà. Saremo utenti di una mega struttura di servizio oppure saremo partecipi di un'epoca dove la condivisione ci aiuterà a vivere? - Leggi Leggi
foto di fatti_k da Flickr

I nuovi traguardi dell'open science

Il processo di open science passa attraverso cambiamenti sostanziali che rendano le pubblicazioni scientifiche davvero accessibili al pubblico. Il data mining e l'accesso ai raw data sono due nodi da sciogliere per chi ha la responsabilità di governare questo cambiamento. - Leggi Leggi
cc - foto di teigan da Flickr

Open Science: London calling

Se la rivoluzione dell'open science ha investito in pieno il Regno Unito, spingendolo verso la via obbligata dell'accesso libero, tale movimento sembra ormai inarrestabile. Intanto, nuovi interrogativi cominciano a sorgere. (Articolo aggiornato il 7 agosto 2012). - Leggi Leggi
cc - image by Jonathan Gray from Flickr

Opening European Science

Tra diritto di sapere come vengono spesi i soldi pubblici e necessità di spingere il trasferimento tecnologico, l'indagine sull'open science, in questa seconda parte, pone l'attenzione sull'Unione Europea. - Leggi Leggi
cc - photo by J. Kleyn ? from Flickr

Primavera accademica?

Il fenomeno Open Science non può essere relegato alla cornice della discussione accademica. Investe invece tutte le componenti delle società moderne, e in primo luogo i decisori politici e coloro che sono responsabili dell'accesso alle informazioni per i cittadini - Leggi Leggi
cc - by opensourceway from Flickr

'It feels like the right thing to do': ethical perspectives of open science

by Ann Grand. Open science. Developed partly as a practical means to support multi-site and multi-national collaborations, it also embodies a philosophical approach to the conduct of science. - Leggi Leggi
Ann Grand - cc - photo by tomcorsan

Responsibility and Communication at PCST 2012 - part 2

In Florence on 20th April 2012 the Bassetti Foundation organized a seminar as part of the Public Communication of Science and Technology Conference (PCST 2012). This international conference hosted scientists, delegates from scientific institutions, researchers and journalists. What follows is a review of the papers and video of the seminar. - Leggi Leggi
cc - by DailyPic from Flickr

Responsibility and Communication at PCST 2012 - part 1

In Florence on 20th April 2012 the Bassetti Foundation organized a seminar as part of the Public Communication of Science and Technology Conference (PCST 2012). This international conference hosted scientists, delegates from scientific institutions, researchers and journalists. What follows is a review of the papers and video of the seminar. - Leggi Leggi
cc - by DailyPic from Flickr

La responsabilità della comunicazione al PCST 2012 - parte 2

Il 20 aprile 2012, a Firenze, si è svolto il seminario organizzato dalla Fondazione Bassetti nell'ambito del Public Communication of Science and Technology Conference (PCST2012). Al convegno internazionale hanno partecipato scienziati, operatori di istituzioni scientifiche, ricercatori e giornalisti. Pubblichiamo un riassunto degli interventi e il video del seminario. - Leggi Leggi
cc - by DailyPic from Flickr
Categorie Open Culture,

La responsabilità della comunicazione al PCST 2012 - parte 1

Il 20 aprile 2012, a Firenze, si è svolto il seminario organizzato dalla Fondazione Bassetti nell'ambito del Public Communication of Science and Technology Conference (PCST2012). Al convegno internazionale hanno partecipato scienziati, operatori di istituzioni scientifiche, ricercatori e giornalisti. Pubblichiamo un riassunto degli interventi e il video del seminario. - Leggi Leggi
cc - by DailyPic from Flickr
Categorie Open Culture,

International Public Communication of Science and Technology Conference

Notes on the Bassetti Foundation promoted panel in Florence, Italy, 20th April 2012. In drawing the framework for the seminar we began from a passage that we retain necessary, that of the passage from the individual responsibility held by the communicator to the stronger collective responsibility of the system. - Leggi Leggi
cc - image by DailyPic from Flickr
Categorie Conference

Dalla responsabilità del comunicatore alla responsabilità del sistema

Appunti sul panel del 20 Aprile 2012 promosso dalla Fondazione Giannino Bassetti al convegno internazionale di Firenze "Public Communication of Science and Technology Conference" (PCST). - Leggi Leggi
cc - image by DailyPic from Flickr
Categorie Conference, , Open Culture

Open Culture

The website Open Culture describes itself as "The best free cultural & educational media on the web". A claim that certainly sounds worthy of investigation. In this posting we take a quick look at some of the articles posted on the site that may be of interest to the Bassetti Foundation. - Leggi Leggi
Open Culture Site
Categorie Site

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153