Imprenditorialità, innovazione ed ecosistemi locali di sviluppo
La piattaforma EECOLE dell'OCSE fa tappa a Milano per discutere di come mobilizzare competenze e reti imprenditoriali per aumentare la competitività delle imprese e lo sviluppo sostenibile dei territori: il 22 settembre a Milano - Leggi
di Redazione FGB, 6 Settembre 2023 Permalink
Leggi anche: Roberto Panzarani e la mappa per la globalizzazione
Potere digitale, un incontro con Gabriele Giacomini.
Martedì 7 maggio Gabriele Giacomini torna in Fondazione per un dialogo sul suo recente libro, espressione di un percorso di indagine iniziato con le interviste pubblicate sul nostro sito e dedicate al rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi
di Redazione FGB, 4 Maggio 2019 Permalink
Leggi anche: Le interviste di Giacomini
Categorie Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Media, Pubblicazioni, Tavole rotonde, democrazia e partecipazione, internet
New philantropy: crowdfunding societal challenges
Un incontro a cura di Fondazione Giannino Bassetti e Università di Pavia il 15 novembre 2018 a Milano. Dall'esperienza dell'Università di Pavia al Crowdfunding Civico del Comune di Milano per progetti di impresa ad alta vocazione sociale. - Leggi
di Redazione FGB, 6 Novembre 2018 Permalink
Fablab come modello strategico
A Bologna, il 9 e 10 giungo all'interno di R2B - Research to Business 2016, parte della comunità di maker e fablab nazionali e internazionali si riunirà per discutere di modelli di business dei laboratori di fabbricazione digitale e della loro sostenibilità. - Leggi
di Redazione FGB, 8 Giugno 2016 Permalink
Leggi anche: Gli Artigiani incontrano i makers
C-School, un scuola di connessione per il XXI secolo
NOVARA SCHOLÈ è un progetto di innovazione aperta che si attiva nella forma di DIALOGO con Casa Bossi come TEATRO dove gli attori e i partecipanti sono studenti, imprenditori, visionari, cittadini. È una scuola di connessione, una c-school. - Leggi
di Redazione FGB, 25 Maggio 2016 Permalink
Categorie Formazione, Tavole rotonde
Giurie di cittadini per la Fibrosi Cistica
Il 18 settembre presso l'IRCCS Istituto Mario Negri di Milano si terrà il convegno 'Fare o non faro lo screening del portatore sano per la fibrosi cistica? La voce dei cittadini e della comunità medico scientifica' durante il quale saranno presentati i risultati delle tre giurie dei cittadini e dell'indagine online - Leggi
di Redazione FGB, 27 Luglio 2015 Permalink
Osservatorio Altagamma 2013, Piero Bassetti su Milano creativa
Il 28 ottobre 2013, a Palazzo Mezzanotte, l'Osservatorio Altagamma ha ospitato una tavola rotonda sul tema Il Rilancio di Milano. Piero Bassetti è intervenuto insieme a Mario Boselli, Andrea Illy, Claudio Luti e Cristina Tajani. - Leggi
di Redazione FGB, 30 Ottobre 2013 Permalink
Leggi anche: altri articoli su Innovazione poiesis intensive
Read also: Von Schomberg's Responsible Innovation Matrix and the videos "Responsabilità nelle Politiche per l'Innovazione" (in Italiano and in English)
Categorie Laboratori, Tavole rotonde
Consuming Genomes. Materiali
Rinnovando la segnalazione e l'invito ad iscriversi all'incontro con Margaret Curnutte il 16 maggio 2011, presso la sede della Fondazione Bassetti, proponiamo una panoramica degli articoli sull'argomento pubblicati recentemente nel nostro sito e in via di pubblicazione. - Leggi
di Redazione FGB, 12 Maggio 2011 Permalink
Leggi anche: Roboethics
Categorie Roboethics, Tavole rotonde
Lennard J Davis at The Bassetti Foundation
The Foundation is pleased to announce that American academic and author Lennard J Davis has accepted an invitation to Milan to participate in a round table discussion about his work and book entitled 'Go Ask Your Father: One Man's Obsession with Finding His Origins Through DNA Testing' and recently reviewed on the site. - Leggi
di Redazione FGB, 14 Giugno 2010 Permalink
Read also: Go Ask Your Father about DNA
Categorie Tavole rotonde
Neuroetica. Le grandi questioni a Padova e in streaming
Il convegno "Neuroetica. Le grandi questioni", che si svolgerà tra mercoledì 5 e venerdì 7 maggio 2010 a Padova con il patrocinio dell'Università di Padova e il sostegno della Fondazione Sigma Tau e della Fondazione Giannino Bassetti, sarà trasmesso in streaming in questo sito.. - Leggi
di Redazione FGB, 3 Maggio 2010 Permalink
