TOMMASO CORREALE SANTACROCE
Autore, Speaker
Come (non) gestire i rapporti tra scienza e società
In occasione della pubblicazione del volume Cellule e cittadini: biotecnologie nello spazio pubblico, a cura di Massimiano Bucchi e Federico Neresini (Sironi Editore, 2006) (leggi il precedente post), si svolgerà una tavola rotonda dal titolo “Come (non) gestire i rapporti tra scienza e società: lezioni dal caso delle biotecnologie”. L’appuntamento è il 27 novembre 2006, ... Come (non) gestire i rapporti tra scienza e società
Cellule e Cittadini, biotecnologie nello spazio pubblico
Le biotecnologie sono un caso emblematico delle trasformazioni recenti (e per certi versi travolgenti) che hanno investito la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica nelle società contemporanee. Massimiano Bucchi e Federico Neresini nel libro “Cellule e Cittadini, biotecnologie nello spazio pubblico” (Sironi, Milano, 2006) affrontano il tema del rapporto tra i cittadini europei e le biotecnologie ... Cellule e Cittadini, biotecnologie nello spazio pubblico
La fabbrica in un mondo che Cambia
LA FABBRICA IN UN MONDO CHE CAMBIA Tecnologia e fattore umano verso l’economia della conoscenza “…Esiste una via univoca alla competitività o ciascuna impresa, in uno scenario di bilanciamento tra le prospettive dell’economia della conoscenza e una competizione globale senza precedenti, dovrà trovare la propria strada componendo in maniera autonoma i diversi fattori tra loro?” ... La fabbrica in un mondo che Cambia
La maratona dell’innovazione
A Milano, lunedì 10 dalle ore 10 alle 22, presso la Galleria Vittorio Emanuele, la Camera di Commercio organizza La Maratona dell’Innovazione, evento dedicato alla discussione e all’approfondimento di temi legati, appunto, all’innovazione. La giornata è da porre in collegamento con il progetto “Palazzo Innovazione” che la Camera di Commercio sta promuovendo dal 2003. Tale ... La maratona dell’innovazione
Innovazione tecno-scientifica, innovazione della democrazia
Convegno. Martedì 18 luglio 2006 Regione Lombardia, Sala Pirelli, via F. Filzi n. 22, Milano Dalla presentazione nel sito dell’IRER (Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia): “Fino a che punto le tradizionali arene democratiche (assemblee legislative in primis) sono e saranno in grado di decidere sulle materie complesse? La straordinaria accelerazione della scienza e della ... Innovazione tecno-scientifica, innovazione della democrazia
ITER la tradizione dell’innovazione
L’ITER (Innovare: Tecnologie, Esperienze, Ricerche) dal 1989 è l’atelier del B2B (Business to Business), in grado di confezionare servizi su misura per imprese pubbliche e private, organizzare con successo eventi sui temi dell’ufficio digitale e delle biotecnologie e curare la redazione di pubblicazioni specializzate rivolte al mercato professionale. Per questo luglio propone due seminari indipendenti ... ITER la tradizione dell’innovazione
Le forme dell’innovazione tra società e tecnoscienza
La Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia (STS), intende creare un network italiano di studiosi che si riconoscano nel campo di studi conosciuto come Science and Technology Studies. Lo scopo di questo settore è l?analisi di scienza e tecnologia, all’interno del quale l’STS dedica particolare attenzione alla componente sociale. A Cagliari, tra il ... Le forme dell’innovazione tra società e tecnoscienza
Governance e salute: la costruzione di un percorso. Esperienze di medicina partecipativa
Il 5 aprile 2006, presso l’aula Crociera Alta dell’Università degli Studi di Milano, la Fondazione Policlinico e il Centro Studi Politeia promuovono una giornata di dibattito, aperta a tutti, dal titolo: “Governance e salute: la costruzione di un percorso. Esperienze di medicina partecipativa“. La giornata si articolerà in due principali sessioni: Notizie di Politeia “Governance ... Governance e salute: la costruzione di un percorso. Esperienze di medicina partecipativa
Milania: il presente visto dal futuro
“Milania è un progetto aperto di tipo culturale, politico e mediatico, volto a stimolare un pensiero condiviso sulle categorie interpretative di Milano in chiave glocal.” Nel sito di Milania si può scaricare, in formato pdf, il libro DA MILANO A MILANIA. Qui di seguito l’indice: Sommario Introduzionepag. 1 Oltre Milania pag. 8 Cap. 1 – ... Milania: il presente visto dal futuro
Arte e impresa: la persona al centro
Dalla Dott.sa Valentina Porcellana abbiamo ricevuto la segnalazione di una mostra itinerante e un workshop dal titolo “Italia in persona. La missione culturale del prodotto italiano” che si concluderanno il 30 settembre 2005. Qui a seguire la presentazione della mostra e un resoconto dell’attività fin’ora prodotta dal workshop. La presentazione dell’intero progetto si può leggere ... Arte e impresa: la persona al centro
Premio Compasso Volante – Citta’ di Lecco
Gruppo Insieme Premio di studio Compasso Volante Città di Lecco V edizione Sabato 27 settembre 2003 ore 10.15 ESPE via A.Grandi, 15 Lecco Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura Polo Regionale di Lecco Nato nel 1999, il premio “Insieme – Città di Lecco – Politecnico di Milano” è una iniziativa che mette a confronto ... Premio Compasso Volante – Citta’ di Lecco