Art in responsible innovation. A conversation with Mireia Bes Garcia and Oliver Langdon
This edition of Art in Responsible Innovation features Mireia Bes Garcia from Bristol University and Oliver Langdon of Kilter Theatre in conversation with Jonathan Hankins. - Leggi
See also: other conversation on Art in responsible innovation.
Imparare al tempo dell'intelligenza artificiale
Insieme all'associazione Ed-work, un incontro online in cui sono intervenuti Pietro Monari, Annamaria Lisotti, Riccardo Fedriga, e Piero Rivizzigno per confrontarsi con le questioni più urgenti che mettono in relazione didattica, educazione e cittadinanza. Rendiamo disponibili sintesi, video e podcast. - Leggi
Leggi anche: Un chatbot evoluto
Categorie Antropologia dell'innovazione, Potere, Intelligenza artificiale, , Innovazione poiesis intensive
Internet fatta a pezzi - una recensione
Margherita Mattioni recensisce il recente libro di Stefano Quintarelli e Vittorio Bertola, dedicato a Sovranità digitale, nazionalismi digitali e Big Tech - Leggi
Categorie Internet, Innovazione e Politica
Innovazione trasformativa all'Università di Pavia. Intervista a Stefano Denicolai presidente di ITIR
All'interno dell'Università di Pavia è nato un nuovo centro interdipartimentale che mette l'accento sull'innovazione trasformativa. Ne parliamo con il suo presidente in occasione del Kick-off Day del 31 marzo 2023. - Leggi
Leggi anche: Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
Liberal Innovation In ICT
In this post we take Gabriele Giacomini's Liberal Innovation proposal from The Arduous Road to Revolution and some of Sarah Lamdan's 'multifaceted solutions' from her Data Cartels book to look for similarities and divergencies. - Leggi
Read also: The Arduous Road to Revolution review and posts on tag algoritmo
Looking back to our 2022
The new year has already started, let's take stock of the past one - Leggi
Read also: all the overviews on the back years
Davide e Golia. Incontro con l'autore Enrico De Corso
Il 23 novembre 2022 la Fondazione ha ospitato un Dialogo con il direttore di Confcooperative Lombardia, in occasione della presentazione del suo libro Davide e Golia (Guerini Next), dedicato all'evoluzione delle micro e piccole imprese grazie agli strumenti digitali. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Potere, Politica, New technologies, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive, Governance
Alla scoperta dei risultati di ElderTech
Primi risultati dell progettoElderTech Emerging Technologies and vulnerabilities in aged care, avviato a settembre 2021 dal Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia dell'Università degli Studi di Milano (UniMi), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali del medesimo Ateneo e la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR). - Leggi
Responsible Innovation in Health. A book review.
Responsible Innovation in Health. Concepts and Tools for Sustainable Impact from Pascale Lehoux, Lysanne Rivard and Hudson P. Silva has just been Published by Palgrave Macmillan. - Leggi
Read also: all the reviews of the Journal
Fostering Responsible Computing Research, Foundations and Practices
The committee on Responsible Computing Research of the National Academies of Sciences, Engineering and Medicine has published a Consensus Study Report entitled Fostering Responsible Computing Research, Foundations and Practices. A review by Jonathan Hankins. - Leggi
I figli dell'algoritmo. Incontro con l'autrice Veronica Barassi
Per la presentazione del libro di Veronica Barassi 'I figli dell'algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla Nascita' hanno dialogato con l'autrice Virginia Sanchini, Alessandro Isidoro Re e Piero Bassetti - Leggi
Leggi anche: recensione del libro, la presentazione del libro Nel 2050, Passaggio al nuovo mondo e quella del libro Red mirror: il nostro futuro si scrive in Cina.
Categorie Antropologia dell'innovazione, Antropologia, Etica, Intelligenza artificiale, Internet, Privacy
Resources from Voedsel Anders
Jonathan Hankins shares resources from the Voedsel Anders Conference. - Leggi
Categorie Conference, Food and Feed
Some Take-aways from the Sustainable Research Symposium 2022
Jonathan Hankins offers a some thoughts on the Sustainable Research Symposium 2022 - Leggi
Categorie Conference, Sustainability
MEET: Some Thoughts on a Virtual Reality Experience
In this post, Jonathan Hankins offers some personal thoughts on his VR experiences at MEET in Milan. - Leggi
Read also: other post with tag Art in responsible innovation
Categorie Eventi, Innovation Poiesis Intensive
I figli dell'algoritmo. Recensione del libro di Veronica Barassi.
Il presupposto di fondo è che 'per la prima volta nella storia dell'uomo stiamo creando una generazione di cittadini che vengono datificati fin dalla nascita': la recensione di Margherita Mattioni del più recente libro di Veronica Barassi, in preparazione al prossimo dialogo in sede Fondazione. - Leggi
Leggi anche: Red Mirror: tutto questo in Cina è già realtà, 2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli e altri post con TAG algoritmo.
La versione italiana del rapporto OCSE sull' 'Onda deliberativa'
L'evento di lancio della versione italiana del report OCSE 'Innovative Citizen Participation and New Democratic Institutions. Catching the Deliberative Wave - Highlights 2020' ha rappresentato un'occasione importante nel panorama italiano per discutere di benefici, sfide, metodologie ed esperienze di public deliberation. - Leggi
Leggi anche: OECD Conference on Technology in and for Society, December 2021 e la segnalazione Onda deliberativa - lancio della sintesi italiana del report OCSE
Toward Responsible innovation. Responsibility and Philosophy for a Humanely Sustainable Future
Jonathan Hankins reviews Toward Responsible innovation. Responsibility and Philosophy for a Humanely Sustainable Future is the latest book from Xavier Pavie. - Leggi
Categorie Books, Innovation and Responsibility
Looking Back on 2021
As another eventful year closes behind us, the Bassetti Foundation sends New Year greetings to all our readers with a look back on events over the last twelve months. - Leggi
Read also: all the overviews on the back years
Categorie Recensioni
OECD Conference on Technology in and for Society, December 2021
In this post, Jonathan Hankins offers some take-aways and personal thoughts on the recent OECD Conference on Technology in and for Society, held on the 6th and 7th of December 2021. - Leggi
MARIE Webinar Week: A Review
After more than 4 years in operation, between 7-9 September 2021 the MARIE Interreg project hosted 3 days of seminars, with networking slots and video drops and some light-hearted fun.Jonathan Hankins offers an overview. - Leggi
Art in responsible innovation. A conversation with Maurizio Montalti
In this, the second post in the Art in Responsible Innovation series, Jonathan Hankins is joined in conversation by Maurizio Montalti. - Leggi
La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.
Intervista a Marina Calloni di Gabriele Giacomini. Il potere si può intendere anche come potere comunicativo su cui si basano le deliberazioni. È lecito chiedersi, quindi, come Internet possa cambiare il potere in generale e la democrazia in particolare: seguendo l'indicazione di Rodotà, bisognerebbe costituzionalizzare i diritti associati al suo utilizzo. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia.
Oggi consultiamo un sapere specialistico meno abituato alla interazione con gli altri saperi e poteri che popolano società complesse e pluralistiche come la nostra. Ascoltiamo cosa ne pensano Maurizio Ferrera, Francesco Guala, Eleonora Montuschi e Roberta Sala nel quarto degli incontri dedicati al tema vaccini e innovazione. Sintesi, video e podcast disponibili. - Leggi
Leggi anche: la serie di incontri sul tema dei vaccini
European Biotechnology and Society Seminar Series 2021 - Review, Part 2
In this second part of the review Jonathan Hankins offers an overview of the final three weeks of the seminar series. - Leggi
Read also: the first part and Notes from the SIENNA Project Final Conference
Red Mirror: tutto questo in Cina è già realtà.
- Leggi
Leggi anche: Vaccini Globali? e Bitcoin: decentralizzazione concentrata
European Biotechnology and Society Seminar Series 2021 - Review, Part 1
June saw the launch of the European Biotechnology and Society 2021 seminar series, a five-week long series of presentations and questions. In this post Jonathan Hankins reviews the first two episodes. - Leggi
Read also: the second part and Notes from the SIENNA Project Final Conference
Solo una politica coerentemente europea può difendere la dignità umana
Intervista a Giovanni Ziccardi di Gabriele Giacomini. L'essere umano è visto come una miniera a cielo aperto da cui estrarre dati. Serve una politica coerente dell'UE il cui obiettivo ideale deve essere il rispetto della dignità umana anche su Internet. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Blockchain, cambio di paradigma? Un incontro con Nicola Attico.
Il 29 aprile 2021 si è svolto in piattaforma Zoom, il dialogo con Nicola Attico. Rendiamo disponibili la sintesi, il video, il podcast e alcuni screenshot. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, , New technologies, Open Culture, Video
Longevità e innovazione responsabile
Fondazione Giannino Bassetti e Fondazione Ravasi-Garzanti per la Scuola del design del Politecnico di Milano. In questo articolo anche tutti i podcast e i materiali delle lezioni con ospiti. - Leggi
Vaccini Globali?
