Art in responsible innovation. A conversation with Mireia Bes Garcia and Oliver Langdon
This edition of Art in Responsible Innovation features Mireia Bes Garcia from Bristol University and Oliver Langdon of Kilter Theatre in conversation with Jonathan Hankins. - Leggi
See also: other conversation on Art in responsible innovation.
Looking back to our 2022
The new year has already started, let's take stock of the past one - Leggi
Read also: all the overviews on the back years
Art in responsible innovation. A conversation with Maurizio Montalti
In this, the second post in the Art in Responsible Innovation series, Jonathan Hankins is joined in conversation by Maurizio Montalti. - Leggi
Art in Responsible Innovation. A conversation with Rodolfo and Lija Groenewoud van Vliet
Interview with Rodolfo and Lija Groenewoud van Vliet (In4Art) by Jonathan Hankins. - Leggi
See also: Responsible Innovation, a Narrative Approach and It's Circular Forum. Future Cities smart, digital and circular (text in Italian, some videos in English)
L'innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.
La recensione di Roberta Garruccio del libro di Calestous Juma che esplora le dinamiche dell'opposizione all'innovazione: in particolare l'opposizione sociale legata alla tecnologia, ma anche all'evoluzione socioeconomica e istituzionale che all'innovazione si associa. - Leggi
Categorie Antropologia dell'innovazione, , Principio di precauzione, New technologies, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive
Regione Lombardia e Fondazione Giannino Bassetti
Vediamo il concetto di innovazione responsabile affermarsi soprattutto in Europa e negli Stati Uniti, e venire raccolto da Regione Lombardia.Ne abbiamo parlato il primo marzo, durante la visita in Fondazione del presidente Roberto Maroni e dell'assessore Luca Del Gobbo. - Leggi
Vedi anche: la pagina su Fondazione Giannino Bassetti, la sezione Governance and statehood e il ciclo di incontri Chi scrive la storia di una città in trasformazione?
Responsible Research and Innovation - RRI Tools a Roma
Fondazione Bassetti a maggio, in collaborazione con formicablu srl, ha organizzato a Roma il primo evento italiano di Advocacy e Training per stakeholder italiani del progetto - descrizione del progetto e fotografie - Leggi
Civil Society in Research and Innovation: What's next?
The Foundation recently participated in the Civil Society in Research and Innovation: What's next? Event at the European Economic and Social Committee in Brussels. The event was promoted by the European Economic and Social Committee (EESC) and the CONSIDER project (Civil society organisations in designing research governance) - Leggi
Read also: EST-Frame Final Conference Report and A Review of the INSS meeting
Innovation Week e Maker Faire Rome 2014
I prossimi giorni Roma sarà il punto d'incontro europeo per l'innovazione grazie a due eventi che insieme coprono l'intero ventaglio degli interessi di chi in questi anni si è occupato di nuove tecnologie e nuove forme del lavoro. Sono l'Innovation Week e la Maker Faire Rome (The European Edition). - Leggi
Vedi anche: gli interventi di Dale Dougherty a Innovating With Beauty
Gli Artigiani incontrano i makers. Report e video e fotografie.
Il report dell'evento di Monza con video e fotografie. - Leggi
Leggi anche: la presentazione dell'evento, il sito dedicato al progetto, tutti gli articoli su Innovating With Beauty
Game changers: Frontiers of Interaction
Torna a Milano Frontiers of Interaction (#FOI13), 'spettacolo ibrido' che innesta musica, installazioni interattive, laboratori, incontri ad un convegno internazionale mutato in evento. - Leggi
Dan Sperber. New ways to describe and structure the societies
- Leggi

Categorie Lecture
Dan Sperber. Nuovi modi di descrivere e strutturare le società
Lo sguardo di Sperber è uno sprone a guardare al presente per puntare al futuro, a innovare i modi di descrivere e strutturare le nuove società. - Leggi

Le nuove frontiere e strategie della comunicazione scientifica
Pubblichiamo un testo inedito di Silvano Tagliagambe, ad approfondimento dei temi discussi dalla Fondazione Giannino Bassetti al convegno "Costruire un ponte tra scienza e società" (Bergamo, 14-15 febbraio 2008). Questi i punti toccati: il ruolo della comunicazione scientifica nella società della conoscenza; i rischi dell'innovazione e i problemi economici da essa generati; la comunicazione scientifica e il "modello Celera"; la ricchezza della rete e le sue conseguenze; il rimescolamento delle carte provocato dalla globalizzazione. - Leggi
Vedi anche: i video del convegno e la pagina di riepilogo dei materiali su convegno e seminario sulla governance della scienza.