Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "biologia sintetica"

Ricerca per tag: biologia sintetica


Promesse e responsabilità della Precision Medicine. L'incontro con Francesco Lescai.

Lo scorso 3 luglio 2017, Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Francesco Lescai, Professore di Genomica e Bioinformatica presso l'Università di Aahrus e coordinatore del progetto SMART-map. È intervenuta Paola Larghi, Responsabile dell'Ufficio Scientifico della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica. - Leggi Leggi
Promesse e responsabilità della Precision Medicine. L'incontro con Francesco Lescai.

Promesse e responsabilità della Precision Medicine - un incontro con Francesco Lescai.

Il 3 luglio 2017 si svolgerà l'incontro con Francesco Lescai, Associate professor of Genomics and Bioinformatics at Aarhus University e Project Coordinator of SMART-map project. Nel programma della serata anche l'intervento di Paola Larghi. - Leggi Leggi
Promesse e responsabilità della Precision Medicine - un incontro con Francesco Lescai.

SMART-map - le immagini

In questa pagina verranno via via raccolte le immagini e i video del progetto europeo SMART-map - RoadMAPs to Societal Mobilisation for the Advancement of Responsible Industrial Technologies. - Leggi Leggi
cc - image by Mehmet Canli from Flickr

30 mesi di SMART-map

È appena iniziato il progetto SMART-Map - RoadMAPs to Societal Mobilisation for the Advancement of Responsible Industrial Technologies, che porterà la Fondazione a collaborare per 30 mesi con colleghi di Danimarca, UK, Germania, Spagna, Ungheria e Austria per portare l'innovazione responsabile nel contesto industriale europeo. - Leggi Leggi
cc - image by Mehmet Canli from Flickr

Wave: Condividere la salute - video e fotografie

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Condividere la Salute', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi
Wave - Condividere la salute

Condividere la salute

L'incontro dell'8 giugno di Wave si focalizzerà sul ruolo che la condivisione di conoscenze, idee ed esperienze può avere nel migliorare le competenze degli specialisti, nell'individuare i percorsi terapeutici più efficaci fra quelli già in uso, nell'indicare alla ricerca scientifica nuove strade da percorrere o nuove soluzioni... - Leggi Leggi
Wave - Condividere la salute

Funghi di design

Con opere innovative, Maurizio Montalti, un giovane italiano trapiantato in Olanda, mette in discussione l'uso dei materiali nel design e invita a riflettere su progresso e biotecnologie. - Leggi Leggi
Funghi di design
Vedi anche: la lecture di Montalti nel ciclo Le idee e la Materia e le lectures A Matter of Design
Categorie Design, Biotechnology

DIYBIO e il difficile passaggio dal piccolo al grande

Con questo articolo si chiude una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. Ma il dialogo continua. - Leggi Leggi
cc - by ooleg from Flickr

Scienza, controcultura e responsabilità

Terzo di una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. - Leggi Leggi
cc - by ooleg from Flickr

La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla)

Secondo di una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. - Leggi Leggi
cc - by ooleg from Flickr

Come la cultura hacker cambia la biologia

Il primo di una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. - Leggi Leggi
cc - by ooleg from Flickr

Biologia sintetica

A Roma il 15 aprile si terrà un convegno dal titolo "La biologia sintetica. Dal corpo bionico al post-umano, passando per la bioeconomia" a cura dell'European Centre for Science, Ethics and Law. Consigli di lettura. - Leggi Leggi
fotografia di macowell in Flickr
Leggi anche: L'etica del nuovo

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153