Terzo appuntamento sul tema dei vaccini e della responsabilità nell'innovazione, dedicato alla geopolitica dei vaccini. Ospiti Antonella Fioravanti e Vittorio Emanuele Parsi. - Leggi
Vedi anche: la serie di incontri sul tema dei vaccini
Clonazione umana - Human Cloning
Percorso del 2001-2002 - importato nella versione attuale del sito nell'aprile 2021 - Leggi
Leggi anche: altri contenuti con Tag clonazione e Una storia del sito della Fondazione Giannino Bassetti
Commissione Dulbecco
Il 28 dicembre 2000 la Commissione Dulbecco ha consegnato al ministro Veronesi la Relazione volta a stabilire un orientamento per la ricerca sulle cellule staminali destinata a finalità terapeutiche. - Leggi
Leggi anche: altri contenuti con Tag clonazione e Una storia del sito della Fondazione Giannino Bassetti
Clonazione riproduttiva e terapeutica: portata delle definizioni e conseguenze normative
Appunto di Gian Maria Borrello relativo al 'percorso Clonazione Umana' - Leggi
Leggi anche: altri contenuti con Tag clonazione e Una storia del sito della Fondazione Giannino Bassetti
Categorie Biotecnologie, Biotechnology
Assessment of Responsible Innovation: Methods and Practices. A Book Review.
Jonathan Hankins reviews Assessment of Responsible Innovation: Methods and Practices. Edited by Emad Yaghmaei and Ibo van de Poel, Routledge (2021), Open Access. - Leggi
Categorie Books, Innovation and Responsibility
Art in Responsible Innovation. A conversation with Rodolfo and Lija Groenewoud van Vliet
Interview with Rodolfo and Lija Groenewoud van Vliet (In4Art) by Jonathan Hankins. - Leggi
See also: Responsible Innovation, a Narrative Approach and It's Circular Forum. Future Cities smart, digital and circular (text in Italian, some videos in English)
Notes from the SIENNA Project Final Conference
In these notes, Jonathan Hankins offers some personal thoughts on the SIENNA conference experience. - Leggi
Bitcoin: decentralizzazione concentrata
La criptomoneta è una risorsa scarsa e il monopolio della potenza di calcolo può ricalcare le logiche della geopolitica. Inoltre, anche nel mondo delle più diffuse applicazioni di blockchain un comportamento razionale non comporta necessariamente esiti eticamente accettabili. Come reagisce il sistema Bitcoin? - Leggi
Per soli uomini. L'ingiustizia dei dati dalla ricerca scientifica al design.
Presentato in un incontro online il libro di Emanuela Grigliè e Guido Romeo, insieme a Ilenia Picardi, docente di sociologia al Dipartimento di scienze politiche dell'Università Federico II di Napoli, e Barbara De Micheli, Head of social justice di Fondazione Giacomo Brodolini. Sintesi, video, podcast e immagini. - Leggi
Ai tempi del vaccino
Si è tenuto online il 28 gennaio 2021 il secondo dialogo FGB dedicato al tema dei vaccini; in questa pagina rendiamo disponibile sintesi, registrazione video, podcast e alcuni screenshot dell'incontro svoltosi via piattaforma Zoom. - Leggi
Leggi anche: Vaccini COVID-19, quali scelte?
Responsible Innovation: Industrial Biotechnology and Engineering Biology
On 25 January, Jonathan hankins attended Responsible Innovation: Industrial Biotechnology and Engineering Biology. Here is his report. - Leggi
Categorie biotechnology, Report
TRANSFORM for a more open, inclusive and democratic territory.
Through TRANSFORM, three regional governments (Lombardy, Catalonia and Brussels-Capital) are working alongside other project partners on experimental approaches to involve citizens in local government policy-making on research and innovation (R&I), with the aim of achieving more open, inclusive and democratic territorial development. - Leggi
Leggi in Italiano
Looking Back on 2020
An overview of work and events carried out in 2020 - Leggi
Read also: all the overviews on the back years
Vaccini COVID-19, quali scelte?
Un dialogo tra etica e innovazione responsabile. Un dialogo, promosso da Andrea Lavazza e Pietro Perconti, dedicato al tema dei criteri intorno ai quali, nel mondo, i vaccini saranno distribuiti. - Leggi
Leggi anche: Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19 e il secondo incontro, Ai tempi del vaccino
I big data vanno governati, ma non si torna indietro.
Intervista a Marco Delmastro di Gabriele Giacomini. I big data non solo soltanto 'grandi dati'. Sono dati caratterizzati da velocità, volume e varietà. Il punto è che per gestire questa mole di dati servono infrastrutture enormi, dando così vita a forti concentrazioni di mercato. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Sovvertire l'individualismo, sperimentare la cittadinanza digitale
Intervista al prof. Salvo Vaccaro di Gabriele Giacomini. Secondo Vaccaro, la società di oggi è caratterizzata dalla figura dell'individuo ed è ripiegata sulla sfera privata. In questo contesto, dopo un primo sviluppo del digitale animato da un afflato libertario, si è registrato l'emergere di grandi piattaforme la cui caratteristica principale è essere proprietarie. Si tratta di piattaforme che offrono servizi utili, ma sulle quali manca, fra l'ampio pubblico, una prospettiva critica. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Flash Research su Scienza e Decisioni Pubbliche
Flash research di Anna Pellizzone e Angela Simone, liberamente scaricabile, su cosa avviene nel nostro paese in termini di strumenti, organismi e pratiche adottate per il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni di tecnoscienza - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, , Open Culture, Partecipazione,
Scienza e Decisione Pubblica, il progetto e il primo evento al Festival delle Scienze
Pensato per avere una durata di due anni, è stato presentato il il 29 novembre 2020 come rassegna autonoma all'interno del National Geographic Festival delle Scienze di Roma. Presentiamo il progetto e proponiamo la registrazione. - Leggi
European Biotechnology and Society Online Seminar Series - Review, Part 2
In this, the second part of the review of the European Biotechnology and Society Online Seminar Series, Jonathan Hankins reviews seminars 4 to 6. - Leggi
Read also: part 1 of this post and Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston.
Categorie Eventi
TRANSFORM per un territorio più aperto, inclusivo e democratico
Tre governi regionali (Lombardia, Catalogna, Brussels-Capital) stanno esplorando - insieme agli altri partner di progetto - un percorso di sperimentazione per l'inserimento di approcci di coinvolgimento dei cittadini nel policy making locale di Responsible & Innovation per lo sviluppo del territorio più aperto, inclusivo e democratico, con un focus particolare sulle locali Smart Specialisation Strategies. - Leggi
Read in English
European Biotechnology and Society Online Seminar Series - Review, Part 1
In this, the first of two posts, Jonathan Hankins reviews the European Biotechnology and Society Online Seminar Series. - Leggi
Categorie Eventi, Responsibility and Science
ORION MOOC for Open Science in the Life Sciences 2.0
In this post Jonathan Hankins reviews the ORION MOOC for Open Science. - Leggi
Categorie Open culture, biotechnology
Responsible Innovation, a Narrative Approach, di Jonathan Hankins
- Leggi
Read in English
Read also: A Handbook for Responsible Innovation
Categorie Responsible Innovation
Responsible Innovation, a Narrative Approach, by Jonathan Hankins
- Leggi
Leggi in Italiano
Read also: A Handbook for Responsible Innovation
Categorie Responsible Innovation
Responsible Innovation, a Narrative Approach, by Jonathan Hankins
The latest Responsible Innovation publication by Bassetti Foundation Foreign Correspondent Jonathan Hankins has just been published through the Doctorate School of Bergamo University. - Leggi
Read also: A Handbook for Responsible Innovation
Get it! Twice, dual call per innovare sistemi di welfare e sanità
È partito ufficialmente Get it! Twice, il programma di empowerment e impact investment readiness per il trasferimento tecnologico di soluzioni innovative volte a rispondere alle costanti sfide dei sistemi di welfare e sanità lombardi e a quelle emerse durante l'emergenza da COVID-19. - Leggi
Flash Recommendations on COVID-19 Emergency
Il 10 aprile il Foro ha inviato a Regione Lombardia le 'Raccomandazioni sull'emergenza COVID-19', che comprendono una serie di suggerimenti concreti per la governance di temi chiave emersi con la crisi COVID-19. - Leggi
Leggi anche: altri post sul Foro Regionale della Lombardia
Flash Recommendations on COVID-19 Emergency
On April 10th, the Forum provided Lombardy Region with 'Flash Recommendations on COVID-19 Emergency', detailing concrete suggestions on the governance of key issues emerging from the COVID-19 crisis. - Leggi
Leggi in Italiano
Categorie Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Policy, Responsibility and Politics
Collaboration during COVID-19 | Bottom-up and open source initiatives: report them here!
citizen science, bottom-up innovation and collaborative approaches to research and innovation are making important contributions to broadening and accelerating our capacity to respond to the health emergency provoked by COVID-19. we are waiting for your reports! - Leggi
Leggi in Italiano
Collaborare ai tempi del COVID-19 | Iniziative bottom-up e open source: mandaci le tue segnalazioni!
