Digital-Age. Invecchiare in un mondo digitale
L'Università degli studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con Fondazione Golgi Cenci e con il supporto di Fondazione Cariplo, ha presentato un nuovo studio sull'interrelazione tra divario digitale e disuguaglianze sociali, salute, lavoro. - Leggi
Leggi anche: Imparare al tempo dell'intelligenza artificiale
Categorie , Antropologia dell'innovazione
Rijnvliet, the Edible Neighborhood
Jonathan Hankins describes a guided tour to the Utrecht suburb (in construction) of Rijnvliet, winner of the 2021 Innovation in Politics Award for its approach to ecology. - Leggi
Read also: Food For Good
Cavalcare l'onda dell'innovazione inclusiva nel Terzo Settore
Un confronto di diverse esperienze per mettere a territorio il modello proposto dalla Camera di Commercio Como-Lecco per generare concrete proposte progettuali a vantaggio del sistema delle imprese del Terzo Settore. - Leggi
'Sono i giovani i protagonisti del mondo in divenire' Piero Bassetti
In occasione della presentazione del libro 'Oltre lo specchio di Alice' al Polo del Novecento di Torino, con la partecipazione di Francesco Tresso, Paolo Verri e Alessandra Girardi, Piero Bassetti ha risposto alle domande di tanti giovani presenti. Qui una sintesi del dialogo, i video, i podcast e le foto dell'incontro. - Leggi
Leggi anche: Oltre lo specchio di Alice di Piero Bassetti
Putting Responsible Research and Innovation into Practice. A Multi-stakeholder Approach
In this post, Jonathan Hankins reviews Vincent Blok's edited collection Putting Responsible Research and Innovation into Practice. A Multi-stakeholder Approach - Leggi
Read also: all reviews of Journal for Responsible in Innovation and some posts on The International Handbook on Responsible Innovation
Launch of the Critical Infrastructures Lab
On 13 and 14 April Jonathan Hankins attended the launch event of the Critical Infrastructures Lab in Amsterdam. Here is his report. - Leggi
Curare l'invecchiamento?
Il quarto appuntamento del ciclo 'Longevità e Innovazione' ci porta a dialogare con Elisabetta Donati, Giuseppe Bellelli, Fabrizio d'Adda di Fagagna, Claudio Vernieri e Virginia Sanchini sulla possibilità, o senso, di considerare l'invecchiamento come una patologia, una malattia. Video, sintesi, podcast e fotografie. - Leggi
Vedi anche: tutti i seminari del ciclo Longevità e Innovazione e i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile
Journal of Responsible Innovation, Volume 9, Issue 3
In this article Jonathan Hankins reviews Issue 3 of Volume 9 of the Journal of Responsible Innovation, published in December of 2022. - Leggi
Read also: all reviews of Journal for Responsible in Innovation and some posts on The International Handbook on Responsible Innovation.
Categorie Innovation and Responsibility, Recensioni
Liberal Innovation In ICT
In this post we take Gabriele Giacomini's Liberal Innovation proposal from The Arduous Road to Revolution and some of Sarah Lamdan's 'multifaceted solutions' from her Data Cartels book to look for similarities and divergencies. - Leggi
Read also: The Arduous Road to Revolution review and posts on tag algoritmo
Vite disuguali
Il terzo seminario del ciclo 'Longevità e Innovazione' vede dialogare attorno al libro a più voci 'Vite disuguali. Salute, longevità, accesso ai diritti: la misura delle grandi fratture sociali' Marianna Madia, curatrice del volume, Lia Quartapelle, Cristina Tajani, Elisabetta Donati, Francesco Samorè e il nostro presidente Piero Bassetti. - Leggi
Leggi anche: tutti i seminari del ciclo Longevità e Innovazione e i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile
Journal of Responsible Innovation, Volume 9, Issue 2
In this post we review Issue 2 of Volume 9 of the Journal of Responsible Innovation. - Leggi
Read also: all reviews of Journal for Responsible in Innovation and some posts on The International Handbook on Responsible Innovation.
Categorie Recensioni, Innovation and Responsibility
Looking back to our 2022
The new year has already started, let's take stock of the past one - Leggi
Read also: all the overviews on the back years
Davide e Golia. Incontro con l'autore Enrico De Corso
Il 23 novembre 2022 la Fondazione ha ospitato un Dialogo con il direttore di Confcooperative Lombardia, in occasione della presentazione del suo libro Davide e Golia (Guerini Next), dedicato all'evoluzione delle micro e piccole imprese grazie agli strumenti digitali. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Potere, Politica, New technologies, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive, Governance
TRANSFORM in Lombardia: i risultati del percorso
L'evento finale del percorso locale di TRANSFORM è stata un'importante occasione di confronto tra gli attori che si occupano di governance di ricerca e innovazione, in particolare in ambito regionale. - Leggi
Fair Energy Transition for All. L'evento finale per l'Italia
Lo scorso 18 ottobre 2022 Fondazione Bassetti ha organizzato e ospitato la conferenza finale per l'Italia del progetto FETA - Fair Energy Transition for All. L'iniziativa è stata condotta in nove Paesi europei con l'obiettivo di arrivare ad elaborare delle raccomandazioni di policy sulla transizione energetica giusta a partire dal coinvolgimento di cittadini vulnerabili ed esperti. - Leggi
René von Schomberg: Prospects of Institutionalizing the Research Values 'openness' and 'Collaboration'
In November 2022, René von Schomberg delivered an open lecture at the International Centre for Advanced Studies, Kaete Hamburger Kolleg, RWTH Aachen University. The focus was on Robert Merton's Ethos of Science, raising the question of whether the institution of science requires reformation or the formulation of a new ethos. Jonathan Hankins publishes his notes taken at the event. - Leggi
Categorie Lecture, Responsibility and Science
Un chatbot evoluto
OpenAI ha presentato un chatbot dalle capacità notevolmente superiori ai precedenti. Risposte complesse che rischiano di essere prese per oracoli. - Leggi
Dalle age-friendly alle Longevity Cities. Seminario con Nic Palmarini.
Il secondo seminario del ciclo 'Longevità e Innovazione' ci vede incontrare il direttore dello UK National Innovation Center for Ageing (NICA). Video, sintesi, report, podcast e fotografie in libero accesso. - Leggi
Vedi anche: tutti i seminari del ciclo Longevità e Innovazione e i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile
Netherlands Environmental Assessment Agency Future of River Basins and Deltas Seminar
The PBL (Netherlands Environmental Assessment Agency) held a seminar in Rotterdam on 11+12 October 2022 dedicated to the future of river basins and deltas, which Jonathan Hankins attended on behalf of the Bassetti Foundation. - Leggi
Read also: Saperi a confronto per costruire il futuro
Alla scoperta dei risultati di ElderTech
Primi risultati dell progettoElderTech Emerging Technologies and vulnerabilities in aged care, avviato a settembre 2021 dal Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia dell'Università degli Studi di Milano (UniMi), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali del medesimo Ateneo e la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR). - Leggi
Giannino Bassetti Foundation Gender Equality Plan 2022-2026
Work-life balance and organizational culture; Gender balance in leadership and decision-making; Gender equality in recruitment and career progression; Integration of the gender dimension into research content; Measures against gender-based violence, including sexual harassment - Leggi
Read also: What is Fondazione Giannino Bassetti
Categorie Democracy and Participation
Responsible Innovation in Health. A book review.
Responsible Innovation in Health. Concepts and Tools for Sustainable Impact from Pascale Lehoux, Lysanne Rivard and Hudson P. Silva has just been Published by Palgrave Macmillan. - Leggi
Read also: all the reviews of the Journal
Un percorso partecipativo per una Responsible Smart Mobility in Regione Lombardia
Si è concluso sabato 25 giugno il percorso partecipativo organizzato nell'ambito del progetto EU TRANSFORM per raccogliere le raccomandazioni dei cittadini e delle cittadine residenti in Lombardia sul tema della mobilità intelligente e responsabile. - Leggi
Leggi anche: Responsible Smart Mobility: una Citizens' Jury per raccogliere le opinioni dei cittadini e altri post su TRANSFORM project
Volume 9, Issue 1 of the Journal of Responsible Innovation Reviewed
Volume 9, Issue 1 of the Journal of Responsible Innovation was released earlier this summer (open-access). Jonathan Hankins reviews it for the Foundation - Leggi
Read also: all reviews of Journal for Responsible in Innovation and some posts on The International Handbook on Responsible Innovation.
The Arduous Road to Revolution. Resisting Authoritarian Regimes in The Digital Communication Age.
Jonathan Hankins reviews The Arduous Road to Revolution. Resisting Authoritarian Regimes in The Digital Communication Age, the latest book from Gabriele Giacomini. - Leggi
See also: Liberal Innovation In ICT and le interviste di Giacomini
Fostering Responsible Computing Research, Foundations and Practices
The committee on Responsible Computing Research of the National Academies of Sciences, Engineering and Medicine has published a Consensus Study Report entitled Fostering Responsible Computing Research, Foundations and Practices. A review by Jonathan Hankins. - Leggi
Invecchiare, tra immaginario e realtà. Seminario con Chiara Saraceno
Il 16 maggio 2022 abbiamo ospitato Chiara Saraceno sul tema 'Invecchiare, tra immaginario e realtà'. Il fenomeno demografico (longevità, innovazione sociale, welfare) e il fenomeno innovativo (tecnoscienza) si incontrano e si scontrano nella realtà. Sintesi, video, podcast, fotografie. - Leggi
Vedi anche: i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile
Open Scholarship, Responsible Innovation and Anticipatory Governance Workshop
The Open Scholarship, Responsible Innovation and Anticipatory Governance workshop was held on 29-30 June at Käte Hamburger Kolleg (KHK), Cultures of Research, RWTH Aachen University. Foreign Scientific Correspondent Jonathan Hankins attended and files the following report. - Leggi
Read also: posts on The International Handbook on Responsible Innovation
Categorie Governance, Innovation and Responsibility
I figli dell'algoritmo. Incontro con l'autrice Veronica Barassi
Per la presentazione del libro di Veronica Barassi 'I figli dell'algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla Nascita' hanno dialogato con l'autrice Virginia Sanchini, Alessandro Isidoro Re e Piero Bassetti - Leggi
Leggi anche: recensione del libro, la presentazione del libro Nel 2050, Passaggio al nuovo mondo e quella del libro Red mirror: il nostro futuro si scrive in Cina.
