Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home > Focus > Lista cronologica

Indice: ultimi articoli


Innovazione trasformativa all'Università di Pavia. Intervista a Stefano Denicolai presidente di ITIR

All'interno dell'Università di Pavia è nato un nuovo centro interdipartimentale che mette l'accento sull'innovazione trasformativa. Ne parliamo con il suo presidente in occasione del Kick-off Day del 31 marzo 2023. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 14 Marzo 2023 Permalink

Innovazione trasformativa all'Università di Pavia. Intervista a Stefano Denicolai presidente di ITIR

Vite disuguali

Il terzo seminario del ciclo 'Longevità e Innovazione' vede dialogare attorno al libro a più voci 'Vite disuguali. Salute, longevità, accesso ai diritti: la misura delle grandi fratture sociali' Marianna Madia, curatrice del volume, Lia Quartapelle, Cristina Tajani, Elisabetta Donati, Francesco Samorè e il nostro presidente Piero Bassetti. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 16 Febbraio 2023 Permalink

Vite disuguali
Leggi anche: tutti i seminari del ciclo Longevità e Innovazione e i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile

Davide e Golia. Incontro con l'autore Enrico De Corso

Il 23 novembre 2022 la Fondazione ha ospitato un Dialogo con il direttore di Confcooperative Lombardia, in occasione della presentazione del suo libro Davide e Golia (Guerini Next), dedicato all'evoluzione delle micro e piccole imprese grazie agli strumenti digitali. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 29 Dicembre 2022 Permalink

Davide e Golia. Incontro con l'autore Enrico De Corso.

TRANSFORM in Lombardia: i risultati del percorso

L'evento finale del percorso locale di TRANSFORM è stata un'importante occasione di confronto tra gli attori che si occupano di governance di ricerca e innovazione, in particolare in ambito regionale. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 20 Dicembre 2022 Permalink

TRANSFORM in Lombardia: i risultati del percorso

Fair Energy Transition for All. L'evento finale per l'Italia

Lo scorso 18 ottobre 2022 Fondazione Bassetti ha organizzato e ospitato la conferenza finale per l'Italia del progetto FETA - Fair Energy Transition for All. L'iniziativa è stata condotta in nove Paesi europei con l'obiettivo di arrivare ad elaborare delle raccomandazioni di policy sulla transizione energetica giusta a partire dal coinvolgimento di cittadini vulnerabili ed esperti. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 19 Dicembre 2022 Permalink

Fair Energy Transition for All. L'evento finale per l'Italia.

Un chatbot evoluto

OpenAI ha presentato un chatbot dalle capacità notevolmente superiori ai precedenti. Risposte complesse che rischiano di essere prese per oracoli. - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, Redazione FGB, 13 Dicembre 2022 Permalink

Un chatbot evoluto

Dalle age-friendly alle Longevity Cities. Seminario con Nic Palmarini.

Il secondo seminario del ciclo 'Longevità e Innovazione' ci vede incontrare il direttore dello UK National Innovation Center for Ageing (NICA). Video, sintesi, report, podcast e fotografie in libero accesso. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 5 Dicembre 2022 Permalink

Dalle age-friendly alle Longevity Cities. Seminario con Nic Palmarini.
Leggi anche: tutti i seminari del ciclo Longevità e Innovazione e i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile

Alla scoperta dei risultati di ElderTech

Primi risultati dell progettoElderTech Emerging Technologies and vulnerabilities in aged care, avviato a settembre 2021 dal Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia dell'Università degli Studi di Milano (UniMi), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali del medesimo Ateneo e la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR). - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 28 Ottobre 2022 Permalink

Alla scoperta dei risultati di ElderTech

Un percorso partecipativo per una Responsible Smart Mobility in Regione Lombardia

Si è concluso sabato 25 giugno il percorso partecipativo organizzato nell'ambito del progetto EU TRANSFORM per raccogliere le raccomandazioni dei cittadini e delle cittadine residenti in Lombardia sul tema della mobilità intelligente e responsabile. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 23 Settembre 2022 Permalink

Un percorso partecipativo per una Responsible Smart Mobility

Invecchiare, tra immaginario e realtà. Seminario con Chiara Saraceno

Il 16 maggio 2022 abbiamo ospitato Chiara Saraceno sul tema 'Invecchiare, tra immaginario e realtà'. Il fenomeno demografico (longevità, innovazione sociale, welfare) e il fenomeno innovativo (tecnoscienza) si incontrano e si scontrano nella realtà. Sintesi, video, podcast, fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 29 Luglio 2022 Permalink

Invecchiare, tra immaginario e realtà. Seminario con Chiara Saraceno.
Vedi anche: i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile

I figli dell'algoritmo. Incontro con l'autrice Veronica Barassi

Per la presentazione del libro di Veronica Barassi 'I figli dell'algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla Nascita' hanno dialogato con l'autrice Virginia Sanchini, Alessandro Isidoro Re e Piero Bassetti - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 5 Luglio 2022 Permalink

I figli dell'algoritmo. Incontro con l'autrice Veronica Barassi.

L'ora della cooperazione

Politiké, la scuola politica di Confcooperative Lombardia e Irecoop, palestra e laboratorio per i dirigenti della cooperazione, ha completato la sua seconda edizione. Condividiamo la riflessione conclusiva del presidente Massimo Minelli, un breve riepilogo degli incontri e qualche immagine. - Leggi Leggi

di redazione FGB, 31 Maggio 2022 Permalink

L'ora della cooperazione

Comunità di Pratiche insieme alle imprese di Terzo Settore immerse nella transizione tecnologico-digitale

Con la restituzione pubblica del 27 maggio 2022 si compirà la prima fase del percorso avviato dalla Camera di Commercio Como-Lecco: "Comunità di Pratiche" nell'ambito del progetto di accompagnamento delle imprese di Terzo Settore nella transizione tecnologico-digitale, cominciato nel luglio 2021 con un avviso pubblico per manifestazione di interesse finalizzata alla partecipazione. Un breve sunto del percorso svolto finora. - Leggi Leggi

di Francesco Samorè, Roberta Carraro, 24 Maggio 2022 Permalink

Comunità di Pratiche insieme alle imprese di Terzo Settore immerse nella transizione tecnologico-digitale

I figli dell'algoritmo. Recensione del libro di Veronica Barassi.

Il presupposto di fondo è che 'per la prima volta nella storia dell'uomo stiamo creando una generazione di cittadini che vengono datificati fin dalla nascita': la recensione di Margherita Mattioni del più recente libro di Veronica Barassi, in preparazione al prossimo dialogo in sede Fondazione. - Leggi Leggi

di Margherita Mattioni, 5 Maggio 2022 Permalink

I figli dell'algoritmo. Recensione del libro di Veronica Barassi.

TRANSFORM: i bisogni dei cittadini entrano nelle policy di Regione Lombardia - I risultati del percorso deliberativo

Viviamo in un momento di crisi per i governi democratici, così come li abbiamo conosciuti sino ad ora. Le questioni che ci sfidano passano anche da ricerca e innovazione. Per questo, oggi più che mai, governare in modo responsabile significa in buona parte mettere in pratica i principi e gli strumenti dell'innovazione responsabile, di cui il citizen engagement è una componente fondamentale. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, 27 Aprile 2022 Permalink

TRANSFORM: i bisogni dei cittadini entrano nelle policy di Regione Lombardia.
Leggi anche: i post sul progetto TRANSFORM

Un entusiasta e ininterrotto cambiamento senza meta

L'idea del salottone è nata durante la pandemia, sulla scorta del libro di Piero Bassetti 'Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca'. Qui una estrema sintesi. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 6 Aprile 2022 Permalink

Un entusiasta e ininterrotto cambiamento senza meta

Il bando europeo Gemellaggi di città. Infoday con Fondazione Bassetti.