Leggi anche: Neuroetica. Le grandi questioni
Categorie Convegni, Tavole rotonde
AAA Annual Meeting 2010
The Bassetti Foundation participates in the 2010 American Anthropological Association Annual Meeting which will take place in New Orleans, Nov. 17-21, 2010. Cristina Grasseni will be discussant of the panel "Sustainable Innovations: Forging partnerships, knowledge exchange, and reciprocity". The call for paper is open till april 1st, 5 pm east coast time - Leggi
di Redazione FGB, 31 Marzo 2010 Permalink
Teaching ethics in an age of crisis
Lunedì 30 novembre 2009 presso l'Università degli Studi Milano Bicocca un convegno per discutere se esiste effettivamente una responsabilità etica delle professioni economiche e per analizzare esperienze internazionali di inserimento di business ethics nella formazione delle professioni economiche e manageriali. E' previsto il live streaming (in inglese) - Leggi
di Redazione FGB, 28 Novembre 2009 Permalink
Leggi anche: Dialogo on-line sulla Responsabilità sociale dell'imprenditore, Correale, Borrello e Penco
Strategie per l'innovazione
A Milano l'Agenzia per la diffusione delle Tecnologie per l'Innovazione ha organizzato a Milano una consultazione cui focus è stato un documento che il ministero deve deliberare a breve: "i2012 - Strategie per l'innovazione". In tale occasione l'Agenzia ha rivelato come consideri fondamentale l'apporto che la riflessione sulla problematica della responsabilità nell'innovazione può portare nel processo di ridefinizione delle strategie di innovazione a livello nazionale. - Leggi
di Redazione FGB, 19 Ottobre 2009 Permalink
Categorie Convegni, Tavole rotonde
La società delle reti: imprese, innovazione e responsabilità
Per le "Giornate di Economia della Conoscenza e dell'Innovazione", la Fondazione Giannino Bassetti, PDMA e Europe in my region hanno organizzato un evento dal titolo "La società delle reti: imprese, innovazione e responsabilità", dove si discuterà della responsabilità dell'innovazione nel contesto complesso e interdipendente delle reti e della conoscenza. - Leggi
di Redazione FGB, 13 Ottobre 2009 Permalink
Leggi anche: Innovazione e creatività
Categorie Conference, Tavole rotonde
La Competitività attraverso Conoscenza e Innovazione
Un incontro a Milano, il 6 ottobre 2009, su competitività e conoscenza e innovazione, comporta una riflessione sugli asset intangibili. Il loro ruolo e il loro valore nella governance di una politica per l'innovazione. - Leggi
di Redazione FGB, 6 Ottobre 2009 Permalink
Leggi anche: Un dialogo con Roberto Panzarani e Un manifesto per i "prosumi"
Categorie Tavole rotonde
L'etica del nuovo
Il 15 luglio 2009, a Roma, ECSEL in collaborazione con la Cattedra Jean Monnet dell'Università Sapienza di Roma e il NetWork di BioDiritto e BioEtica, organizza la tavola rotonda "L'etica del nuovo. Nanotecnologie, neuroscienze e roboetica" - Leggi
di Redazione FGB, 10 Luglio 2009 Permalink
Leggi anche: gli articoli nel sito sulle Nanotecnologie, sulla roboetica e i materiali sulla lecture di Callahan "The implications of innovation in the health field"
Categorie Tavole rotonde
Functional Food, Novel Food e Nanofood
Il Gruppo Scientifico Italiano Studi e Ricerche (G.S.I.S.R.) organizza a Milano giovedì 11 dicembre 2008 una giornata di studio intitolata "Functional Food, Novel Food e Nanofood. Nuove frontiere nell'alimentazione". Il tema è di rilevante attualità: tra le questioni affrontate dagli esperti invitati ci sono il quadro normativo nazionale e internazionale, le procedure di valutazione della sicurezza e di autorizzazione, le innovazioni nel campo delle tecnologie di produzione e le loro ricadute sugli alimenti. - Leggi
di Redazione FGB, 6 Dicembre 2008 Permalink
Leggi anche: Slow food, fast genes e A proposito di Antropologia della globalizzazione nel blog di Cristina Grasseni
Energia e ambiente tra innovazione e politiche per il territorio
Martedì 2 dicembre 2008 presso la Camera di Commercio di Lecco Piero Bassetti, Presidente della Fondazione Giannino Bassetti, interverrà alla tavola rotonda intitolata "Energia e ambiente tra innovazione e politiche per il territorio". Il dibattito si inserisce nel programma delle "Giornate dell'ambiente" organizzate dalla Camera di Commercio di Lecco per informare le imprese e i cittadini sui temi ambientali di maggiore attualità. - Leggi
