Uno studio sulle nuove sfide dei senior
Uno studio indaga sulla consapevolezza dei senior del proprio ruolo nella transizione demografica, tra silver ecology e valorizzazione del rapporto tra generazioni. - Leggi
Leggi anche: Digital-Age. Invecchiare in un mondo digitale
Digital-Age. Invecchiare in un mondo digitale
L'Università degli studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con Fondazione Golgi Cenci e con il supporto di Fondazione Cariplo, ha presentato un nuovo studio sull'interrelazione tra divario digitale e disuguaglianze sociali, salute, lavoro. - Leggi
Leggi anche: Imparare al tempo dell'intelligenza artificiale
Categorie , Antropologia dell'innovazione
Curare l'invecchiamento?
Il quarto appuntamento del ciclo 'Longevità e Innovazione' ci porta a dialogare con Elisabetta Donati, Giuseppe Bellelli, Fabrizio d'Adda di Fagagna, Claudio Vernieri e Virginia Sanchini sulla possibilità, o senso, di considerare l'invecchiamento come una patologia, una malattia. Video, sintesi, podcast e fotografie. - Leggi
Vedi anche: tutti i seminari del ciclo Longevità e Innovazione e i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile
Vite disuguali
Il terzo seminario del ciclo 'Longevità e Innovazione' vede dialogare attorno al libro a più voci 'Vite disuguali. Salute, longevità, accesso ai diritti: la misura delle grandi fratture sociali' Marianna Madia, curatrice del volume, Lia Quartapelle, Cristina Tajani, Elisabetta Donati, Francesco Samorè e il nostro presidente Piero Bassetti. - Leggi
Leggi anche: tutti i seminari del ciclo Longevità e Innovazione e i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile
Dalle age-friendly alle Longevity Cities. Seminario con Nic Palmarini.
Il secondo seminario del ciclo 'Longevità e Innovazione' ci vede incontrare il direttore dello UK National Innovation Center for Ageing (NICA). Video, sintesi, report, podcast e fotografie in libero accesso. - Leggi
Vedi anche: tutti i seminari del ciclo Longevità e Innovazione e i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile
Alla scoperta dei risultati di ElderTech
Primi risultati dell progettoElderTech Emerging Technologies and vulnerabilities in aged care, avviato a settembre 2021 dal Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia dell'Università degli Studi di Milano (UniMi), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali del medesimo Ateneo e la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR). - Leggi
Invecchiare, tra immaginario e realtà. Seminario con Chiara Saraceno
Il 16 maggio 2022 abbiamo ospitato Chiara Saraceno sul tema 'Invecchiare, tra immaginario e realtà'. Il fenomeno demografico (longevità, innovazione sociale, welfare) e il fenomeno innovativo (tecnoscienza) si incontrano e si scontrano nella realtà. Sintesi, video, podcast, fotografie. - Leggi
Vedi anche: i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile