Cavalcare l'onda dell'innovazione inclusiva nel Terzo Settore
Un confronto di diverse esperienze per mettere a territorio il modello proposto dalla Camera di Commercio Como-Lecco per generare concrete proposte progettuali a vantaggio del sistema delle imprese del Terzo Settore. - Leggi
Innovazione trasformativa all'Università di Pavia. Intervista a Stefano Denicolai presidente di ITIR
All'interno dell'Università di Pavia è nato un nuovo centro interdipartimentale che mette l'accento sull'innovazione trasformativa. Ne parliamo con il suo presidente in occasione del Kick-off Day del 31 marzo 2023. - Leggi
Leggi anche: Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
Viaggi nell'innovazione con i Dialoghi di Fondazione Bassetti
Il 24 ottobre si è svolto uno dei Dialoghi di Fondazione a partire dal recente libro di Roberto Panzarani. L'autore si è confrontato con Piero Bassetti, Fiorenzo Galli e Lucia Dal Negro - Leggi
Dal petrolio alla knowledge society.
In Arabia Saudita sorge oggi la King Abdullah University of Science and Technology con la promessa di trasformare non solo l'organizzazione della ricerca scientifica ma anche i paradigmi culturali di comunità politiche che si trovano a dover affrontare i grandi cambiamenti del mondo contemporaneo. - Leggi
La robotica applicata alla riabilitazione
Prima di tre riflessioni dedicate alle applicazioni della robotica negli ospedali, negli istituti di ricovero e di riabilitazione. Più nello specifico l'articolo di Regondi mira ad analizzare gli sviluppi della riabilitazione robotica e a collocarla all'interno del quadro economico del sistema sanitario nazionale. - Leggi
Osmosi #3. Incontro con Chris Bangle e Roberto Cingolani
Il terzo appuntamento con 'Osmosi. Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno' ci ha permesso di incontrare il designer dell'automotive Chris Bangle e il fisico Roberto Cingolani. - Leggi
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Osmosi #2. Incontro con Clino Trini Castelli
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video dell'incontro con il designer Clino Trini Castelli. - Leggi
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Estensione #2. Incontro con Pietro Cecini
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà? fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video del secondo incontro, con Pietro Cecini di Roadrunnerfoot. - Leggi
Leggi anche: Il progetto dell'interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa e Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Leggere il presente, guardare lontano - Report e video
Il dibattito 'Leggere il presente, guardare lontano. Innovazione tra artigianato e medium tech' ha aperto la XIII edizione della Settimana della Cultura d'Impresa. Rendiamo disponibili il report e le riprese video. - Leggi
Leggi anche: Avanti Artigiani. Riconoscersi e parlare di futuro partendo da un film. e altri articoli sulla Trasformazione dell'Impresa
Innovation Week e Maker Faire Rome 2014
I prossimi giorni Roma sarà il punto d'incontro europeo per l'innovazione grazie a due eventi che insieme coprono l'intero ventaglio degli interessi di chi in questi anni si è occupato di nuove tecnologie e nuove forme del lavoro. Sono l'Innovation Week e la Maker Faire Rome (The European Edition). - Leggi
Vedi anche: gli interventi di Dale Dougherty a Innovating With Beauty
Il futuro artigiano nelle mani dei bambini
Giovedì 29 Maggio 2014, presso il Faberlab Varese, si è svolto l'incontro con i bambini della scuola primaria 'Rocca' di Colle Brianza, secondo appuntamento dell'iniziativa denominata 'Piccoli artigiani crescono'. - Leggi
Leggi anche: Il Protocollo d'Intesa Interistituzionale sulla Robotica Educativa, Robotica: una didattica per una quotidianità ormai prossima, e altri articoli relativi alla trasformazione dell'impresa
Gli Artigiani incontrano i makers. Report e video e fotografie.
Il report dell'evento di Monza con video e fotografie. - Leggi
Leggi anche: la presentazione dell'evento, il sito dedicato al progetto, tutti gli articoli su Innovating With Beauty
Game changers: Frontiers of Interaction
Torna a Milano Frontiers of Interaction (#FOI13), 'spettacolo ibrido' che innesta musica, installazioni interattive, laboratori, incontri ad un convegno internazionale mutato in evento. - Leggi
Le frontiere dell'interazione
Mancano pochi giorni all'avvio di Frontiers of Interaction edizione 2010, sicuramente il più interessante appuntamento italiano sul tema dell'Interaction Design. - Leggi
Women&Technologies: creatività e innovazione
Women&Technologies® (2008-2015) è una Conferenza internazionale e un Laboratorio permanente di idee e di confronto per la comunicazione e la condivisione i cui strumenti principali sono portale web, social network, canali web 2.0 ed eventi pubblici e incontri istituzionali. - Leggi
Leggi anche: Innovazione e creatività
Categorie Conference, Convegni
Governo territoriale dell'innovazione e sviluppo locale
Il Parco Tecnologico Padano e la Fondazione Bassetti promuovono un seminario che vuole mettere in evidenza la sfida strategica che il lodigiano si è assegnato: alla luce delle esperienze di politica partecipativa nella gestione dei processi innovativi tecnoscientifici attivate in alcune economie avanzate di tradizione anglosassone, e più di recente promosse anche da Regione Lombardia, si vogliono evidenziare le opportunità di successo. - Leggi
Leggi anche: la presentazione del libro di Giuseppe Pellegrini Technoscientific Innovation
Categorie Seminari
Incerte alleanze. La tecnologia è disumana?
La democrazia saprà governarne le incognite della scienza e dell'innovazione tecnologica? Ne discutono mercoledì 17 ottobre alla FNAC di Torino Luciano Gallino, Enrico Bellone, Paola Borgna, Aldo Fasolo e Davide Lovisolo. - Leggi
Categorie Tavole rotonde
Quando l'innovazione spiazza le regole
Le riflessioni di un sociologo sull'accelerazione dell'innovazione tecnologica: Giuseppe Lanzavecchia, docente all'Università di Urbino, nel saggio "Il mondo è cambiato: le regole del passato non valgono più", si pone nell'ottica dei prossimi vent'anni per sottolineare la necessità di riguardare i paradigmi con cui il mondo sociale e politico si confronta con la velocità dell'innovazione tecnologica. - Leggi