La citizen science, l'innovazione bottom-up e un approccio collaborativo alla ricerca all'innovazione stanno dando un importante contributo per accelerare la nostra capacità di rispondere all'emergenza sanitaria scatenata dal COVID-19. Contribuisci segnalando i porgetti che conosci! - Leggi
Read in English
Public Engagement in Responsible Research and Innovation. A book by Ilse Marschalek.
Jonathan Hankins' book Review of Public Engagement in Responsible Research and Innovation by Ilse Marschalek - Leggi
Read also: other posts on RRI
Territories as Responsive and Accountable Networks of Smart Specialization Strategies: TRANSFORM project
In TRANSFORM three European regions join forces and open up their R&I activities to co-create more responsible approaches to innovation: Lombardy, Brussels and Catalonia. TRANSFORM stands for Territories as Responsive and Accountable Networks of Smart Specialization Strategies, through new Forms of Open and Responsible Decision-Making and it is a EU Horizon 2020 project. - Leggi
Read also: posts on SMART-map project
Categorie Innovation and Responsibility, Open culture, Democracy and Participation, Governance, Responsibility and Politics, Responsibility and Science
Challenges For Responsible Innovation: Milan.
On 23 January, the Bassetti Foundation hosted Rene von Schomberg for a Challenges for Responsible Innovation event, one of a series organized to celebrate the release of the International Handbook on Responsible Innovation. - Leggi
The role of politics: To define the space for responsibility while making history
This post is based upon the speech delivered by Jonathan Hankins at the Milan Challenges for Responsible Innovation event. - Leggi
Read also: page Who we are and History of the site. See summary, videos and photos of the dialogue with René Von Schomberg and Joanthan Hankins.
Curarsi nel futuro. Incontro con Valentina Fossati e Angela Simone.
Il libro 'Curarsi nel futuro' di Valentina Fossati e Angela Simone è stato lo spunto per dialogare con le autrici sull'utilizzo delle cellule staminali in medicina, di terapie geniche e dei problemi etici e sociali che ne conseguono. Sintesi dell'incontro, video, podcast e fotografie. - Leggi
A look back at 2019
In this post we offer an overview of the year's events and happenings. - Leggi
Read also: An overview of 2018 and A Look Back on 2017
Categorie Site
La medicina di oggi con la saggezza di ieri. Da Ippocrate alla reverse innovation.
Più la medicina è efficace, più aumentano i malati. E più la medicina è efficace, più le persone vanno alla ricerca di soluzioni alternative. Come mai accade questo? - Leggi
International Handbook on Responsible Innovation: Manchester Book Launch
On 27 November 2019, Manchester Metropolitan University hosted a book launch for the International Handbook on Responsible Innovation, co-edited by Rene von Schomberg and our own Foreign Scientific Correspondent Jonathan Hankins. - Leggi
Read also: other posts on the Handbook and Innovation, social risk and political responsibility
Viaggi nell'innovazione con i Dialoghi di Fondazione Bassetti
Il 24 ottobre si è svolto uno dei Dialoghi di Fondazione a partire dal recente libro di Roberto Panzarani. L'autore si è confrontato con Piero Bassetti, Fiorenzo Galli e Lucia Dal Negro - Leggi
Challenges for Responsible Innovation: Brussels
The third Challenges for Responsible Innovation event was held in Brussels on 3 October in the DG Research and Innovation RTD library. Jonathan Hankins attended and files this report. - Leggi
Read also: other posts on the Handbook and Innovation, social risk and political responsibility
Categorie Responsibility and Politics, Innovation and Responsibility, Responsibility and Science, Report, Books
Design for the future self-driving society at Circular Design Lab
A lecture by Fabio Besti at Circular Design Lab, School of Design of Politecnico di Milano. September 27, 2019. - Leggi
Read also: the white paper "Responsibility driven design for the future self-driving society" and other posts with tag "Driverless Society"
Categorie Design, Video, Responsibility and Science, New Technologies, Lecture, Innovation and Responsibility, Governance
Between Science & Society 2019 - Scienza e società verso il 2030
Rendiamo disponibile l'abstract dell'intervento di Angela Simone al convegno internazionale Between Science & Society 2019 - Scienza e società verso il 2030 - Leggi
Categorie Convegni, Conference
Challenges for Responsible Innovation: Summary of First Events.
As regular readers will know, the first of the Challenges for Responsible Innovation events have been completed. In this post a summary of the major points and challenges raised. - Leggi
Read also: other posts on the Handbook and Innovation, social risk and political responsibility
Categorie Innovation and Responsibility, Report
Challenges for Responsible Innovation: Leiden Review
In this report Jonathan Hankins offers an overview of the recent Challenges for Responsible Innovation event held at Leiden University. - Leggi
Read also: other posts on the Handbook and Innovation, social risk and political responsibility
Self Driving Society @2030 - l'evento
L'avvento della guida autonoma promette di modificare, insieme al modo di spostarsi, le relazioni sociali. Se n'è parlato presso la mostra 'Smart City: People, Technology & Materials'. Qui i video e le fotografie dell'evento. - Leggi
14 anni fa Daniel Callahan in Fondazione Bassetti: dalla durata della vita alla qualità della vita.
Si è spento Daniel Callahan, pioniere della bioetica e co-fondatore nel 1969 del primo centro dedicato alle riflessioni bioetiche della biomedicina moderna, l'Hastings Center. Callahan è stato ospitato in Fondazione Bassetti nel febbraio 2005. Riproponiamo i materiali raccolti convinti che possano ancora sollevare dilemmi rilevanti. - Leggi
Leggi anche: il testo della lecture Sustainable Medicine: Two Models of Health Care, la sintesi del seminario con Callahan, l'intervista, il Call for Comments e Daniel Callahan in FGB
Innovation, Responsibility and Medicine: interview with Daniel Callahan
An interview by Cristina Grasseni with Daniel Callahan (April 20, 2005) - Leggi
Read also: text of the lecture Sustainable Medicine: Two Models of Health Care, the summary of the seminar with Callahan, excerpts from 'La medicina impossibile', the Call for Comments and Daniel Callahan in FGB
Brani tratti da Daniel Callahan 'La medicina impossibile', Baldini e Castoldi, 1998
In occasione della scomparsa di Daniel Callahan riproponiamo i materiali raccolti sul nostro sito certi che le sue parole e dei commentatori del sito e della lecture, anche a distanza di quasi 15 anni, possano ancora sollevare dilemmi rilevanti, le cui risposte e soluzioni, ora più che mai, non sono più rimandabili. - Leggi
Leggi anche: il testo della lecture Sustainable Medicine: Two Models of Health Care, la sintesi del seminario con Callahan, l'intervista, il Call for Comments e Daniel Callahan in FGB
Innovazione, Responsabilità e Medicina: seminario del 21 febbraio 2005
Si è tenuto presso la sede della Fondazione Bassetti in via Barozzi 4, il 21 febbraio 2005 alle ore 15.00, il seminario ristretto di discussione con il Professor Daniel Callahan, a seguire dalla sua lecture su Innovazione, Responsabilità e Medicina tenutasi presso l'Università Cattolica la mattina stessa. - Leggi
Leggi anche: il testo della lecture Sustainable Medicine: Two Models of Health Care, brani tratti da Daniel Callahan 'La medicina impossibile', l'intervista, il Call for Comments e Daniel Callahan in FGB
International Handbook on Responsible innovation: Overview part 3
The third part of the overview of International Handbook on Responsible Innovation contains sections four and five: Regional Practices and Interviews. - Leggi
Read also: other posts on the Handbook and Innovation, social risk and political responsibility
Categorie Books, Innovation and Responsibility, Responsibility and Politics, Responsibility and Science
International Handbook on Responsible innovation: Overview part 2
Mid July sees the release of the International Handbook on Responsible Innovation, A Global Resource. Here find the second part in the overview series. - Leggi
Read also: other posts on the Handbook and Innovation, social risk and political responsibility
Categorie Books, Innovation and Responsibility, Responsibility and Politics, Responsibility and Science
International Handbook on Responsible Innovation: An Overview
July of 2019 sees the release of the International Handbook on Responsible Innovation. A Global Resource, edited by René von Schomberg and myself, Jonathan Hankins. In this post Hankins presents the first part of the Handbook. - Leggi
Read also: other posts on the Handbook and Innovation, social risk and political responsibility
Around Mobility #MEET Jeffrey Schnapp
L'11 giugno 2019 si è tenuto il terzo appuntamento di Around Mobility. Jeffrey Schnapp, designer e umanista statunitense, ci ha parlato di movability, neologismo che identifica una mobilità human-centered. Qui una sintesi dell'evento. - Leggi
Leggi anche: tutti i materiali dedicati al ciclo Around Mobility e Comincia la collaborazione con MEET
Automotive e sicurezza
Tecnologie di sicurezza e best practices, sia tecniche che organizzative, sono già note e diffuse in ambiti quali IT, energy e banking. Dovrebbero essere rapidamente adottate ed integrate nei processi di progettazione, di implementazione e della supply chain anche nel contesto dell'automotive. - Leggi
Per Around Mobility arriva Jeffrey Schnapp, un approccio responsabile (e italico) all'innovazione della mobilità
Martedì 11 giugno 2019, il terzo appuntamento di Meet the Media Guru Around Mobility, semestre di ricerca e disseminazione sul futuro della mobilità, co-creato da Fondazione Giannino Bassetti e MEET | Fondazione Cariplo, con il supporto di Politecnico di Milano e Repower. - Leggi
Leggi anche: Comincia la collaborazione con MEET: incontro con Georges Amar e altri contributi sul ciclo Around Mobility
Around Mobility #MEET Ryan Janzen
Lo scorso 9 maggio 2019, Around Mobility ha ospitato Ryan Janzen, ingegnere canadese co-fondatore di TransPod. Qui una sintesi dell'incontro. Il prossimo appuntamento sarà l'11 giugno con Jeffrey Schapp. - Leggi
Leggi anche: Around Mobility #MEET George Amar, Comincia la collaborazione con MEET e tutti gli articoli dedicati al ciclo Around Mobility
The International Handbook on Responsible Innovation
The Bassetti Foundation is delighted to announce the forthcoming release of the International Handbook on Responsible Innovation - A Global Resource, edited by René von Schomberg and our own Jonathan Hankins. - Leggi
Categorie Innovation and Responsibility, Innovation Poiesis Intensive, Innovation and politics, Responsibility, Responsibility and Politics, Responsibility and Science
Al Joint Research Centre (JRC) di Ispra un workshop sul tema Intelligenza Artificiale
La rete dei sei Joint Research Center europei si è incontrata ad Ispra lo scorso 3 aprile 2019. Guido Romeo vi ha partecipato come advisor scientifico per Fondazione Giannino Bassetti. Il report dell'incontro. - Leggi
Around Mobility #MEET George Amar
Si è aperto lo scorso 5 marzo 2019 con l'intervento di Georges Amar 'Around Mobility', un semestre di ricerca e disseminazione sulla mobilità del futuro organizzato da Fondazione Giannino Bassetti e MEET, con il supporto di Repower e del Politecnico di Milano. - Leggi
Leggi anche: La presentazione dell'evento
Giustizia predittiva: un algoritmo a supporto delle decisioni.
