Il bando europeo Gemellaggi di città. Infoday con Fondazione Bassetti.
L'Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (AICCRE) ha invitato Fondazione Bassetti a intervenire alla presentazione del bando Gemellaggi di città nella cornice del programma europeo Cittadinanza, Diritti e Valori. Qui il sunto del nostro intervento, che mirava a stimolare gli associati sul tema della partecipazione dei cittadini ai processi decisionali pubblici. - Leggi
TRANSFORM at the 19th European Week of Regions and Cities. A Review.
The European Week of Regions and Cities is the biggest annual Brussels-based event dedicated to cohesion policy. 2021 saw representatives of the Bassetti Foundation participate, as Angela Simone and the TRANSFORM team held a participatory lab in which they presented their project. - Leggi
Categorie Democracy and Participation, Governance, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Responsibility and Politics, Sustainability
Transizione ecologica: disegnare le politiche con i cittadini
Il primo di ottobre 2021 si è svolto l'incontro 'La roadmap lombarda per la transizione ecologica', organizzato dal cluster regionale green clean tech e ospitato dal Politecnico di Milano. Riportiamo l'intervento del nostro segretario generale Francesco Samorè. - Leggi
Incontrando il Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione
Un ciclo di sei webinar per conoscere i dieci membri del Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Tra luglio e settembre via via saranno tutti rivedibili (e riascoltabili) anche per coloro che non sono riusciti a partecipare agli incontri! - Leggi
Leggi anche: tutti i post sul Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione
Get it! Twice, dual call per innovare sistemi di welfare e sanità
È partito ufficialmente Get it! Twice, il programma di empowerment e impact investment readiness per il trasferimento tecnologico di soluzioni innovative volte a rispondere alle costanti sfide dei sistemi di welfare e sanità lombardi e a quelle emerse durante l'emergenza da COVID-19. - Leggi
Flash Recommendations on COVID-19 Emergency
Il 10 aprile il Foro ha inviato a Regione Lombardia le 'Raccomandazioni sull'emergenza COVID-19', che comprendono una serie di suggerimenti concreti per la governance di temi chiave emersi con la crisi COVID-19. - Leggi
Leggi anche: altri post sul Foro Regionale della Lombardia
Flash Recommendations on COVID-19 Emergency
On April 10th, the Forum provided Lombardy Region with 'Flash Recommendations on COVID-19 Emergency', detailing concrete suggestions on the governance of key issues emerging from the COVID-19 crisis. - Leggi
Leggi in Italiano
Categorie Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Policy, Responsibility and Politics
Forum on Research and Innovation: first face to face meeting in Milan.
Among the approaches gaining momentum for restoring the public's trust in institutions and experts is the development of a responsible and ethical approach to scientific research and innovation. The Lombardy Region is leading the way in this course with its first Forum on Research and Innovation. - Leggi
Read also: other posts on Foro Regionale
Categorie Governance, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Politics, Responsibility and Science
Al Foro lombardo per l'innovazione un esperto di Technology Assessment e progetti UE: intervista a Ralf Lindner.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo la pubblicazione delle interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Secondo Ralf Lindner, innovazione oggi significa affrontare sfide e bisogni sociali con obiettivi concreti. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Intervista a Denise Di Dio, esperta del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Secondo Denise Di Dio, competenze, governance partecipata e regioni sono sempre più centrali per gli ecosistemi dell'innovazione. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Intervista a Francesco Lescai, docente di Genetica Umana e Bioinformatica, ora nel Foro lombardo per l'innovazione.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Francesco Lescai segnala che la medicina di precisione non è solo genomica, ma anche investimenti su SSN e formazione. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
Intervista a Marzia Mazzonetto, pioniera dei progetti partecipativi a livello Ue.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Marzia Mazzonetto sollecita una riflessione su come rendere l'innovazione più aperta e inclusiva. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, , Interviste, Open Culture, Partecipazione,
Intervista a Guido Romeo, dalla campagna del FOIA al Foro regionale lombardo per l'innovazione.
Sulla piattaforma Open Innovation, prosegue la pubblicazione delle interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. È la volta di Guido Romeo, giornalista scientifico, attivista civile, esperto di Open Data. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Intervista ad Agnes Allansdottir, esperta in monitoraggi dell'opinione pubblica ora nel Foro regionale lombardo per l'innovazione.