Categorie Antropologia dell'innovazione, Antropologia, Etica, Intelligenza artificiale, Internet, Privacy
Some Take-aways from the Sustainable Research Symposium 2022
Jonathan Hankins offers a some thoughts on the Sustainable Research Symposium 2022 - Leggi
Categorie Conference, Sustainability
TRANSFORM: i bisogni dei cittadini entrano nelle policy di Regione Lombardia - I risultati del percorso deliberativo
Viviamo in un momento di crisi per i governi democratici, così come li abbiamo conosciuti sino ad ora. Le questioni che ci sfidano passano anche da ricerca e innovazione. Per questo, oggi più che mai, governare in modo responsabile significa in buona parte mettere in pratica i principi e gli strumenti dell'innovazione responsabile, di cui il citizen engagement è una componente fondamentale. - Leggi
Leggi anche: i post sul progetto TRANSFORM
Journal of Responsible Innovation, Volume 8, Issue 3 - review
Jonathan Hankins reviews the latest edition of the Journal of Responsible Innovation - Leggi
Read also: all reviews of Journal for Responsible in Innovation and some posts on The International Handbook on Responsible Innovation.
Un entusiasta e ininterrotto cambiamento senza meta
L'idea del salottone è nata durante la pandemia, sulla scorta del libro di Piero Bassetti 'Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca'. Qui una estrema sintesi. - Leggi
Leggi anche: La Fondazione Bassetti e i post su 'Governance and statehood'
Journal of Responsible Innovation, Volume 8-2. Special issue: RRI Futures
A Review of the Journal of Responsible Innovation Special Issue RRI Futures - Learning from a decade of Responsible Research and Innovation - Leggi
Read also: all reviews of Journal for Responsible in Innovation and some posts on The International Handbook on Responsible Innovation.
Categorie Innovation and Responsibility, Publications
Making Networks Happen: Cooperation for Sustainability Transitions
Cristina Grasseni and Maurizio Bettiga held a workshop focused on sustainability transitions in and for the cooperative world, its limits and potentials for Confcooperative Lombardia. - Leggi
Categorie Innovation Poiesis Intensive, Democracy and Participation, Food and Feed, Innovation and politics, Lecture, Politics, Sustainability
Il bando europeo Gemellaggi di città. Infoday con Fondazione Bassetti.
L'Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (AICCRE) ha invitato Fondazione Bassetti a intervenire alla presentazione del bando Gemellaggi di città nella cornice del programma europeo Cittadinanza, Diritti e Valori. Qui il sunto del nostro intervento, che mirava a stimolare gli associati sul tema della partecipazione dei cittadini ai processi decisionali pubblici. - Leggi
La versione italiana del rapporto OCSE sull' 'Onda deliberativa'
L'evento di lancio della versione italiana del report OCSE 'Innovative Citizen Participation and New Democratic Institutions. Catching the Deliberative Wave - Highlights 2020' ha rappresentato un'occasione importante nel panorama italiano per discutere di benefici, sfide, metodologie ed esperienze di public deliberation. - Leggi
Leggi anche: OECD Conference on Technology in and for Society, December 2021 e la segnalazione Onda deliberativa - lancio della sintesi italiana del report OCSE
Collective food procurement as responsible innovation
Collective food procurement is an emerging phenomenon at multiple levels, well beyond purchasing: for example through foraging and self-production; short food chains and direct sales; or food governance through local institutions, but also through networks of NGOs. On February 4th 2022 the 'Food Citizens?' Conference at Leiden University wrapped up the first four and half years of research of the ERC Consolidator project 'Collective Food Procurement in European Cities: Solidarity and Diversity, Skill and Scale'. - Leggi
Read also: Omeopatia del rifiuto and Innovating Food, Innovating the Law
Looking Back on 2021
As another eventful year closes behind us, the Bassetti Foundation sends New Year greetings to all our readers with a look back on events over the last twelve months. - Leggi
Read also: all the overviews on the back years
Categorie Recensioni
Book Review: Implementing Responsible Research and Innovation. Organisational and National Conditions.
In this post Jonathan Hankins reviews Implementing Responsible Research and Innovation Organisational and National Conditions, written by Christian Wittrock, Ellen-Marie Forsberg, Auke Pols, Philip Macnaghten and David Ludwig - Leggi
Categorie Open access, Innovation and Responsibility
TRANSFORM at the 19th European Week of Regions and Cities. A Review.
The European Week of Regions and Cities is the biggest annual Brussels-based event dedicated to cohesion policy. 2021 saw representatives of the Bassetti Foundation participate, as Angela Simone and the TRANSFORM team held a participatory lab in which they presented their project. - Leggi
Categorie Democracy and Participation, Governance, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Responsibility and Politics, Sustainability
2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli.
Nel 2050, Passaggio al nuovo mondo (Il Mulino) è stato presentato in Fondazione dall'autore Paolo Perulli, in dialogo con Anna Grandori, Fabio Rugge e Piero Bassetti. Rendiamo disponibili una sintesi della discussione (a cura di Francesco Samorè), il video completo degli interventi, il podcast e alcune immagini. - Leggi
Categorie Antropologia dell'innovazione, Presentazioni, New technologies, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive
Transizione ecologica: disegnare le politiche con i cittadini
Il primo di ottobre 2021 si è svolto l'incontro 'La roadmap lombarda per la transizione ecologica', organizzato dal cluster regionale green clean tech e ospitato dal Politecnico di Milano. Riportiamo l'intervento del nostro segretario generale Francesco Samorè. - Leggi
Responsibility-by-design - Guidelines to develop long-term strategies (roadmaps) to innovate responsibly
On 26 October 2021 the European Committee for Standardization (CEN) published the CWA 17796 Responsibility-by-design - Guidelines to develop long-term strategies (roadmaps) to innovate responsibly. - Leggi
Categorie Governance, Public Partecipation
Journal of Responsible Innovation, Vol 8, Issue 1 reviewed
The first issue of Volume 8 of the Journal of Responsible Innovation was released in May of 2021, an important milestone for the Journal as it was the first to be open access from its day of publication. In this post we offer an overview of this groundbreaking issue. - Leggi
Read also: all reviews of Journal for Responsible in Innovation and some posts on The International Handbook on Responsible Innovation.
Notte europea del ricercatore: la prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia
'Oltre lo specchio di Alice, governare l'innovazione: il caso del movimento per la italica community' è il titolo della prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia. - Leggi
Two Recent Academic Publications from Bassetti Foundation Collaborators
In this post we take a look at two recent publications from Bassetti Foundation collaborators. - Leggi
Read also: all reviews of Journal for Responsible in Innovation and some posts on The International Handbook on Responsible Innovation.
Categorie Publication
Incontrando il Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione
Un ciclo di sei webinar per conoscere i dieci membri del Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Tra luglio e settembre via via saranno tutti rivedibili (e riascoltabili) anche per coloro che non sono riusciti a partecipare agli incontri! - Leggi
Leggi anche: tutti i post sul Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione
Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia.
Oggi consultiamo un sapere specialistico meno abituato alla interazione con gli altri saperi e poteri che popolano società complesse e pluralistiche come la nostra. Ascoltiamo cosa ne pensano Maurizio Ferrera, Francesco Guala, Eleonora Montuschi e Roberta Sala nel quarto degli incontri dedicati al tema vaccini e innovazione. Sintesi, video e podcast disponibili. - Leggi
Leggi anche: la serie di incontri sul tema dei vaccini
Red Mirror: tutto questo in Cina è già realtà.
- Leggi
Leggi anche: Vaccini Globali? e Bitcoin: decentralizzazione concentrata
Nel 2050. Invito alla lettura del libro di Paolo Perulli e alla presentazione in Fondazione
Il 13 luglio 2021 dialogheremo con Paolo Perulli, insieme a Anna Grandori, Fabio Rugge e Piero Bassetti. Qui di seguito alcune righe utili a introdurci al tema. - Leggi
Leggi anche: Nel 2050, Passaggio al Nuovo Mondo - Book review di Jonathan Hankins
Categorie , Pubblicazioni, New technologies, Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive, Antropologia dell'innovazione
Nel 2050, Passaggio al Nuovo Mondo - Book review
In 2050, Passage to the New World, is the latest book from Paolo Perulli, published in Italian by Il Mulino, Bologna, in March 2021. In this post Jonathan Hankins offers his thoughts. - Leggi
Categorie Recensioni, Books
Blockchain, cambio di paradigma? Un incontro con Nicola Attico.
Il 29 aprile 2021 si è svolto in piattaforma Zoom, il dialogo con Nicola Attico. Rendiamo disponibili la sintesi, il video, il podcast e alcuni screenshot. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, , New technologies, Open Culture, Video
Luck as a challenge for the responsible governance of science and technology. JRI Special Issue part 2.
In this post we take a look at the second recent Special Issue offered by the Journal of Responsible Innovation: Luck as a challenge for the responsible governance of science and technology. - Leggi
Read also: all reviews of Journal for Responsible in Innovation and some posts on The International Handbook on Responsible Innovation.
Categorie Publication
Journal of Responsible Innovation, Special Issue on Public engagement in contested political contexts
An overview of the JRI Special Issue Public engagement in contested political contexts: reflections on the role of recursive reflexivity in responsible innovation - Leggi
Read also: all reviews of Journal for Responsible in Innovation and some posts on The International Handbook on Responsible Innovation.
Categorie Innovation and Responsibility, Publications
Longevità e innovazione responsabile
Fondazione Giannino Bassetti e Fondazione Ravasi-Garzanti per la Scuola del design del Politecnico di Milano. In questo articolo anche tutti i podcast e i materiali delle lezioni con ospiti. - Leggi
Vaccini Globali?
Terzo appuntamento sul tema dei vaccini e della responsabilità nell'innovazione, dedicato alla geopolitica dei vaccini. Ospiti Antonella Fioravanti e Vittorio Emanuele Parsi. - Leggi
Vedi anche: la serie di incontri sul tema dei vaccini
Assessment of Responsible Innovation: Methods and Practices. A Book Review.
Jonathan Hankins reviews Assessment of Responsible Innovation: Methods and Practices. Edited by Emad Yaghmaei and Ibo van de Poel, Routledge (2021), Open Access. - Leggi
Categorie Books, Innovation and Responsibility
L'immaginazione come strumento per governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca.