L'approccio algoritmico al diritto è da un lato ritenuto importante e coraggioso, dall'altro è piuttosto contestato. Le considerazioni che sembrano coniugare queste divergenze convergono nel considerare la predizione dei sistemi algoritmici come una delle componenti della decisione del giudice che, ovviamente, non la esaurisce. - Leggi
30 mesi di SMART-map project: evento conclusivo
Si è concluso il progetto Horizon 2020 SMART-map. Ecco in sintesi il percorso fatto, i video dell'evento conclusivo e l'e-book con tutti i materiali prodotti. - Leggi
Leggi anche: altri articoli su SMART-map project
New philanthropy: crowdfunding societal challenges
Lo scorso 15 novembre si è tenuto l'incontro 'New philanthropy: crowdfunding societal challenges' per raccontare l'esperienza della piattaforma di crowdfunding Universitiamo, introdotta preso l'Università di Pavia, e avviare una riflessione sugli aspetti di responsabilità ad essa connessi. Sintesi dell'incontro, video e altri materiali. - Leggi
Categorie Incontri, Innovazione poiesis intensive, , Internet, Medicina, Open Culture, Partecipazione, , , Video
An overview of 2018
An overview of work and events carried out in 2018 - Leggi
See also: Looking Back on 20**.
Categorie Site, This web site, Open culture, biotechnology, Democracy and Participation, Design, Governance, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Public Partecipation, Responsibility and Politics, Responsibility and Science
Glocalismo tra presente e futuro
Rendiamo disponibili le riprese e il testo della Lectio Magistralis che Piero Bassetti tenne nel 2017 a Brescia in occasione del Dies academicus dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. - Leggi
La responsabilità nell'innovazione
Intervento al Corso Trasversale di Epistemologia della ricerca scientifica e tecnica (a.a. 2003-2004), Politecnico di Milano, 16 giugno 2004 - Leggi
New science and new politics
Essay published in the 5th and last volume: 'Scienza e tecnologia al di là dello specchio' of the series La Nuova Scienza, edited by Umberto Colombo and Giuseppe Lanzavecchia, Libri Scheiwiller, Milan 2004 - Leggi
Leggi in Italiano
Nuova scienza e nuova politica
Saggio pubblicato nel quinto e ultimo volume, intitolato 'Scienza e tecnologia al di là dello specchio', della collana La Nuova Scienza a cura di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia, Libri Scheiwiller, Milano 2004 - Leggi
Read in English
Building a biotech cluster: a meeting with Eliot Forster
On the 22nd of November 2018, the Bassetti Foundation had the pleasure and honour of hosting the 'Building a biotech cluster: the MedCity experience' seminar, an audience with Eliot Forster. - Leggi
Read in Italiano
Categorie Conference, Responsibility and Science, Responsibility and Politics, Public Partecipation, Lecture
Building a biotech cluster: l'incontro con Eliot Forster
Lo scorso 22 novembre, abbiamo avuto il piacere di ospitare un seminario di Eliot Forster dedicato all'esperienza di MedCity, un progetto nato per rispondere alla la crisi finanziaria, con l'idea di diversificare e fare crescere l'economia londinese attraverso le scienze della vita. - Leggi
Read in English
Recent Publications on Artificial Intelligence
In this post we take a look at two recent publications addressing issues around Artifical Intelligence. - Leggi
Categorie Report, Publications
Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell'Università di Pavia
Abbiamo incontrato Arianna Arisi Rota, Delegato del Rettore dell'Università di Pavia per il Fundraising istituzionale e Ilaria Cabrini, Responsabile Fundraising Unit Staff Rettorato e Direzione Generale Università degli Studi di Pavia per farci raccontare qualcosa sulla piattaforma di crowdfunding UNIVERSITIAMO. - Leggi
Leggi anche: Wave Milano e Labour versus labour: the future of work.
OpenMined: an example of 'decentralized AI'
In this article Alessandro Scoscia describes the new OpenMined project. Moreover, the technological solution proposed by OpenMined allows the implementation of a reliable payment system that can allow the users to receive payment for having participated, collaborated with their data and calculations to system learning and therefore to its general and wholistic improvement. - Leggi
Leggi in Italiano
Cinque incontri sulla medicina di precisione in collaborazione con l'Università di Pavia.
Tra marzo e giugno 2018 si è svolto il ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi
La sostenibilità economica della medicina di precisione.
Quinto e ultimo incontro del ciclo sulla medicina di precisione tenuto in Fondazione Bassetti da marzo a giugno 2018. In questo post il video, le slide e le fotografie dell'evento. - Leggi
Categorie Bioethics, Video, , , , Medicina, , Innovazione e Politica, Incontri, Governance, Biotechnology
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente. Incontro con Silvia Priori.
A fine maggio 2018 si è tenuto il quarto incontro del ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica'. Rendiamo disponibili la sintesi, le riprese, le slide e le foto dell'evento. - Leggi
Big data, machine learning e medicina di precisione.
Terzo incontro del ciclo sulla medicina di precisione organizzato con l'Università di Pavia presso la sede di Fondazione Bassetti. I video e le slide. - Leggi
Categorie , Bioethics, Biotechnology, Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Politica, , Seminari
OpenMined: un esempio di 'decentralized Artificial Intelligence'.
OpenMined è un progetto che si propone di rendere accessibile agli utenti che forniscono i dati e agli sviluppatori di soluzioni di machine learning, una nuova tecnologia in grado di preservare integralmente la privacy di tutte le parti coinvolte. Pagando chi partecipa. - Leggi
Read in English
Ideas and the Matter. I video della presentazione e della tavola rotonda.
La presentazione del volume, compendio di un ampio dibattito sull'effettiva evoluzione della relazione tra conoscenza della scienza e design e una tavola rotonda sul tema. I video e una introduzione. - Leggi
Summer School sulla Bio-based Economy in Università degli Studi Milano Bicocca. I vincitori delle borse di studio.
I vincitori sono Vera Dickhoff e Fidelis Funwi Che. Tra gli speakers di quest'anno anche Anna Pellizzone di Fondazione Bassetti. - Leggi
Responsibility driven design for the future self-driving society - i video.