Proseguono le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione da parte della piattaforma Open Innovation. È la volta di Agnes Allansdottir, esperta di Social Studies of Science and Technology e di Citizen's deliberation and public partecipation. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Intervista a Mario Calderini, uno dei dieci esperti del Foro lombardo per l'innovazione.
La piattaforma Open Innovation ha pubblicato l'intervista a Mario Calderini, ordinario al Politecnico di Milano, direttore dell'Alta Scuola Politecnica; terza di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Consultazione pubblica sul Programma di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico di Regione Lombardia
Avviata un consultazione pubblica (fino al 30 aprile 2018) per integrare le linee di indirizzo del nuovo Programma Strategico Triennale per la Ricerca, l'Innovazione e il Trasferimento tecnologico, attualmente in via di definizione. - Leggi
Leggi anche: Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione e altri articoli con il tag Foro Regionale
Federica Lucivero nel Foro lombardo per l'Innovazione
La piattaforma Open Innovation ha pubblicato l'intervista a Federica Lucivero, ricercatrice del Centro Ethox del Big Data Institute di Oxford, in Inghilterra; la seconda di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. - Leggi
Leggi anche: Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione e le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione
David Guston, dall'Arizona al Foro lombardo per l'Innovazione
La piattaforma Open Innovation ha pubblicato una intervista a David Guston, direttore della School for the Future of Innovation in Society della Arizona State University; la prima di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro. - Leggi
The Regional Forum for Research and Innovation
In their sitting of 28 December, the Lombard Regional Government nominated ten international experts in the relationship between technoscience and society. The experts will make up the Regional Forum for Research and Innovation, recently created under the 29/2016 law following a call that received 150 candidates from across the globe and closed in September. - Leggi
Leggi in Italiano
Categorie Governance, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Politics, Responsibility and Science
Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione
La giunta di Regione Lombardia nella seduta del 28 dicembre ha nominato i 10 esperti internazionali del rapporto tra tecnoscienza e società che sono stati selezionati per comporre il Foro regionale per la ricerca e l'innovazione previsto dalla legge 29/2016. - Leggi
Read in English
Oltre i conflitti ambientali
Il 15 ottobre 2015, presso l'Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, si è tenuto il convegno 'Oltre i conflitti ambientali. Dalla partecipazione alle deliberazione'. Rendiamo disponibile la ripresa video dell'intervento di Piero Bassetti. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Governance
Il Premio Éupolis Lombardia 2014 a Piero Bassetti
Quest'anno il 'Premio Éupolis Lombardia 2014' è stato assegnato a Piero Bassetti, primo Presidente di Regione Lombardia e attuale Presidente di Globus et Locus e della Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi
Categorie Premi, Governance
Milano Design, Realizzare l'improbabile
Milano può assumersi la responsabilità di non lasciar sopire la fiammata di valori suscitata dal lavoro dei suoi designer e industriali. Ma la sfida di introdurre il 'design thinking' nel futuro è globale. "Realizzare l'improbabile" si avvicina alla prossima tappa: lo spettacolo di Laura Curino al Piccolo Teatro Studio Expo. - Leggi
Leggi anche: Realizzare l'improbabile e vedi il video L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile
Categorie Design
La Competitività attraverso Conoscenza e Innovazione
Un incontro a Milano, il 6 ottobre 2009, su competitività e conoscenza e innovazione, comporta una riflessione sugli asset intangibili. Il loro ruolo e il loro valore nella governance di una politica per l'innovazione. - Leggi
Leggi anche: Un dialogo con Roberto Panzarani e Un manifesto per i "prosumi"
Categorie Tavole rotonde
Politica partecipativa per il governo territoriale dell'innovazione
Agli inizi di Giugno, il Parco Tecnologico Padano e la Fondazione Bassetti hanno promosso un seminario dal titolo "Governo territoriale dell'innovazione e sviluppo locale". Ne rendiamo disponibile la registrazione. - Leggi
Leggi anche: la presentazione del seminario Governo territoriale dell'innovazione e sviluppo locale