L'immaginazione come strumento per governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca. Questo il nodo centrale del dialogo tra Piero Bassetti e Federica Spampinato, che si è tenuto online lo scorso 18 marzo nella cornice della Milano Digital Week 2021. - Leggi
Art in Responsible Innovation. A conversation with Rodolfo and Lija Groenewoud van Vliet
Interview with Rodolfo and Lija Groenewoud van Vliet (In4Art) by Jonathan Hankins. - Leggi
See also: Responsible Innovation, a Narrative Approach and It's Circular Forum. Future Cities smart, digital and circular (text in Italian, some videos in English)
Notes from the SIENNA Project Final Conference
In these notes, Jonathan Hankins offers some personal thoughts on the SIENNA conference experience. - Leggi
Bitcoin: decentralizzazione concentrata
La criptomoneta è una risorsa scarsa e il monopolio della potenza di calcolo può ricalcare le logiche della geopolitica. Inoltre, anche nel mondo delle più diffuse applicazioni di blockchain un comportamento razionale non comporta necessariamente esiti eticamente accettabili. Come reagisce il sistema Bitcoin? - Leggi
Per soli uomini. L'ingiustizia dei dati dalla ricerca scientifica al design.
Presentato in un incontro online il libro di Emanuela Grigliè e Guido Romeo, insieme a Ilenia Picardi, docente di sociologia al Dipartimento di scienze politiche dell'Università Federico II di Napoli, e Barbara De Micheli, Head of social justice di Fondazione Giacomo Brodolini. Sintesi, video, podcast e immagini. - Leggi
Journal of Responsible Innovation, Vol 7, Issue 3 reviewed - Part 2
In this post, the second part of our review of Volume 7, Issue 3 of the Journal of Responsible Innovation. - Leggi
Read also: all reviews of Journal for Responsible in Innovation and some posts on The International Handbook on Responsible Innovation.
Categorie Innovation and Responsibility, Publications
Journal of Responsible Innovation, Vol 7, Issue 3 reviewed - Part 1
In this post we review the first twelve articles of the newly released Journal of Responsible Innovation, Vol 7, Issue 3. - Leggi
Read also: all reviews of Journal for Responsible in Innovation and some posts on The International Handbook on Responsible Innovation.
Categorie Innovation and Responsibility, Publications
Ai tempi del vaccino
Si è tenuto online il 28 gennaio 2021 il secondo dialogo FGB dedicato al tema dei vaccini; in questa pagina rendiamo disponibile sintesi, registrazione video, podcast e alcuni screenshot dell'incontro svoltosi via piattaforma Zoom. - Leggi
Leggi anche: Vaccini COVID-19, quali scelte?
TRANSFORM for a more open, inclusive and democratic territory.
Through TRANSFORM, three regional governments (Lombardy, Catalonia and Brussels-Capital) are working alongside other project partners on experimental approaches to involve citizens in local government policy-making on research and innovation (R&I), with the aim of achieving more open, inclusive and democratic territorial development. - Leggi
Leggi in Italiano
Looking Back on 2020
An overview of work and events carried out in 2020 - Leggi
Read also: all the overviews on the back years
Orion Open Science Train the Trainer Course: Some Thoughts on the Experience
Jonathan Hankins offers his thoughts after completing the ORION Open Science Train the Trainer MOOC. - Leggi
Categorie Open culture, Open access
Dialogare con la società per una transizione energetica giusta: il progetto FETA
Fair Energy Transition for All è un progetto su scala europea con l'obiettivo di coinvolgere 1000 cittadini e 200 esperti da tutta Europa per contribuire a disegnare politiche nazionali ed europee che garantiscano una transizione energetica giusta, equa e inclusiva. - Leggi
Leggi anche: Flash Research su Scienza e Decisioni Pubbliche
Vaccini COVID-19, quali scelte?
Un dialogo tra etica e innovazione responsabile. Un dialogo, promosso da Andrea Lavazza e Pietro Perconti, dedicato al tema dei criteri intorno ai quali, nel mondo, i vaccini saranno distribuiti. - Leggi
Leggi anche: Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19 e il secondo incontro, Ai tempi del vaccino
Oltre lo specchio di Alice: Piero Bassetti dialoga con Università di Pavia
Il 16 dicembre 2020 si è tenuta la prima presentazione pubblica del recente libro di Piero Bassetti 'Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca' edito da Guerini e Associati. Rendiamo disponibile il video dell'incontro. - Leggi
Leggi anche: Oltre lo specchio di Alice di Piero Bassetti e altri scritti di Piero Bassetti
Per limitare l'avidità di dati serve una fiscalità del digitale
Intervista ad Antonio A. Casilli di Gabriele Giacomini. Con le tecnologie digitali non siamo usciti dalla società industriale. Abbiamo, invece, aggiunto un nuovo 'livello', rappresentato dalla 'datificazione' del reale. L'informazione, rappresentata dai dati, diventa un fattore produttivo centrale. - Leggi
Vedi anche: tutte le interviste di Giacomini e Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
TRANSFORM per un territorio più aperto, inclusivo e democratico
Tre governi regionali (Lombardia, Catalogna, Brussels-Capital) stanno esplorando - insieme agli altri partner di progetto - un percorso di sperimentazione per l'inserimento di approcci di coinvolgimento dei cittadini nel policy making locale di Responsible & Innovation per lo sviluppo del territorio più aperto, inclusivo e democratico, con un focus particolare sulle locali Smart Specialisation Strategies. - Leggi
Read in English
Vitamina G. Per capire il presente bisogna immaginare il futuro.
In risposta al Bando 57 indetto da Fondazione di Comunità Milano, è stato avviato un progetto di partecipazione attiva per giovani, dove la nostra Fondazione è capofila. - Leggi
Leggi anche: Resistenza & Resilienza (in pandemia)
Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Rendiamo disponibili sintesi, video, podcast e fotografie dell'incontro con Michele Mezza, cui hanno partecipato, oltre all'autore, Federica Lucivero, Manuela Pizzagalli, Aldo Bonomi e Piero Bassetti. Una riflessione critica sull'urgenza di 'riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente di accrescere le nostre competenze digitali'. - Leggi
Through Alice's Looking Glass by Piero Bassetti
19 November 2020 sees the release of 'Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca' by Piero Bassetti for Guerini Editore. - Leggi
Leggi in Italiano
Read also: posts by Piero Bassetti
Categorie Innovation and politics, Publications, Politics, Innovation and Responsibility, Innovation Poiesis Intensive
Oltre lo specchio di Alice di Piero Bassetti
Il 19 novembre 2020 esce 'Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca' di Piero Bassetti per Guerini Editore. - Leggi
Read in English
Leggi anche: altri scritti di Piero Bassetti
Responsibility Beyond Growth. A Case For Responsible Stagnation - Book Review.
Jonathan Hankins reviews Responsibility Beyond Growth. A Case For Responsible Stagnation by Stevienna de Saille, Fabien Medvecky, Michiel van Oudheusden, Kevin Albertson, Effie Amanatidou, Timothy Birabi and Mario Pansera. - Leggi
Read also: other book reviews
Categorie Books, Publications
Journal of Responsible Innovation, Vol. 7, issue 2 Reviewed
The second issue of volume 7 of the Journal of Responsible Innovation has just been published. In this post we offer an overview. - Leggi
Read also: all reviews of Journal for Responsible in Innovation and some posts on The International Handbook on Responsible Innovation.
Categorie Publication, Innovation and Responsibility
Journal of Responsible Innovation to Become Open Access with Impact Factor
In a further related development, the Journal has just been awarded its first impact factor. Moreover, Volume 8 will be the first to be fully open access! - Leggi
Categorie Publications, Innovation and Responsibility
ROSIE Project Final Virtual Meeting, a Review
A short report on the ROSIE project final event, a celebration and presentation of three year's work carried out across 8 central European countries and involving 11 partners. - Leggi
Read also: ROSIE: Innovation in Practice Event
Flash Recommendations on COVID-19 Emergency
Il 10 aprile il Foro ha inviato a Regione Lombardia le 'Raccomandazioni sull'emergenza COVID-19', che comprendono una serie di suggerimenti concreti per la governance di temi chiave emersi con la crisi COVID-19. - Leggi
Leggi anche: altri post sul Foro Regionale della Lombardia
Flash Recommendations on COVID-19 Emergency
On April 10th, the Forum provided Lombardy Region with 'Flash Recommendations on COVID-19 Emergency', detailing concrete suggestions on the governance of key issues emerging from the COVID-19 crisis. - Leggi
Leggi in Italiano
Categorie Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Policy, Responsibility and Politics
Responsible Innovation: Business Opportunities and Strategies for Implementation, a Book Review
Responsible Innovation. Business Opportunities and Strategies for Implementation is a new offering in the SPRINGER BRIEFS IN RESEARCH AND INNOVATION GOVERNANCE series. - Leggi
Read also: other book reviews
Categorie Books, Innovation and Responsibility
Journal of Responsible Innovation: Volume 7, Issue 1
The first issue of Volume 7 of the Journal of Responsible Innovation is now available. Much of this issue is open access, offering readers some fantastic opportunities and high-quality articles, ideal for whiling away the lockdown hours. - Leggi
Read also: all reviews of Journal for Responsible in Innovation and some posts on The International Handbook on Responsible Innovation.
Categorie Publication
La grande riabilitazione da Covid 19
Dal sito di Mondohonline, la risposta di Carlo Alberto Rinolfi alle cinque domande di Piero Bassetti. - Leggi
Cooperazione e competizione: è ora di riavvolgere il nastro?
L'intervento di Francesco Samorè all'incontro di Confcooperative Lombardia fatto alla vigilia della comparsa del Covid-19 e raccontato con lo sguardo di oggi. Affiancato da Video, podcast e fotografie dell'evento. - Leggi
Resistenza & Resilienza (in pandemia)
Piero Bassetti ha partecipato al webinar di Vento & Associati dedicato alla pandemia in corso. Al centro del dibattito, ecco la sintesi dei suoi interventi e le sue risposte. - Leggi
Vedi anche: il dialogo sulle Cinque domande sul dopo-Covid 19 || La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi
Scarce Resources in a Pandemic: Intensive Care in times of COVID-19
Continuing his contributions to the COVID-19 debate, Jonathan Hankins reflects upon how different health systems see their responsibilities when distributing scarce resources. - Leggi
Categorie Policy, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Politics, Responsibility and Politics
Tutto tornerà come prima.
Giovanni Lanzone interviene nel dialogo nato dalle Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19 poste da Piero Bassetti. - Leggi
Categorie Democrazia, Globalizzazione, Innovazione poiesis intensive, Innovazione e Politica, Politica
Civiltà, sussidiarietà e identità. Riflessioni sulle cinque domande sul post-Covid 19
Giacomo Correale partecipa al dialogo nato dalle cinque domande poste da Piero Bassetti sul dopo-Covid 19. - Leggi
Sul dopo-Covid 19, riflessioni sulle cinque domande.
Le riflessioni di Paride Fusaro sulle cinque domande poste da Piero Bassetti sul dopo-Covid 19. - Leggi
The social Construction of Political Action - The Case of Corona Advice
Some comments within the Foundation's ongoing Covid-19 discussion and the questions raised by President Bassetti in his intervention. - Leggi
Semi per costruire il nuovo. In risposta alle cinque domande sul dopo-Covid 19.