Il 9 maggio 2018 è stato presentato il paper sulla driveless society cui sono intervenuti FAbio besti, Fabio Terragni, Leandro Agrò, Tommaso Giecchelin, Giulio Ceppi, Angela Simone e Francesco Samorè. Qui i video e altri materiali. - Leggi
Collaboration with International School Utrecht
During the month of June 2018, the Foundation collaborated with the International School Utrecht (Netherlands) on a series of interventions whose aims were to introduce issues surrounding RI to students of primary and secondary level. The interventions were all carried out by Bassetti Foundation foreign correspondent Jonathan Hankins. - Leggi
Categorie Innovation and Responsibility, Sustainability
Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L'Astorina e Monica Di Fiore - seconda parte
Seconda parte. Nel maggio 2018 è stato pubblicato il volume 'Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche'. Abbiamo incontrato le curatrici. - Leggi
Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L'Astorina e Monica Di Fiore - prima parte
Nel maggio 2018 è stato pubblicato il volume 'Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche'. Abbiamo incontrato le curatrici. - Leggi
Responsibility driven design for the future self-driving society
- Leggi
Leggi in Italiano
Categorie New technologies, Report
Responsibility driven design for the future self-driving society
- Leggi
Read in English
Categorie Technology, Report
CRISPR: il parere deontologico dell'Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani.
Lo scorso 10 aprile il Collegio dei Probiviri dell'Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani (ANBI) ha pubblicato un parere deontologico sulle più recenti tecnologie di genome editing, con particolare riferimento al sistema CRISPR. - Leggi
Leggi anche: Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
Artificial intelligence and driverless mobility. How will the society of the future change?
The Bassetti Foundation presents a white paper on the development of driverless technology and its social impact. The white paper can be freely downloaded. - Leggi
Leggi in Italiano
Read also: DigiDig: un manifesto sull'Algoritmo e la libertà and other post on Smart Cities
Intelligenza artificiale e driverless mobility. Come cambierà la società del futuro?
Fondazione Giannino Bassetti ha presentato un white paper sull'avanzata delle tecnologie driverless e sul loro impatto sociale. Del paper è disponibile il download gratuito. - Leggi
Read in English
Il nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione.
Il 5 aprile 2018 si è tenuto il secondo incontro del ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili i video, le slide e le fotografie dell'evento. - Leggi
Categorie , Seminari, Open Culture, , Innovazione e Politica, Genetica, Democrazia e partecipazione, Biotechnology, Bioethics
Presentata la U4I Fondazione dedicata alla valorizzazione della ricerca interuniversitaria.
L'11 aprile 2018 in Fondazione Giannino Bassetti è stata presentata University for Innovation U4I, prima Fondazione interuniversitaria italiana dedicata al trasferimento tecnologico e impegnata nello sviluppo sinergico di brevetti, ricerca e innovazione scientifica. - Leggi
La struttura della medicina di precisione
Il 12 marzo 2018 si è inaugurato il ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi
Glocalism. Beyond Democracy: Innovation As Politics, review of the journal.
The latest edition of the journal Glocalism has just been released. The issue is titled Beyond Democracy: Innovation As Politics, an argument that as readers will know very much reflects the Foundation's standpoint. - Leggi
Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
L'Università di Pavia ha siglato una convenzione con la Fondazione Giannino Bassetti. L'accordo sancisce un rapporto di collaborazione finalizzato a realizzare progetti e iniziative congiunte sulle tematiche emergenti della ricerca. Si comincia con una serie di cinque incontri. - Leggi
Make to Care. Un ecosistema emergente del campo dell'healthcare
Lo scorso 21 febbraio Fondazione Bassetti ha ospitato la prima presentazione ufficiale di 'MakeToCare, un nuovo ecosistema emergente nel campo dell'healthcare', una ricerca sviluppata da Polifactory, in collaborazione con Fondazione Politecnico, promossa da Sanofi Genzyme. Pubblichiamo sintesi, video, slide e foto dell'evento. - Leggi
Between health and well-being, hybrid technology and governance problems: the 'health app'. A meeting with Federica Lucivero.
Last September the Bassetti Foundation had the pleasure of hosting Federica Lucivero, Senior Researcher at the Ethox Centre of the Big Data Institute of the University of Oxford and coordinator of the Digital Health Network at King's College London. Her lecture was titled 'Health apps between medicine and lifestyle'. - Leggi
Leggi in Italiano
Responsible AI: alcune esperienze di consultazione pubblica
In quali ambiti 'preparare il domani' ci sembra più urgente? Nel dibattito pubblico uno dei temi più incalzanti è senza dubbio quello dell'intelligenza artificiale. Panoramica di alcune recenti esperienze e segnali. - Leggi
Categorie Intelligenza artificiale, , , Innovazione e Politica, Governance, Democrazia e partecipazione
A Look Back on 2017
2017 was our busiest year yet at the Bassetti Foundation. This review offers an overview of the year's work on both the Italian National and broader European and international stage. - Leggi
Read also: Looking Back on 2016
Categorie Innovation Poiesis Intensive, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Responsibility and Politics, Responsibility and Science, Video
Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: le 'health app'. Un incontro con Federica Lucivero.
Lo scorso settembre Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Federica Lucivero, senior researcher al Centro Ethox al Big Data Institute dell'Università di Oxford e coordinatrice del network Digital Health al King's College di Londra, per una lecture dal titolo 'Health apps tra medicina e lifestyle'. - Leggi
Read in English
Open Scholarship and Responsible Innovation, dialogue with René von Schomberg.
On December 14th 2017 René von Schomberg visited the Foundation for a dialogue entitled Open Scholarship and Responsible Innovation. - Leggi
Categorie Innovation and Responsibility, Eventi
IoT: Internet è entrato nelle 'cose'
Tra gli esperti una delle battute più diffuse sul tema della sicurezza degli IoT e dei dati che generano è che, nell'acronimo, la lettera S sta appunto per 'Sicurezza': come non è presente la lettera nell'acronimo, infatti, anche il principio latita nei dispositivi. - Leggi
Celebrating SEEG, Manchester Metropolitan University
On 25 October 2017 Manchester Metropolitan University (MMU) held the relaunch of SEEG, its Sustainable and Ethical Enterprise Group, hosted by its Business School. - Leggi
Read also: SMART-map project
Promesse e responsabilità della Precision Medicine. L'incontro con Francesco Lescai.
Lo scorso 3 luglio 2017, Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Francesco Lescai, Professore di Genomica e Bioinformatica presso l'Università di Aahrus e coordinatore del progetto SMART-map. È intervenuta Paola Larghi, Responsabile dell'Ufficio Scientifico della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica. - Leggi
3D Printing, an overview. A dialogue with Jos Malda.
The Bassetti Foundation is pleased to publish video of the lecture held by Professor Jos Malda at the Bassetti Foundation in May 2017. - Leggi
Categorie Bioethics, Video, Responsibility and Science, New Technologies, Lecture, Innovation and Responsibility, Design, biotechnology
Bio-based Economy from a Responsible Innovation Perspective
On Friday 9 September 2017, Bassetti Foundation Foreign Correspondent Jonathan Hankins delivered a lecture at the Milan Bicocca University. The Lecture formed part of the program of the Towards a Bio-based Economy: Science, Innovation, Economics, Education Summer School, jointly hosted by Milan's Bicocca and Gothenburg's Chalmers Universities. - Leggi
Read also: Journal of Responsible Innovation reviews
Categorie biotechnology, Lecture
L'innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.
La recensione di Roberta Garruccio del libro di Calestous Juma che esplora le dinamiche dell'opposizione all'innovazione: in particolare l'opposizione sociale legata alla tecnologia, ma anche all'evoluzione socioeconomica e istituzionale che all'innovazione si associa. - Leggi
Categorie Antropologia dell'innovazione, , Principio di precauzione, New technologies, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive
'Health apps' tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero
Il 13 settembre 2017, presso la Fondazione Giannino Bassetti, si svolgerà un seminario sulle difficoltà di governance di quei dispositivi e app che mischiano medicina e lifesyle. - Leggi
Il momento Gutenberg della medicina contemporanea
Il momento Gutenberg della medicina contemporanea si avvicina e prova ne è il dato aggregato di utilizzo di applicazioni sanitarie online e di consulenze online erogate da singoli professionisti o organizzazioni sanitarie. Per affrontare tali criticità occorre agire con soluzioni decentrate e automatizzate. - Leggi
Three years of collaboration with the School of Design - Politecnico di Milano
Three years of collaboration synthesized in a short video! - Leggi
Leggi in Italiano
See also: all meeting and lesson videos and The Self At Your Wrist.
Categorie Innovation Poiesis Intensive, Roboethics, Responsibility and Science, New Technologies, Nanotechnology, Innovation and Responsibility, genetics, Design, biotechnology, Bioethics, enhancement
Frankenstein, Annotated for Scientists, Engineers, and Creators of All Kinds
To celebrate the forthcoming 200th anniversary of the publication of Mary Shelley's story of science, creation and responsibility, David H. Guston, Ed Finn and Jason Scott Robert offer a version 'annotated for scientists, engineers, and creators of all types'. - Leggi
Categorie Books, Publications
Promesse e responsabilità della Precision Medicine - un incontro con Francesco Lescai.
