Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "democrazia e partecipazione"

Ricerca per tag: democrazia e partecipazione


Fair Energy Transition for All. L'evento finale per l'Italia

Lo scorso 18 ottobre 2022 Fondazione Bassetti ha organizzato e ospitato la conferenza finale per l'Italia del progetto FETA - Fair Energy Transition for All. L'iniziativa è stata condotta in nove Paesi europei con l'obiettivo di arrivare ad elaborare delle raccomandazioni di policy sulla transizione energetica giusta a partire dal coinvolgimento di cittadini vulnerabili ed esperti. - Leggi Leggi
Fair Energy Transition for All. L'evento finale per l'Italia.

Il bando europeo Gemellaggi di città. Infoday con Fondazione Bassetti.

L'Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (AICCRE) ha invitato Fondazione Bassetti a intervenire alla presentazione del bando Gemellaggi di città nella cornice del programma europeo Cittadinanza, Diritti e Valori. Qui il sunto del nostro intervento, che mirava a stimolare gli associati sul tema della partecipazione dei cittadini ai processi decisionali pubblici. - Leggi Leggi
Il bando europeo Gemellaggi di città. Infoday con Fondazione Bassetti.

Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia.

Oggi consultiamo un sapere specialistico meno abituato alla interazione con gli altri saperi e poteri che popolano società complesse e pluralistiche come la nostra. Ascoltiamo cosa ne pensano Maurizio Ferrera, Francesco Guala, Eleonora Montuschi e Roberta Sala nel quarto degli incontri dedicati al tema vaccini e innovazione. Sintesi, video e podcast disponibili. - Leggi Leggi
Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia.
Leggi anche: la serie di incontri sul tema dei vaccini
Categorie Innovazione e Politica, , ,

Dialogare con la società per una transizione energetica giusta: il progetto FETA

Fair Energy Transition for All è un progetto su scala europea con l'obiettivo di coinvolgere 1000 cittadini e 200 esperti da tutta Europa per contribuire a disegnare politiche nazionali ed europee che garantiscano una transizione energetica giusta, equa e inclusiva. - Leggi Leggi
Dialogare con la società per una transizione energetica giusta: il progetto FETA

Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.

Rendiamo disponibili sintesi, video, podcast e fotografie dell'incontro con Michele Mezza, cui hanno partecipato, oltre all'autore, Federica Lucivero, Manuela Pizzagalli, Aldo Bonomi e Piero Bassetti. Una riflessione critica sull'urgenza di 'riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente di accrescere le nostre competenze digitali'. - Leggi Leggi
Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.

Gli algoritmi nelle nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.

In occasione della pubblicazione del libro 'Algoritmi di libertà', abbiamo avuto il piacere di ospitare il dialogo tra l'autore, Michele Mezza, e Giampaolo Azzoni, Piero Bassetti, Toni Muzi Falcone, Silvia Figini, Giulio Giorello, Alessandro Venturi, Marco Vitale, Giampaolo Azzoni. Rendiamo disponibili video, sintesi e foto dell'evento. - Leggi Leggi
Gli algoritmi nella nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.

La voce dei cittadini nell'agenda europea di ricerca e innovazione

L'esito del progetto Citizen and Multi-Actor Consultation on Horizon 2020 (CIMULACT) presentato in Fondazione Bassetti. Sintesi degli interventi, video, slide e fotografie dell'evento. - Leggi Leggi
La voce dei cittadini nell'agenda europea di ricerca e innovazione

Consultazione pubblica sul Programma di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico di Regione Lombardia

Avviata un consultazione pubblica (fino al 30 aprile 2018) per integrare le linee di indirizzo del nuovo Programma Strategico Triennale per la Ricerca, l'Innovazione e il Trasferimento tecnologico, attualmente in via di definizione. - Leggi Leggi
Consultazione pubblica sul Programma di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico di Regione Lombardia

Responsible AI: alcune esperienze di consultazione pubblica

In quali ambiti 'preparare il domani' ci sembra più urgente? Nel dibattito pubblico uno dei temi più incalzanti è senza dubbio quello dell'intelligenza artificiale. Panoramica di alcune recenti esperienze e segnali. - Leggi Leggi
Responsible AI: alcune esperienze di consultazione pubblica

Oltre i conflitti ambientali

Il 15 ottobre 2015, presso l'Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, si è tenuto il convegno 'Oltre i conflitti ambientali. Dalla partecipazione alle deliberazione'. Rendiamo disponibile la ripresa video dell'intervento di Piero Bassetti. - Leggi Leggi
Oltre i conflitti ambientali

Bioetica e democrazia alla prova del web

Un report. Il 26 Aprile 2014 all'Acquario di Milano è stata promossa l'iniziativa 'Bioetica e democrazia alla prova del web. Un esperimento di deliberazione pubblica online sui test genetici' derivante dalla collaborazione tra il gruppo di Biomedical Humanities del Dipartimento di Oncologia Sperimentale di IEO, l'Unità di Funzione del Genoma dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e il Laboratorio di Informatica Civica dell'Università di Milano. - Leggi Leggi
cc - photo by toshisyung from Flickr
Leggi anche: democrazia e partecipazione nel sito della Fondazione Bassetti.