Antonella Ferrario invia le sue risposte per partecipare al dialogo nato dalle domande di Piero Bassetti. Volentieri pubblichiamo. - Leggi
In risposta alle domande sul dopo-Covid 19.
Paolo Zanenga affronta i temi posti dalle cinque domande di Piero Bassetti sul dopo-Covid. - Leggi
L'oltre Bassettiano in sanità.
Contributo di Alessandro Colombo al dibattito aperto da Piero Bassetti sulla sfida epocale e la necessità di rileggere il potere a partire dall'oltre. - Leggi
Five Open Questions about the Post Covid 19 World.
For the first time, humanity in its entirety is having to face glocal problems: a pandemic virus, the ecological survival of the planet, life with artificial intelligence, how to deal with the infinite space of the big bang. Five questions asked by Piero Bassetti. - Leggi
Leggi in Italiano
Categorie Innovation and politics, Risk, Responsibility and Science, Responsibility and Politics, Politics, Philosophy, Innovation and Responsibility, Governance
Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19
Per la prima volta il genere umano, nella sua interezza, fronteggia problemi glocali: un virus pandemico, la sopravvivenza ecologica della terra, convivere con l'intelligenza artificiale, rapportarsi allo spazio infinito del big bang. Cinque domande aperte poste da Piero Bassetti. - Leggi
Read in English
In dialogo con 'On policy choices by european countries during the 2020 Covid-19 outbreak'.
Un commento di Gabriele Giacomini in dialogo con il post di Maurizio Bettiga (in Focus della sezione inglese del sito). - Leggi
In Response to 'On policy choices by european countries during the 2020 Covid-19 outbreak'.
A short response to ON POLICY CHOICES BY EUROPEAN COUNTRIES DURING THE 2020 COVID-19 OUTBREAK, from Jonathan Hankins - Leggi
Categorie Politics
ON POLICY CHOICES BY EUROPEAN COUNTRIES DURING THE 2020 COVID-19 OUTBREAK.
On March 11th, 2020, The World Health Organisation (WHO) has characterised COVID-19 as a pandemic. In its statement regarding this assessment, WHO has also clearly expressed its position regarding the fact that this is likely the very first pandemic that can be potentially controlled and, notwithstanding this, a number of countries in the World do not seem to be taking significant action. - Leggi
Categorie Governance, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Responsibility and Science, Risk
Territories as Responsive and Accountable Networks of Smart Specialization Strategies: TRANSFORM project
In TRANSFORM three European regions join forces and open up their R&I activities to co-create more responsible approaches to innovation: Lombardy, Brussels and Catalonia. TRANSFORM stands for Territories as Responsive and Accountable Networks of Smart Specialization Strategies, through new Forms of Open and Responsible Decision-Making and it is a EU Horizon 2020 project. - Leggi
Read also: posts on SMART-map project
Categorie Innovation and Responsibility, Open culture, Democracy and Participation, Governance, Responsibility and Politics, Responsibility and Science
Intervista sulla storia
Una 'intervista sulla storia' a Piero Bassetti condotta da Rosa Polacco di Radio 3 in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per il ciclo 'Brava Gente'. Rendiamo disponibile il testo che Piero Bassetti ha scritto in preparazione dell'evento, il podcast e le fotografie dell'incontro. - Leggi
Journal of Responsible Innovation: Volume 6, Issue 3 Reviewed
Late last year saw the release of issue 3 of Volume 6 of the Journal of Responsible Innovation. In this post we offer an overview of this Issue. - Leggi
Read also: all reviews of Journal for Responsible in Innovation and some posts on The International Handbook on Responsible Innovation.
Categorie Publication
Challenges For Responsible Innovation: Milan.
On 23 January, the Bassetti Foundation hosted Rene von Schomberg for a Challenges for Responsible Innovation event, one of a series organized to celebrate the release of the International Handbook on Responsible Innovation. - Leggi
The role of politics: To define the space for responsibility while making history
This post is based upon the speech delivered by Jonathan Hankins at the Milan Challenges for Responsible Innovation event. - Leggi
Read also: page Who we are and History of the site. See summary, videos and photos of the dialogue with René Von Schomberg and Joanthan Hankins.
A look back at 2019
In this post we offer an overview of the year's events and happenings. - Leggi
Read also: An overview of 2018 and A Look Back on 2017
Categorie Site
International Handbook on Responsible Innovation: Manchester Book Launch
On 27 November 2019, Manchester Metropolitan University hosted a book launch for the International Handbook on Responsible Innovation, co-edited by Rene von Schomberg and our own Foreign Scientific Correspondent Jonathan Hankins. - Leggi
Read also: other posts on the Handbook and Innovation, social risk and political responsibility
Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti
L'uscita del libro 'Il fine della Politica Dalla teologia del regno al governo della contingenza' (Bollati Boringhieri Editore, 2019) di Salvatore Natoli è stata l'occasione per il complesso dialogo tra l'autore e il nostro presidente Piero Bassetti. - Leggi
Living Innovation
In this post we draw attention to an interview with René von Schomberg, recently published on the LIVING INNOVATION website. - Leggi
Categorie Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Democracy and Participation, Governance
What do epidemiologists do? Investigating a controversial symptomatology in Colombia
An anthropological research that analyzes the epidemiological practice used to address a mysterious outbreak that developed after the administration of the HPV vaccine. - Leggi
Categorie Bioethics, anthropology, Governance, Policy, Politics, Practice, Responsibility and Science
Challenges for Responsible Innovation: Brussels
The third Challenges for Responsible Innovation event was held in Brussels on 3 October in the DG Research and Innovation RTD library. Jonathan Hankins attended and files this report. - Leggi
Read also: other posts on the Handbook and Innovation, social risk and political responsibility
Categorie Responsibility and Politics, Innovation and Responsibility, Responsibility and Science, Report, Books
Design for the future self-driving society at Circular Design Lab
A lecture by Fabio Besti at Circular Design Lab, School of Design of Politecnico di Milano. September 27, 2019. - Leggi
Read also: the white paper "Responsibility driven design for the future self-driving society" and other posts with tag "Driverless Society"
Categorie Design, Video, Responsibility and Science, New Technologies, Lecture, Innovation and Responsibility, Governance
Journal of Responsible Innovation, Vol6, Issue 2: A Review
Early summer saw the release of Issue 2 of Volume 6 of the Journal of Responsible Innovation. In this post Jonathan Hankins reviews the contents. - Leggi
Read also: all reviews of Journal for Responsible in Innovation and some posts on The International Handbook on Responsible Innovation.
Challenges for Responsible Innovation: Summary of First Events.
As regular readers will know, the first of the Challenges for Responsible Innovation events have been completed. In this post a summary of the major points and challenges raised. - Leggi
Read also: other posts on the Handbook and Innovation, social risk and political responsibility
Categorie Innovation and Responsibility, Report
Challenges for Responsible Innovation: Leiden Review
In this report Jonathan Hankins offers an overview of the recent Challenges for Responsible Innovation event held at Leiden University. - Leggi
Read also: other posts on the Handbook and Innovation, social risk and political responsibility
Self Driving Society @2030 - l'evento
L'avvento della guida autonoma promette di modificare, insieme al modo di spostarsi, le relazioni sociali. Se n'è parlato presso la mostra 'Smart City: People, Technology & Materials'. Qui i video e le fotografie dell'evento. - Leggi
Potere digitale: fra ideali e realtà. In dialogo con Gabriele Giacomini
Fondazione Bassetti ha avuto il piacere di ospitare un dialogo con Gabriele Giacomini, autore del libro titolato 'Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia' (prefazione di Michele Sorice, Meltemi 2018) - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, , Intelligenza artificiale, Open Culture, Politics, Politica, Pubblicazioni
Utrecht Degrowth Symposium
The first Utrecht Degrowth Symposium was held at Utrecht University on Friday 28 June with Foreign Correspondent Jonathan Hankins present on behalf of the Foundation. Read his short report. - Leggi
Categorie Governance, Sustainability, Responsibility and Science, Practice, Innovation and Responsibility, Innovation and politics
International Handbook on Responsible innovation: Overview part 3
The third part of the overview of International Handbook on Responsible Innovation contains sections four and five: Regional Practices and Interviews. - Leggi
Read also: other posts on the Handbook and Innovation, social risk and political responsibility
Categorie Books, Innovation and Responsibility, Responsibility and Politics, Responsibility and Science
International Handbook on Responsible innovation: Overview part 2
Mid July sees the release of the International Handbook on Responsible Innovation, A Global Resource. Here find the second part in the overview series. - Leggi
Read also: other posts on the Handbook and Innovation, social risk and political responsibility
Categorie Books, Innovation and Responsibility, Responsibility and Politics, Responsibility and Science
PRISMA Industrial Roadmap
Thursday 27 June, 2019 saw the final meeting of the PRISMA project in Brussels, with Jonathan Hankins attending on behalf of the Bassetti Foundation. - Leggi
Forum on Research and Innovation: first face to face meeting in Milan.
Among the approaches gaining momentum for restoring the public's trust in institutions and experts is the development of a responsible and ethical approach to scientific research and innovation. The Lombardy Region is leading the way in this course with its first Forum on Research and Innovation. - Leggi
Read also: other posts on Foro Regionale
Categorie Governance, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Politics, Responsibility and Science
International Handbook on Responsible Innovation: An Overview
July of 2019 sees the release of the International Handbook on Responsible Innovation. A Global Resource, edited by René von Schomberg and myself, Jonathan Hankins. In this post Hankins presents the first part of the Handbook. - Leggi
Read also: other posts on the Handbook and Innovation, social risk and political responsibility
Journal of Responsible Innovation, vol 6 issue 1 reviewed
March of 2019 saw the release of Issue 1 of Volume 6 of the Journal of Responsible Innovation. In this review we present an overview of the publication. - Leggi
Globus et Locus premiata con il 'Mondo d'oro 2019'
La Fondazione Geoknowledge ha conferito il premio 'Mondo d'oro 2019' all'Associazione Globus et Locus. - Leggi
Vedi anche: Glocalismo tra presente e futuro
The International Handbook on Responsible Innovation
The Bassetti Foundation is delighted to announce the forthcoming release of the International Handbook on Responsible Innovation - A Global Resource, edited by René von Schomberg and our own Jonathan Hankins. - Leggi
Categorie Innovation and Responsibility, Innovation Poiesis Intensive, Innovation and politics, Responsibility, Responsibility and Politics, Responsibility and Science
Al Joint Research Centre (JRC) di Ispra un workshop sul tema Intelligenza Artificiale
La rete dei sei Joint Research Center europei si è incontrata ad Ispra lo scorso 3 aprile 2019. Guido Romeo vi ha partecipato come advisor scientifico per Fondazione Giannino Bassetti. Il report dell'incontro. - Leggi
Proeftuin Italië - Testbed Italy: A book review
Proeftuin Italië is a book written by two Dutch historians, Pepijn Corduwener and Arthur Weststeijn. In this article Jonathan Hankins reviews their argument. - Leggi
Categorie Recensioni, Books
Giustizia predittiva: un algoritmo a supporto delle decisioni.