Il 3 luglio 2017 si svolgerà l'incontro con Francesco Lescai, Associate professor of Genomics and Bioinformatics at Aarhus University e Project Coordinator of SMART-map project. Nel programma della serata anche l'intervento di Paola Larghi. - Leggi
Il caso del pacemaker intruso: safety, security e responsible disclosure
Il tema delle politiche di 'disclosure' delle informazioni ha ormai travalicato i confini degli ambienti prettamente 'tecnici' e sta investendo con sempre maggiore impatto gli ambiti della vita quotidiana più sensibili. Il caso della sanità e dei trattamenti medici che si basano su dispositivi tecnologici aiuta ad intuire quali e quante possono essere le implicazioni di un buono o cattivo trattamento dei dati. - Leggi
Tre anni di collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano
Tre anni di collaborazione sintetizzati in un breve video! - Leggi
Read in English
Nuove metodologie di crittografia per reti neurali artificiali. Gli agenti razionali del Google Brain Team.
Nell'ambito della sicurezza delle informazioni, la necessità di una continua innovazione, è sempre stata soddisfatta da esperti di crittografia, matematici e ricercatori. Alla fine dello scorso anno, però, Google ha iniziato sperimentazioni sul tema della crittografia con un approccio decisamente inedito. - Leggi
'Affascinato dalla combinazione di tecnologia e materia vivente'. Jos Malda a Milano.
Il prossimo 9 maggio, presso la sede di Fondazione Giannino Bassetti, il professore Jos Malda dell'Università di Utrecht presenterà il suo lavoro e farà una panoramica sullo stato dell'arte del 3D printing in biomedicina. - Leggi
Read in English
Professor Jos Malda in Milan: 'fascinated by the combination of technology and living things'
On 9th May at the Bassetti Foundation in Milan, Universiteit Utrecht Professor Jos Malda will present his work and provide an overview of the state-of-the-art on 3D printing in the biomedical sector. - Leggi
Leggi in italiano
Trust in expert knowledge in medicine and Technoscience. A meeting with Silvia Camporesi
We addressed these issues with Silvia Camporesi who from the starting point of the publication of extracts from the Investigating Trust in Expert Knowledge International Conference published in a special issue of the Journal of Bioethical Inquiry, held a symposium at the Bassetti Foundation on 27 February 2017. We share videos, photos, slides and other material. - Leggi
Leggi in Italiano
Read also: the presentation of the meeting and Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston.
La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi
Il 27 febbraio 2017 Silvia Camporesi, del King's College London, ha tenuto una lecture presso la Fondazione sui risultati del simposio internazionale 'Investigating Trust in Expert Knowledge', confluiti in una special issue del Journal of Bioethical Inquiry. Condividiamo report, video e materiali dell'evento. - Leggi
Read in English
Leggi anche: la presentazione dell'evento e Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston.
La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi.
La fluttuazione della fiducia verso gli esperti di tecnoscienza è diventata un problema etico, epistemologico e politico, soprattutto per quei governi che mirano a coinvolgere i cittadini. Incontriamo per parlarne, Silvia Camporesi, Director of the Bioethics & Society Master's programme al King's College di Londra. - Leggi
I mondi di Primo Levi
Attraverso lo studio dei fili che collegano i mondi di Levi, l'obiettivo è quello di fornire a chiunque degli strumenti per aiutare a connettere, sistematizzare e, quindi, comprendere la complessità in cui viviamo. Una mostra al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. - Leggi
Categorie Arte,
Hello, Robot. Il design tra uomo e macchina.
Come la robotica sta cambiando le nostre vite? E come il design sta cambiando la robotica? Anna Pellizzone ci racconta quel che il Vitra Design Museum affronta con una mostra a Basilea. - Leggi
Leggi anche: SMART-map project
Dal petrolio alla knowledge society.
In Arabia Saudita sorge oggi la King Abdullah University of Science and Technology con la promessa di trasformare non solo l'organizzazione della ricerca scientifica ma anche i paradigmi culturali di comunità politiche che si trovano a dover affrontare i grandi cambiamenti del mondo contemporaneo. - Leggi
Milano World Bioethics Day 2016 - i video
Il 19 ottobre 2016 si è svolto il World Bioethics Day 2016 in numerose sedi sparse in tutto il mondo. Rendiamo disponibili le riprese e le foto della giornata di studi organizzata da UNIMI La Statale a Milano. - Leggi
SMART-map project
SMART-map is a coordination and support action financed by the European Commission under the Horizon 2020 Programme. Its goal is to define and implement concrete roadmaps for the responsible development of technologies and services in three key time-changing fields: precision medicine, synthetic biology and 3D printing in biomedicine. - Leggi
Read also: 30 mesi di SMART-map e SMARTmap - le immagini
Categorie biotechnology, Responsibility and Science, New Technologies, Innovation and Responsibility, Governance, Bioethics
Looking Back on 2016
2016 was a busy year for the Bassetti Foundation, involving our participation in projects and conferences and events across the world. In this editorial we cast a light upon some of the year's major events. - Leggi
Categorie Innovation Poiesis Intensive, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Report, Responsibility and Politics, Responsibility and Science
Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston.
On November, 14th, The Fondazione Bassetti had the honor to host Professor David Guston, Founding Director of the School for the Future of Innovation in Society and Co-Director of the Institute for the Future of Innovation in Society Arizona State University. Here presentation, videos, slides and photos. - Leggi
Read also: Journal of Responsible Innovation reviews and some posts on VIRI
Categorie biotechnology, Bioethics, genetics, Governance, Innovation and Responsibility, Responsibility and Science
Start-up nel medicale: il caso italiano di Wise
Un 'errore sperimentale' porta alla scoperta di una nuova tecnologia. Raccontiamo il lungo percorso necessario a trasformarla in una innovazione. - Leggi
Leggi anche: Okairos, una storia di successo del biotech italiano
Avatar cellulari per lo sviluppo di nuovi farmaci per le malattie della longevità
Veri e propri 'avatar cellulari' saranno utilizzati per la sperimentazione di nuovi farmaci e lo sviluppo di innovative terapie rigenerative. - Leggi
Leggi anche: The Hinxton Statement 2015 e Extra Moenia, magazine monografico
Pillole d'innovazione #5
Quinta 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi. Brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. L'argomento è la molteplicità degli attori coinvolti in una innovazione: la sicurezza dell'automobile. - Leggi
Vedi anche: tutte le pillole d'innovazione, PCST 2012 - Una intervista a Massimiano Bucchi e la lezione di Chris Bangle e Roberto Cingolani
Pillole d'innovazione #4
La quarta 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi tratta della bomba atomica che fu sganciata su Hiroshima. Introduce l'intreccio complesso tra scienza, politica e potere, che viene raccontato in modo approfondito nel libro-reading 'Il diavolo non gioca a dadi'. - Leggi
Vedi anche: tutte le pillole d'innovazione, PCST 2012 - Una intervista a Massimiano Bucchi e la Lecture di Michael Bruch
Pillole d'innovazione #3
La terza 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi. Brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. L'argomento è la complessità degli attori coinvolti in una innovazione: l'algoritmo per la compressione dei file musicali MP3. - Leggi
Vedi anche: tutte le pillole d'innovazione, PCST 2012 - Una intervista a Massimiano Bucchi e la Lecture di Michael Bruch
La robotica applicata alla chirurgia
La robotica ha fatto il suo ingresso nelle sale operatorie italiane già da molto tempo. Fino ad ora le macchine robotiche hanno avuto la funzione di accompagnare e 'potenziare' l'intervento e la precisione del medico chirurgo. I recenti sviluppi in tale ambito sono numerosi e ci sono territori in cui questa evoluzione prende più corpo. - Leggi
Leggi anche: Daniel Callahan in FGB e La robotica applicata alla riabilitazione
Pillole d'innovazione #2
La seconda 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi. Brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. L'argomento è l'ambivalenza dell'innovazione: la sintesi dell'ammoniaca. - Leggi
Vedi anche: tutte le pillole d'innovazione, PCST 2012 - Una intervista a Massimiano Bucchi e la Lecture di Michael Bruch
The Metis of Responsible Innovation, Prof. Philip Macnaghten
Professor Philip Macnaghten delivers his ceremonial lecture on the inauguration of his position as Professor of Technology and International Development at Wageningen University. - Leggi
Pillole d'innovazione #1
Pubblichiamo la prima 'Pillola d'innovazione', prima di una piccola serie di brevi racconti di Massimiano Bucchi su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. - Leggi
Vedi anche: tutte le pillole d'innovazione, PCST 2012 - Una intervista a Massimiano Bucchi e la Lecture di Michael Bruch
SMART-map - le immagini
In questa pagina verranno via via raccolte le immagini e i video del progetto europeo SMART-map - RoadMAPs to Societal Mobilisation for the Advancement of Responsible Industrial Technologies. - Leggi
Leggi anche: 30 mesi di SMART-map e tutti i post sul SMART-map project
Jos Malda awarded the 2015 Nanonica Prize
Press Release: The 2015 Nanonica Prize has been awarded to Jos Malda, associate professor at the University Medical Center Utrecht in the Netherlands, for developing a new microfiber 3D printing technique that can increase the stiffness of a hydrogel composite by up to 54-fold, within a similar range as that of the human cartilage. - Leggi
Read also: other posts in Nanotechnology
Extra Moenia, magazine monografico
Stefano Regondi è Direttore responsabile del centro studi Extra Moenia che pubblica l'omonimo periodico per le edizioni Bruno Mondadori - Pearson. Lo abbiamo intervistato perché fra Extra Moenia e Fondazione Giannino Bassetti, è da tempo cominciata una stretta collaborazione. - Leggi
Leggi anche: La robotica applicata alla riabilitazione
La robotica applicata alla riabilitazione
Prima di tre riflessioni dedicate alle applicazioni della robotica negli ospedali, negli istituti di ricovero e di riabilitazione. Più nello specifico l'articolo di Regondi mira ad analizzare gli sviluppi della riabilitazione robotica e a collocarla all'interno del quadro economico del sistema sanitario nazionale. - Leggi
2015, promoting responsible forms of innovation
In this short review we cast our lens over 2015, presenting a selection of projects, publications and events that reflect the Foundation's interests and approach. - Leggi
Categorie Innovation Poiesis Intensive, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Report, Responsibility and Science
Responsible Research and Innovation in Europe and across the World
On 14 -15 January 2016 the Go4 Joint Final Conference 'Responsible Research and Innovation in Europe and across the World' will take place at the EESC in Brussels, Belgium. - Leggi
Read also: RRI Tools is on: jump on board! and other posts on RRI.
