Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Rassegna Stampa

a cura della Redazione FGB

Home > Rassegna Stampa > Articolo on line

Articoli in Articolo on line


Il dilemma del virus letale creato in laboratorio

Un gruppo di virologi olandesi ha ottenuto in laboratorio una variante del virus dell'influenza aviaria, in grado di trasmettersi efficacemente da uomo a uomo. Il risultato del loro studio deve essere pubblicato? - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 14 Dicembre 2011 Permalink

avian flu virus sem - cc - foto di uafcde da Flickr

Cigni neri, grigi, bianchi

Segnaliamo un interessante articolo di Ignazio Licata pubblicato nei blogs di nova100 che pone fianco a fianco la teoria di Taleb dei Cigni Neri e il pensiero del filosofo e matematico Bruno de Finetti - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 22 Luglio 2011 Permalink

cc - foto di marj k - da Flickr
Categorie Articolo on line

Senza nucleare, senza petrolio e senza carbone

Il settore dell'energia è uno di quelli nel quale è lecito aspettarsi, nei prossimi anni, un rapido incremento del tasso di innovazione. M. Jacobson e M. Delucchi, hanno provato a ipotizzare un panorama energetico futuro senza il nucleare e le fonti fossili. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 25 Giugno 2011 Permalink

cc - foto di tomcorsan da Flickr

The problem of cold nuclear fusion

On 14th January of this year an article appeared in La Republica (a well respected Italian broadsheet) in which 2 scientists report that cold nuclear fusion has been achieved and demonstrated. The article explains that for the first time the process has been achieved using nickel and hydrogen, opening the doors to abundant clean energy. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 31 Maggio 2011 Permalink

cc - by beepbeep_car from flickr

La società mondiale del Rischio e la negazione dei pericoli

Il quotidiano La Repubblica ha pubblicato un articolo di Ulrich Beck dal titolo "La faccia oscura del progresso", dove si commentano le scelte e le reazioni internazionali alla catastrofe di Fukushima. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 9 Aprile 2011 Permalink

illustrazione di tomcorsan

La crisi del cibo

L'aumento del prezzo delle derrate alimentari, iniziato già alla fine del 2010, è stato l'innesco per la serie di rivolte che si stanno verificando nel Nord Africa e, secondo gli esperti, è destinato a determinare instabilità politiche ed economiche almeno per il resto del 2011 e il 2012. Alcuni dei meccanismi che stanno alla base di questo fenomeno... - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 28 Febbraio 2011 Permalink

cc - photo by Márcio Garoni from Flickr
Categorie Articolo on line, Food

Scienza, governance e futuro

Lo scorso 15 febbraio 2011 "La Repubblica" ha pubblicato un'intervista di Franco Marcoaldi a Martin Rees, astronomo reale di Cambridge. Citiamo alcuni passaggi che centrano in modo particolare le tematiche che trattiamo nelle pagine del nostro sito. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 22 Febbraio 2011 Permalink

cc - photo by jgraham from Flickr
Leggi anche: La società del rischio di Giuseppe O. Longo e Biotecnologie e decisioni pubbliche di Roberta Sala

Electric car sharing schemes on the rise

This week The Guardian UK carried the news that the city of Paris is to introduce an electric car sharing scheme. In this posting Jonathan Hankins takes a look at the proposal and other schemes of this type. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 21 Dicembre 2010 Permalink

cc - photo by Carlo Felice - Flickr
Categorie Articolo on line

Il potenziale sovversivo di Wikileaks

La vicenda di Wikileaks ha avuto ampio spazio sui media nelle scorse settimane, ma sebbene il contenuto dei file resi noti dal sito abbia occupato la maggior parte degli articoli, i commenti e gli editoriali si sono soffermati piuttosto sul significato del fatto in sé - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 15 Dicembre 2010 Permalink

cc- banner by jabka from Flickr
Categorie Articolo on line

War Machines: Recruiting Robots For Combat

Last week an article appeared in The New York Times entitled "War Machines: Recruiting Robots For Combat". The article addresses a problem that has been debated on this site in the past, that of the ethical considerations that the development of this type of military machine provokes. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 9 Dicembre 2010 Permalink

cc - photo by Orì from Flickr
Categorie Articolo on line

Internet cambia l'uomo e il suo cervello

Due articoli pubblicati sulle pagine di cultura del Corriere della Sera, il 24 novembre, mettono in risalto aspetti inquietanti della diffusione sempre più capillare delle tecnologie informatiche, che starebbero modificando profondamente non solo il modo di interagire e rapportarci al mondo, ma il nostro stesso cervello e le sue facoltà. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 25 Novembre 2010 Permalink

cc - foto di 'Stuck in Customs' da Flickr
Leggi anche: gli articoli sull'agumented reality di Tommaso Correale Santacroce