L'approccio algoritmico al diritto è da un lato ritenuto importante e coraggioso, dall'altro è piuttosto contestato. Le considerazioni che sembrano coniugare queste divergenze convergono nel considerare la predizione dei sistemi algoritmici come una delle componenti della decisione del giudice che, ovviamente, non la esaurisce. - Leggi
30 mesi di SMART-map project: evento conclusivo
Si è concluso il progetto Horizon 2020 SMART-map. Ecco in sintesi il percorso fatto, i video dell'evento conclusivo e l'e-book con tutti i materiali prodotti. - Leggi
Leggi anche: altri articoli su SMART-map project
Introduzione alla Responsible Innovation di ROSIE
Nell'ambito della collaborazione con il progetto ROSIE Angela Simone e Jonathan Hankins hanno registrato due video di Introduzione alla Responsible Innovation, ora disponibili online. - Leggi
Read in English
Leggi anche: VIRI, Fourth International Meeting
Introduction to Responsible Innovation by ROSIE
As part of collaboration with ROSIE project, Jonathan Hankins and Angela Simone have recorded Introduction to Responsible Innovation videos that are now available online. - Leggi
Leggi in Italiano
Read also: VIRI, Fourth International Meeting
Journal of Responsible Innovation, Vol 5 Issue 3 Reviewed
Late last year saw the release of issue 3 of volume 5 of the Journal of Responsible Innovation. In this post we review the contents. - Leggi
Glocalismo tra presente e futuro
Rendiamo disponibili le riprese e il testo della Lectio Magistralis che Piero Bassetti tenne nel 2017 a Brescia in occasione del Dies academicus dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. - Leggi
La responsabilità nell'innovazione
Intervento al Corso Trasversale di Epistemologia della ricerca scientifica e tecnica (a.a. 2003-2004), Politecnico di Milano, 16 giugno 2004 - Leggi
Guardare oltre, nell'esperienza di Piero Bassetti.
Il 20 dicembre 2018 abbiamo festeggiato i 90 anni del presidente Bassetti conversando intorno al libro 'Guardare oltre. Innovazione e politica nell'esperienza di Piero Bassetti'. Vedi il video e le fotografie. - Leggi
Categorie Convegni, Democrazia, Democrazia e partecipazione, Eventi, Governance, Innovazione e Politica, , , Politica, Video
Recent Publications on Artificial Intelligence
In this post we take a look at two recent publications addressing issues around Artifical Intelligence. - Leggi
Categorie Report, Publications
L'uso doloso dell'intelligenza artificiale: previsioni, prevenzione e attenuazione.
Il report dal titolo 'The Malicious Use of Artificial Intelligence: Forecasting, Prevention, and Mitigation' affronta in modo sistematico il tema dell'uso doloso dell'Intelligenza Artificiale (AI). Nel contesto dello studio, l'accezione data alla terminologia 'malicious use' è particolarmente esteso ed implica le problematiche di sicurezza che possono avere impatto sui singoli, sui gruppi e sull'intera società. - Leggi
Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce.
A seguito dell'evento svoltosi in ottobre 2018 a Milano, rendiamo disponibili le riprese video, corredate da immagini ed estratti dal libro 'Svegliamoci italici' di Piero Bassetti e dall'articolo 'Fare rete fra Italians' di Ilaria Capua. - Leggi
Leggi anche: Altro sugli italici
CORES Network Seminar
On Saturday 27 October 2018 the CORES Network held a seminar at the University of Bergamo, Italy, entitled Feeding the World, Local Solutions for a Global Issue. A report. - Leggi
Read also: CORES LAB on Consumption, Networks and Practices of Sustainable Economies and other posts with Food tag
Categorie Food and Feed
Un nuovo anno con Politecnico di Milano
Per il quarto anno, Fondazione Giannino Bassetti collabora con il Laboratorio di sintesi finale del Politecnico di Milano (Scuola del Design del Politecnico di Milano, Corso di Laurea in Innovazione del Sistema Prodotto). Ne condividiamo le riprese video e le fotografie. - Leggi
VIRI 2018, a short report
A review of this year's Annual Meeting of the Virtual Institute for Responsible Innovation (VIRI) held in Szeged in Hungary - Leggi
Read also: other posts on VIRI
Categorie Conference, Innovation and Responsibility
VIRI, Fourth International Meeting
The fourth international meeting of the Virtual Institute for Responsible Innovation is about to take place on Thursday 4th and Friday 5th October in Szeged, Hungary. - Leggi
Read also: all the post on VIRI
Categorie Conference
Journal of Responsible Innovation, Vol 5, Issue 2
Issue 2 of Volume 5 of the Journal of Responsible Innovation has just been published. In this article we review the various articles and essays. - Leggi
Categorie Innovation and Responsibility, Publications
OpenMined: an example of 'decentralized AI'
In this article Alessandro Scoscia describes the new OpenMined project. Moreover, the technological solution proposed by OpenMined allows the implementation of a reliable payment system that can allow the users to receive payment for having participated, collaborated with their data and calculations to system learning and therefore to its general and wholistic improvement. - Leggi
Leggi in Italiano
Responsible innovation: ethics, safety and technology, some personal thoughts on the MOOC. Review.
Last month the Journal of Responsible Innovation published a perspective article written by Foundation Foreign Correspondent Jonathan Hankins. In this post we review the article. - Leggi
Categorie Publications
OpenMined: un esempio di 'decentralized Artificial Intelligence'.
OpenMined è un progetto che si propone di rendere accessibile agli utenti che forniscono i dati e agli sviluppatori di soluzioni di machine learning, una nuova tecnologia in grado di preservare integralmente la privacy di tutte le parti coinvolte. Pagando chi partecipa. - Leggi
Read in English
Responsibility driven design for the future self-driving society - i video.
Il 9 maggio 2018 è stato presentato il paper sulla driveless society cui sono intervenuti FAbio besti, Fabio Terragni, Leandro Agrò, Tommaso Giecchelin, Giulio Ceppi, Angela Simone e Francesco Samorè. Qui i video e altri materiali. - Leggi
Al Foro lombardo per l'innovazione un esperto di Technology Assessment e progetti UE: intervista a Ralf Lindner.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo la pubblicazione delle interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Secondo Ralf Lindner, innovazione oggi significa affrontare sfide e bisogni sociali con obiettivi concreti. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Intervista a Denise Di Dio, esperta del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Secondo Denise Di Dio, competenze, governance partecipata e regioni sono sempre più centrali per gli ecosistemi dell'innovazione. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
International Food and Agribusiness Management Review Special Issue: Responsible Innovation in the Agri-food Sector.
Wageningen Academic Publishers have just released the International Food and Agribusiness Management Review Special Issue: Responsible Innovation in the Agri-food Sector (on open access). - Leggi
Sustainability, Special Issue on RRI in Industry.
The journal Sustainability has recently published an open access Special Issue on RRI in industry. - Leggi
Read also: Dissident Garden and other posts with TAG 'sustainability'
Categorie Open access, Publications
Journal of Responsible Innovation, Volume 5, Issue 1
The first issue of Volume 5 of the Journal of Responsible Innovation was released earlier this month. In this article we review the content. - Leggi
Categorie Publications
Gli algoritmi nelle nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.
In occasione della pubblicazione del libro 'Algoritmi di libertà', abbiamo avuto il piacere di ospitare il dialogo tra l'autore, Michele Mezza, e Giampaolo Azzoni, Piero Bassetti, Toni Muzi Falcone, Silvia Figini, Giulio Giorello, Alessandro Venturi, Marco Vitale, Giampaolo Azzoni. Rendiamo disponibili video, sintesi e foto dell'evento. - Leggi
Categorie Governance, , Internet, Intelligenza artificiale, , Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive
Responsibility driven design for the future self-driving society
- Leggi
Leggi in Italiano
Categorie New technologies, Report
Responsibility driven design for the future self-driving society
- Leggi
Read in English
Categorie Technology, Report
Artificial intelligence and driverless mobility. How will the society of the future change?
The Bassetti Foundation presents a white paper on the development of driverless technology and its social impact. The white paper can be freely downloaded. - Leggi
Leggi in Italiano
Read also: DigiDig: un manifesto sull'Algoritmo e la libertà and other post on Smart Cities
Intelligenza artificiale e driverless mobility. Come cambierà la società del futuro?
Fondazione Giannino Bassetti ha presentato un white paper sull'avanzata delle tecnologie driverless e sul loro impatto sociale. Del paper è disponibile il download gratuito. - Leggi
Read in English
Intervista a Francesco Lescai, docente di Genetica Umana e Bioinformatica, ora nel Foro lombardo per l'innovazione.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Francesco Lescai segnala che la medicina di precisione non è solo genomica, ma anche investimenti su SSN e formazione. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
Intervista a Marzia Mazzonetto, pioniera dei progetti partecipativi a livello Ue.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Marzia Mazzonetto sollecita una riflessione su come rendere l'innovazione più aperta e inclusiva. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, , Interviste, Open Culture, Partecipazione,
Intervista a Guido Romeo, dalla campagna del FOIA al Foro regionale lombardo per l'innovazione.
Sulla piattaforma Open Innovation, prosegue la pubblicazione delle interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. È la volta di Guido Romeo, giornalista scientifico, attivista civile, esperto di Open Data. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
La voce dei cittadini nell'agenda europea di ricerca e innovazione
L'esito del progetto Citizen and Multi-Actor Consultation on Horizon 2020 (CIMULACT) presentato in Fondazione Bassetti. Sintesi degli interventi, video, slide e fotografie dell'evento. - Leggi
Intervista ad Agnes Allansdottir, esperta in monitoraggi dell'opinione pubblica ora nel Foro regionale lombardo per l'innovazione.
Proseguono le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione da parte della piattaforma Open Innovation. È la volta di Agnes Allansdottir, esperta di Social Studies of Science and Technology e di Citizen's deliberation and public partecipation. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Intervista a Mario Calderini, uno dei dieci esperti del Foro lombardo per l'innovazione.
La piattaforma Open Innovation ha pubblicato l'intervista a Mario Calderini, ordinario al Politecnico di Milano, direttore dell'Alta Scuola Politecnica; terza di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. - Leggi
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Consultazione pubblica sul Programma di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico di Regione Lombardia
Avviata un consultazione pubblica (fino al 30 aprile 2018) per integrare le linee di indirizzo del nuovo Programma Strategico Triennale per la Ricerca, l'Innovazione e il Trasferimento tecnologico, attualmente in via di definizione. - Leggi
Leggi anche: Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione e altri articoli con il tag Foro Regionale
Federica Lucivero nel Foro lombardo per l'Innovazione
La piattaforma Open Innovation ha pubblicato l'intervista a Federica Lucivero, ricercatrice del Centro Ethox del Big Data Institute di Oxford, in Inghilterra; la seconda di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. - Leggi
Leggi anche: Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione e le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione
Glocalism. Beyond Democracy: Innovation As Politics, review of the journal.
The latest edition of the journal Glocalism has just been released. The issue is titled Beyond Democracy: Innovation As Politics, an argument that as readers will know very much reflects the Foundation's standpoint. - Leggi
David Guston, dall'Arizona al Foro lombardo per l'Innovazione
La piattaforma Open Innovation ha pubblicato una intervista a David Guston, direttore della School for the Future of Innovation in Society della Arizona State University; la prima di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro. - Leggi
Make to Care. Un ecosistema emergente del campo dell'healthcare
Lo scorso 21 febbraio Fondazione Bassetti ha ospitato la prima presentazione ufficiale di 'MakeToCare, un nuovo ecosistema emergente nel campo dell'healthcare', una ricerca sviluppata da Polifactory, in collaborazione con Fondazione Politecnico, promossa da Sanofi Genzyme. Pubblichiamo sintesi, video, slide e foto dell'evento. - Leggi
La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione. L'incontro con Raul Caruso.
Lunedì 27 novembre 2017 Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare 'La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione', un dialogo con Raul Caruso, autore di 'Economia della Pace', moderato da Guido Romeo, giornalista specializzato sul tema dell'innovazione. Rendiamo disponibili la sintesi, il video e alcune fotografie dell'evento. - Leggi
Ad Internet è attribuito un immenso potenziale, ma il suo potere emancipativo rimane dubbio.
Intervista a Slavko Splichal di Gabriele Giacomini. Splichal si focalizza sui chiaroscuri di Internet. Il giornalismo, ad esempio, è definito come un caso esemplificativo della contraddizione intrinseca alle tecnologie comunicative e informative, che qualificano le persone per nuovi lavori e le dequalificano allo stesso tempo. - Leggi
Journal of Responsible Innovation, Volume 4 Issue 3
Late 2017 saw the publication of the latest issue of the Journal of responsible Innovation. In this post we review the collection of articles. - Leggi
Categorie Publications, Innovation and Responsibility
Internet è simile all'invenzione della stampa, dà vita a nuove forme politiche.
Intervista a Nadia Urbinati di Gabriele Giacomini. Secondo Urbinati non si deve mai pensare che siccome gli strumenti di comunicazione sono usati male allora sono negativi. Sono positivi perché danno la possibilità di arricchire la conoscenza e l'interazione con gli altri. Le tecnologie della comunicazione sono state fondamentali per la democrazia. - Leggi
La tecnologia non salverà la democrazia, servono più cultura e più pensiero.
Intervista a Gianfranco Pasquino di Gabriele Giacomini. La democrazia che ha in mente Pasquino è l'agorà: quel luogo dove i cittadini si incontrano, si scambiano le idee, si confrontano anche con chi ne sa di più. Per questo serve più cultura e più pensiero. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Internet, Interviste, New technologies
A Look Back on 2017
2017 was our busiest year yet at the Bassetti Foundation. This review offers an overview of the year's work on both the Italian National and broader European and international stage. - Leggi
Read also: Looking Back on 2016
Categorie Innovation Poiesis Intensive, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Responsibility and Politics, Responsibility and Science, Video
Il digitale offre un'occasione per migliorare i processi deliberativi.
Intervista a Michele Sorice di Gabriele Giacomini. Il web migliora o peggiora la qualità del confronto pubblico? Secondo Sorice in rete coesistono due diverse modalità di discussione. Da una parte c'è quella tipica dei social media, dall'altra c'è l'opportunità di prendere parte attraverso le piattaforme di partecipazione democratica. - Leggi
Open Scholarship and Responsible Innovation, dialogue with René von Schomberg.
On December 14th 2017 René von Schomberg visited the Foundation for a dialogue entitled Open Scholarship and Responsible Innovation. - Leggi
Categorie Innovation and Responsibility, Eventi
Il web è una risorsa per la politica ma solo se si coniuga con una forte proposta programmatica.
Intervista a Sara Bentivegna di Gabriele Giacomini. Quando affrontiamo il tema delle possibilità di cogliere le opportunità offerte dal digitale è centrale il problema di avere le capacità per individuare le potenzialità della rete. - Leggi
Le 'filter bubbles' non sono né temporanee né fragili, ma non sono un destino. Intervista a Luciano Floridi.
Secondo Floridi i social media portano per loro stessa natura all'effetto di inscatolamento delle nostre identità, e quindi del nostro mondo informativo. Alla base c'è un meccanismo economico. La soluzione di certo non è la democrazia digitale ma la democrazia rappresentativa che può presentare le varie istanze e renderle compatibili le une con le altre. - Leggi
Fra 'echo chambers' e 'fake news', il buon giornalismo serve alla democrazia.
Intervista a John O'Sullivan. La diffusione di molte fake news suggerisce che utilizzando i nuovi strumenti tecnologici sia possibile diffondere propaganda e disinformazione in maniera ancora più efficiente ed organizzata. Anche per questo la stampa tradizionale risulta ancora preziosa per la democrazia. - Leggi
The Regional Forum for Research and Innovation
In their sitting of 28 December, the Lombard Regional Government nominated ten international experts in the relationship between technoscience and society. The experts will make up the Regional Forum for Research and Innovation, recently created under the 29/2016 law following a call that received 150 candidates from across the globe and closed in September. - Leggi
Leggi in Italiano
Categorie Governance, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Politics, Responsibility and Science
Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione
La giunta di Regione Lombardia nella seduta del 28 dicembre ha nominato i 10 esperti internazionali del rapporto tra tecnoscienza e società che sono stati selezionati per comporre il Foro regionale per la ricerca e l'innovazione previsto dalla legge 29/2016. - Leggi
Read in English
A Theory of Global Politics: from the Holocaust to the Present Day. La lecture di David Held.
Si conclude con la lecture di David Held la pubblicazione dei video e delle sintesi dei seminari del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. Qui anche le fotografie e l'indice dell'intero progetto. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione. Un incontro con Raul Caruso
Il 27 novembre 2017 incontreremo in Fondazione l'autore del libro 'Economia della Pace' Raul Caruso, per parlare di come le politiche di sviluppo e di ricerca delle istituzioni si intersechino con il concetto di innovazione. Modera il giornalista Guido Romeo. - Leggi
Journal of Responsible Innovation, Volume 4, Issue 2
In this the second of two posts we review the second issue of Volume 4 of the JRI, a Special Issue on the relationship between Technology Assessment (TA) and Responsible Innovation (RI) - Leggi
Categorie Innovation and Responsibility, Publications
Business inclusivo, responsabilità nell'innovazione e valore condiviso: un progetto all'avvio
Al via il progetto 'Hop on practice - Due giorni di co-creazione con le imprese per integrare Responsible Supply Chain, Blockchain Technologies, Partnership Creation' a cura di De-Lab con la collaborazione di Fondazione Bassetti e Koinètica. - Leggi
Categorie Democrazia e partecipazione, Finanza, Partecipazione, Etica, Governance, Innovazione e Politica, ,
La trasformazione dello spazio nell'era della globalizzazione: una doppia relativizzazione? - Seminario di Marco Caselli
I video, la sintesi, le slide e il testo dell'ottavo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Promesse e responsabilità della Precision Medicine. L'incontro con Francesco Lescai.
Lo scorso 3 luglio 2017, Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Francesco Lescai, Professore di Genomica e Bioinformatica presso l'Università di Aahrus e coordinatore del progetto SMART-map. È intervenuta Paola Larghi, Responsabile dell'Ufficio Scientifico della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica. - Leggi
Globalizzazione e innovazione: quale rapporto? - Seminario di Francesco Samorè
I video, la sintesi, le slide e il testo del settimo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Politica, Innovazione, Corsi, Governance, Innovazione e Politica, , Seminari, Video
Journal of Responsible Innovation, Review of Volume 4, part 1
The autumn means the release of issue 2 of Volume 4 of the Taylor and Francis published Journal of Responsible Innovation. In this the first of two posts covering this volume's publications, we review the articles from issue 1. - Leggi
Categorie Innovation and Responsibility, Publication
Immigrazione: riflessioni di etica pubblica. Seminario di Roberta Sala.
I video, la sintesi, le slide e il testo del sesto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare
La blockchain - o più precisamente le blockchains - ha innescato quella che in molti considerano la seconda rivoluzione digitale: dall'internet of information all'internet of value. - Leggi
Categorie Globalizzazione, Open Culture, New technologies, Internet, , Innovazione e Politica, Governance, Democrazia e partecipazione, Democrazia, Rischio, Finanza
Blockchain: la tempesta in internet
La tecnologia Blockchain promette di essere la 'tempesta' che si abbatterà rivoluzionando sistemi, infrastrutture, modelli di gestione e gli stessi paradigmi di fruizione di servizi tecnologici che attualmente utilizziamo. - Leggi
Categorie Finanza, Open Culture, New technologies, Internet, , Innovazione e Politica, Governance, Democrazia, Rischio, Globalizzazione
Creolizzare la metodologia. Connettere mondi glocali. Seminario di Giampietro Gobo.
I video, la sintesi, le slide e il testo del quinto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Politica
Il contratto urbano tra Leviatano e globalizzazione. Seminario di Paolo Perulli.
I video, la presentazione e la sintesi del quarto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
'Health apps' tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero
Il 13 settembre 2017, presso la Fondazione Giannino Bassetti, si svolgerà un seminario sulle difficoltà di governance di quei dispositivi e app che mischiano medicina e lifesyle. - Leggi
Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto. Seminario di Elia Zaru.
I video, la sintesi, le slide e il testo del terzo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Politica
Stato e globalizzazione. Seminario di Sabino Cassese.
I video e la sintesi del secondo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Globalizzazione: percorso storico di lunga durata. Seminario di Patrizia Fazzi.
I video e la sintesi del primo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Politica
Internet è un nuovo strumento di partecipazione alla politica. Intervista a Gianpietro Mazzoleni.