The Hinxton Statement 2015
Gli scienziati che lavorano sul 'genome editing' hanno colto la portata dei problemi di governance della responsabilità della sua applicazione e già da mesi hanno istituito gruppi di discussione e opinione su come gestire questa tecnologia. - Leggi
Nanonica Prize 2015
Fondazione Giannino Bassetti is pleased to announce its partnership with Nanonica, a Swiss based-company created in 2006, that together with its Spanish-based subsidiary Nanonica Europe S.L. is devoted to knowledge transfer from Academia to Industry in the areas of nanotechnology and microtechnology. - Leggi
Categorie Nanotechnology, New Technologies
Wave. Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science
Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro/lecture 'Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi
Wave: Condividere la salute - video e fotografie
Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Condividere la Salute', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi
Leggi anche: Come la cultura hacker cambia la biologia e Il DNA diventa social.
Condividere la salute
L'incontro dell'8 giugno di Wave si focalizzerà sul ruolo che la condivisione di conoscenze, idee ed esperienze può avere nel migliorare le competenze degli specialisti, nell'individuare i percorsi terapeutici più efficaci fra quelli già in uso, nell'indicare alla ricerca scientifica nuove strade da percorrere o nuove soluzioni... - Leggi
Leggi anche: Come la cultura hacker cambia la biologia e Il DNA diventa social
INSS Annual Conference Report
The INSS Third Annual Conference took place this year between April 9th and 10th, with Bassetti Foundation Foreign Correspondent Jonathan Hankins attending the London site. This year's conference was held over 5 sites, in an attempt to make the event as sustainable as possible by cutting down on travel for the participants. - Leggi
Read also: Integrated Network for Social Sustainability
The Self At Your Wrist - 3/3
The interaction between the human body and electronics is a process that started at a distant point in time. Anyone who thinks that this is just a simple evolution due to hardware miniaturization is guilty of oversimplification. Part 3 of 3. - Leggi
Leggi in Italiano
Read also: Journal of Responsible Innovation review
Categorie Responsibility and Science, New Technologies, Innovation and Responsibility, anthropology, enhancement
The Self At Your Wrist - 2/3
The interaction between the human body and electronics is a process that started at a distant point in time. Anyone who thinks that this is just a simple evolution due to hardware miniaturization is guilty of oversimplification. Part 2 of 3. - Leggi
Leggi in Italiano
Categorie enhancement, Responsibility and Science, New Technologies, Innovation and Responsibility, anthropology
The Self At Your Wrist - 1/3
The interaction between the human body and electronics is a process that started at a distant point in time. Anyone who thinks that this is just a simple evolution due to hardware miniaturization is guilty of oversimplification. Part 1 of 3. - Leggi
Leggi in Italiano
Categorie Responsibility and Science, New Technologies, Innovation and Responsibility, anthropology, enhancement
La ricerca e l'impresa della Fiirv di Gerenzano
La Fiirv di Gerenzano (VA) opera nella ricerca e promuove l'impresa biotech. La struttura, ricca di storia, custodisce una biobanca unica al mondo, che ha permesso negli ultimi anni di scoprire due nuovi potenziali antibiotici e due molecole contro la celiachia. - Leggi
Vedi anche: MolMed, la terapia genica diventa industria, Okairos, una storia di successo del biotech italiano, Funghi di design e la lecture di Maurizio Montalti
Inclusione #3. Incontro con Marc Augè e Stefano Marzano
L'incontro con Marc Augè e Stefano Marzano è l'ultimo appuntamento con il ciclo 'Le Idee e la Materia', tenutosi al Politecnico di Milano alla fine dell'anno scorso. Qui i video e le foto. - Leggi
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Inclusione #2. Incontro con Tiziana Monterisi e Marco Baudino
Secondo appuntamento con 'Inclusione, il progetto dell'esterno che diviene interno': Tiziana Monterisi (Nova civitas / Fondazione Pistoletto 'Il riso come materiale') e Marco Baudino (Future Power, 'Biogas ed energie a impatto zero'). Qui i video e le foto. - Leggi
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Inclusione #1. Incontro con Raymundo Sesma
Raymundo Sesma per il primo appuntamento con 'Inclusione, il progetto dell'esterno che diviene interno', terzo modulo de 'Le Idee e la Materia', ciclo di incontri al Politecnico di Milano. Qui i video e le foto. - Leggi
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Osmosi #4. Incontro con Maurizio Montalti
Nel quarto appuntamento con 'Osmosi. Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno' abbiamo incontrato il designer Maurizio Montalti di Officina Corpuscoli. Qui i video e le foto dell'incontro. - Leggi
Vedi anche: l'intervista di Margherita Fronte a Montalti, Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Funghi di design
Con opere innovative, Maurizio Montalti, un giovane italiano trapiantato in Olanda, mette in discussione l'uso dei materiali nel design e invita a riflettere su progresso e biotecnologie. - Leggi
Read in English
Vedi anche: la lecture di Montalti nel ciclo Le idee e la Materia e le lectures A Matter of Design
Categorie Design, Biotechnology
The Fungus of Design
Maurizio Montalti, a young Italian designer whose works is extremely innovative, on the border between art and biology. Single objects that are individual in their field, forged from materials gained through the manipulation of living materials... - Leggi
Leggi in Italiano
See also: lectures in Le idee e la Materia and A Matter of Design
Categorie Design, biotechnology
Osmosi #3. Incontro con Chris Bangle e Roberto Cingolani
Il terzo appuntamento con 'Osmosi. Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno' ci ha permesso di incontrare il designer dell'automotive Chris Bangle e il fisico Roberto Cingolani. - Leggi
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Osmosi #2. Incontro con Clino Trini Castelli
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video dell'incontro con il designer Clino Trini Castelli. - Leggi
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Biomedicina: una direzione responsabile per la ricerca traslazionale?
