Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "democracy and participation"

Ricerca per tag: democracy and participation


Making Networks Happen: Cooperation for Sustainability Transitions

Cristina Grasseni and Maurizio Bettiga held a workshop focused on sustainability transitions in and for the cooperative world, its limits and potentials for Confcooperative Lombardia. - Leggi Leggi
Making Networks Happen: Cooperation for Sustainability Transitions

TRANSFORM at the 19th European Week of Regions and Cities. A Review.

The European Week of Regions and Cities is the biggest annual Brussels-based event dedicated to cohesion policy. 2021 saw representatives of the Bassetti Foundation participate, as Angela Simone and the TRANSFORM team held a participatory lab in which they presented their project. - Leggi Leggi
TRANSFORM at the 19th European Week of Regions and Cities. A Review.

Flash Research su Scienza e Decisioni Pubbliche

Flash research di Anna Pellizzone e Angela Simone, liberamente scaricabile, su cosa avviene nel nostro paese in termini di strumenti, organismi e pratiche adottate per il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni di tecnoscienza - Leggi Leggi
Flash Research su Scienza e Decisioni Pubbliche

Scienza e Decisione Pubblica, il progetto e il primo evento al Festival delle Scienze

Pensato per avere una durata di due anni, è stato presentato il il 29 novembre 2020 come rassegna autonoma all'interno del National Geographic Festival delle Scienze di Roma. Presentiamo il progetto e proponiamo la registrazione. - Leggi Leggi
Scienza e Decisione Pubblica, il progetto e il primo evento al Festival delle Scienze
Leggi anche: i post sul progetto europeo SMART-map, TRANSFORM e Vitamina G

Glocalism. Beyond Democracy: Innovation As Politics, review of the journal.

The latest edition of the journal Glocalism has just been released. The issue is titled Beyond Democracy: Innovation As Politics, an argument that as readers will know very much reflects the Foundation's standpoint. - Leggi Leggi
Glocalism. Beyond Democracy: Innovation As Politics, review of the journal.

Open Data

Governi e amministrazioni hanno una nuova parola d'ordine: open data. Dati accessibili e gratuiti che servono a rendere i cittadini più informati e più consapevoli. E a spingerli a essere innovatori, creando applicazioni (apps) per leggere i dati. Ma lasciare l'accesso libero ai dati, in un'ottica globale di responsabilità, è un passo sufficiente? - Leggi Leggi
cc - foto di Wrote da Flickr

Una rete nazionale per la robotica educativa

A Roma, lo scorso 16 marzo, all'interno del programma della quinta edizione della RomeCup, Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica, è stato firmato il Protocollo d'Intesa inter-istituzionale sulla Robotica Educativa. - Leggi Leggi
cc - foto di Judy ** da Flickr - particolare

Seminario di Wiebe Bijker in FGB

Lunedi 3 maggio a Milano Wiebe Bijker (Università di Maastricht) discuterà con Piero Bassetti, Cristina Grasseni, Paolo Volonté e Alessandro Blasimme il suo ultimo libro "The Paradox of Scientific Authority, The Role of Scientific Advice in Democracies", pubblicato insieme a Roland Bal e Ruud Hendriks nel 2009, presentando gli ultimi risultati della sua ricerca sulle diverse forme di "expertise" nei processi di democratizzazione delle culture tecnologiche. - Leggi Leggi
The Paradox of Scientific Authority, The Role of Scientific Advice in Democracies
Categorie Seminari

Professor Wiebe E. Bijker in Giannino Bassetti Foundation

On May 3rd, 2010, the foundation has the honour of hosting Professor Wiebe E. Bijker in its Milan seat, via Michele Barozzi 4, at 15.30. Prof Bijker is currently Professor of Technology and Society at The University of Maastricht where his research focuses on the relationship between technology, society and science. - Leggi Leggi
Wiebe E. Bijker
Categorie Seminari

Il Professor Wiebe E. Bijker in Fondazione Giannino Bassetti

Lunedi 3 maggio alle 15.30 la fondazione Bassetti ha l'onore di ospitare il professor Wiebe E. Bijker alla sua sede di Milano in via Michele Barozzi 4 . Wiebe Bijker insegna Tecnologia e Società all'università di Maastricht e la sua ricerca verte principalmente sulle relazioni tra scienza, tecnologia e società. - Leggi Leggi
Wiebe E. Bijker
Categorie Seminari

AAA Annual Meeting 2010

The Bassetti Foundation participates in the 2010 American Anthropological Association Annual Meeting which will take place in New Orleans, Nov. 17-21, 2010. Cristina Grasseni will be discussant of the panel "Sustainable Innovations: Forging partnerships, knowledge exchange, and reciprocity". The call for paper is open till april 1st, 5 pm east coast time - Leggi Leggi
AAA Annual Meeting 2010