L'Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (AICCRE) ha invitato Fondazione Bassetti a intervenire alla presentazione del bando Gemellaggi di città nella cornice del programma europeo Cittadinanza, Diritti e Valori. Qui il sunto del nostro intervento, che mirava a stimolare gli associati sul tema della partecipazione dei cittadini ai processi decisionali pubblici. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 9 Marzo 2022 Permalink

Il bando europeo Gemellaggi di città. Infoday con Fondazione Bassetti.

La versione italiana del rapporto OCSE sull' 'Onda deliberativa'

L'evento di lancio della versione italiana del report OCSE 'Innovative Citizen Participation and New Democratic Institutions. Catching the Deliberative Wave - Highlights 2020' ha rappresentato un'occasione importante nel panorama italiano per discutere di benefici, sfide, metodologie ed esperienze di public deliberation. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, 21 Febbraio 2022 Permalink

La versione italiana del rapporto OCSE sull''Onda deliberativa'

2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli.

Nel 2050, Passaggio al nuovo mondo (Il Mulino) è stato presentato in Fondazione dall'autore Paolo Perulli, in dialogo con Anna Grandori, Fabio Rugge e Piero Bassetti. Rendiamo disponibili una sintesi della discussione (a cura di Francesco Samorè), il video completo degli interventi, il podcast e alcune immagini. - Leggi Leggi

di Francesco Samorè, Redazione FGB, 10 Novembre 2021 Permalink

2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli.

Transizione ecologica: disegnare le politiche con i cittadini

Il primo di ottobre 2021 si è svolto l'incontro 'La roadmap lombarda per la transizione ecologica', organizzato dal cluster regionale green clean tech e ospitato dal Politecnico di Milano. Riportiamo l'intervento del nostro segretario generale Francesco Samorè. - Leggi Leggi

di Francesco Samorè, 3 Novembre 2021 Permalink

Transizione ecologica: disegnare le politiche con i cittadini

Notte europea del ricercatore: la prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia

'Oltre lo specchio di Alice, governare l'innovazione: il caso del movimento per la italica community' è il titolo della prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia. - Leggi Leggi

di Piero Bassetti, 27 Settembre 2021 Permalink

Notte europea del ricercatore: la prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia

La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.

Intervista a Marina Calloni di Gabriele Giacomini. Il potere si può intendere anche come potere comunicativo su cui si basano le deliberazioni. È lecito chiedersi, quindi, come Internet possa cambiare il potere in generale e la democrazia in particolare: seguendo l'indicazione di Rodotà, bisognerebbe costituzionalizzare i diritti associati al suo utilizzo. - Leggi Leggi

di Gabriele Giacomini, 8 Settembre 2021 Permalink

La Rete ha un ruolo ambivalente. Bisogna costituzionalizzarla.

Incontrando il Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione

Un ciclo di sei webinar per conoscere i dieci membri del Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Tra luglio e settembre via via saranno tutti rivedibili (e riascoltabili) anche per coloro che non sono riusciti a partecipare agli incontri! - Leggi Leggi

di redazione FGB, 31 Luglio 2021 Permalink

Incontrando il Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione
Leggi anche: tutti i post sul Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione

Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia.

Oggi consultiamo un sapere specialistico meno abituato alla interazione con gli altri saperi e poteri che popolano società complesse e pluralistiche come la nostra. Ascoltiamo cosa ne pensano Maurizio Ferrera, Francesco Guala, Eleonora Montuschi e Roberta Sala nel quarto degli incontri dedicati al tema vaccini e innovazione. Sintesi, video e podcast disponibili. - Leggi Leggi

di Francesco Samorè, 30 Luglio 2021 Permalink

Voltare pagina, oltre il vaccino: chi decide le politiche in uscita dalla pandemia.
Leggi anche: la serie di incontri sul tema dei vaccini

Red Mirror: tutto questo in Cina è già realtà.

Presentazione del libro di Simone Pieranni in dialogo con Juan Carlos De Martin. Ha moderato Angela Simone. Simone Pieranni, giornalista, ha vissuto in Cina dal 2006 al 2014, ha fondato... - Leggi Leggi

di Francesco Samorè, 14 Luglio 2021 Permalink

Red mirror: il nostro futuro si scrive in Cina?

Nel 2050. Invito alla lettura del libro di Paolo Perulli e alla presentazione in Fondazione

Il 13 luglio 2021 dialogheremo con Paolo Perulli, insieme a Anna Grandori, Fabio Rugge e Piero Bassetti. Qui di seguito alcune righe utili a introdurci al tema. - Leggi Leggi

di Francesco Samorè, 9 Luglio 2021 Permalink

Nel 2050. Invito alla lettura del libro di Paolo Perulli
Leggi anche: Nel 2050, Passaggio al Nuovo Mondo - Book review di Jonathan Hankins

Solo una politica coerentemente europea può difendere la dignità umana

Intervista a Giovanni Ziccardi di Gabriele Giacomini. L'essere umano è visto come una miniera a cielo aperto da cui estrarre dati. Serve una politica coerente dell'UE il cui obiettivo ideale deve essere il rispetto della dignità umana anche su Internet. - Leggi Leggi

di Gabriele Giacomini, 18 Giugno 2021 Permalink

Solo una politica coerente europea può difendere la dignità umana

Blockchain, cambio di paradigma? Un incontro con Nicola Attico.

Il 29 aprile 2021 si è svolto in piattaforma Zoom, il dialogo con Nicola Attico. Rendiamo disponibili la sintesi, il video, il podcast e alcuni screenshot. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 28 Maggio 2021 Permalink

Blockchain, cambio di paradigma? Un incontro con Nicola Attico.

Longevità e innovazione responsabile

Fondazione Giannino Bassetti e Fondazione Ravasi-Garzanti per la Scuola del design del Politecnico di Milano. In questo articolo anche tutti i podcast e i materiali delle lezioni con ospiti. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 14 Maggio 2021 Permalink

Longevità e innovazione responsabile

Vaccini Globali?

Terzo appuntamento sul tema dei vaccini e della responsabilità nell'innovazione, dedicato alla geopolitica dei vaccini. Ospiti Antonella Fioravanti e Vittorio Emanuele Parsi. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 7 Maggio 2021 Permalink

Vaccini Globali? Sintesi, video, podcast e immagini dell'evento
Vedi anche: la serie di incontri sul tema dei vaccini

L'immaginazione come strumento per governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca.

L'immaginazione come strumento per governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca. Questo il nodo centrale del dialogo tra Piero Bassetti e Federica Spampinato, che si è tenuto online lo scorso 18 marzo nella cornice della Milano Digital Week 2021. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 9 Aprile 2021 Permalink

Milano Digital Week: presentazione di Oltre lo specchio di Alice

Bitcoin: decentralizzazione concentrata

La criptomoneta è una risorsa scarsa e il monopolio della potenza di calcolo può ricalcare le logiche della geopolitica. Inoltre, anche nel mondo delle più diffuse applicazioni di blockchain un comportamento razionale non comporta necessariamente esiti eticamente accettabili. Come reagisce il sistema Bitcoin? - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, 8 Marzo 2021 Permalink

Bitcoin: decentralizzazione concentrata

Per soli uomini. L'ingiustizia dei dati dalla ricerca scientifica al design.

Presentato in un incontro online il libro di Emanuela Grigliè e Guido Romeo, insieme a Ilenia Picardi, docente di sociologia al Dipartimento di scienze politiche dell'Università Federico II di Napoli, e Barbara De Micheli, Head of social justice di Fondazione Giacomo Brodolini. Sintesi, video, podcast e immagini. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 3 Marzo 2021 Permalink

Per soli uomini. L'ingiustizia dei dati dalla ricerca scientifica al design.

Ai tempi del vaccino

Si è tenuto online il 28 gennaio 2021 il secondo dialogo FGB dedicato al tema dei vaccini; in questa pagina rendiamo disponibile sintesi, registrazione video, podcast e alcuni screenshot dell'incontro svoltosi via piattaforma Zoom. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 8 Febbraio 2021 Permalink

Ai tempi del vaccino

Dialogare con la società per una transizione energetica giusta: il progetto FETA

Fair Energy Transition for All è un progetto su scala europea con l'obiettivo di coinvolgere 1000 cittadini e 200 esperti da tutta Europa per contribuire a disegnare politiche nazionali ed europee che garantiscano una transizione energetica giusta, equa e inclusiva. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 5 Gennaio 2021 Permalink

Dialogare con la società per una transizione energetica giusta: il progetto FETA

Vaccini COVID-19, quali scelte?