Quarta di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi
Categorie Politica, Globalizzazione, Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, , Internet, Interviste
La democrazia ha bisogno di élite. Intervista a Angelo Panebianco.
Terza di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi
Categorie Politica, Globalizzazione, Partecipazione, Democrazia, Potere, Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, Internet, Interviste
Oggi una piazza in cui incontrarsi tutti non esiste più. Intervista a Paolo Mancini.
Seconda di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi
Categorie Politica, Globalizzazione, Partecipazione, Democrazia, Potere, Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, Internet, Interviste
Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.
Prima di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi
Categorie Politica, Innovazione e Politica, Governance, Democrazia e partecipazione, Potere, Policy, Democrazia, Partecipazione, Innovazione, Globalizzazione
Promesse e responsabilità della Precision Medicine - un incontro con Francesco Lescai.
Il 3 luglio 2017 si svolgerà l'incontro con Francesco Lescai, Associate professor of Genomics and Bioinformatics at Aarhus University e Project Coordinator of SMART-map project. Nel programma della serata anche l'intervento di Paola Larghi. - Leggi
VIRI Annual Meeting and GET Conference, A Short Report
This year's VIRI was held in Tempe Arizona between May 15 and 16 to coincide with the Governance of Emerging Technologies Conference that immediately followed in Phoenix. Here Jonathan Hankins offers a short first hand report on the proceedings and experience. - Leggi
Read also: other posts on VIRI
Il caso del pacemaker intruso: safety, security e responsible disclosure
Il tema delle politiche di 'disclosure' delle informazioni ha ormai travalicato i confini degli ambienti prettamente 'tecnici' e sta investendo con sempre maggiore impatto gli ambiti della vita quotidiana più sensibili. Il caso della sanità e dei trattamenti medici che si basano su dispositivi tecnologici aiuta ad intuire quali e quante possono essere le implicazioni di un buono o cattivo trattamento dei dati. - Leggi
Globalizzazione: tra storia e teoria politica. Incontro conclusivo con Piero Bassetti
Si conclude con un incontro con Piero Bassetti il ciclo di dieci seminari sulla globalizzazione che si è svolto nella sede della Fondazione Bassetti, all'Università degli Studi di Milano e presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi. - Leggi
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Innovazione e Politica, Politics, Innovazione poiesis intensive, Governance, Democrazia e partecipazione, Politica
Elements of a theory of global governance. Incontro con David Held.
David Held - politologo, sociologo e docente di Politics and International Relations alla Durham University (UK) - è il protagonista dell'incontro che si terrà lunedì 12 giugno, presso la Sala Napoleonica di via S. Antonio 12 a Milano. - Leggi
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
La trasformazione dello spazio nell'era della globalizzazione: una doppia relativizzazione?
Presentiamo l'ottavo incontro del ciclo di seminari dal titolo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica' - Leggi
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Seminari, Politics, Innovazione e Politica, Policy, Democrazia, Innovazione
Responsible Research and Innovation: una consultazione pubblica sulla piattaforma Open Innovation di Regione Lombardia
La piattaforma Open Innovation, creata da Regione Lombardia per supportare lo sviluppo degli ecosistemi dell'innovazione lombarda, ospita una consultazione pubblica interamente dedicata all'innovazione responsabile. Fondazione Giannino Bassetti modera la community #Responsible R&I - Leggi
Globalizzazione, globofobia e globofilia
Presentiamo il terzo incontro del ciclo di seminari dal titolo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica' - Leggi
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Fifth Annual Conference on Governance of Emerging Technologies: Law, Policy and Ethics and Annual VIRI meeting
The Fifth Annual Conference on Governance of Emerging Technologies:Law, Policy and Ethics will be held at the new Beus Center for Law & Society in Phoenix, AZ between May 17-19, 2017, with Foundation Foreign Correspondent Jonathan Hankins in attendance to report on proceedings. - Leggi
Read also: other posts on VIRI
Categorie Innovation and Responsibility, Law, New Technologies, Policy, Responsibility and Politics, Responsibility and Science, Roboethics
Globalizzazione, tra storia e teoria politica. Primo incontro.
Presentiamo Patrizia Fazzi che terrà il primo incontro del ciclo di seminari sulla globalizzazione che sta per cominciare presso la nostra sede. - Leggi
RRI: Innovazione come processo creativo. Workshop a #LombardiaèRicerca
Giovedì 6 aprile 2017 appuntamento con 'Lombardia è ricerca e innovazione' a Palazzo Lombardia: gli attori del sistema economico e sociale si confrontano per costruire il Programma Strategico Triennale per la ricerca, l'innovazione e il trasferimento tecnologico in Lombardia. Un workshop è tenuto dal nostro direttore scinetifico Francesco Samorè. - Leggi
Journal of Responsible Innovation, Vol 3, Issue 3 Reviewed
Late December 2016 saw the publication of the third and final issue of Volume 3 of the Journal of Responsible Innovation. In this post our editorial staff review the issue. - Leggi
Categorie Innovation and Responsibility, Publication
Regione Lombardia e Fondazione Giannino Bassetti
Vediamo il concetto di innovazione responsabile affermarsi soprattutto in Europa e negli Stati Uniti, e venire raccolto da Regione Lombardia.Ne abbiamo parlato il primo marzo, durante la visita in Fondazione del presidente Roberto Maroni e dell'assessore Luca Del Gobbo. - Leggi
Vedi anche: la pagina su Fondazione Giannino Bassetti, la sezione Governance and statehood e il ciclo di incontri Chi scrive la storia di una città in trasformazione?
Pensare / agire la responsabilità nell'innovazione
Fondazione Bassetti è nata per diffondere la consapevolezza che l'impatto dell'innovazione sulla storia chiama in causa la categoria di responsabilità. Oggi che l'opinione pubblica si pone il tema con sempre maggiore urgenza queste riflessioni inedite, scritte da Giampaolo Azzoni nel 2010, ci sembrano di grande attualità. - Leggi
Journal of Responsible Innovation, Volume 3, Issue 2 Reviewed
Late last year saw the publication of the final two issues of Volume 3 of the Journal of Responsible Innovation, the first volume under the leadership of the new Editor in Chief Erik Fisher. In this the first of two review articles, Jonathan Hankins describes the contents of Issue 2. - Leggi
Categorie Innovation and Responsibility, Publication
SMART-map project
SMART-map is a coordination and support action financed by the European Commission under the Horizon 2020 Programme. Its goal is to define and implement concrete roadmaps for the responsible development of technologies and services in three key time-changing fields: precision medicine, synthetic biology and 3D printing in biomedicine. - Leggi
Read also: 30 mesi di SMART-map e SMARTmap - le immagini
Categorie biotechnology, Responsibility and Science, New Technologies, Innovation and Responsibility, Governance, Bioethics
Looking Back on 2016
2016 was a busy year for the Bassetti Foundation, involving our participation in projects and conferences and events across the world. In this editorial we cast a light upon some of the year's major events. - Leggi
Categorie Innovation Poiesis Intensive, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Report, Responsibility and Politics, Responsibility and Science
Turning the tide or surfing the wave?
We publish an excerpt from the paper by Simone Amaldi and Guido Gorgoni in which they explore the political and economic context in which the concept of Responsible Research and Innovation has gained attention and taken shape. - Leggi
Categorie Innovation and politics, Responsibility and Science, Responsibility and Politics, Innovation and Responsibility
Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston.
On November, 14th, The Fondazione Bassetti had the honor to host Professor David Guston, Founding Director of the School for the Future of Innovation in Society and Co-Director of the Institute for the Future of Innovation in Society Arizona State University. Here presentation, videos, slides and photos. - Leggi
Read also: Journal of Responsible Innovation reviews and some posts on VIRI
Categorie biotechnology, Bioethics, genetics, Governance, Innovation and Responsibility, Responsibility and Science
David Guston in Bassetti Foundation
Six years on from his previous visit to Milan, we are very pleased to have Professor Guston once more to discuss themes surrounding SynBio and responsibility on 14 November in our conference suite in Via Barozzi. - Leggi
Read also: Journal of Responsible Innovation reviews
Journal of Responsible Innovation, Vol 3, Issue 1 Reviewed
Earlier this summer saw the publication of the first issue of Volume 3 of the Journal of Responsible innovation. In this post we review the issue, the first to be published with its new Editor In Chief Erik Fisher. - Leggi
Categorie Publication, Innovation and Responsibility
2016 INSS Meeting Report
The Integrated Network for Social Sustainability (INSS) 2016 conference took place between 8 and 10 June, and was once again held at multiple sites across the USA and Europe. - Leggi
Responsible Research and Innovation - RRI Tools a Roma
Fondazione Bassetti a maggio, in collaborazione con formicablu srl, ha organizzato a Roma il primo evento italiano di Advocacy e Training per stakeholder italiani del progetto - descrizione del progetto e fotografie - Leggi
Responsible Research and Innovation: The Problematic Quest For Right Impacts.
The Responsible Research and Innovation: The Problematic Quest For Right Impacts International Conference took place between March 11th and 12th. In this post Jonathan Hankins offer some reflections on the many issues addressed and questions raised over the three day events. - Leggi
Categorie Democracy and Participation, Responsibility and Politics, Innovation and Responsibility, Innovation and politics, Governance
Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?
Tra il 28 settembre e il 14 dicembre 2015, nelle aule dell'Università degli Studi di Milano, si è svolto il ciclo 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?' - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Categorie Governance, Publica Amministrazione
2015, promoting responsible forms of innovation
In this short review we cast our lens over 2015, presenting a selection of projects, publications and events that reflect the Foundation's interests and approach. - Leggi
Categorie Innovation Poiesis Intensive, Innovation and politics, Innovation and Responsibility, Report, Responsibility and Science
Volume 2, Journal of Responsible Innovation, a review
The close of the year saw the publication of the third and final issue of Volume 2 of the Journal of Responsible Innovation. In this article we review the volume. - Leggi
Categorie Innovation and Responsibility, Sustainability, Responsibility and Science, Innovation and politics
Responsible Research and Innovation in Europe and across the World
On 14 -15 January 2016 the Go4 Joint Final Conference 'Responsible Research and Innovation in Europe and across the World' will take place at the EESC in Brussels, Belgium. - Leggi
Read also: RRI Tools is on: jump on board! and other posts on RRI.
Chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un dialogo
Il 14 dicembre si è tenuta l'ultima lezione del laboratorio 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Piero Bassetti ha dialogato con gli studenti richiamando i temi che sono stati toccati negli scorsi nove incontri. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Governance e forme di governo
Il 30 novembre si è svolta la penultima lezione del laboratorio 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?' tenuta dal prof. Lanfranco senn. Rendiamo disponibili le riprese e le fotografie dell'evento. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Chi è cittadino di Milano?