Nuove forme di protagonismo sociale come esperimenti di democrazia e partecipazione

Da tempo ormai la Fondazione Bassetti si interroga sulle tematiche e le problematiche della democrazia partecipativa. Viene segnalato un seminario della Fondazione Serughetti / Centro La Porta che presenta le nuove forme di protagonismo sociale come esperimenti di democrazia e partecipazione. - Leggi Leggi
foto di davidaola in Flickr
Leggi anche: LabInRes: Laboratorio sull'innovazione responsabile nella pubblica amministrazione, Responsible Innovation and Participatory Democracy. Daniel P. Mulhollan in FGB e la presentazione del libro Technoscientific Innovation di Giuseppe Pellegrini

Politica partecipativa per il governo territoriale dell'innovazione

Agli inizi di Giugno, il Parco Tecnologico Padano e la Fondazione Bassetti hanno promosso un seminario dal titolo "Governo territoriale dell'innovazione e sviluppo locale". Ne rendiamo disponibile la registrazione. - Leggi Leggi
PTP
Leggi anche: la presentazione del seminario Governo territoriale dell'innovazione e sviluppo locale

Responsible Innovation and Participatory Democracy. Daniel P. Mulhollan in FGB

Mercoledi 3 Dicembre 2008, alle ore 15.30, la Fondazione Giannino Bassetti ospiterà Daniel Mulhollan, Direttore del Congressional Research Service della Library of Congress degli Stati Uniti, nell'ambito del progetto IRER - I forum consultivi come strumento di fiducia. - Leggi Leggi
Daniel P. Mulhollan

Participation in Technology Assessment

An interview with Sergio Bellucci. The need to take decisions on highly complex issues in the area of science and technology can be reconciled with the demands for public involvement. Technology Assessment in Switzerland is an example of effective form of participation. - Leggi Leggi
Sergio Bellucci

Science and Governance: la provocazione della responsabilità.

Conversazione con Mariachiara Tallacchini. "Nel panorama culturale della Commissione Europea nessun rapporto aveva mai esplicitamente tematizzato la prospettiva dei Science and Technology Studies. Nicole Dewandre, che all'interno del Direttorato Generale per la Ricerca si occupava di Science and Governance, è stata incaricata di organizzare, intorno a Brian Wynne, un gruppo di esperti che fosse espressione europea e d'oltreoceano di questo approccio [...] La nostra tesi è che i timori del pubblico nei confronti della scienza non siano frutto di un 'deficit' di conoscenza, ma della perplessità che i cittadini nutrono nei confronti delle istituzioni..." - Leggi Leggi
intervista a Mariachiara Tallacchini
Vedi anche: nella sezione Eventi la pagina dedicata a tutti i materiali sul Report

Political Humour in the Blogosphere.

"Web 2.0, the interactive interface of the World Wide Web, has opened up a multimedia and multimodal environment that is deeply transforming several discursive practices, among them political communication. Wherever..." - Leggi Leggi
Guido Fawkes' blog
Categorie Site

Verso una società democratica della conoscenza - innovazione e partecipazione

Temi di interesse socio-politico come il rischio e l'incertezza, lo sviluppo sostenibile, il principio di precauzione e la biodiversità sono considerati spesso come oggetti neutri conoscibili solamente attraverso gli strumenti della scienza e della tecnologia. In questo blog discuteremo il crescente interesse dei cittadini verso le conseguenze dell'innovazione tecno-scientifica analizzando i possibili strumenti di partecipazione democratica. - Leggi Leggi
Giuseppe Pellegrini

La responsabilità politica dell'innovazione: una sfida per il nuovo Statuto della Regione Lombardia

La responsabilità politica dell'innovazione è una sfida per il nuovo Statuto della Regione Lombardia. Il tema della democrazia deliberativa, promosso da tempo dalla Fondazione Giannino Bassetti, è oggi al centro dell'interesse politico, tanto che alla responsabilità dell'innovazione ha fatto esplicito riferimento Giuseppe Adamoli, Presidente della Commissione Speciale per lo Statuto. - Leggi Leggi
Giuseppe Adamoli

Innovazione tecnico scientifica e democrazia

Fino a che punto le tradizionali arene democratiche sono e saranno in grado di decidere sulle materie complesse? Il volume raccoglie gli atti di un convegno realizzato da IReR e Fondazione Giannino Bassetti: propone alcune questioni di fondo, racconta esperienze e individua nuove linee di lavoro, anche nella prospettiva della nuova redazione dello Statuto Regionale. - Leggi Leggi
quad-irer-3-130.jpg

L'innovazione responsabile è partecipativa? Se sì, come?

- Leggi Leggi
Peter Galison

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153