Un dialogo tra etica e innovazione responsabile. Un dialogo, promosso da Andrea Lavazza e Pietro Perconti, dedicato al tema dei criteri intorno ai quali, nel mondo, i vaccini saranno distribuiti. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 28 Dicembre 2020 Permalink

Vaccini COVID-19, quali scelte?

Oltre lo specchio di Alice: Piero Bassetti dialoga con Università di Pavia

Il 16 dicembre 2020 si è tenuta la prima presentazione pubblica del recente libro di Piero Bassetti 'Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca' edito da Guerini e Associati. Rendiamo disponibile il video dell'incontro. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 23 Dicembre 2020 Permalink

Oltre lo specchio di Alice: Piero Bassetti dialoga con Università di Pavia.

I big data vanno governati, ma non si torna indietro.

Intervista a Marco Delmastro di Gabriele Giacomini. I big data non solo soltanto 'grandi dati'. Sono dati caratterizzati da velocità, volume e varietà. Il punto è che per gestire questa mole di dati servono infrastrutture enormi, dando così vita a forti concentrazioni di mercato. - Leggi Leggi

di Gabriele Giacomini, 18 Dicembre 2020 Permalink

I big data vanno governati, ma non si torna indietro.

Sovvertire l'individualismo, sperimentare la cittadinanza digitale

Intervista al prof. Salvo Vaccaro di Gabriele Giacomini. Secondo Vaccaro, la società di oggi è caratterizzata dalla figura dell'individuo ed è ripiegata sulla sfera privata. In questo contesto, dopo un primo sviluppo del digitale animato da un afflato libertario, si è registrato l'emergere di grandi piattaforme la cui caratteristica principale è essere proprietarie. Si tratta di piattaforme che offrono servizi utili, ma sulle quali manca, fra l'ampio pubblico, una prospettiva critica. - Leggi Leggi

di Gabriele Giacomini, 11 Dicembre 2020 Permalink

Sovvertire l'individualismo, sperimentare la cittadinanza digitale

Flash Research su Scienza e Decisioni Pubbliche

Flash research di Anna Pellizzone e Angela Simone, liberamente scaricabile, su cosa avviene nel nostro paese in termini di strumenti, organismi e pratiche adottate per il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni di tecnoscienza - Leggi Leggi

di Angela Simone, Anna Pellizzone, Francesco Samorè, 10 Dicembre 2020 Permalink

Flash Research su Scienza e Decisioni Pubbliche

Per limitare l'avidità di dati serve una fiscalità del digitale

Intervista ad Antonio A. Casilli di Gabriele Giacomini. Con le tecnologie digitali non siamo usciti dalla società industriale. Abbiamo, invece, aggiunto un nuovo 'livello', rappresentato dalla 'datificazione' del reale. L'informazione, rappresentata dai dati, diventa un fattore produttivo centrale. - Leggi Leggi

di Gabriele Giacomini, 4 Dicembre 2020 Permalink

Per limitare l'avidità di dati serve una fiscalità del digitale

Scienza e Decisione Pubblica, il progetto e il primo evento al Festival delle Scienze

Pensato per avere una durata di due anni, è stato presentato il il 29 novembre 2020 come rassegna autonoma all'interno del National Geographic Festival delle Scienze di Roma. Presentiamo il progetto e proponiamo la registrazione. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 1 Dicembre 2020 Permalink

Scienza e Decisione Pubblica, il progetto e il primo evento al Festival delle Scienze
Leggi anche: i post sul progetto europeo SMART-map, TRANSFORM e Vitamina G

TRANSFORM per un territorio più aperto, inclusivo e democratico

Tre governi regionali (Lombardia, Catalogna, Brussels-Capital) stanno esplorando - insieme agli altri partner di progetto - un percorso di sperimentazione per l'inserimento di approcci di coinvolgimento dei cittadini nel policy making locale di Responsible & Innovation per lo sviluppo del territorio più aperto, inclusivo e democratico, con un focus particolare sulle locali Smart Specialisation Strategies. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 19 Novembre 2020 Permalink

TRANSFORM per un territorio più aperto, inclusivo e democratico

Vitamina G. Per capire il presente bisogna immaginare il futuro.

In risposta al Bando 57 indetto da Fondazione di Comunità Milano, è stato avviato un progetto di partecipazione attiva per giovani, dove la nostra Fondazione è capofila. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 17 Novembre 2020 Permalink

Vitamina G. Per capire il presente bisogna immaginare il futuro.

Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.

Rendiamo disponibili sintesi, video, podcast e fotografie dell'incontro con Michele Mezza, cui hanno partecipato, oltre all'autore, Federica Lucivero, Manuela Pizzagalli, Aldo Bonomi e Piero Bassetti. Una riflessione critica sull'urgenza di 'riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente di accrescere le nostre competenze digitali'. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 11 Novembre 2020 Permalink

Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.

Oltre lo specchio di Alice di Piero Bassetti

Il 19 novembre 2020 esce 'Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca' di Piero Bassetti per Guerini Editore. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 5 Novembre 2020 Permalink

Oltre lo specchio di Alice.
Leggi anche: altri scritti di Piero Bassetti

Risorse da Fondazione Bassetti. Parte 2. Podcast, Video e Fotografie

Indicazioni per scoprire il giacimento dei materiali della Fondazione Giannino Bassetti. Seconda parte. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 2 Settembre 2020 Permalink

Risorse da Fondazione Bassetti - parte 1. Scritti
Leggi anche: altri articoli dedicati a questo sito

Risorse da Fondazione Bassetti. Parte 1. Scritti

Indicazioni per scoprire il giacimento dei materiali della Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 19 Agosto 2020 Permalink

Risorse da Fondazione Bassetti - parte 1. Scritti
Leggi anche: altri articoli dedicati a questo sito

Get it! Twice, dual call per innovare sistemi di welfare e sanità

È partito ufficialmente Get it! Twice, il programma di empowerment e impact investment readiness per il trasferimento tecnologico di soluzioni innovative volte a rispondere alle costanti sfide dei sistemi di welfare e sanità lombardi e a quelle emerse durante l'emergenza da COVID-19. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 12 Giugno 2020 Permalink

Get it! Twice, dual call per innovare sistemi di welfare e sanità

Flash Recommendations on COVID-19 Emergency

Il 10 aprile il Foro ha inviato a Regione Lombardia le 'Raccomandazioni sull'emergenza COVID-19', che comprendono una serie di suggerimenti concreti per la governance di temi chiave emersi con la crisi COVID-19. - Leggi Leggi

di Angela Simone, Anna Pellizzone, 19 Maggio 2020 Permalink

Flash Recommendations on COVID-19 Emergency

La grande riabilitazione da Covid 19

Dal sito di Mondohonline, la risposta di Carlo Alberto Rinolfi alle cinque domande di Piero Bassetti. - Leggi Leggi

di Carlo Alberto Rinolfi, 30 Aprile 2020 Permalink

La grande riabilitazione da Covid 19

Cooperazione e competizione: è ora di riavvolgere il nastro?

L'intervento di Francesco Samorè all'incontro di Confcooperative Lombardia fatto alla vigilia della comparsa del Covid-19 e raccontato con lo sguardo di oggi. Affiancato da Video, podcast e fotografie dell'evento. - Leggi Leggi

di Francesco Samorè, 17 Aprile 2020 Permalink

Cooperazione e competizione: è ora di riavvolgere il nastro?

Resistenza & Resilienza (in pandemia)

Piero Bassetti ha partecipato al webinar di Vento & Associati dedicato alla pandemia in corso. Al centro del dibattito, ecco la sintesi dei suoi interventi e le sue risposte. - Leggi Leggi

di Piero Bassetti, Redazione FGB, 8 Aprile 2020 Permalink

Resistenza & Resilienza (in pandemia)

Tutto tornerà come prima.