di Redazione FGB, 23 Novembre 2008 Permalink
Leggi anche: How to map complex issues? nel blog di Cristina Grasseni e Ambiente e Globalizzazione Links e bibliografie
Categorie Tavole rotonde
Cristina Grasseni at the Slow Food Salon of Taste
On Monday 27th October 2008, within the vast programme of the Slow Food movement's Salon of Taste which was held in Turin between the 23rd and the 27th October, Cristina Grasseni of the Bassetti Foundation took part in the round table presentation "The Shepherdess: Queen of the Alps", devoted to the innovative local experiences of women making a living in the mountains. - Leggi
di Redazione FGB, 11 Novembre 2008 Permalink
Categorie Eventi, Tavole rotonde
DomusLab food
DomusLab Food è un laboratorio in progress attivo per tutta la durata della Biennale di Architettura di Venezia, che si occupa di indagare le trasformazioni dello spazio contemporaneo - inteso come luogo fisico e come luogo delle relazioni - attraverso la lettura del tema "cibo". A conclusione del ciclo di eventi, Flavio Albanese discuterà con esperti nel campo dell'alimentazione, delle politiche urbane e amministratori locali, i temi sollevati. - Leggi
di Redazione FGB, 13 Ottobre 2008 Permalink
Vedi anche: A proposito di Antropologia della globalizzazione (l'entrata di una comunità rurale nel mercato globale) e La reinvenzione del cibo recensione di Nicole Lozzi del libro di Cristina Grasseni
Categorie Tavole rotonde
La moda della responsabilità
Quello della moda responsabile è un fenomeno nuovo, dai confini e dalle linee di sviluppo ancora poco definiti. Lunedì 3 dicembre 2007 alle ore 18.30 presso la Sala Forni della Fonderia Napoleonica Eugenia di Milano è organizzata una tavola rotonda per la presentazione del volume la moda della responsabilità di Carla Lunghi e Eugenia Montagnini. - Leggi
di Redazione FGB, 28 Novembre 2007 Permalink
Vedi anche: La moda responsabile
Categorie Tavole rotonde
Incerte alleanze. La tecnologia è disumana?
La democrazia saprà governarne le incognite della scienza e dell'innovazione tecnologica? Ne discutono mercoledì 17 ottobre alla FNAC di Torino Luciano Gallino, Enrico Bellone, Paola Borgna, Aldo Fasolo e Davide Lovisolo. - Leggi
di Redazione FGB, 13 Ottobre 2007 Permalink
Categorie Tavole rotonde
Nanoforum 2007
Il 18 e 19 settembre 2007 il Politecnico di Milano (sede Bovisa) ospita la terza edizione di Nanoforum, occasione annuale per far conoscere le possibilità offerte dalle nanotecnologie e favorire i processi di trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca a quello imprenditoriale. - Leggi
di Redazione FGB, 31 Luglio 2007 Permalink
Categorie Nanotechnology, Tavole rotonde
REACh: il nuovo regime di controllo delle sostanze chimiche
Il Gruppo Scientifico Italiano di Studi e Ricerche (GSISR) indice una giornata di studio (5 luglio 2007) che si propone di analizzare gli obiettivi principali di REACh , acronimo di Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals, Regolamento Europeo concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche. Grazie alla presenza delle Autorità italiane di riferimento, si affronteranno le difficoltà interpretative allo scopo di ottenere importanti anticipazioni sulle Linee Guida che ne definiranno le modalità operative. - Leggi
di Redazione FGB, 26 Giugno 2007 Permalink
Categorie Tavole rotonde
A Meeting on Open Access Publication in Life Sciences
Should scientific information be free for all? While Society has embraced the freedom of communication offered by the Internet, Science appears to be lagging behind. Is there something to hide? Great truths to disguise? Doubts about Society's ability to understand? Vested interests to protect? Can we afford Open Access to science? Can we afford not to have Open Access? This conference will debate the Issues - Leggi
di Redazione FGB, 7 Giugno 2007 Permalink
Categorie Tavole rotonde
Le politiche del trasferimento tecnologico
Il 28 marzo 2007 si terrà una tavola rotonda presso la Camera di Commercio di Milano per la presentazione del libro di Fabio Biscotti e Marco Saverio Ristuccia "Trasferire tecnologie. Il caso del trasferimento tecnologico di origine spaziale", edito da Marsilio. - Leggi
di Redazione FGB, 23 Marzo 2007 Permalink

Categorie Tavole rotonde