Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > tag "Transformation of business"

Ricerca per tag: Transformation of business


Food For Good

Jonathan Hankins and Cristina Grasseni recently showed a group of students from Nottingham Trent university (UK) round the community garden Food For Good in Utrecht (NL). - Leggi Leggi
Food For Good

Innovazione trasformativa all'Università di Pavia. Intervista a Stefano Denicolai presidente di ITIR

All'interno dell'Università di Pavia è nato un nuovo centro interdipartimentale che mette l'accento sull'innovazione trasformativa. Ne parliamo con il suo presidente in occasione del Kick-off Day del 31 marzo 2023. - Leggi Leggi
Innovazione trasformativa all'Università di Pavia. Intervista a Stefano Denicolai presidente di ITIR
Categorie ,

Looking back to our 2022

The new year has already started, let's take stock of the past one - Leggi Leggi
Looking back to our 2022

Netherlands Environmental Assessment Agency Future of River Basins and Deltas Seminar

The PBL (Netherlands Environmental Assessment Agency) held a seminar in Rotterdam on 11+12 October 2022 dedicated to the future of river basins and deltas, which Jonathan Hankins attended on behalf of the Bassetti Foundation. - Leggi Leggi
Netherlands Environmental Assessment Agency Future of River Basins and Deltas Seminar

L'ora della cooperazione

Politiké, la scuola politica di Confcooperative Lombardia e Irecoop, palestra e laboratorio per i dirigenti della cooperazione, ha completato la sua seconda edizione. Condividiamo la riflessione conclusiva del presidente Massimo Minelli, un breve riepilogo degli incontri e qualche immagine. - Leggi Leggi
L'ora della cooperazione

Making Networks Happen: Cooperation for Sustainability Transitions

Cristina Grasseni and Maurizio Bettiga held a workshop focused on sustainability transitions in and for the cooperative world, its limits and potentials for Confcooperative Lombardia. - Leggi Leggi
Making Networks Happen: Cooperation for Sustainability Transitions

Collective food procurement as responsible innovation

Collective food procurement is an emerging phenomenon at multiple levels, well beyond purchasing: for example through foraging and self-production; short food chains and direct sales; or food governance through local institutions, but also through networks of NGOs. On February 4th 2022 the 'Food Citizens?' Conference at Leiden University wrapped up the first four and half years of research of the ERC Consolidator project 'Collective Food Procurement in European Cities: Solidarity and Diversity, Skill and Scale'. - Leggi Leggi
Collective food procurement as responsible innovation

Toward Responsible innovation. Responsibility and Philosophy for a Humanely Sustainable Future

Jonathan Hankins reviews Toward Responsible innovation. Responsibility and Philosophy for a Humanely Sustainable Future is the latest book from Xavier Pavie. - Leggi Leggi
Toward Responsible innovation. Responsibility and Philosophy for a Humanely Sustainable Future

Looking Back on 2021

As another eventful year closes behind us, the Bassetti Foundation sends New Year greetings to all our readers with a look back on events over the last twelve months. - Leggi Leggi
Looking Back on 2020
Categorie Recensioni

Looking Back on 2020

An overview of work and events carried out in 2020 - Leggi Leggi
Looking Back on 2020

Responsibility Beyond Growth. A Case For Responsible Stagnation - Book Review.

Jonathan Hankins reviews Responsibility Beyond Growth. A Case For Responsible Stagnation by Stevienna de Saille, Fabien Medvecky, Michiel van Oudheusden, Kevin Albertson, Effie Amanatidou, Timothy Birabi and Mario Pansera. - Leggi Leggi
Book Review: Responsibility Beyond Growth. A Case For Responsible Stagnation.
Read also: other book reviews
Categorie Books, Publications

Responsible Innovation, a Narrative Approach, di Jonathan Hankins

- Leggi Leggi
Responsible Innovation, a Narrative Approach, by Jonathan Hankins

Responsible Innovation, a Narrative Approach, by Jonathan Hankins

- Leggi Leggi
Responsible Innovation, a Narrative Approach, by Jonathan Hankins

Responsible Innovation, a Narrative Approach, by Jonathan Hankins

The latest Responsible Innovation publication by Bassetti Foundation Foreign Correspondent Jonathan Hankins has just been published through the Doctorate School of Bergamo University. - Leggi Leggi
Responsible Innovation, a Narrative Approach, by Jonathan Hankins

Get it! Twice, dual call per innovare sistemi di welfare e sanità

È partito ufficialmente Get it! Twice, il programma di empowerment e impact investment readiness per il trasferimento tecnologico di soluzioni innovative volte a rispondere alle costanti sfide dei sistemi di welfare e sanità lombardi e a quelle emerse durante l'emergenza da COVID-19. - Leggi Leggi
Get it! Twice, dual call per innovare sistemi di welfare e sanità
Categorie Medicina, , , Policy

Cooperazione e competizione: è ora di riavvolgere il nastro?

L'intervento di Francesco Samorè all'incontro di Confcooperative Lombardia fatto alla vigilia della comparsa del Covid-19 e raccontato con lo sguardo di oggi. Affiancato da Video, podcast e fotografie dell'evento. - Leggi Leggi
Cooperazione e competizione: è ora di riavvolgere il nastro?

Una selezione dall'archivio video della Fondazione Bassetti

Per la platea di Confartigianato Imprese 4.0 proponiamo una selezione che siamo certi possa fornire approfondimenti, spunti e orizzonti utili a pensare, progettare e rinnovare il proprio lavoro. - Leggi Leggi
Una selezione dall'archivio video della Fondazione Bassetti
Leggi anche: i post con TAG Confartigianato e TAG artigianato

A look back at 2019

In this post we offer an overview of the year's events and happenings. - Leggi Leggi
A look back at 2019
Categorie Site

Viaggi nell'innovazione con i Dialoghi di Fondazione Bassetti

Il 24 ottobre si è svolto uno dei Dialoghi di Fondazione a partire dal recente libro di Roberto Panzarani. L'autore si è confrontato con Piero Bassetti, Fiorenzo Galli e Lucia Dal Negro - Leggi Leggi
Viaggi nell'innovazione con i Dialoghi di Fondazione Bassetti

It's Circular Forum. Future Cities smart, digital and circular. Le città del futuro interconnesse

Nel marzo del 2019 si è svolta la seconda edizione del forum sull'economia circolare 'It's Circular Forum'. Otre a condividere i video degli interventi cogliamo l'occasione per fornire un po' di link ad altri materiali di approfondimento. - Leggi Leggi
It's Circular Forum. Future Cities smart, digital and circular. Le città del futuro interconnesse

An overview of 2018

An overview of work and events carried out in 2018 - Leggi Leggi
An overview of 2018

It's Circular Forum. Metodologie, visioni e pratiche di design circolare

Nei giorni 15 e 16 di aprile 2018 si è tenuta a Milano la prima edizione di 'It's Circular Forum', un forum su metodologie, visioni e pratiche di design circolare curato dal Distretto 5vie Art+Design. Fondazione Bassetti, tra i sostenitori del progetto, condivide la documentazione dell'evento con video e fotografie. - Leggi Leggi
It's Circular Forum. Metodologie, visioni e pratiche di design circolare

Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell'Università di Pavia

Abbiamo incontrato Arianna Arisi Rota, Delegato del Rettore dell'Università di Pavia per il Fundraising istituzionale e Ilaria Cabrini, Responsabile Fundraising Unit Staff Rettorato e Direzione Generale Università degli Studi di Pavia per farci raccontare qualcosa sulla piattaforma di crowdfunding UNIVERSITIAMO. - Leggi Leggi
Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell'Università di Pavia

La missione di Fondazione Pietro Pittini.

Si è svolto da poco, presso la nostra sede, l'incontro con lo staff della Fondazione Pietro Pittini di Trieste, che pone l'attenzione a tematiche di carattere sociale mirate all'emancipazione, alla crescita educativa e lavorativa della persona, al supporto sociale e culturale, con un particolare focus su bambini e giovani. - Leggi Leggi
La missione di Fondazione Pietro Pittini.
Categorie

A Look Back on 2017

2017 was our busiest year yet at the Bassetti Foundation. This review offers an overview of the year's work on both the Italian National and broader European and international stage. - Leggi Leggi
A Look Back on 2017

Scuola e impresa si sono incontrate

Il 22 settembre 2017 si è svolta la conferenza pubblica in cui sono state presentate le start-up Datachef, DataRecipe e Codevision. Come nostra abitudine, rendiamo disponibili le riprese e le fotografie della serata. - Leggi Leggi
Scuola e impresa si sono incontrate

Identità e valori delle medie imprese eccellenti italiane

In occasione dell'uscita del libro 'Medie eccellenti' di Luigi Serio, un meeting sul futuro delle piccole medie imprese di cui rendiamo disponibili le riprese per intero e qualche immagine. - Leggi Leggi
Identità e valori delle medie imprese eccellenti italiane

La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare

La blockchain - o più precisamente le blockchains - ha innescato quella che in molti considerano la seconda rivoluzione digitale: dall'internet of information all'internet of value. - Leggi Leggi
La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare

Looking Back on 2016

2016 was a busy year for the Bassetti Foundation, involving our participation in projects and conferences and events across the world. In this editorial we cast a light upon some of the year's major events. - Leggi Leggi
Looking Back on 2016

Filantropismo: il caso di Réseau Entreprendre Lombardia

Abbiamo intervistato Andrea Caraceni, tesoriere di Réseau Entreprendre Lombardia, associazione che accompagna start up per creare nuovi posti di lavoro. - Leggi Leggi
Filantropismo: il caso di Réseau Entreprendre Lombardia
Categorie Finanza, , Grants

Investire nel sanitario in Italia: il caso di Italian Angels for growth

Prosegue la nostra indagine su venture capital e sanitario in Italia: Italian Angels for growth è il più vasto gruppo di business angels in Italia. Fondato nel 2008, opera principalmente in Italia. - Leggi Leggi
Investire nel sanitario in Italia: il caso di Italian Angels for growth

Venture capital e sanitario In Italia: il caso Panakes Sgr

Continua il percorso d'indagine su venture capital e sanitario in Italia: Panakès Partners Sgr è una società di gestione che finanzia startup e Pmi nell'ambito dei dispositivi medici terapeutici, dei dispositivi diagnostici e delle tecnologie di Healthcare IT. - Leggi Leggi
Venture capital e sanitario In Italia: il caso Panakes Sgr

Venture capital e sanitario in Italia: il caso Principia III - Health

Tra le principali difficoltà nella finalizzazione di un investimento in un fondo, c'è la distanza tra pensiero scientifico e cultura d'impresa. Come Principia, di cui abbiamo già parlato, affronta l'ambito Health. - Leggi Leggi
Venture capital e sanitario in Italia: il caso Principia III - Health
Categorie Rischio, Finanza

Venture capital in Italia: il caso Principia Sgr

Principia investe in piccole e medie imprese, oltre che in start up. Un caso importante nel mondo del venture capital italiano. - Leggi Leggi
Venture capital in Italia: il caso Principia Sgr
Categorie Finanza, Rischio

Fare imprenditori attraverso un contagio virtuoso

Nel 2015 a Milano è nata una rete di imprenditori, professionisti ed esperti che finora ha avviato 6 start-up, ne sta seguendo altre 10 e ha richiamato attorno a sé oltre 35 associati. - Leggi Leggi
cc - by Roberta from Flickr

Processo alla stampante 3D. Meet me Tonight 2016

Il 30 settembre 2016, in occasione di Meet me Tonight, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano, si è svolto il processo alla stampante 3D. Video e fotografie. - Leggi Leggi
Processo alla stampante 3D. Meet me Tonight 2016
Leggi anche: i post dedicati agli eventi in New Craft

City+Design in Transition. I video e il report

Ultimo capitolo di una intensa serie di eventi nella cornice della XX1 Triennale e della mostra New Craft. Una giornata internazionale sul fenomeno della nuova manifattura digitale. - Leggi Leggi
City+Design in Transition. I video.
Leggi anche: tutti gli altri post e video dedicati a New Craft

Manifattura 4.0 : il ruolo del valore artigiano

Nella cornice di New Craft, XX1 Triennale, il convegno 'Manifattura 4.0' sul ruolo del valore artigiano. Rendiamo disponibili un report, le riprese video e le fotografie dell'evento. - Leggi Leggi
Labour versus labour: the future of work.
Leggi anche: tutti gli articoli su New Craft e altri articoli su 'Innovation with Beauty'

Labour versus labour: the future of work.

Concludiamo la pubblicazione delle riprese dell'evento di aprile 2016 con un panel che è stato proprio pensato come introduzione a 'City+Design in Transition' di settembre. - Leggi Leggi
Labour versus labour: the future of work.
Leggi anche: presentazione di 'Labour versus labour. Rethinking work in a digital society', altri articoli su 'Innovation with Beauty' e 30 mesi di SMART-map

Labour versus labour: design for the cure.

In attesa dell'evento dell'8 settembre pubblichiamo i video e i report di Labour vs Labour. Il primo pomeriggio della giornata del 28 aprile è stato di 'ADDITTIVE ManifaCURing. DESIGN FOR THE CURE' - Leggi Leggi
Labour versus labour: design for the cure.
Leggi anche: presentazione di 'Labour versus labour. Rethinking work in a digital society', altri articoli su 'Innovation with Beauty' e 30 mesi di SMART-map

Labour versus labour. Models after Models.

In attesa dell'evento dell'8 settembre pubblichiamo i video e i report di Labour vs Labour. Si apre la giornata del 28 aprile con 'Models after Models: Trickling up the innovation pyramid' - Leggi Leggi
Labour versus labour: Models after Models.

Labour versus labour: Connecting the dots.

In attesa dell'evento dell'8 settembre pubblichiamo i video e i report di Labour vs Labour. Cominciamo con la serata introduttiva From Innovating with Beauty to New Craft: Connecting the Dots - Leggi Leggi
Labour versus labour: Connecting the dots.
Leggi anche: presentazione di 'Labour versus labour. Rethinking work in a digital society' e altri articoli su 'Innovation with Beauty'

Dalla rivoluzione tecnologica al cambiamento delle metropoli. City+Design in Transition.

Nella cornice della XX1 Triennale e della mostra New Craft, Fondazione Giannino Bassetti si appresta a chiudere il suo palinsesto di eventi con un ultimo incontro in collaborazione con il curatore Stefano Micelli e Polifactory: 'Da Labour versus Labour a City + Design In Transition'. - Leggi Leggi
Dalla rivoluzione tecnologica al cambiamento delle metropoli

SMART-map - le immagini

In questa pagina verranno via via raccolte le immagini e i video del progetto europeo SMART-map - RoadMAPs to Societal Mobilisation for the Advancement of Responsible Industrial Technologies. - Leggi Leggi
cc - image by Mehmet Canli from Flickr

30 mesi di SMART-map

È appena iniziato il progetto SMART-Map - RoadMAPs to Societal Mobilisation for the Advancement of Responsible Industrial Technologies, che porterà la Fondazione a collaborare per 30 mesi con colleghi di Danimarca, UK, Germania, Spagna, Ungheria e Austria per portare l'innovazione responsabile nel contesto industriale europeo. - Leggi Leggi
cc - image by Mehmet Canli from Flickr

Fungal Futures, a Review of the Exhibition

The Fungal Futures exhibition is currently being held in Utrecht, Netherlands. In this post Foundation Foreign Correspondent Jonathan Hankins reviews the event. - Leggi Leggi
Fungal Futures, a Review of the Exhibition

Models after Models: reversing the innovation pyramid

Model after Models: reversing the innovation pyramid è un panel all'interno di Labour versus Labour, dedicato alla co-creazione. Vedrà come ospiti d'eccellenza Anil Gupta e Jeremy Millard - Leggi Leggi
Model after Models: reversing up the innovation pyramid

2015, promoting responsible forms of innovation

In this short review we cast our lens over 2015, presenting a selection of projects, publications and events that reflect the Foundation's interests and approach. - Leggi Leggi
2015, promoting responsible forms of innovation

Italic Design Thinking. L'incontro con Mauro Porcini

Il 19 novembre 2015 si è svolto a Milano l'incontro con Mauro Porcini, primo del progetto Italic Design Thinking. Rendiamo disponibili le riprese. - Leggi Leggi
Italic Design Thinking. L'incontro con Mauro Porcini
Leggi anche: il percorso Innovating With Beauty sviluppato con la spedizione a San Francisco.

Wave. Le multinazionali e la social innovation - incontro con Muhammad Yunus

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Le multinazionali e la social innovation', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi
Wave. Le multinazionali e la social innovation - incontro con Muhammad Yunus

Wave: Makers, dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Makers: dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi
Wave - Condividere la salute

Wave - How collective ingenuity is changing the world.

After Paris, Marseille and Lille, 'Wave - How collective ingenuity is changing the world', a project of the BNP Paribas group, comes to Milan. The Italian event is directed by Trivioquadrivio with the collaboration of the Giannino Bassetti Foundation. - Leggi Leggi
Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo

Wave approda a Milano

Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo è una mostra itinerante ideata da BNP Paribas e curata da Navi Radjou, il pensatore che ha imposto all'attenzione internazionale il tema dell'innovazione frugale. Dopo essere stata a Parigi, Marsiglia e Lille, Wave approda a Milano, prima di raggiungere Dakar, Mumbai e Hong Kong. - Leggi Leggi
Wave approda a Milano

Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo

Dopo Parigi, Marsiglia e Lille approda a Milano Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo, progetto del gruppo BNP Paribas la cui edizione italiana è curata da Trivioquadrivio con la collaborazione di Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi Leggi
Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo

Fotografando le voci di Confartigianato

Fondazione Giannino Bassetti e Confartigianato continuano il dialogo che, insieme ad altri preziosi partner, le ha portate prima a San Francisco per Innovating with Beauty (un incontro tra le nostre avanguardie del design e i makers della Silicon Valley), poi a realizzare il film Avanti Artigiani. Tre gallerie fotografiche. - Leggi Leggi
Fotografando le voci di Confartigianato

Quando l'innovazione fa la democrazia

Lunedì 26 gennaio 2015, sotto l'egida di Camera di Commercio di Monza e Brianza, Piero Bassetti (presidente di Fondazione Giannino Bassetti) e Massimo Banzi (co-fondatore del progetto Arduino) sono stati i protagonisti del workshop 'Piccole e grandi idee italiane. Quando l'innovazione fa la democrazia' alla Reggia di Monza, nello spazio dedicato al Triennale Design Museum. Rendiamo disponibili le riprese video e le fotografie. - Leggi Leggi
Quando l'innovazione fa la democrazia

Focus Olivetti 2014

Condividiamo il video dell'intervento di Piero Bassetti al 'Focus: Olivetti', convegno svoltosi a fine ottobre 2014 a Bari. - Leggi Leggi
Focus Olivetti 2014 - Piero Bassetti
Categorie Tavole rotonde,

Leggere il presente, guardare lontano - Report e video

Il dibattito 'Leggere il presente, guardare lontano. Innovazione tra artigianato e medium tech' ha aperto la XIII edizione della Settimana della Cultura d'Impresa. Rendiamo disponibili il report e le riprese video. - Leggi Leggi
Leggere il presente, guardare lontano

Avanti Artigiani. Riconoscersi e parlare di futuro partendo da un film.

Report della presentazione del film 'Avanti Artigiani' presso La Triennale di Milano. - Leggi Leggi
Anteprima del film Avanti Artigiani in Triennale Milano

Mass Customization

I video e le slides della lecture di Barbara Zucchi Frua all'ISTUD Business School. - Leggi Leggi
Lecture di Barbara Zucchi Frua

Responsabilità e cultura per la terza rivoluzione industriale

I video e le fotografie della lecture di Piero Bassetti all'ISTUD Business School. - Leggi Leggi
Lecture di Piero Bassetti
Leggi anche: Mass Customization e altri articoli sulla trasformazione dell'impresa

L'anteprima del film 'Avanti Artigiani'

Martedì 3 giugno 2014 è stato proiettato in anteprima e con successo il film 'Avanti Artigiani' nel salone d'onore de La Triennale di Milano. Rendiamo disponibile un testo di Piero Bassetti, i video della serata e le fotografie. - Leggi Leggi
L'anteprima del film 'Avanti Artigiani'

Il futuro artigiano nelle mani dei bambini

Giovedì 29 Maggio 2014, presso il Faberlab Varese, si è svolto l'incontro con i bambini della scuola primaria 'Rocca' di Colle Brianza, secondo appuntamento dell'iniziativa denominata 'Piccoli artigiani crescono'. - Leggi Leggi
Il futuro artigiano nelle mani dei bambini

Il futuro è nel lavoro artigiano. I video e le fotografie.

Il 16 maggio 2014 all'Auditorium Testori nel Palazzo Lombardia di Milano si è svolto il convegno 'Il futuro è nel lavoro artigiano'. Rendiamo disponibili le riprese dell'intero incontro. - Leggi Leggi
Il futuro è nel lavoro artigiano. I video e le fotografie.
Leggi anche: Avanti Artigiani. Un film. e tutti gli articoli della categoria Innovating With Beauty

Il Design for All ha vent'anni - parte 3

Un mondo che ha tutto, può produrre tutto, ma non gestisce il troppo ed il non abbastanza. Una storia del Design for All. Terza parte di tre. - Leggi Leggi
Il Design for All ha vent'anni - parte 3
Leggi anche: La prima parte, il manifesto Innovation for All. La diversità come risorsa, altri articoli nella categoria design.
Categorie Design

Il Design for All ha vent'anni - parte 2

Un mondo che ha tutto, può produrre tutto, ma non gestisce il troppo ed il non abbastanza. Una storia del Design for All. Seconda parte di tre. - Leggi Leggi
Il Design for All ha vent'anni - parte 2
Leggi anche: La prima parte, il manifesto Innovation for All. La diversità come risorsa, altri articoli nella categoria design.
Categorie Design

Il Design for All ha vent'anni - parte 1

Un mondo che ha tutto, può produrre tutto, ma non gestisce il troppo ed il non abbastanza. Una storia del Design for All. Prima parte di tre. - Leggi Leggi
Reaper - Vincent van Gogh 1885
Categorie Design

Casa Bossi Cantiere della Conoscenza, Fabbrica di Bellezza

Venerdì 28 Febbraio presso la sede di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale di Novara si è tenuto l'incontro che ha preso il titolo dal progetto 'Casa Bossi Cantiere della Conoscenza - Fabbrica di Bellezza' - Leggi Leggi
Casa Bossi Cantiere della Conoscenza, Fabbrica di Bellezza

Innovation for All. La diversità come risorsa

Progettare Design for All significa concepire ambienti, sistemi, prodotti e servizi fruibili in modo autonomo da parte di persone con esigenze e abilità diversificate coinvolgendo la diversità umana nel processo progettuale. Un manifesto. - Leggi Leggi
Logo di Design for All Italia
Leggi anche: altri articoli con tag Design

Gli Artigiani incontrano i makers. Report e video e fotografie.

Il report dell'evento di Monza con video e fotografie. - Leggi Leggi
Gli Artigiani incontrano i makers. Report e video
Leggi anche: la presentazione dell'evento, il sito dedicato al progetto, tutti gli articoli su Innovating With Beauty

Reti di stampanti 3D

Ieri a Milano è stata presentata la rete milanese del progetto olandese 3D Hubs, una piattaforma online che collega chi possiede una stampante 3D con chi ha bisogno di stampare in 3D in poco tempo e vicino a casa. - Leggi Leggi
3D printing by Simone Maiocchi

Realizzare l'improbabile: le imprese selezionate.

Comunichiamo l'elenco delle imprese che saranno raccontate dai professionisti del Centro Sperimentale di Cinematografia per l'iniziativa REALIZZARE L'IMPROBABILE - Artigianato, nuovo nome del lavoro. - Leggi Leggi
Realizzare l'improbabile: le imprese selezionate.
Categorie Design, Premi,

San Franciso, Innovating With Beauty: il progetto di un nuovo Rinascimento

Gli eventi che si sono svolti a San Francisco per Innovating With Beauty raccontati da Giovanni Lanzone in un breve 'diario di bordo'. - Leggi Leggi
San Franciso, innovating with beauty: il progetto di un nuovo Rinascimento

From Made In Italy to Make In Italy

Closing day of our Innovation with Beauty conference, which brought to the foreground the Italian makers that embody this productive revolution. - Leggi Leggi
From Made In Italy to Make In Italy

Design Will Own The Future at The Singularity University

Our distinguished delegation was honored in visiting the Singularity University. This is the temple of innovation innovation! Located in the Nasa Research center in the heart of the Silicon Valley and a stones throw from the likes of Google Headquarters, it is the perfect place to wrap up a series of events that have engaged us over the past few days. There could be no better setting to seek further dialogue and gain more understanding on the power and responsibility of innovation. - Leggi Leggi
Design Will Own The Future @ The Singularity University

From Taylorism to Tailor Made

From Taylorism To Taylor Made brought together illustrious speakers that have formed the groundwork for the makers productive revolution. - Leggi Leggi
From Taylorism to Tailor Made

Breakfast at the Italian Consulate

Breakfast at the Italian Consul, including speeches by Mauro Battocchi and Piero Bassetti outlining the goals and objectives of the coming events. - Leggi Leggi
Breakfast at the Italian Consulate

The New Italian Design at The Academy of Arts

The Triennale exhibit entitled 'The New Italian Design' and held at the Academy of Arts, the biggest and most important Design school in the US was a great success. - Leggi Leggi
The New Italian Design at The Academy of Arts

Innovating with Beauty. Videos

If you missed something 'Innovation With Beauty', you can watch videos that gradually we will put online. - Leggi Leggi
Innovating with Beauty. Videos

Innovare con Bellezza: un modo per rilanciare la manifattura italiana

Making in Italy - Making in USA: 'Artisanship, Technology and Design. Innovating with Beauty' è un progetto che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Giannino Bassetti, il Consolato Generale d'Italia e l'Istituto Italiano di Cultura a San Francisco: incontri, eventi e dibattiti tra artigiani, makers e intellettuali italiani e statunitensi, cultori del bello ed esperti di nuove tecnologie, uniti nella definizione e realizzazione dell'economia della bellezza. - Leggi Leggi
Innovare con Bellezza

Chris Anderson with Fondazione Giannino Bassetti

The american guru of digital creativity will discuss the economy of the future, where innovation and beauty are two sides of the same coin. - Leggi Leggi
Makers a confronto per innovare con bellezza

Chris Anderson con Fondazione Giannino Bassetti

Il guru americano della creatività digitale discute dell'economia del futuro, dove innovazione e bellezza sono due facce della stessa medaglia. - Leggi Leggi
Makers a confronto per innovare con bellezza

The Symposium From Taylorism To Tailor Made

Piero Bassetti, Chris Anderson, Stefano Micelli and Tom Igoe will discuss the role of craftmanship, as seen from both the US and Italian perspective, in the future of manufacturing systems. How design, craftmanship and technology will contribute to the New Economy of Beauty. Master of Ceremony: Dale Dougherty. - Leggi Leggi
The Symposium From Taylorism To Tailor Made

Innovating with Beauty. Preliminary program.

In San Francisco and the Bay Area for the 2013 Year of Italian Culture in the US, Giannino Bassetti Foundation presents the culture, beauty and innovation of 'Made in Italy' design: exhibitions, debate and comparison between the cutting edge models of Italian production and the technology of Silicon Valley, towards a new economy of beauty. - Leggi Leggi
Innovating with Beauty. Preliminary program.
Read also: Full program

Makers a confronto per innovare con bellezza

Per l'anno della cultura italiana negli Stati Uniti, Milano incontra San Francisco con la Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi Leggi
Makers a confronto per innovare con bellezza

Il Premio Gabriele Lanfredini a Fondazione Giannino Bassetti

A Fondazione Giannino Bassetti il Premio Lanfredini 2013 per formazione e cultura. - Leggi Leggi
Piero Bassetti riceve il premio Gabriele Lanfredini
Categorie Premi,

Achieving the Improbable, Innovating with Beauty

THE CONSULATE GENERAL OF ITALY AND THE ITALIAN CULTURAL INSTITUTE IN SAN FRANCISCO are proud to present MAKING IN ITALY / MAKING IN USA Artigianship, Technology and Design INNOVATING WITH BEAUTY - Leggi Leggi
FGB at ItalyinUS 2013

Italian Design: achieving the improbable, innovating with beauty

On 28 February 2013 in Rome at the Farnesina, the Italian Minister for Foreign Affairs presented The Year of Italian Culture in the USA. Fondazione Giannino Bassetti has accepted the challenge, and has for some time been working to convince Milan and Italy to take a road towards the economy of beauty. Not to replicate the status quo, but to foresee a scenario beyond the contingent, something improbable to achieve. - Leggi Leggi
Italy in US 2013

Realizzare l'improbabile: artigianato, nuovo nome del lavoro. Avviso di concorso.

Dalla volontà di far conoscere il valore aggiunto peculiare e speciale del lavoro artigianale e descriverlo come patrimonio d'avanguardia della cultura d'impresa italiana, il concorso 'Realizzare l'improbabile - Artigianato nuovo nome del lavoro' è finalizzato a rappresentare attraverso cortometraggi cinematografici la nuova era del 'fare artigianale'. - Leggi Leggi
Realizzare l'Improbabile

Italian Design: realizzare l'improbabile, innovare con bellezza

Fondazione Giannino Bassetti è a San Francisco per l'Anno della cultura italiana negli Stati Uniti con 'Italian Design: realizing the improbable, innovating with beauty' un articolato progetto con talks, mostre, lectures... - Leggi Leggi
Italy in US 2013

Italian Design a San Francisco

Tre diverse modalità espressive - il teatro, una mostra, un simposio - per raccogliere l'occasione della Design Week di San Francisco. Il progetto 'Italian Design: realizing the improbable, innovating with beauty' si ispira al nostro 'Milano Design, Realizzare l'improbabile' del 2011. - Leggi Leggi
San Francisco Design Week
Categorie Design

Le mani dell'Italian Design

Questa sera e domani torna a Milano, al Piccolo Teatro Studio, lo spettacolo "Mani Grandi, Senza Fine" di Laura Curino, voluto dalla Fondazione Giannino Bassetti per il progetto "Milano Design, realizzare l'improbabile". Video e immagini. - Leggi Leggi
cc - foto di tomcorsan da Flickr
Categorie Design, Eventi

Artigianato e design come nuove forme del lavoro

Un made in Italy che promuova non solo il prodotto italiano, ma un'idea di lavoro. Segnaliamo e commentiamo l'intervista a Stefano Micelli pubblicata nel sito di Globus et Locus. - Leggi Leggi
cc - by Elizabeth Buie from Flickr
Categorie Design, Interviste

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153