Giovanni Lanzone interviene nel dialogo nato dalle Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19 poste da Piero Bassetti. - Leggi Leggi

di Giovanni Lanzone, 31 Marzo 2020 Permalink

Tutto tornerà come prima.

Una selezione dall'archivio video della Fondazione Bassetti

Per la platea di Confartigianato Imprese 4.0 proponiamo una selezione che siamo certi possa fornire approfondimenti, spunti e orizzonti utili a pensare, progettare e rinnovare il proprio lavoro. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 27 Marzo 2020 Permalink

Una selezione dall'archivio video della Fondazione Bassetti
Leggi anche: i post con TAG Confartigianato e TAG artigianato

Civiltà, sussidiarietà e identità. Riflessioni sulle cinque domande sul post-Covid 19

Giacomo Correale partecipa al dialogo nato dalle cinque domande poste da Piero Bassetti sul dopo-Covid 19. - Leggi Leggi

di Giacomo Correale, 27 Marzo 2020 Permalink

Civiltà, sussidiarietà e identità. Riflessioni sulle cinque domande sul post-Covid 19

Sul dopo-Covid 19, riflessioni sulle cinque domande.

Le riflessioni di Paride Fusaro sulle cinque domande poste da Piero Bassetti sul dopo-Covid 19. - Leggi Leggi

di Paride Fusaro, 26 Marzo 2020 Permalink

Sul dopo-Covid 19, riflessioni sulle cinque domande.

Semi per costruire il nuovo. In risposta alle cinque domande sul dopo-Covid 19.

Antonella Ferrario invia le sue risposte per partecipare al dialogo nato dalle domande di Piero Bassetti. Volentieri pubblichiamo. - Leggi Leggi

di Antonella Ferrario, 24 Marzo 2020 Permalink

Semi per costruire il nuovo. In risposta alle cinque domande sul dopo-Covid 19.

In risposta alle domande sul dopo-Covid 19.

Paolo Zanenga affronta i temi posti dalle cinque domande di Piero Bassetti sul dopo-Covid. - Leggi Leggi

di Paolo Zanenga, 24 Marzo 2020 Permalink

In risposta alle domande sul dopo-Covid 19.

Collaborare ai tempi del COVID-19 | Iniziative bottom-up e open source: mandaci le tue segnalazioni!

La citizen science, l'innovazione bottom-up e un approccio collaborativo alla ricerca all'innovazione stanno dando un importante contributo per accelerare la nostra capacità di rispondere all'emergenza sanitaria scatenata dal COVID-19. Contribuisci segnalando i porgetti che conosci! - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, 24 Marzo 2020 Permalink

Collaborare ai tempi del COVID-19 - Iniziative bottom-up e open source: mandaci le tue segnalazioni!

L'oltre Bassettiano in sanità.

Contributo di Alessandro Colombo al dibattito aperto da Piero Bassetti sulla sfida epocale e la necessità di rileggere il potere a partire dall'oltre. - Leggi Leggi

di Alessandro Colombo, 23 Marzo 2020 Permalink

L'oltre Bassettiano in sanità.

Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19

Per la prima volta il genere umano, nella sua interezza, fronteggia problemi glocali: un virus pandemico, la sopravvivenza ecologica della terra, convivere con l'intelligenza artificiale, rapportarsi allo spazio infinito del big bang. Cinque domande aperte poste da Piero Bassetti. - Leggi Leggi

di Piero Bassetti, 20 Marzo 2020 Permalink

Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19 - di Piero Bassetti

In dialogo con 'On policy choices by european countries during the 2020 Covid-19 outbreak'.

Un commento di Gabriele Giacomini in dialogo con il post di Maurizio Bettiga (in Focus della sezione inglese del sito). - Leggi Leggi

di Gabriele Giacomini, 18 Marzo 2020 Permalink

In dialogo con 'On policy choices by european countries during the 2020 Covid-19 outbreak'.

Diario FGB - 29 febbraio 2020

Diario FGB - 29 febbraio 2020 - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 29 Febbraio 2020 Permalink

Diario - 29 febbraio 2020
Leggi anche: la pagina sulla Fondazione e tutti i post del Diario FGB

Intervista sulla storia

Una 'intervista sulla storia' a Piero Bassetti condotta da Rosa Polacco di Radio 3 in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per il ciclo 'Brava Gente'. Rendiamo disponibile il testo che Piero Bassetti ha scritto in preparazione dell'evento, il podcast e le fotografie dell'incontro. - Leggi Leggi

di Piero Bassetti, 25 Febbraio 2020 Permalink

Intervista sulla storia

Diario FGB - 20 febbraio 2020

Diario FGB - 20 febbraio 2020 - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 20 Febbraio 2020 Permalink

Diario - 20 febbraio 2020
Leggi anche: la pagina sulla Fondazione e tutti i post del Diario FGB

Diario FGB - 16 febbraio 2020

Diario FGB - 16 febbraio 2020 - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 16 Febbraio 2020 Permalink

Diario FGB - 16 febbraio 2020
Leggi anche: la pagina sulla Fondazione e tutti i post del Diario FGB

Curarsi nel futuro. Incontro con Valentina Fossati e Angela Simone.

Il libro 'Curarsi nel futuro' di Valentina Fossati e Angela Simone è stato lo spunto per dialogare con le autrici sull'utilizzo delle cellule staminali in medicina, di terapie geniche e dei problemi etici e sociali che ne conseguono. Sintesi dell'incontro, video, podcast e fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 30 Gennaio 2020 Permalink

Curarsi nel futuro. Incontro con Valentina Fossati e Angela Simone.

La medicina di oggi con la saggezza di ieri. Da Ippocrate alla reverse innovation.

Più la medicina è efficace, più aumentano i malati. E più la medicina è efficace, più le persone vanno alla ricerca di soluzioni alternative. Come mai accade questo? - Leggi Leggi

di Federico Pennestrì, 24 Gennaio 2020 Permalink

La medicina di oggi con la saggezza di ieri. Da Ippocrate alla reverse innovation.

Diario FGB - 20 gennaio 2020

Diario FGB - 20 gennaio 2020 - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 20 Gennaio 2020 Permalink

Diario - 20 gennaio 2020
Leggi anche: la pagina sulla Fondazione e tutti i post del Diario FGB

I podcast della Fondazione Bassetti

Fondazione Bassetti ha cominciato a produrre i propri contenuti anche in podcast. Seguici nelle varie piattaforme! - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 14 Gennaio 2020 Permalink

I podcast della Fondazione Bassetti
Categorie Questo sito

Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti

L'uscita del libro 'Il fine della Politica Dalla teologia del regno al governo della contingenza' (Bollati Boringhieri Editore, 2019) di Salvatore Natoli è stata l'occasione per il complesso dialogo tra l'autore e il nostro presidente Piero Bassetti. - Leggi Leggi

di Francesco Samorè, Tommaso Correale Santacroce, 18 Dicembre 2019 Permalink

Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti

Diario FGB - 9 dicembre 2019

Diario FGB - 9 dicembre 2019 - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 9 Dicembre 2019 Permalink

Diario - 9 dicembre 2019
Leggi anche: la pagina sulla Fondazione e tutti i post del Diario FGB

Diario FGB - 18 novembre 2019

Diario FGB - 18 novembre 2019 - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 18 Novembre 2019 Permalink

Diario - 18 novembre 2019
Leggi anche: la pagina sulla Fondazione e tutti i post del Diario FGB

Viaggi nell'innovazione con i Dialoghi di Fondazione Bassetti

Il 24 ottobre si è svolto uno dei Dialoghi di Fondazione a partire dal recente libro di Roberto Panzarani. L'autore si è confrontato con Piero Bassetti, Fiorenzo Galli e Lucia Dal Negro - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 15 Novembre 2019 Permalink

Viaggi nell'innovazione con i Dialoghi di Fondazione Bassetti

Diario FGB - 9 novembre 2019

Diario FGB - 9 novembre 2019 - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 9 Novembre 2019 Permalink