La cosiddetta 'ricerca traslazionale' ha assunto, nel corso degli ultimi anni, una sempre maggiore centralità nei paesi che fanno della conoscenza e dell'innovazione fattori strategici di crescita e sviluppo. - Leggi
Osmosi #1. Incontro con Michelangelo Pistoletto
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà? fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video dell'incontro con Michelangelo Pistoletto e Paolo Naldini di Cittadellarte. - Leggi
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Estensione #2. Incontro con Pietro Cecini
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà? fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video del secondo incontro, con Pietro Cecini di Roadrunnerfoot. - Leggi
Leggi anche: Il progetto dell'interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa e Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Il progetto dell'interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà? fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video del primo incontro con Giuseppe Testa (Istituto Europeo di Oncologia) - Leggi
EST-Frame Final Conference Report
On December 2 the EST-Frame Final Conference took place in Brussels Belgium. The conference was entitled Assessing emerging technologies - Towards an integrated approach. - Leggi
Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 3
Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa terza parte Besti parla del programma di 'Intesterno' del Politecnico di Milano. - Leggi
Read in English
Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 2
Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa seconda parte (di tre) Besti approfondisce gli aspetti problematici. - Leggi
Read in English
Leggi anche: Internet di tutte le cose e Augmented reality
Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 1
Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa prima parte (di tre) Besti fa una panoramica dello stato delle cose. - Leggi
Read in English
Leggi anche: Internet di tutte le cose e Augmented reality
MolMed, la terapia genica diventa industria
Unica nel panorama italiano, MolMed è anche fra le poche realtà mondiali che sta facendo della terapia genica e cellulare un business industriale. A guidarla è Claudio Bordignon, passato dalla ricerca all'impresa, che ci ha raccontato la sua storia. - Leggi
A Matter of Design: Designing for Reproductive and Regenerative Ethics
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di Charis Thompson (London School of Economics). - Leggi
Read in English
A Matter of Design: Designing for Reproductive and Regenerative Ethics
The 5th STS Italia Conference was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. Here the video of plenary session by Charis Thompson (London School of Economics). - Leggi
Leggi in Italiano
Okairos, una storia di successo del biotech italiano
Il vaccino più promettente contro il virus di Ebola, attualmente sperimentato negli Stati Uniti, in Inghilterra, nel Gambia e nel Mali, è frutto di una tecnologia italiana. Abbiamo chiesto a Riccardo Cortese di raccontarci la storia della sua azienda. - Leggi
INSS Multi Media Film Competition
The Bassetti Foundation is pleased to announce its participation in and support of the Integrated Network for Social Sustainability (INSS) Digital media competition 'Visions of Social Sustainability'. - Leggi
A Matter of Design: Imagined and Invented Worlds
The 5th STS Italia Conference was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. Here the video of plenary session by SHEILA JASANOFF (Lancaster University). - Leggi
Leggi in Italiano
A Matter of Design: Imagined and Invented Worlds
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di SHEILA JASANOFF (University of Oslo). - Leggi
Read in English
A Matter of Design: Everyday Life
The 5th STS Italia Conference was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. Here the video of plenary session by Elizabeth Shove (Lancaster University). - Leggi
Leggi in Italiano
A Matter of Design: Everyday Life
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di ELIZABETH SHOVE (Lancaster University). - Leggi
Read in English
A Matter of Design: Our Common Future
The 5th STS Italia Conference was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. Here the video of plenary session by KJETIL FALLAN (University of Oslo). - Leggi
Leggi in Italiano
A Matter of Design: Our Common Future
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di KJETIL FALLAN (University of Oslo). - Leggi
Read in English
Internet of Things (IoT): utopie o catastrofismi?
Nel sito del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi è stato pubblicato l'articolo di Antony Louis Marasco, 'Internet of Things. Utopia o catastrofe?' per trattare la fase attuale dell'era digitale che vede l'affacciarsi perentorio della rete delle cose. - Leggi
Bioetica e democrazia alla prova del web
Un report. Il 26 Aprile 2014 all'Acquario di Milano è stata promossa l'iniziativa 'Bioetica e democrazia alla prova del web. Un esperimento di deliberazione pubblica online sui test genetici' derivante dalla collaborazione tra il gruppo di Biomedical Humanities del Dipartimento di Oncologia Sperimentale di IEO, l'Unità di Funzione del Genoma dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e il Laboratorio di Informatica Civica dell'Università di Milano. - Leggi
Leggi anche: democrazia e partecipazione nel sito della Fondazione Bassetti.
Manifesto For a Europe of Progress
Martedì 8 aprile presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Piazzale Aldo Moro a Roma verrà presentato il 'Manifesto per un'Europa di progresso' (ore 11.00, Sala Convegni). - Leggi
Categorie , Politics
Making Science Public Blog on RI
The Nottingham University Making Science Public blog has opened a debate about responsible innovation. - Leggi
Non sono stato io, è stato il mio cervello!
Venerdì 7 febbraio 2014 si è svolto presso l'Urban Center di Milano il terzo appuntamento dei Caffè- Scienza, brevi incontri di carattere scientifico-filosofico che si propongono di gettare luce su temi attuali e controversi, in virtù del contributo e dell'esperienza decennale di persone qualificate. Un report di Rossella Scialla. - Leggi
Vedi anche: tutti i video del convegno annuale di Neuroetica di Padova e Brain Activity Map, il megaprogetto USA sul cervello
DIYBIO e il difficile passaggio dal piccolo al grande
Con questo articolo si chiude una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. Ma il dialogo continua. - Leggi
Scienza, controcultura e responsabilità
Terzo di una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. - Leggi
La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla)
Secondo di una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. - Leggi
Come la cultura hacker cambia la biologia
Il primo di una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. - Leggi
Leggi anche: Il DNA diventa social e Libertà e medicina. Una recensione
Workshop sul Caso Stamina. Report e video.
Il 22 Gennaio si è tenuto il primo workshop di bioetica promosso dal Centro di Studi di Etica Pubblica (CeSep) dell'Università Vita-Salute San Raffaele. Il tema era: Il caso Stamina e la libertà di cura. - Leggi
Leggi anche: la presentazione del workshop, la panoramica sui test genetici e Libertà e medicina. Una recensione
Responsible Research and Innovation, Science and Technology Special Eurobarometer
November saw the publication of the European Commission's Responsible Research and Innovation (RRI), Science and Technology Special Eurobarometer. - Leggi
Categorie Innovation and Responsibility, Responsibility and Science, Governance, Democracy and Participation
S.NET, a Review of the Panel Sessions
As a follow up on his previous S.NET post, Jonathan Hankins reviews the contents and debates provoked during some of the panel sessions - Leggi
A Report from the S.NET Conference in Boston
The 5th S.NET annual meeting took place in Boston between 27th and 29th October, and Jonathan Hankins was present on behalf of the Bassetti Foundation. - Leggi
Human Enhancement in Medicina: una prospettiva giuridica
Il fenomeno dello human enhancement comporta, sul fronte biomedico, prospettive inedite di miglioramento delle capacità umane ed implica, sul fronte giuridico, la necessità di analizzare quali potenziali mutamenti potrebbero occorrere nell'interpretazione ed applicazione di regole ed istituti giuridici tradizionali. - Leggi
Bernd Stahl, Recent Articles of Interest
In this article Jonathan Hankins looks at 2 recent Stahl articles about Responsible Research and Innovation. - Leggi
Game changers: Frontiers of Interaction
Torna a Milano Frontiers of Interaction (#FOI13), 'spettacolo ibrido' che innesta musica, installazioni interattive, laboratori, incontri ad un convegno internazionale mutato in evento. - Leggi
Blogging Responsible Innovation
In this post Jonathan Hankins takes a look at how and where Responsible Innovation is addressed through blogging. - Leggi
Categorie Innovation and Responsibility
Elena Cattaneo e Giuseppe Testa a confronto sulle staminali etiche
Un confronto fra le idee di Elena Cattaneo sui rapporti fra scienza e società e quelle espresse da Giuseppe Testa. - Leggi
Leggi anche: le "panoramiche" su test genetici e clonazione
Categorie , Genetica
Developing a Framework for Responsible Innovation
Last month Jack Stilgoe, Richard Owen and Phil Macnaghten published an open access article in the Research Policy journal that is available through the Science Direct website entitled 'Developing a Framework for Responsible Innovation'. - Leggi
Neuroetica: nascita di una disciplina. Dai laboratori alla vita quotidiana.
Si è svolta all'Università di Padova, dall'8 al 10 maggio 2013, la quinta edizione del Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica. Rendiamo disponibili le immagini, un breve report e i video. - Leggi
Leggi anche: Tra spiegazione della vita e cura della mente
Pastor Adam Mabry in Conversation
Many of the debates surrounding the issues that we address at the Bassetti Foundation could relate in some way to a lack of absolutism. An individual must make moral and ethical decisions without a black and white idea of right and wrong (in the biblical sense). Conversations surrounding this idea led me to take up an interest in the religious teaching of ethics. - Leggi
Categorie Ethics, Innovation and Responsibility
Il DNA diventa social
La rivoluzione nella medicina pronosticata dai promotori del Progetto genoma di fatto non c'è ancora stata, ma il DNA è protagonista di un fenomeno del tutto imprevisto e solo apparentemente più frivolo: il social networking genetico. - Leggi
Dal 'fatto' dell'Innovazione all'esercizio della Responsabilità.
In che senso la Fondazione Bassetti intendende il concetto di 'responsabilità'? Nel senso attribuito ad essa dal bioeticista contemporaneo Tristam Engelhardt o piuttosto nella veste cautelativa che assume all'interno dell'etica jonasiana? - Leggi
Discutere di Innovazione Responsabile
Mercoledì 6 marzo 2013 Francesco Samorè, Virginia Sanchini e Tommaso Correale Santacroce hanno presentato le attività di Fondazione Giannino Bassetti agli studenti di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. - Leggi
Leggi anche: le pagine su Fondazione Giannino Bassetti e Giannino Bassetti
Sustainable Medicine: Two Models of Health Care
by Daniel Callahan (February 2005) - Leggi

See also: the summary of the seminar with Callahan, excerpts from 'La medicina impossibile', the Call for Comments and 'Daniel Callahan in FGB'
Daniel Callahan in FGB
'The implications of innovation in the health field', questo il titolo della lecture di Daniel Callahan, introdotta dal Magnifico Rettore dell'Università La Cattolica, Lorenzo Ornaghi e da Piero Bassetti, presidente della Fondazione G. Bassetti. A commentare la lecture sono stati invitati Cesare Catananti, Direttore Sanitario del Policlinico A. Gemelli e Giuseppe Remuzzi, Coordinatore ricerche dei Laboratori Negri (Bergamo). - Leggi

Categorie Bioethics