Solar energy farms

Under a law passed in 2003 solar farms are defined as "urgent and unstoppable works for the public good" and so local and regional governments cannot restrict them. Any farmer can place any number of panels on his or her land and the authorities are unable to stop them. Where is the problem? - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 2 Novembre 2010 Permalink

cc - photo by joanna8555 from Flickr

Il Nobel della discordia

La lettura delle polemiche per l'assegnazione del Nobel per la medicina a Robert G. Edwards e Patrick Steptoe per l'invenzione della tecnica della fecondazione in vitro, permette una panoramica sulle problematiche attivate dalle innovazioni tecnologiche. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 18 Ottobre 2010 Permalink

cc - fotografia di zetson da Flickr
Categorie Articolo on line

Arrivano i robot

Fra luglio e agosto la roboetica è stata più volte protagonista sulle pagine dei giornali e sui siti web. Diversi robot dalle fattezze umane o somiglianti ad animali sono giunti a un livello di sviluppo tale da far notizia anche per un pubblico di non esperti: occorre quindi interrogarsi per tempo sulle possibili conseguenze di questa innovazione. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 2 Settembre 2010 Permalink

occhi di robots
Categorie Articolo on line, video

Cloned meat and milk enter the food chain

This week the UK news channels and press have run a story that raises some serious questions about the regulation of cloning and foodstuffs. It appears that milk produced by the offspring of a cloned cow is (or has been) on sale in UK shops, unmarked and mixed in with other milk. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 9 Agosto 2010 Permalink

cc - photo by mkorchia from Flickr
Categorie Articolo on line

Marcia indietro sulla brevettabilità dei geni

Nelle scorse settimane, in occasione del decennale del sequenziamento del genoma umano, molti media soprattutto all'estero hanno riservato ampi spazi alle prospettive offerte dalle nuove tecnologie del Dna. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 2 Luglio 2010 Permalink

cc - foto di .allienato da Flickr - particolare di un'opera di Franco Angeloni
Leggi anche: il "percorso" del 2001 Brevetto e organismi viventi e Modern Biotechnology in LDCs di Daniele Navarra
Categorie Articolo on line

Google and Facebook back in the news

Last Friday Google were forced to admit that they had been collecting information that had been sent over unsecured wireless networks during its photographing of areas for its street view service. Jonathan Hankins takes a look at what the papers say on the matter. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 24 Maggio 2010 Permalink

cc - photo by Jon Delorey from Flickr
Categorie Articolo on line

La fragile memoria del nostro presente

L'enorme quantità di informazioni prodotte dalle fonti più diverse e la fragilità dei sistemi informatici, utilizzati per conservarle, stanno scavando una voragine fra noi e chi, in futuro, dovrà accedere ai dati e ai testi davvero rilevanti della nostra epoca... - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 18 Aprile 2010 Permalink

cc - fotografia di Jonathan Harford
Leggi anche: Memory and Responsibility di Jeff Ubois

A possible solution to the space debris problem?

Last year Jonathan Hankins filed two posts dealing with the problems of debris from space exploration and satellite use and the danger it poses to satellite and space station personnel. In this posting we look at a possible solution. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 6 Aprile 2010 Permalink

cc - photo by Zen from Flickr
Categorie Articolo on line

Neuroscienze in tribunale

Ciò che sta accadendo in alcune aule di tribunale, statunitensi e non, è un esempio dei problemi che possono sorgere quando una tecnologia ancora immatura è utilizzata prima che gli scienziati abbiamo avuto il tempo di metterla a punto e di verificarne l'effettiva validità. La tecnologia in questione è quella del brain imaging. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 1 Aprile 2010 Permalink

photo by Reigh LeBlanc from Flickr
Leggi anche: Transparency, Privacy, and Responsibility dove Jeff Jonas parla di Brain Fingerprinting, Neuroetica e innovazione di Lavazza e La società del rischio di Longo

Sugli ogm non si ascoltano i cittadini

Nelle scorse settimane, l'approvazione da parte della Commissione europea di una patata e di tre varietà di mais geneticamente modificate ha riacceso il dibattito sugli ogm, che aveva animato i giornali negli anni Novanta e che ha poi covato sotto la cenere per gran parte del decennio successivo. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 22 Marzo 2010 Permalink

fotografia di gcolson in Flickr
Leggi anche: gli articoli di Giuseppe Pellegrini su democrazia e partecipazione
Categorie Articolo on line