Diario - 9 novembre 2019
Leggi anche: la pagina sulla Fondazione e tutti i post del Diario FGB

Diario FGB - 26 ottobre 2019

Diario FGB - 26 ottobre 2019 - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 26 Ottobre 2019 Permalink

Diario - 26 ottobre 2019
Leggi anche: la pagina sulla Fondazione e tutti i post del Diario FGB

Between Science & Society 2019 - Scienza e società verso il 2030

Rendiamo disponibile l'abstract dell'intervento di Angela Simone al convegno internazionale Between Science & Society 2019 - Scienza e società verso il 2030 - Leggi Leggi

di Angela Simone, Redazione FGB, 9 Ottobre 2019 Permalink

Between Science & Society 2019
Categorie Conference, Convegni

Diario FGB - 5 ottobre 2019

Diario FGB - 5 ottobre 2019 - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 5 Ottobre 2019 Permalink

Diario - 5 ottobre 2019
Leggi anche: la pagina sulla Fondazione e tutti i post del Diario FGB

Diario FGB - 29 settembre 2019

Diario - 29 settembre 2019 - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 29 Settembre 2019 Permalink

Diario - 29 settembre 2019
Leggi anche: la pagina sulla Fondazione e tutti i post del Diario FGB

Diario FGB - 21 settembre 2019

Diario - 21 settembre 2019 - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 21 Settembre 2019 Permalink

Diario - 21 settembre 2019
Leggi anche: la pagina sulla Fondazione e tutti i post del Diario FGB

Self Driving Society @2030 - l'evento

L'avvento della guida autonoma promette di modificare, insieme al modo di spostarsi, le relazioni sociali. Se n'è parlato presso la mostra 'Smart City: People, Technology & Materials'. Qui i video e le fotografie dell'evento. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 7 Agosto 2019 Permalink

Self Driving Society@2030 - l'evento

14 anni fa Daniel Callahan in Fondazione Bassetti: dalla durata della vita alla qualità della vita.

Si è spento Daniel Callahan, pioniere della bioetica e co-fondatore nel 1969 del primo centro dedicato alle riflessioni bioetiche della biomedicina moderna, l'Hastings Center. Callahan è stato ospitato in Fondazione Bassetti nel febbraio 2005. Riproponiamo i materiali raccolti convinti che possano ancora sollevare dilemmi rilevanti. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 30 Luglio 2019 Permalink

14 anni fa Daniel Callahan in Fondazione Bassetti: dalla durata della vita alla qualità della vita.

Potere digitale: fra ideali e realtà. In dialogo con Gabriele Giacomini

Fondazione Bassetti ha avuto il piacere di ospitare un dialogo con Gabriele Giacomini, autore del libro titolato 'Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia' (prefazione di Michele Sorice, Meltemi 2018) - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, Tommaso Correale Santacroce, 25 Luglio 2019 Permalink

Potere digitale: fra ideali e realtà. In dialogo con Gabriele Giacomini.

Around Mobility #MEET Jeffrey Schnapp

L'11 giugno 2019 si è tenuto il terzo appuntamento di Around Mobility. Jeffrey Schnapp, designer e umanista statunitense, ci ha parlato di movability, neologismo che identifica una mobilità human-centered. Qui una sintesi dell'evento. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, 25 Giugno 2019 Permalink

Around Mobility #MEET Jeffrey Schnapp
Leggi anche: tutti i materiali dedicati al ciclo Around Mobility e Comincia la collaborazione con MEET

Automotive e sicurezza

Tecnologie di sicurezza e best practices, sia tecniche che organizzative, sono già note e diffuse in ambiti quali IT, energy e banking. Dovrebbero essere rapidamente adottate ed integrate nei processi di progettazione, di implementazione e della supply chain anche nel contesto dell'automotive. - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, 21 Giugno 2019 Permalink

Automotive e sicurezza

It's Circular Forum. Future Cities smart, digital and circular. Le città del futuro interconnesse

Nel marzo del 2019 si è svolta la seconda edizione del forum sull'economia circolare 'It's Circular Forum'. Otre a condividere i video degli interventi cogliamo l'occasione per fornire un po' di link ad altri materiali di approfondimento. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 12 Giugno 2019 Permalink

It's Circular Forum. Future Cities smart, digital and circular. Le città del futuro interconnesse

Per Around Mobility arriva Jeffrey Schnapp, un approccio responsabile (e italico) all'innovazione della mobilità

Martedì 11 giugno 2019, il terzo appuntamento di Meet the Media Guru Around Mobility, semestre di ricerca e disseminazione sul futuro della mobilità, co-creato da Fondazione Giannino Bassetti e MEET | Fondazione Cariplo, con il supporto di Politecnico di Milano e Repower. - Leggi Leggi

di Fabio Besti, 28 Maggio 2019 Permalink

Per Around Mobility arriva Jeffrey Schnapp, un approccio responsabile (e italico) all'innovazione della mobilità

Around Mobility #MEET Ryan Janzen

Lo scorso 9 maggio 2019, Around Mobility ha ospitato Ryan Janzen, ingegnere canadese co-fondatore di TransPod. Qui una sintesi dell'incontro. Il prossimo appuntamento sarà l'11 giugno con Jeffrey Schapp. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, 24 Maggio 2019 Permalink

Around Mobility #MEET Ryan Janzen

Globus et Locus premiata con il 'Mondo d'oro 2019'

La Fondazione Geoknowledge ha conferito il premio 'Mondo d'oro 2019' all'Associazione Globus et Locus. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 8 Maggio 2019 Permalink

Globus et Locus premiata con il 'Mondo d'oro 2019'

Al Joint Research Centre (JRC) di Ispra un workshop sul tema Intelligenza Artificiale

La rete dei sei Joint Research Center europei si è incontrata ad Ispra lo scorso 3 aprile 2019. Guido Romeo vi ha partecipato come advisor scientifico per Fondazione Giannino Bassetti. Il report dell'incontro. - Leggi Leggi

di Guido Romeo, 10 Aprile 2019 Permalink

Al Joint Research Centre (JRC) di Ispra un workshop sul tema Intelligenza Artificiale

Around Mobility #MEET George Amar

Si è aperto lo scorso 5 marzo 2019 con l'intervento di Georges Amar 'Around Mobility', un semestre di ricerca e disseminazione sulla mobilità del futuro organizzato da Fondazione Giannino Bassetti e MEET, con il supporto di Repower e del Politecnico di Milano. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, 4 Aprile 2019 Permalink

Around Mobility #MEET George Amar

Giustizia predittiva: un algoritmo a supporto delle decisioni.

L'approccio algoritmico al diritto è da un lato ritenuto importante e coraggioso, dall'altro è piuttosto contestato. Le considerazioni che sembrano coniugare queste divergenze convergono nel considerare la predizione dei sistemi algoritmici come una delle componenti della decisione del giudice che, ovviamente, non la esaurisce. - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, 13 Marzo 2019 Permalink

Giustizia predittiva: un algoritmo a supporto delle decisioni.=

30 mesi di SMART-map project: evento conclusivo

Si è concluso il progetto Horizon 2020 SMART-map. Ecco in sintesi il percorso fatto, i video dell'evento conclusivo e l'e-book con tutti i materiali prodotti. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 28 Febbraio 2019 Permalink

30 mesi di SMART-map project: evento conclusivo.