Innovare lo spazio della riflessione e della decisione pubblica

Per una sorta di vizio del linguaggio, si tende a riservare l'uso del termine 'innovazione' alle tangibili realizzazioni tecniche dell'essere umano. In tal modo, tuttavia, la riflessione si appiattisce inavvertitamente sull'introduzione di novità tecnologiche, dimenticando quel che si può definire la ristrutturazione continua delle nostre relazioni sociali. - Leggi Leggi
cc - by Brian Snelson from Flickr

Una rete nazionale per la robotica educativa

A Roma, lo scorso 16 marzo, all'interno del programma della quinta edizione della RomeCup, Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica, è stato firmato il Protocollo d'Intesa inter-istituzionale sulla Robotica Educativa. - Leggi Leggi
cc - foto di Judy ** da Flickr - particolare

AAA Annual Meeting 2010

The Bassetti Foundation participates in the 2010 American Anthropological Association Annual Meeting which will take place in New Orleans, Nov. 17-21, 2010. Cristina Grasseni will be discussant of the panel "Sustainable Innovations: Forging partnerships, knowledge exchange, and reciprocity". The call for paper is open till april 1st, 5 pm east coast time - Leggi Leggi
AAA Annual Meeting 2010

Il caso del body scanner

Sempre più spesso assistiamo alla proposta di oggetti e di innovazioni con un altro contenuto tecnologico che richiedono un particolare sapere esperto per la loro realizzazione. Ma nel momento in cui si attiva un dibattito pubblico è inevitabile che non si discuta solo di ragioni tecniche ma emergano questioni di altro tipo: etico, morale, economico e legale. - Leggi Leggi
foto di RuckSackKruemel in Flickr
Leggi anche: gli articoli di Massimo Bartoli sui RFID e l'intervista a Jeff Jonas di Jeff Ubois.

Esercizi di democrazia partecipativa

Negli ultimi mesi si sono svolte in Italia numerose esperienze di democrazia partecipativa, iniziative che hanno cercato di riunire decisori, organizzazioni della società civile e cittadini per discutere su temi di forte rilevanza pubblica e costruire decisioni maggiormente condivise. Nonostante le tematiche siano le più varie: urbanistica, salute pubblica, ambiente e bilanci comunali, esistono alcuni obiettivi comuni che legano queste esperienze e le riuniscono sotto la voce "democrazia partecipativa". - Leggi Leggi
Esercizi di democrazia partecipativa

Participation in Technology Assessment

An interview with Sergio Bellucci. The need to take decisions on highly complex issues in the area of science and technology can be reconciled with the demands for public involvement. Technology Assessment in Switzerland is an example of effective form of participation. - Leggi Leggi
Sergio Bellucci

Scienza e società 2

Ai precedenti articoli relativi al convegno "Costruiamo un ponte fra scienza e società" aggiungiamo l'intervista di Carlo Dignola al Prof. Mauro Ceruti. - Leggi Leggi
Scienza e società
Vedi anche: la pagina in Eventi che riepiloga tutti i contributi sul convegno

Scienza e società 1

Il convegno "Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza" promosso dalla Fondazione Giannino Bassetti in collaborazione con l'Università di Bergamo ha avuto un ampio risalto sul quotidiano L'Eco di Bergamo con due ampi articoli di Carlo Dignola che hanno sintetizzato gli interventi al convegno ed una intervista al prof. Mauro Ceruti. Qui presentiamo i due articoli di Dignola per poi inserire in questa rassegna l'intervista Ceruti. - Leggi Leggi
Scienza e società
Vedi anche: la pagina in Eventi che riepiloga tutti i contributi sul convegno

Verso una società democratica della conoscenza - innovazione e partecipazione

Temi di interesse socio-politico come il rischio e l'incertezza, lo sviluppo sostenibile, il principio di precauzione e la biodiversità sono considerati spesso come oggetti neutri conoscibili solamente attraverso gli strumenti della scienza e della tecnologia. In questo blog discuteremo il crescente interesse dei cittadini verso le conseguenze dell'innovazione tecno-scientifica analizzando i possibili strumenti di partecipazione democratica. - Leggi Leggi
Giuseppe Pellegrini

L'errore

- Leggi Leggi
fiammifero

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153