Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Policy

Articoli in Policy


Curare l'invecchiamento?

Il quarto appuntamento del ciclo 'Longevità e Innovazione' ci porta a dialogare con Elisabetta Donati, Giuseppe Bellelli, Fabrizio d'Adda di Fagagna, Claudio Vernieri e Virginia Sanchini sulla possibilità, o senso, di considerare l'invecchiamento come una patologia, una malattia. Video, sintesi, podcast e fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 27 Aprile 2023 Permalink

Curare l'invecchiamento?
Vedi anche: tutti i seminari del ciclo Longevità e Innovazione e i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile

Transizione ecologica: disegnare le politiche con i cittadini

Il primo di ottobre 2021 si è svolto l'incontro 'La roadmap lombarda per la transizione ecologica', organizzato dal cluster regionale green clean tech e ospitato dal Politecnico di Milano. Riportiamo l'intervento del nostro segretario generale Francesco Samorè. - Leggi Leggi

di Francesco Samorè, 3 Novembre 2021 Permalink

Transizione ecologica: disegnare le politiche con i cittadini

Get it! Twice, dual call per innovare sistemi di welfare e sanità

È partito ufficialmente Get it! Twice, il programma di empowerment e impact investment readiness per il trasferimento tecnologico di soluzioni innovative volte a rispondere alle costanti sfide dei sistemi di welfare e sanità lombardi e a quelle emerse durante l'emergenza da COVID-19. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 12 Giugno 2020 Permalink

Get it! Twice, dual call per innovare sistemi di welfare e sanità

Flash Recommendations on COVID-19 Emergency

Il 10 aprile il Foro ha inviato a Regione Lombardia le 'Raccomandazioni sull'emergenza COVID-19', che comprendono una serie di suggerimenti concreti per la governance di temi chiave emersi con la crisi COVID-19. - Leggi Leggi

di Angela Simone, Anna Pellizzone, 19 Maggio 2020 Permalink

Flash Recommendations on COVID-19 Emergency

Curarsi nel futuro. Incontro con Valentina Fossati e Angela Simone.

Il libro 'Curarsi nel futuro' di Valentina Fossati e Angela Simone è stato lo spunto per dialogare con le autrici sull'utilizzo delle cellule staminali in medicina, di terapie geniche e dei problemi etici e sociali che ne conseguono. Sintesi dell'incontro, video, podcast e fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 30 Gennaio 2020 Permalink

Curarsi nel futuro. Incontro con Valentina Fossati e Angela Simone.

La medicina di oggi con la saggezza di ieri. Da Ippocrate alla reverse innovation.

Più la medicina è efficace, più aumentano i malati. E più la medicina è efficace, più le persone vanno alla ricerca di soluzioni alternative. Come mai accade questo? - Leggi Leggi

di Federico Pennestrì, 24 Gennaio 2020 Permalink

La medicina di oggi con la saggezza di ieri. Da Ippocrate alla reverse innovation.

Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti

L'uscita del libro 'Il fine della Politica Dalla teologia del regno al governo della contingenza' (Bollati Boringhieri Editore, 2019) di Salvatore Natoli è stata l'occasione per il complesso dialogo tra l'autore e il nostro presidente Piero Bassetti. - Leggi Leggi

di Francesco Samorè, Tommaso Correale Santacroce, 18 Dicembre 2019 Permalink

Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti

Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.

Prima di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi Leggi

di Gabriele Giacomini, 14 Luglio 2017 Permalink

Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.

La trasformazione dello spazio nell'era della globalizzazione: una doppia relativizzazione?

Presentiamo l'ottavo incontro del ciclo di seminari dal titolo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica' - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 7 Giugno 2017 Permalink

La trasformazione dello spazio nell'era della globalizzazione: una doppia relativizzazione?

Labour versus labour: the future of work.

Concludiamo la pubblicazione delle riprese dell'evento di aprile 2016 con un panel che è stato proprio pensato come introduzione a 'City+Design in Transition' di settembre. - Leggi Leggi

di Niccolò Natali, Redazione FGB, 6 Settembre 2016 Permalink

Labour versus labour: the future of work.
Leggi anche: presentazione di 'Labour versus labour. Rethinking work in a digital society', altri articoli su 'Innovation with Beauty' e 30 mesi di SMART-map

Pillole d'innovazione #5

Quinta 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi. Brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. L'argomento è la molteplicità degli attori coinvolti in una innovazione: la sicurezza dell'automobile. - Leggi Leggi

di Massimiano Bucchi, Tommaso Correale Santacroce, 19 Luglio 2016 Permalink

Pillole d'innovazione #5

Città e media: un rapporto complesso ed articolato tra editoria e democrazia

Rendiamo disponibili le riprese del sesto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Bertram Niessen e Jacopo Tondelli hanno affrontato il tema del rapporto tra media e rappresentazione della città. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 10 Novembre 2015 Permalink

Città e media: un rapporto complesso ed articolato tra editoria e democrazia

Wave Milano. I video e le foto

La mostra-progetto di BNP Paribas, di cui Trivioquadrivio ha curato l'edizione italiana, ha visto Fondazione Giannino Bassetti impegnata a collaborare al palinsesto, coinvolgendo molti tra i suoi interlocutori e mettendo in comune le reti di spazi e contatti consolidate in questi anni. Qui raccolti i link per i video e le fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 20 Luglio 2015 Permalink

Wave Milano. I video e le foto

Wave: Makers, dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Makers: dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 19 Giugno 2015 Permalink

Wave - Condividere la salute

La responsabilità nell'innovazione, una sfida per imprese e istituzioni.

Rendiamo disponibile il video della lectio di Piero Bassetti alla conferenza internazionale 'Rilanciare il Sistema Italia con l'Integrità nella Green Economy'. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 20 Novembre 2013 Permalink

lectio di Piero Bassetti

Innovare lo spazio della riflessione e della decisione pubblica

Per una sorta di vizio del linguaggio, si tende a riservare l'uso del termine 'innovazione' alle tangibili realizzazioni tecniche dell'essere umano. In tal modo, tuttavia, la riflessione si appiattisce inavvertitamente sull'introduzione di novità tecnologiche, dimenticando quel che si può definire la ristrutturazione continua delle nostre relazioni sociali. - Leggi Leggi

di Alessandro Blasimme, 6 Novembre 2013 Permalink

cc - by Brian Snelson from Flickr

La 'senseable city', città intelligente e senziente

La riflessione sulla responsabilità nell'innovazione non può non prendere in considerazione gli scenari che le nascenti cosiddette "smart cities" stanno aprendo. Ma cosa è una smart city? Come possiamo riconoscere una città intelligente? Carlo Ratti, architetto e ingegnere, ci porge alcuni spunti dove la responsabilità è lo sfondo continuo e persistente di tutte le possibili declinazioni. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 13 Novembre 2012 Permalink

cc - foto di Ars Electronica da Flickr

Open Science: London calling

Se la rivoluzione dell'open science ha investito in pieno il Regno Unito, spingendolo verso la via obbligata dell'accesso libero, tale movimento sembra ormai inarrestabile. Intanto, nuovi interrogativi cominciano a sorgere. (Articolo aggiornato il 7 agosto 2012). - Leggi Leggi

di Angela Simone, 16 Luglio 2012 Permalink

cc - image by Jonathan Gray from Flickr

Opening European Science

Tra diritto di sapere come vengono spesi i soldi pubblici e necessità di spingere il trasferimento tecnologico, l'indagine sull'open science, in questa seconda parte, pone l'attenzione sull'Unione Europea. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 21 Giugno 2012 Permalink

cc - photo by J. Kleyn ∞ from Flickr

Primavera accademica?

Il fenomeno Open Science non può essere relegato alla cornice della discussione accademica. Investe invece tutte le componenti delle società moderne, e in primo luogo i decisori politici e coloro che sono responsabili dell'accesso alle informazioni per i cittadini - Leggi Leggi

di Angela Simone, 15 Giugno 2012 Permalink

cc - by opensourceway from Flickr

Sheila Jasanoff in FGB - podcast

Lunedì 5 maggio la Fondazione Bassetti ha ospitato nella propria sede milanese, il seminario di Sheila Jasanoff, professore di Science and Technology Studies alla Kennedy School of Government della Harvard University, dedicato alle implicazioni politiche degli immaginari sociali della scienza. Mettiamo a disposizione dei nostri lettori le slide dell'incontro e l'audio di tutti gli interventi. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 3 Giugno 2008 Permalink

Sheila Jasanoff: i podcast del seminario in Fondazione Bassetti
Vedi anche: le immagini dell'evento e la riflessione di Mariachiara Tallacchini sull'approccio scientifico di Sheila Jasanoff

Articoli
Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153