Introduzione alla Responsible Innovation di ROSIE

Nell'ambito della collaborazione con il progetto ROSIE Angela Simone e Jonathan Hankins hanno registrato due video di Introduzione alla Responsible Innovation, ora disponibili online. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 21 Febbraio 2019 Permalink

Introduzione alla Responsible Innovation di ROSIE

New philanthropy: crowdfunding societal challenges

Lo scorso 15 novembre si è tenuto l'incontro 'New philanthropy: crowdfunding societal challenges' per raccontare l'esperienza della piattaforma di crowdfunding Universitiamo, introdotta preso l'Università di Pavia, e avviare una riflessione sugli aspetti di responsabilità ad essa connessi. Sintesi dell'incontro, video e altri materiali. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 5 Febbraio 2019 Permalink

New philanthropy: crowdfunding societal challenges

Glocalismo tra presente e futuro

Rendiamo disponibili le riprese e il testo della Lectio Magistralis che Piero Bassetti tenne nel 2017 a Brescia in occasione del Dies academicus dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. - Leggi Leggi

di Piero Bassetti, 17 Gennaio 2019 Permalink

Glocalismo tra presente e futuro

It's Circular Forum. Metodologie, visioni e pratiche di design circolare

Nei giorni 15 e 16 di aprile 2018 si è tenuta a Milano la prima edizione di 'It's Circular Forum', un forum su metodologie, visioni e pratiche di design circolare curato dal Distretto 5vie Art+Design. Fondazione Bassetti, tra i sostenitori del progetto, condivide la documentazione dell'evento con video e fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 9 Gennaio 2019 Permalink

It's Circular Forum. Metodologie, visioni e pratiche di design circolare

Guardare oltre, nell'esperienza di Piero Bassetti.

Il 20 dicembre 2018 abbiamo festeggiato i 90 anni del presidente Bassetti conversando intorno al libro 'Guardare oltre. Innovazione e politica nell'esperienza di Piero Bassetti'. Vedi il video e le fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 31 Dicembre 2018 Permalink

Guardare oltre. La presentazione del libro.

Building a biotech cluster: l'incontro con Eliot Forster

Lo scorso 22 novembre, abbiamo avuto il piacere di ospitare un seminario di Eliot Forster dedicato all'esperienza di MedCity, un progetto nato per rispondere alla la crisi finanziaria, con l'idea di diversificare e fare crescere l'economia londinese attraverso le scienze della vita. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 18 Dicembre 2018 Permalink

Building a biotech cluster: l'incontro con Eliot Forster

Ambrogino d'Oro a Andreina Rocca Bassetti

Siamo orgogliosi di porgere le congratulazioni alla nostra fondatrice Andreina Rocca Bassetti per l'Ambrogino d'Oro ricevuto ieri: Le motivazioni: "Un profondo spirito civico anima la sua vita. Negli anni ha... - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 8 Dicembre 2018 Permalink

Ambrogino d'Oro a Andreina Rocca Bassetti

L'uso doloso dell'intelligenza artificiale: previsioni, prevenzione e attenuazione.

Il report dal titolo 'The Malicious Use of Artificial Intelligence: Forecasting, Prevention, and Mitigation' affronta in modo sistematico il tema dell'uso doloso dell'Intelligenza Artificiale (AI). Nel contesto dello studio, l'accezione data alla terminologia 'malicious use' è particolarmente esteso ed implica le problematiche di sicurezza che possono avere impatto sui singoli, sui gruppi e sull'intera società. - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, 5 Dicembre 2018 Permalink

L'uso doloso dell'intelligenza artificiale: previsioni, prevenzione e attenuazione.

Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce.

A seguito dell'evento svoltosi in ottobre 2018 a Milano, rendiamo disponibili le riprese video, corredate da immagini ed estratti dal libro 'Svegliamoci italici' di Piero Bassetti e dall'articolo 'Fare rete fra Italians' di Ilaria Capua. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 26 Novembre 2018 Permalink

Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce.
Leggi anche: Altro sugli italici

Un nuovo anno con Politecnico di Milano

Per il quarto anno, Fondazione Giannino Bassetti collabora con il Laboratorio di sintesi finale del Politecnico di Milano (Scuola del Design del Politecnico di Milano, Corso di Laurea in Innovazione del Sistema Prodotto). Ne condividiamo le riprese video e le fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 26 Ottobre 2018 Permalink

Un nuovo anno con Politecnico di Milano

Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell'Università di Pavia

Abbiamo incontrato Arianna Arisi Rota, Delegato del Rettore dell'Università di Pavia per il Fundraising istituzionale e Ilaria Cabrini, Responsabile Fundraising Unit Staff Rettorato e Direzione Generale Università degli Studi di Pavia per farci raccontare qualcosa sulla piattaforma di crowdfunding UNIVERSITIAMO. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 5 Ottobre 2018 Permalink

Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell'Università di Pavia

La sostenibilità economica della medicina di precisione.

Quinto e ultimo incontro del ciclo sulla medicina di precisione tenuto in Fondazione Bassetti da marzo a giugno 2018. In questo post il video, le slide e le fotografie dell'evento. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 13 Agosto 2018 Permalink

La sostenibilità economica della medicina di precisione.

La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente. Incontro con Silvia Priori.

A fine maggio 2018 si è tenuto il quarto incontro del ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica'. Rendiamo disponibili la sintesi, le riprese, le slide e le foto dell'evento. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 8 Agosto 2018 Permalink

La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.

Big data, machine learning e medicina di precisione.

Terzo incontro del ciclo sulla medicina di precisione organizzato con l'Università di Pavia presso la sede di Fondazione Bassetti. I video e le slide. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 2 Agosto 2018 Permalink

Big data, machine learning e medicina di precisione.

OpenMined: un esempio di 'decentralized Artificial Intelligence'.

OpenMined è un progetto che si propone di rendere accessibile agli utenti che forniscono i dati e agli sviluppatori di soluzioni di machine learning, una nuova tecnologia in grado di preservare integralmente la privacy di tutte le parti coinvolte. Pagando chi partecipa. - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, 21 Luglio 2018 Permalink

OpenMined: un esempio di 'decentralized Artificial Intelligence'.

Ideas and the Matter. I video della presentazione e della tavola rotonda.

La presentazione del volume, compendio di un ampio dibattito sull'effettiva evoluzione della relazione tra conoscenza della scienza e design e una tavola rotonda sul tema. I video e una introduzione. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 18 Luglio 2018 Permalink

Ideas and the Matter. I video della presentazione e della tavola rotonda.

Summer School sulla Bio-based Economy in Università degli Studi Milano Bicocca. I vincitori delle borse di studio.

I vincitori sono Vera Dickhoff e Fidelis Funwi Che. Tra gli speakers di quest'anno anche Anna Pellizzone di Fondazione Bassetti. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 13 Luglio 2018 Permalink

Summer School sulla Bio-based Economy in Università degli Studi Milano Bicocca. I vincitori delle borse di studio.

Responsibility driven design for the future self-driving society - i video.

Il 9 maggio 2018 è stato presentato il paper sulla driveless society cui sono intervenuti FAbio besti, Fabio Terragni, Leandro Agrò, Tommaso Giecchelin, Giulio Ceppi, Angela Simone e Francesco Samorè. Qui i video e altri materiali. - Leggi Leggi

di Fabio Besti, Redazione FGB, 9 Luglio 2018 Permalink

Responsibility driven design for the future self-driving society - i video.

Al Foro lombardo per l'innovazione un esperto di Technology Assessment e progetti UE: intervista a Ralf Lindner.

Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo la pubblicazione delle interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Secondo Ralf Lindner, innovazione oggi significa affrontare sfide e bisogni sociali con obiettivi concreti. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 3 Luglio 2018 Permalink

Al Foro lombardo per l'innovazione un esperto di Technology Assessment e progetti UE: intervista a Ralf Lindner.
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti

Intervista a Denise Di Dio, esperta del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione.

Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Secondo Denise Di Dio, competenze, governance partecipata e regioni sono sempre più centrali per gli ecosistemi dell'innovazione. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 29 Giugno 2018 Permalink

Intervista a Denise Di Dio, esperta del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione.
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti

Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L'Astorina e Monica Di Fiore - seconda parte

Seconda parte. Nel maggio 2018 è stato pubblicato il volume 'Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche'. Abbiamo incontrato le curatrici. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, 22 Giugno 2018 Permalink

Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L'Astorina e Monica Di Fiore.

Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L'Astorina e Monica Di Fiore - prima parte

Nel maggio 2018 è stato pubblicato il volume 'Scienziati in affanno? Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI) in teoria e nelle pratiche'. Abbiamo incontrato le curatrici. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, 22 Giugno 2018 Permalink

Scienziati in affanno? Un dialogo con Alba L'Astorina e Monica Di Fiore.

Gli algoritmi nelle nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.

In occasione della pubblicazione del libro 'Algoritmi di libertà', abbiamo avuto il piacere di ospitare il dialogo tra l'autore, Michele Mezza, e Giampaolo Azzoni, Piero Bassetti, Toni Muzi Falcone, Silvia Figini, Giulio Giorello, Alessandro Venturi, Marco Vitale, Giampaolo Azzoni. Rendiamo disponibili video, sintesi e foto dell'evento. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, 1 Giugno 2018 Permalink

Gli algoritmi nella nostre vite, la potenza del calcolo tra rischi monopolistici e opportunità democratiche.

CRISPR: il parere deontologico dell'Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani.

Lo scorso 10 aprile il Collegio dei Probiviri dell'Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani (ANBI) ha pubblicato un parere deontologico sulle più recenti tecnologie di genome editing, con particolare riferimento al sistema CRISPR. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, 21 Maggio 2018 Permalink

CRISPR: il parere deontologico dell'Associazione Nazionale Biotecnologi Italiani.

La missione di Fondazione Pietro Pittini.

Si è svolto da poco, presso la nostra sede, l'incontro con lo staff della Fondazione Pietro Pittini di Trieste, che pone l'attenzione a tematiche di carattere sociale mirate all'emancipazione, alla crescita educativa e lavorativa della persona, al supporto sociale e culturale, con un particolare focus su bambini e giovani. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 15 Maggio 2018 Permalink

La missione di Fondazione Pietro Pittini.

Intelligenza artificiale e driverless mobility. Come cambierà la società del futuro?

Fondazione Giannino Bassetti ha presentato un white paper sull'avanzata delle tecnologie driverless e sul loro impatto sociale. Del paper è disponibile il download gratuito. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 10 Maggio 2018 Permalink

Intelligenza artificiale e driverless mobility. Come cambierá la societá del futuro?

Il nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione.

Il 5 aprile 2018 si è tenuto il secondo incontro del ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili i video, le slide e le fotografie dell'evento. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, Francesco Samorè, Redazione FGB, 4 Maggio 2018 Permalink

Il nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione.

Presentata la U4I Fondazione dedicata alla valorizzazione della ricerca interuniversitaria.

L'11 aprile 2018 in Fondazione Giannino Bassetti è stata presentata University for Innovation U4I, prima Fondazione interuniversitaria italiana dedicata al trasferimento tecnologico e impegnata nello sviluppo sinergico di brevetti, ricerca e innovazione scientifica. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 14 Aprile 2018 Permalink

Presentata la U4I Fondazione dedicata alla valorizzazione della ricerca interuniversitaria.

Intervista a Francesco Lescai, docente di Genetica Umana e Bioinformatica, ora nel Foro lombardo per l'innovazione.

Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Francesco Lescai segnala che la medicina di precisione non è solo genomica, ma anche investimenti su SSN e formazione. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 13 Aprile 2018 Permalink

Intervista a Francesco Lescai, docente di Genetica Umana e Bioinformatica, ora nel Foro lombardo per l'innovazione.
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e Cinque incontri sulla Medicina di Precisione

Intervista a Marzia Mazzonetto, pioniera dei progetti partecipativi a livello Ue.

Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Marzia Mazzonetto sollecita una riflessione su come rendere l'innovazione più aperta e inclusiva. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 10 Aprile 2018 Permalink

Intervista a Marzia Mazzonetto, pioniera dei progetti partecipativi a livello Ue.
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti

Intervista a Guido Romeo, dalla campagna del FOIA al Foro regionale lombardo per l'innovazione.

Sulla piattaforma Open Innovation, prosegue la pubblicazione delle interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. È la volta di Guido Romeo, giornalista scientifico, attivista civile, esperto di Open Data. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 6 Aprile 2018 Permalink

Intervista a Guido Romeo, dalla campagna del FOIA al Foro regionale lombardo per l'innovazione.
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti

La voce dei cittadini nell'agenda europea di ricerca e innovazione

L'esito del progetto Citizen and Multi-Actor Consultation on Horizon 2020 (CIMULACT) presentato in Fondazione Bassetti. Sintesi degli interventi, video, slide e fotografie dell'evento. - Leggi Leggi

di Francesco Samorè, Redazione FGB, 3 Aprile 2018 Permalink

La voce dei cittadini nell'agenda europea di ricerca e innovazione

Intervista ad Agnes Allansdottir, esperta in monitoraggi dell'opinione pubblica ora nel Foro regionale lombardo per l'innovazione.

Proseguono le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione da parte della piattaforma Open Innovation. È la volta di Agnes Allansdottir, esperta di Social Studies of Science and Technology e di Citizen's deliberation and public partecipation. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 3 Aprile 2018 Permalink

Intervista ad Agnes Allansdottir, esperta in monitoraggi dell'opinione pubblica ora nel Foro regionale lombardo per l'innovazione.
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti

Intervista a Mario Calderini, uno dei dieci esperti del Foro lombardo per l'innovazione.

La piattaforma Open Innovation ha pubblicato l'intervista a Mario Calderini, ordinario al Politecnico di Milano, direttore dell'Alta Scuola Politecnica; terza di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 29 Marzo 2018 Permalink

Intervista a Mario Calderini, uno dei dieci esperti del Foro lombardo per l'innovazione.
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti

Consultazione pubblica sul Programma di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico di Regione Lombardia

Avviata un consultazione pubblica (fino al 30 aprile 2018) per integrare le linee di indirizzo del nuovo Programma Strategico Triennale per la Ricerca, l'Innovazione e il Trasferimento tecnologico, attualmente in via di definizione. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 28 Marzo 2018 Permalink

Consultazione pubblica sul Programma di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico di Regione Lombardia

Federica Lucivero nel Foro lombardo per l'Innovazione

La piattaforma Open Innovation ha pubblicato l'intervista a Federica Lucivero, ricercatrice del Centro Ethox del Big Data Institute di Oxford, in Inghilterra; la seconda di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 27 Marzo 2018 Permalink

Federica Lucivero nel Foro lombardo per l'Innovazione
Leggi anche: Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione e le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione

La struttura della medicina di precisione

Il 12 marzo 2018 si è inaugurato il ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 20 Marzo 2018 Permalink

La struttura della medicina di precisione

David Guston, dall'Arizona al Foro lombardo per l'Innovazione

La piattaforma Open Innovation ha pubblicato una intervista a David Guston, direttore della School for the Future of Innovation in Society della Arizona State University; la prima di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 8 Marzo 2018 Permalink

Guston, dall'Arizona al Foro lombardo per l'Innovazione

Cinque incontri sulla Medicina di Precisione

L'Università di Pavia ha siglato una convenzione con la Fondazione Giannino Bassetti. L'accordo sancisce un rapporto di collaborazione finalizzato a realizzare progetti e iniziative congiunte sulle tematiche emergenti della ricerca. Si comincia con una serie di cinque incontri. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 7 Marzo 2018 Permalink

Primo di cinque incontri sulla Medicina di Precisione

Make to Care. Un ecosistema emergente del campo dell'healthcare

Lo scorso 21 febbraio Fondazione Bassetti ha ospitato la prima presentazione ufficiale di 'MakeToCare, un nuovo ecosistema emergente nel campo dell'healthcare', una ricerca sviluppata da Polifactory, in collaborazione con Fondazione Politecnico, promossa da Sanofi Genzyme. Pubblichiamo sintesi, video, slide e foto dell'evento. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 5 Marzo 2018 Permalink

Make to Care. Un ecosistema emergente del campo dell'healthcare

La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione. L'incontro con Raul Caruso.

Lunedì 27 novembre 2017 Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare 'La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione', un dialogo con Raul Caruso, autore di 'Economia della Pace', moderato da Guido Romeo, giornalista specializzato sul tema dell'innovazione. Rendiamo disponibili la sintesi, il video e alcune fotografie dell'evento. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 23 Febbraio 2018 Permalink

La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione. L'incontro con Raul Caruso.

