Artificial Intelligence for a Better Future - Book Review
Artificial Intelligence for a Better Future. An Ecosystem Perspective on the Ethics of AI and Emerging Digital Technologies is the latest book from Bernd Carsten Stahl. In this post Jonathan Hankins offers an overview. - Leggi
Categorie Books
Collaboration during COVID-19 | Bottom-up and open source initiatives: report them here!
citizen science, bottom-up innovation and collaborative approaches to research and innovation are making important contributions to broadening and accelerating our capacity to respond to the health emergency provoked by COVID-19. we are waiting for your reports! - Leggi
Leggi in Italiano
Collaborare ai tempi del COVID-19 | Iniziative bottom-up e open source: mandaci le tue segnalazioni!
La citizen science, l'innovazione bottom-up e un approccio collaborativo alla ricerca all'innovazione stanno dando un importante contributo per accelerare la nostra capacità di rispondere all'emergenza sanitaria scatenata dal COVID-19. Contribuisci segnalando i porgetti che conosci! - Leggi
Read in English
Public Engagement in Responsible Research and Innovation. A book by Ilse Marschalek.
Jonathan Hankins' book Review of Public Engagement in Responsible Research and Innovation by Ilse Marschalek - Leggi
Read also: other posts on RRI
Open data: cosa sono e come (ri)usarli - foto e video del workshop
Rendiamo disponibili le riprese della mattinata di workshop sugli Open Data svoltasi il 26 febbraio presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, a Milano - Leggi
Quando il dato è veramente open?
L'innovazione, su più fronti, che gli open data stanno innescando si basa anche su scelte responsabili da parte di coloro che rilasciano i dati. Il dato si può definire aperto quando la scelta del contenuto, del suo formato e della sua licenza d'uso accoglie parametri davvero all'insegna del completo e libero uso da parte dei cittadini. - Leggi
Categorie Innovazione, Open Culture, Politica, Democrazia e partecipazione, Democrazia, Partecipazione
I nuovi traguardi dell'open science
Il processo di open science passa attraverso cambiamenti sostanziali che rendano le pubblicazioni scientifiche davvero accessibili al pubblico. Il data mining e l'accesso ai raw data sono due nodi da sciogliere per chi ha la responsabilità di governare questo cambiamento. - Leggi
Leggi anche: Opening European Science e Intellectual Property and Responsibility
Primavera accademica?
Il fenomeno Open Science non può essere relegato alla cornice della discussione accademica. Investe invece tutte le componenti delle società moderne, e in primo luogo i decisori politici e coloro che sono responsabili dell'accesso alle informazioni per i cittadini - Leggi
Responsibility and Communication at PCST 2012 - part 2
In Florence on 20th April 2012 the Bassetti Foundation organized a seminar as part of the Public Communication of Science and Technology Conference (PCST 2012). This international conference hosted scientists, delegates from scientific institutions, researchers and journalists. What follows is a review of the papers and video of the seminar. - Leggi
Read also: PCST 2012 Notes on the Bassetti Foundation promoted panel in Florence, Italy, 20th April 2012 and the first part of the report

Categorie Open access, Responsibility and Science
Responsibility and Communication at PCST 2012 - part 1
In Florence on 20th April 2012 the Bassetti Foundation organized a seminar as part of the Public Communication of Science and Technology Conference (PCST 2012). This international conference hosted scientists, delegates from scientific institutions, researchers and journalists. What follows is a review of the papers and video of the seminar. - Leggi
Read also: PCST 2012 Notes on the Bassetti Foundation promoted panel in Florence, Italy, 20th April 2012 and the second part of the report

Categorie Open access, Responsibility and Science
La responsabilità della comunicazione al PCST 2012 - parte 2
Il 20 aprile 2012, a Firenze, si è svolto il seminario organizzato dalla Fondazione Bassetti nell'ambito del Public Communication of Science and Technology Conference (PCST2012). Al convegno internazionale hanno partecipato scienziati, operatori di istituzioni scientifiche, ricercatori e giornalisti. Pubblichiamo un riassunto degli interventi e il video del seminario. - Leggi
Leggi anche: PCST 2012 Appunti sul panel promosso dalla Fondazione Giannino Bassetti e la prima parte del report

Categorie Open Culture,
La responsabilità della comunicazione al PCST 2012 - parte 1
Il 20 aprile 2012, a Firenze, si è svolto il seminario organizzato dalla Fondazione Bassetti nell'ambito del Public Communication of Science and Technology Conference (PCST2012). Al convegno internazionale hanno partecipato scienziati, operatori di istituzioni scientifiche, ricercatori e giornalisti. Pubblichiamo un riassunto degli interventi e il video del seminario. - Leggi
Read in English
Leggi anche: PCST 2012 Appunti sul panel promosso dalla Fondazione Giannino Bassetti e la seconda parte del report
Categorie Open Culture,
International Public Communication of Science and Technology Conference
Notes on the Bassetti Foundation promoted panel in Florence, Italy, 20th April 2012. In drawing the framework for the seminar we began from a passage that we retain necessary, that of the passage from the individual responsibility held by the communicator to the stronger collective responsibility of the system. - Leggi
Read also: PCST12: Quality, Honesty and Beauty

Categorie Conference
Dalla responsabilità del comunicatore alla responsabilità del sistema
Appunti sul panel del 20 Aprile 2012 promosso dalla Fondazione Giannino Bassetti al convegno internazionale di Firenze "Public Communication of Science and Technology Conference" (PCST). - Leggi
Leggi anche: PCST12: Quality, Honesty and Beauty

Open Data
Governi e amministrazioni hanno una nuova parola d'ordine: open data. Dati accessibili e gratuiti che servono a rendere i cittadini più informati e più consapevoli. E a spingerli a essere innovatori, creando applicazioni (apps) per leggere i dati. Ma lasciare l'accesso libero ai dati, in un'ottica globale di responsabilità, è un passo sufficiente? - Leggi
Condividere la scienza in rete
Ormai da quasi vent'anni il movimento per l'open access nell'editoria scientifica e nella gestione dei dati scientifici sta cercando di cambiare il modo in cui sapere, informazioni e conoscenza vengono condivisi da chi fa ricerca. - Leggi
Categorie , Open Culture
Towards Transparency -- or Lysenkoism?
Transparency and discussions of values would seem to be a cornerstone of responsibility in innovation. But to be effective, questions and processes of disclosure intended to foster transparency need to focus on those areas where conflicts of interest are meaningful. - Leggi
Categorie Policy, Innovation