The problem with social networking

Recently the web has hosted several articles implicating various social network sites in some serious social problems. In this article Jonathan Hankins takes a look at some press articles and blogs that cast a glance at the use and abuse of social networking sites. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 15 Marzo 2010 Permalink

photo by davidking from Flickr
Categorie Articolo on line

I test genetici: dubbi sulla privacy e potenzialità

In un'intervista a "La Stampa" lo scienziato-imprenditore islandese Kari Stefansson parla del rilancio della sua azienda, la deCODE genetics. Per le sue possibili ricadute e per il modo in cui viene portata avanti, l'impresa pone numerose questioni bioetiche e legali. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 3 Marzo 2010 Permalink

photo by lornagrl from Flickr
Leggi anche: Go Ask Your Father about DNA by Jonathan Hankins
Categorie Articolo on line

The Limits Of Bioethics, The Hoover Institution Policy Review

In Stanford University's Hoover Institution Policy Review this week Sally Statel raises the question of 'The Limits Of Bioethics'. Carrying the secondary title 'Where the profession ends and politics begins', Statel bases her argument round the example of a stranger who donates half of his kidney to save the life of a middle aged woman after reading a request made by her daughter on a website. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 18 Febbraio 2010 Permalink

Photo by jurvetson from Flickr
Read also: Deepening The Public Conversation Around Bioethics an Interview with Dr. Thomas Murray

Il buono e il cattivo delle cellule staminali

Un'inchiesta del settimanale Panorama e un articolo dell'Economist svelano i chiaroscuri della ricerca sulle cellule staminali, settore nel quale si attendono, nei prossimi anni, alcune fra le più significative innovazioni in campo medico. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 8 Febbraio 2010 Permalink

photo by California Institute for Regenerative Medicine from Flickr
Leggi anche: il percorso sulla Commissione Dulbecco
Categorie Articolo on line

Neuroscienze e futuro militare

"Opportunities in Neuroscience for Future Army Applications" del National Research Council è un libro che propone l'applicazione delle neuroscienze al corpo militare. Ancora una volta sorge la sensazione della necessità di porre linee etiche di riferimento lungo cui far scorrere lo sviluppo delle nuove tecnologie e delle nuove scienze. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 6 Agosto 2009 Permalink

Simbolical head
Categorie Articolo on line, Libri

Will Machines Outsmart Humans?

In this posting Jonathan Hankins looks at some recent press articles that address the problem of artificial intelligence in its different forms. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 4 Agosto 2009 Permalink

photo by Richard Greenhill and Marie De Ryck
See also: the blog on Roboethics, the interview with Dr. Ronald Arkin on Roboethics and Responsibility and E se il robot...?
Categorie Articolo on line

Il costo della realizzazione di sé nella società del rischio

Una recensione del libro di Ulrich Beck "Costruire la propria vita" ci stimola ad andare a rileggere i materiali pubblicati in questo sito sulla tematica della "società del rischio". - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 1 Ottobre 2008 Permalink

copertina del libro di Ulrich Beck: Costruire la propria vita
Leggi anche: l'articolo di Giuseppe Longo La società del rischio
Categorie Articolo on line, Libri

Quando l'innovazione diventa probabile

Un saggio su Nature certifica un importante esperimento dei ricercatori del Lens di Firenze, che rende possibile e probabile la realizzazione di un computer quantico dalle prestazioni inimmaginabili. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 25 Giugno 2008 Permalink

cristallo per computer quantico - Australian National University

Internet ha quasi vent'anni, ma è ancora all'asilo.

Internet ha compiuto compie diciassette anni. E' ancora una innovazione progressiva, ma con qualche ombra. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 3 Dicembre 2007 Permalink

Tim Berners Lee

Una scienza responsabile per un cibo sostenibile

Una scienza responsabile per un cibo sostenibile è lo slogan lanciato come appello al mondo della scienza da una coalizione di associazioni che si battono contro la produzione e la commercializzazione di prodotti OGM. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 24 Settembre 2007 Permalink

liberi da ogm

Repetita juvant: non vedremo un minotauro

La ricerca su embrioni uomo-animale, permessa nel Regno Unito, ha innescato un dibattito dal quale emerge l'inconciliabilità fra il paradigma che nel metodo scientifico, fatto di trasparenza e pubblicizzazione dei risultati, conferma l'etica della ricerca e il paradigma che affida a metodi prescientifici, dove sono preminenti valori politico-religiosi, il controllo dello sviluppo scientifico. Quattro articoli fanno il punto sul dibattito. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 18 Settembre 2007 Permalink

Teseo uccide il Minotauro

Un satellite anti-incendio

Possono le moderne tecnologie satellitari aiutare a prevenire gli incendi? Se non ad impedire che il fuoco venga appiccato, le moderne tecnologie satellitari potrebbero però aiutare a fornire un allarme tempestivo. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 1 Agosto 2007 Permalink

incendio

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153