Practicing Responsibility
Nell'imminenza della deadline (15 marzo) per proporre comunicazioni scientifiche, segnalo il seguente call for papers su "politica, policies e governance della scienza", co-organizzato dalla Fondazione Bassetti, nell'ambito della conferenza EASST_010 (European Association for the Study of Science and Technology) che si terrà a Trento il 2-4 settembre in collaborazione con STS Italia. - Leggi
di Redazione FGB, 1 Marzo 2010 Permalink

Categorie Responsabilità
Un'agenda di ricerca per il cibo "glocal"
A seguire dal convegno su "La reinvenzione del cibo" precedentemente segnalato, tenutosi a Bergamo il 30 giugno e 1 luglio 2009, dedico qui uno spazio di condivisione dell'agenda di ricerca emersa. La "reinvenzione del cibo" sicuramente costituisce uno dei contesti di primaria importanza per la definizione di agende sostenibili di innovazione responsabile. - Leggi
di Redazione FGB, 21 Luglio 2009 Permalink
Nuovi riti di democrazia?
Il 15 febbraio 2008, alla sede della Fondazione Bassetti, il sociologo della scienza Brian Wynne ha aperto il seminario presieduto da Piero Bassetti e Mariachiara Tallacchini sul report per la Commissione Europea, Taking European Society Seriously (2007), ora edito in italiano per iniziativa della Fondazione Bassetti (Scienza e Governance. La società europea della conoscenza presa sul serio. Rubbettino, 2008). Propongo una sintesi dell'intervento di apertura del prof. Wynne, e del ricco e partecipato dibattito che ne è seguito (in lingua inglese). - Leggi
di Redazione FGB, 26 Febbraio 2008 Permalink
Leggi anche: Le immagini del seminario, Science and Governance: la provocazione della responsabilità. e la pagina in Eventi
Categorie Responsabilità
Come mappare le questioni complesse?
In questa intervista, registrata durante il colloquio di Cerisy organizzato da Bruno Latour e Philippe Descola su "L'anthropologie historique de la raison scientifique", (12-19 Luglio 2006), Cristina Grasseni ha raccolto le opinioni di Bruno Latour sull'innovazione responsabile e la sua rilevanza per la ricerca di storici, antropologi, filosofi e sociologi della scienza - Leggi
di Redazione FGB, 11 Giugno 2007 Permalink
Vedi anche: l'intervento di Latour al Call fro Comment Quale responsabilità?
Is responsible innovation participatory, and if so, how?
L'innovazione responsabile è partecipativa? Se sì, come? Intervistato sul suo decennale lavoro sulla storia della scienza e sul suo rapporto con questioni quali la segretezza, la responsabilità dello scienziato, la comprensione da parte del pubblico e la partecipazione del pubblico, il prof. Peter Galison, dell'Università di Harvard, offre un affascinante punto di vista sull'innovazione responsabile. Secondo lui, le banali nozioni di compromesso e partecipazione non spiegano come si può mettere la gente in posizione di poter prendere delle decisioni, decisioni informate su ciò che sta accadendo. - Leggi
di Redazione FGB, 10 Marzo 2007 Permalink
Categorie Responsabilità
Ancora su responsabilità
"From Causality to Responsibility: Steps towards the Unknown" by Mariachiara Tallacchini. Contemporary scientific knowledge is characterized increasingly by uncertainty (O'Riordan and Cameron, 1994). This is due not only because both the risks and the unpredictability linked to it are increasing, but... - Leggi
di Redazione FGB, 24 Giugno 2006 Permalink

Quale responsabilità? Chiusura del call
Chiudendo questo call for comments sullo statuto corrente della responsabilità dell'innovazione, ringrazio tutti coloro che hanno partecipato e si sono interrogati sulle questioni poste. Gli interventi - come era naturale... - Leggi
di Redazione FGB, 2 Aprile 2006 Permalink

Quale responsabilità? -parte 2- (...continua dal post precedente)
Ringraziando tutti coloro che hanno finora partecipato al call, approfitto della necessità di fare l'annuncio della sua prossima chiusura, prevista per il 1 aprile, per rilanciare alcuni aspetti della problematica... - Leggi
di Redazione FGB, 19 Marzo 2006 Permalink

Vedi anche: "No Innovation without Representation"
e, nel blog di Navarra, "Science, politics and responsibility: an agenda for ..."
Quale responsabilità? -parte 1- ...Il call for comments continua nel prossimo post
L'idea di questo call for comments è nata con l'ambizioso obiettivo di esplorare, necessariamente sul medio-lungo periodo, la pertinenza della riflessione sui concetti di responsabilità e innovazione, senza perdere di... - Leggi
di Redazione FGB, 2 Febbraio 2006 Permalink

Vedi anche: "No Innovation without Representation"
e, nel blog di Navarra, "Science, politics and responsibility: an agenda for ..."
'Audit Cultures', a cura di Marilyn Strathern
Nella sua raccolta Audit Cultures, pubblicata da Routledge nel 2000, una delle figure più eminenti della comunità antropologica britannica, Marilyn Strathern, si propone di mappare "una nuova cultura emergente", in... - Leggi
di Redazione FGB, 22 Luglio 2005 Permalink

Categorie Antropologia, Responsabilità