From Here To Infinity, A Book Review
"From here to Infinity" by Martin Rees addresses many of the themes that we find on the Bassetti Foundation website, and although the word 'responsibility' is not used, the book could be seen as a call to arms regarding ethics, public involvement in science and the environment. - Leggi
di Redazione FGB, 8 Agosto 2011 Permalink
Read also: Scienza, governance e futuro
Categorie Libri
Read also: Daniel Callahan in FGB
Categorie Libri
Le Reti di Diotima
Una visione della responsabilità dell'innovazione. Sembra di essere alla fase iniziale di un nuovo ciclo, in cui l'impresa, anziché limitarsi a un confronto con istituzioni regolanti, contribuisce a creare un ecosistema complesso, con un DNA che include un sistema immunitario contro le derive di non responsabilità e non sostenibilità che potessero minacciarlo. Le Reti di Diotima, il nuovo libro di Paolo Zanenga. - Leggi
di Redazione FGB, 12 Aprile 2010 Permalink
Categorie Libri
Go Ask Your Father about DNA
In this posting Jonathan Hankins reviews Lennard J. Davis's book entitled "Go Ask Your Father: One Man's Obsession with Finding His Origins Through DNA Testing". The ethical, philosophical and psychological aspects of a DNA test told in first person. - Leggi
di Redazione FGB, 5 Febbraio 2010 Permalink
Read also: Home DNA Testing for all the Family
Categorie Libri
Salvatore Veca, Etica e verità - Saggi (ingannevolmente) brevi
di Alberto Schena. Recensione del libro di Salvatore Veca "Etica e verità", dove nel dilemma espresso dal titolo, e in particolare dalla congiunzione "e" tra i due termini etica e verità, si parla del rapporto tra politica, scienza e filosofia, tra etica della responsabilità ed etica della convinzione. - Leggi
di Redazione FGB, 28 Gennaio 2010 Permalink
Leggi anche: gli estratti dal saggio di Adriano Pessina tratti da Domande di etica e il saggio di Piero Bassetti Nuova scienza e nuova politica
Polveri & Veleni. La salute è scritta nelle nostre scelte.
Il viaggio raccontato nel libro di Luca Carra e Margherita Fronte, è a cavallo fra réportage e divulgazione ed è un viaggio anche dentro di noi. Un filo rosso tra luoghi, cibi, impegno sociale, stili di vita e abitudini. La salute è abbozzata nei geni ma viene scritta dalle nostre scelte, da come sapremo custodire l'ecosfera. Grazie alla casa editrice Ambiente e agli autori, possiamo rendere disponibile il capitolo sulle nanotecnologie. - Leggi
di Redazione FGB, 15 Ottobre 2009 Permalink
Categorie Libri
Neuroscienze e futuro militare
"Opportunities in Neuroscience for Future Army Applications" del National Research Council è un libro che propone l'applicazione delle neuroscienze al corpo militare. Ancora una volta sorge la sensazione della necessità di porre linee etiche di riferimento lungo cui far scorrere lo sviluppo delle nuove tecnologie e delle nuove scienze. - Leggi
di Redazione FGB, 6 Agosto 2009 Permalink
Categorie Articolo on line, Libri
Is ethics a branch of Politics?
Returning to take a more in-depth look at the work of The Hastings Centre and interest in bio-ethics, Jonathan Hankins provides a review of their recent online and hardback publication entitled From Birth to Death and Bench to Clinic: The Hastings Center Bioethics Briefing Book for Journalists, Policymakers, and Campaigns. - Leggi
di Redazione FGB, 4 Giugno 2009 Permalink
Read also: Nanotechnology in Focus and Nature, New Yorker on Cognitive Enhancement by Jeff Ubois
Categorie Libri, on line book
A case study in scenario thinking
If we describe scenario thinking as a structured way of anticipating possibilities, it should be a part of innovating responsibly. In order to better understand the aims, as well as current methodologies and practices in use, one could take a look at a book entitled The future of ICT in financial services written by Daniel Erasmus and published by DTN press in Amsterdam. - Leggi
di Redazione FGB, 27 Maggio 2009 Permalink
See also: Ethical Decision Making During A (Possible) Flu Pandemic by Jonathan Hankins
Categorie Libri
Innovazione: la scommessa della società della conoscenza
Sull'ultimo numero de «L'indice dei libri del mese» è pubblicata l'intervista della sociologa torinese Paola Borgna a Helga Nowotny, vicepresidente e membro fondatore dell'European Research Council. Dal dialogo con Helga Nowotny e dai riferimenti al suo recente libro "Curiosità insaziabile. L'innovazione in un futuro fragile" emergono molti temi di grande interesse per la Fondazione Bassetti. - Leggi
di Redazione FGB, 29 Ottobre 2008 Permalink
Leggi anche: What's the social and ethical responsibility of basic science? di Maximilian Fochler, la presentazione del libro Sapere, Fare, Potere e il diablogo Devo? Posso? Vedi anche la clip video L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile
Categorie Interviste, Libri
Leggi anche: l'articolo di Giuseppe Longo La società del rischio
Categorie Articolo on line, Libri