Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "internet of things"

Ricerca per tag: internet of things


L'uso doloso dell'intelligenza artificiale: previsioni, prevenzione e attenuazione.

Il report dal titolo 'The Malicious Use of Artificial Intelligence: Forecasting, Prevention, and Mitigation' affronta in modo sistematico il tema dell'uso doloso dell'Intelligenza Artificiale (AI). Nel contesto dello studio, l'accezione data alla terminologia 'malicious use' è particolarmente esteso ed implica le problematiche di sicurezza che possono avere impatto sui singoli, sui gruppi e sull'intera società. - Leggi Leggi
L'uso doloso dell'intelligenza artificiale: previsioni, prevenzione e attenuazione.

IoT: Internet è entrato nelle 'cose'

Tra gli esperti una delle battute più diffuse sul tema della sicurezza degli IoT e dei dati che generano è che, nell'acronimo, la lettera S sta appunto per 'Sicurezza': come non è presente la lettera nell'acronimo, infatti, anche il principio latita nei dispositivi. - Leggi Leggi
IoT: Internet è entrato nelle 'cose'

DigiDig: un manifesto sull'Algoritmo e la libertà

Digidig è una community di discussione che si interroga sulle trasformazioni prodotte dalla 'società dell'algoritmo', evidenziandone le potenzialità e rischi. Un manifesto ne sancisce posizione e proposta. - Leggi Leggi
DigiDig: un manifesto sull'Algoritmo e la libertà

The Self At Your Wrist - 3/3

The interaction between the human body and electronics is a process that started at a distant point in time. Anyone who thinks that this is just a simple evolution due to hardware miniaturization is guilty of oversimplification. Part 3 of 3. - Leggi Leggi
The Self At Your Wrist - 3/3

The Self At Your Wrist - 2/3

The interaction between the human body and electronics is a process that started at a distant point in time. Anyone who thinks that this is just a simple evolution due to hardware miniaturization is guilty of oversimplification. Part 2 of 3. - Leggi Leggi
The Self At Your Wrist - 2/3

The Self At Your Wrist - 1/3

The interaction between the human body and electronics is a process that started at a distant point in time. Anyone who thinks that this is just a simple evolution due to hardware miniaturization is guilty of oversimplification. Part 1 of 3. - Leggi Leggi
The Self At Your Wrist - 1/3

Inclusione #3. Incontro con Marc Augè e Stefano Marzano

L'incontro con Marc Augè e Stefano Marzano è l'ultimo appuntamento con il ciclo 'Le Idee e la Materia', tenutosi al Politecnico di Milano alla fine dell'anno scorso. Qui i video e le foto. - Leggi Leggi
Inclusione #3. Incontro con Marc Augè e Stefano Marzano
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.

Osmosi #3. Incontro con Chris Bangle e Roberto Cingolani

Il terzo appuntamento con 'Osmosi. Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno' ci ha permesso di incontrare il designer dell'automotive Chris Bangle e il fisico Roberto Cingolani. - Leggi Leggi
Osmosi #3. Incontro con Chris Bangle e Roberto Cingolani
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.

Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 3

Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa terza parte Besti parla del programma di 'Intesterno' del Politecnico di Milano. - Leggi Leggi
Il Sè 'da polso'

Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 2

Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa seconda parte (di tre) Besti approfondisce gli aspetti problematici. - Leggi Leggi
Il Sè 'da polso'

Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 1

Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa prima parte (di tre) Besti fa una panoramica dello stato delle cose. - Leggi Leggi
Il Sè 'da polso'

Internet di tutte le cose

Internet of Things: a fronte di enormi potenzialità positive, ci viene chiesta una mutazione profonda della socialità, della intimità e della rappresentazione delle cose che ci circondano? - Leggi Leggi
cc - photo by Playing Futures Applied Nomadology from Flickr
Categorie Internet, , Enhancement

Internet of Things (IoT): utopie o catastrofismi?

Nel sito del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi è stato pubblicato l'articolo di Antony Louis Marasco, 'Internet of Things. Utopia o catastrofe?' per trattare la fase attuale dell'era digitale che vede l'affacciarsi perentorio della rete delle cose. - Leggi Leggi
cc - image by Mike dmje from Flickr
Leggi anche: altri articoli sugli argomenti internet e augmented

Game changers: Frontiers of Interaction

Torna a Milano Frontiers of Interaction (#FOI13), 'spettacolo ibrido' che innesta musica, installazioni interattive, laboratori, incontri ad un convegno internazionale mutato in evento. - Leggi Leggi
logo FOI13

Public Consultation on Internet of Things (IOT) Governance

Recently the European Commission released its Report on the Public Consultation on IOT Governance. IOT is the Internet of Things, and it refers to 'a long term technology and market development based on the connection of everyday objects to the Internet'. The authors argue that 'IOT has the potential to considerably improve the life of EU citizen by addressing many of today's societal challenges in health, transport, environment, energy, etc'. - Leggi Leggi
cc - by Doug Zwick from Flickr

Reti per imbrigliare, per sfuggire o per dialogare

Una rete di sensori ci circonderà. Saremo utenti di una mega struttura di servizio oppure saremo partecipi di un'epoca dove la condivisione ci aiuterà a vivere? - Leggi Leggi
foto di fatti_k da Flickr

Augmented reality, immersive

Ultimo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione offerte dal web, che promettono e permettono modalità di fruizione, gestione e distribuzione delle informazioni completamente nuove, pervadendo sempre più la nostra quotidianità. In questo si affronta il lato "immersivo" del tema: il flusso sempre più serrato di scambio di dati modifica la percezione dell'ambiente circostante? Come gestirlo? - Leggi Leggi
il QR code di questo articolo
Leggi anche: i DiaBloghi Bucolico interrotto e Avatar

Augmented reality, social

Secondo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione via device mobili o cellulari di nuova generazione in cui si affronta il lato "social", di scambio dei dati. Quali potenzialità e quali complessità? - Leggi Leggi
il QR code di questo articolo
Leggi anche: Cognitive surplus

Augmented reality, advertising

Questo è il primo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione via device mobili o cellulari di nuova generazione. Oggetti di culto, questi ultimi, che promettono e permettono modalità di fruizione, gestione e distribuzione delle informazioni completamente nuove. - Leggi Leggi
il QR code di questo articolo
Leggi anche: l'intervista a Mark Smith di Jeff Ubois

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153