Rendiamo disponibili le riprese dell'ottavo incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Alessandro Rosina ha analizzato come la cittadinanza di Milano sia mutata nel tempo relativamente alle caratteristiche delle generazioni e delle migrazioni che l'hanno attraversata. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Categorie Governance, Globalizzazione
Le rappresentazioni della metropoli
Rendiamo disponibili le riprese del settimo incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Dino Lupelli, Giulio Ceppi e Alberto Di Monte, hanno offerto tre differenti visioni di Milano. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Città e media: un rapporto complesso ed articolato tra editoria e democrazia
Rendiamo disponibili le riprese del sesto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Bertram Niessen e Jacopo Tondelli hanno affrontato il tema del rapporto tra media e rappresentazione della città. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Forme di urbanizzazione e modelli di sviluppo urbano: lo sviluppo di Milano
Rendiamo disponibili le riprese del quinto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Emanuele Garda ha percorso la storia dei piani urbanistici di Milano. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Forme di statualità e società civile nella storia di Milano
Rendiamo disponibili le riprese del quarto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Renato Mattioni ha affrontato il tema del rapporto tra istituzioni e dinamiche globali. Piero Bassetti ha fornito una sua testimonianza. - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Milano negli ultimi trent'anni
Rendiamo disponibili le riprese del terzo incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Luca Mocarelli ha parlato degli ultimi trent'anni di Milano, una città in cerca di una nuova identità - Leggi
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Il laboratorio che abbiamo inaugurato il 28 settembre 2015 in Università Statale (grazie al Dipartimento di Studi Storici, all'Associazione Lapsus ed a Globus et Locus), riflette sul rapporto tra la Milano novecentesca e quella che viviamo. Qui presentazione, video e fotografie. - Leggi
Leggi anche: La responsabilità nell'innovazione, una sfida per imprese e istituzioni lectio magistralis di Piero Bassetti
Che cos'è la città?
E' cominciato il laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Sono intervenuti Franco Farinelli, Leonardo Previ e Mattero Del Fabbro. Rendiamo disponibili i video e le fotografie. - Leggi
VIRI, First Annual Meeting
July of this year saw the first annual meeting of the Virtual Institute for responsible Innovation (VIRI). The meeting was held in Sussex, UK, between 14th to 16th July, and as a founding institutional member of VIRI the Bassetti Foundation was present. - Leggi
Wave. Quando l'ingegnosità collettiva incontra la bellezza
Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Quando l'ingegnosità collettiva incontra la bellezza', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi
Categorie Innovazione e Politica, Globalizzazione, Innovazione, Innovazione poiesis intensive, , Politica
Journal of Responsible Innovation, Vol 2, Issue 1 Reviewed
The first issue of the second volume of the Journal of Responsible Innovation is out. - Leggi
Categorie Innovation and Responsibility, Sustainability, Responsibility and Science, Innovation and politics
Open data: cosa sono e come (ri)usarli - foto e video del workshop
Rendiamo disponibili le riprese della mattinata di workshop sugli Open Data svoltasi il 26 febbraio presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, a Milano - Leggi
Journal of Responsible Innovation, Issue 3, a Review
Late last year the third issue of the first volume of the Journal of Responsible Innovation was published through Taylor and Francis. In this post we review the publication. - Leggi
Focus Olivetti 2014
Condividiamo il video dell'intervento di Piero Bassetti al 'Focus: Olivetti', convegno svoltosi a fine ottobre 2014 a Bari. - Leggi
Categorie Tavole rotonde,
Il Premio Éupolis Lombardia 2014 a Piero Bassetti
Quest'anno il 'Premio Éupolis Lombardia 2014' è stato assegnato a Piero Bassetti, primo Presidente di Regione Lombardia e attuale Presidente di Globus et Locus e della Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi
Categorie Premi, Governance
Journal of Responsible Innovation, Issue 2, a Review
Earlier this year saw the release of the second issue of the Journal of responsible Innovation. In this article Jonathan Hankins reviews the edition. - Leggi
Categorie Innovation and Responsibility, Books
Internet di tutte le cose
Internet of Things: a fronte di enormi potenzialità positive, ci viene chiesta una mutazione profonda della socialità, della intimità e della rappresentazione delle cose che ci circondano? - Leggi
Zero barriere
Il 27 e 28 settembre si è svolto a Matera l'evento 'Zero Barriere' che ha riunito esperti dell'accessibilità sul tema della 'Progettazione inclusiva e accessibilità come volano per lo sviluppo turistico e culturale'. L'evento si inserisce nella richiesta di Matera per diventare 'Città della Cultura 2019'. - Leggi
Leggi anche: Innovation for All. La diversità come risorsa e altri articoli in Design for All
Verso un'innovazione responsabile
La società contemporanea viene oramai definita 'società della conoscenza' tout court e diviene sempre più importante cercare di comprendere in maniera più approfondita e riflessiva le dinamiche che la generano e le figure che concorrono a costruirla. - Leggi
Read in English
VIRI Announces New Partners
Last month the Virtual Institute for Responsible Innovation announced that several new partners had been voted into the organization. This post offers a brief introduction to the new partner institutions. - Leggi
The European Business Ethics Network Conference
The German Network for Business Ethics (DNWE) recently organized the annual conference for its European Organisation: The European Business Ethics Network - EBEN. The conference took place in Berlin from the 12th to the 14th of June 2014, and was located in the ESTM European School of Management and Technology. - Leggi
CONSIDER Workshop, Civil Society Organisations in Designing Research Governance
The Bassetti Foundation is to participate in a CONSIDER Workshop at the Research Executive Agency, European Commission, in Brussels. - Leggi
Categorie Governance, Democracy and Participation
Responsible Innovation: Values and Valorisation Conference
Last month Jonathan Hankins attended the Responsible Innovation: Values and Valorisation conference in the Hague, Netherlands. This is his report. - Leggi
Prof. Claus Offe at Sustainable Consumption Research and Action Initiative
The SCORAI Colloquium on Consumption and Social Change is a regular gathering of academics and policy professionals concerned with social change. The Colloquium examines and synthesizes theories and empirical experiences of social change from a wide range of disciplinary perspectives. - Leggi
Read also: Prof. Colin Sage on Food and McMeekin
Categorie Sustainability, Energy
Bassetti Foundation at the Responsible Innovation 2014 Conference
The conference runs through the 21st and 22nd of May and is titled 'Responsible Innovation: Values and Valorisation', and will be one of the largest conferences on responsible innovation this year. - Leggi
Categorie Innovation and Responsibility, Responsibility and Science, Responsibility and Politics, Governance
A Review of the INSS meeting
In this post Jonathan Hankins reviews the recent Integrated Network for Social Sustainability (INSS) meeting in Charlotte, North Carolina. - Leggi
Bassetti Foundation at the INSS International Meeting
The Second Annual Meeting of the Integrated Network for Social Sustainability takes place in Charlotte North Carolina between the 4th and 6th of April, and Jonathan Hankins will be there to represent the Bassetti Foundation and present during the poster session. - Leggi
A review of the Journal of Responsible Innovation
In this post Jonathan Hankins reviews the first issue of the Journal of Responsible Innovation. - Leggi
Read also: Journal of Responsible Innovation
Categorie Report, Innovation and Responsibility, Democracy and Participation, Innovation Poiesis Intensive
AAAS Meeting and Journal for Responsible Innovation Launch
The American Association for the Advancement of Science is holding its annual meeting in Chicago from 13th to 17th February, and Ottavia Bassetti, Jonathan Hankins, and Jeff Ubois will represent the Bassetti Foundation. - Leggi
Integrated Network for Social Sustainability
Jonathan Hankins is pleased to have received and accepted the offer to participate in the National Science Foundation funded Integrated Network for Social Sustainability (INSS) as a representative of the Bassetti Foundation. - Leggi
Beyond Alternative Food Networks, a book review
Long time Bassetti Foundation collaborator Cristina Grasseni recently published her latest book 'Beyond Alternative Food Networks; Italy's solidarity purchase groups'. - Leggi
Read also: Uncertainty and disquiet and Omeopatia del rifiuto
Focus on SciencesPo
In this article Jonathan Hankins takes a look at some interesting courses offered by SciencesPo (Paris Institute of Political Science). - Leggi
Read also: Interview with Bruno Latour and Bruno Latour in Milan (2003)
La responsabilità nell'innovazione, una sfida per imprese e istituzioni.
Rendiamo disponibile il video della lectio di Piero Bassetti alla conferenza internazionale 'Rilanciare il Sistema Italia con l'Integrità nella Green Economy'. - Leggi
Innovare lo spazio della riflessione e della decisione pubblica
Per una sorta di vizio del linguaggio, si tende a riservare l'uso del termine 'innovazione' alle tangibili realizzazioni tecniche dell'essere umano. In tal modo, tuttavia, la riflessione si appiattisce inavvertitamente sull'introduzione di novità tecnologiche, dimenticando quel che si può definire la ristrutturazione continua delle nostre relazioni sociali. - Leggi
Blogging Responsible Innovation
In this post Jonathan Hankins takes a look at how and where Responsible Innovation is addressed through blogging. - Leggi
Categorie Innovation and Responsibility
Smart Citizens e Open Data
Lo scopo del progetto Smart Citizens e Open Data - ideato e promosso da Fondazione Giannino Bassetti, Formicablu e Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia 'Leonardo Da Vinci' col patrocinio del Comune di Milano - è valorizzare il cittadino come interprete della città intelligente. - Leggi
Public Consultation on Internet of Things (IOT) Governance
Recently the European Commission released its Report on the Public Consultation on IOT Governance. IOT is the Internet of Things, and it refers to 'a long term technology and market development based on the connection of everyday objects to the Internet'. The authors argue that 'IOT has the potential to considerably improve the life of EU citizen by addressing many of today's societal challenges in health, transport, environment, energy, etc'. - Leggi
Read also: Internet, the new superpower? and Augmented reality, immersive
A Conversation with Hilary Sutcliffe of Matter
Jonathan Hankins interviews Hilary Sutcliffe, the Director of the think tank Matter. - Leggi
Read also: Innovation and Politics and An Ethics For Emerging Technologies
Innovazione e politica
Dopo "La responsabilità nell'innovazione" pubblichiamo "Innovazione e politica" la seconda lezione di Piero Bassetti per il Corso Trasversale di Epistemologia della ricerca scientifica e tecnica del Politecnico di Milano. Un intervento tenuto nel febbraio del 2006 che verrà a breve pubblicato da Mondadori. - Leggi
Read in English
Vedi anche: La responsabilità nell'innovazione