Responsible AI: alcune esperienze di consultazione pubblica

In quali ambiti 'preparare il domani' ci sembra più urgente? Nel dibattito pubblico uno dei temi più incalzanti è senza dubbio quello dell'intelligenza artificiale. Panoramica di alcune recenti esperienze e segnali. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 20 Febbraio 2018 Permalink

Responsible AI: alcune esperienze di consultazione pubblica

Ad Internet è attribuito un immenso potenziale, ma il suo potere emancipativo rimane dubbio.

Intervista a Slavko Splichal di Gabriele Giacomini. Splichal si focalizza sui chiaroscuri di Internet. Il giornalismo, ad esempio, è definito come un caso esemplificativo della contraddizione intrinseca alle tecnologie comunicative e informative, che qualificano le persone per nuovi lavori e le dequalificano allo stesso tempo. - Leggi Leggi

di Gabriele Giacomini, 13 Febbraio 2018 Permalink

Ad Internet è attribuito un immenso potenziale, ma il suo potere emancipativo rimane dubbio.

Internet è simile all'invenzione della stampa, dà vita a nuove forme politiche.

Intervista a Nadia Urbinati di Gabriele Giacomini. Secondo Urbinati non si deve mai pensare che siccome gli strumenti di comunicazione sono usati male allora sono negativi. Sono positivi perché danno la possibilità di arricchire la conoscenza e l'interazione con gli altri. Le tecnologie della comunicazione sono state fondamentali per la democrazia. - Leggi Leggi

di Gabriele Giacomini, 6 Febbraio 2018 Permalink

Internet è simile all'invenzione della stampa, dà vita a nuove forme politiche.

La tecnologia non salverà la democrazia, servono più cultura e più pensiero.

Intervista a Gianfranco Pasquino di Gabriele Giacomini. La democrazia che ha in mente Pasquino è l'agorà: quel luogo dove i cittadini si incontrano, si scambiano le idee, si confrontano anche con chi ne sa di più. Per questo serve più cultura e più pensiero. - Leggi Leggi

di Gabriele Giacomini, 30 Gennaio 2018 Permalink

La tecnologia non salverà la democrazia, servono più cultura e più pensiero.

Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: le 'health app'. Un incontro con Federica Lucivero.

Lo scorso settembre Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Federica Lucivero, senior researcher al Centro Ethox al Big Data Institute dell'Università di Oxford e coordinatrice del network Digital Health al King's College di Londra, per una lecture dal titolo 'Health apps tra medicina e lifestyle'. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 25 Gennaio 2018 Permalink

Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: i 'mobile health'.

Il digitale offre un'occasione per migliorare i processi deliberativi.

Intervista a Michele Sorice di Gabriele Giacomini. Il web migliora o peggiora la qualità del confronto pubblico? Secondo Sorice in rete coesistono due diverse modalità di discussione. Da una parte c'è quella tipica dei social media, dall'altra c'è l'opportunità di prendere parte attraverso le piattaforme di partecipazione democratica. - Leggi Leggi

di Gabriele Giacomini, 23 Gennaio 2018 Permalink

Il digitale offre un'occasione per migliorare i processi deliberativi. Intervista a Michele Sorice.

Il web è una risorsa per la politica ma solo se si coniuga con una forte proposta programmatica.

Intervista a Sara Bentivegna di Gabriele Giacomini. Quando affrontiamo il tema delle possibilità di cogliere le opportunità offerte dal digitale è centrale il problema di avere le capacità per individuare le potenzialità della rete. - Leggi Leggi

di Gabriele Giacomini, 16 Gennaio 2018 Permalink

Il web è una risorsa per la politica ma solo se si coniuga con una forte proposta programmatica.

Le 'filter bubbles' non sono né temporanee né fragili, ma non sono un destino. Intervista a Luciano Floridi.

Secondo Floridi i social media portano per loro stessa natura all'effetto di inscatolamento delle nostre identità, e quindi del nostro mondo informativo. Alla base c'è un meccanismo economico. La soluzione di certo non è la democrazia digitale ma la democrazia rappresentativa che può presentare le varie istanze e renderle compatibili le une con le altre. - Leggi Leggi

di Gabriele Giacomini, 9 Gennaio 2018 Permalink

Le 'filter bubbles' non sono né temporanee né fragili, ma non sono un destino. Intervista a Luciano Floridi.

Fra 'echo chambers' e 'fake news', il buon giornalismo serve alla democrazia.

Intervista a John O'Sullivan. La diffusione di molte fake news suggerisce che utilizzando i nuovi strumenti tecnologici sia possibile diffondere propaganda e disinformazione in maniera ancora più efficiente ed organizzata. Anche per questo la stampa tradizionale risulta ancora preziosa per la democrazia. - Leggi Leggi

di Gabriele Giacomini, 3 Gennaio 2018 Permalink

Fra 'echo chambers' e 'fake news', il buon giornalismo serve alla democrazia.

Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione

La giunta di Regione Lombardia nella seduta del 28 dicembre ha nominato i 10 esperti internazionali del rapporto tra tecnoscienza e società che sono stati selezionati per comporre il Foro regionale per la ricerca e l'innovazione previsto dalla legge 29/2016. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 30 Dicembre 2017 Permalink

Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione

Scuola e impresa si sono incontrate

Il 22 settembre 2017 si è svolta la conferenza pubblica in cui sono state presentate le start-up Datachef, DataRecipe e Codevision. Come nostra abitudine, rendiamo disponibili le riprese e le fotografie della serata. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 20 Dicembre 2017 Permalink

Scuola e impresa si sono incontrate

A Theory of Global Politics: from the Holocaust to the Present Day. La lecture di David Held.

Si conclude con la lecture di David Held la pubblicazione dei video e delle sintesi dei seminari del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. Qui anche le fotografie e l'indice dell'intero progetto. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 13 Dicembre 2017 Permalink

A Theory of Global Politics: from the Holocaust to the Present Day. La lecture di David Held.

IoT: Internet è entrato nelle 'cose'

Tra gli esperti una delle battute più diffuse sul tema della sicurezza degli IoT e dei dati che generano è che, nell'acronimo, la lettera S sta appunto per 'Sicurezza': come non è presente la lettera nell'acronimo, infatti, anche il principio latita nei dispositivi. - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, 30 Novembre 2017 Permalink

IoT: Internet è entrato nelle 'cose'

Identità e valori delle medie imprese eccellenti italiane

In occasione dell'uscita del libro 'Medie eccellenti' di Luigi Serio, un meeting sul futuro delle piccole medie imprese di cui rendiamo disponibili le riprese per intero e qualche immagine. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 15 Novembre 2017 Permalink

Identità e valori delle medie imprese eccellenti italiane

La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione. Un incontro con Raul Caruso

Il 27 novembre 2017 incontreremo in Fondazione l'autore del libro 'Economia della Pace' Raul Caruso, per parlare di come le politiche di sviluppo e di ricerca delle istituzioni si intersechino con il concetto di innovazione. Modera il giornalista Guido Romeo. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 15 Novembre 2017 Permalink

La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione. Un incontro con Raul Caruso

Business inclusivo, responsabilità nell'innovazione e valore condiviso: un progetto all'avvio

Al via il progetto 'Hop on practice - Due giorni di co-creazione con le imprese per integrare Responsible Supply Chain, Blockchain Technologies, Partnership Creation' a cura di De-Lab con la collaborazione di Fondazione Bassetti e Koinètica. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 30 Ottobre 2017 Permalink

Business inclusivo, responsabilità nell'innovazione e valore condiviso: un progetto all'avvio

La trasformazione dello spazio nell'era della globalizzazione: una doppia relativizzazione? - Seminario di Marco Caselli

I video, la sintesi, le slide e il testo dell'ottavo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 26 Ottobre 2017 Permalink

La trasformazione dello spazio nell'era della globalizzazione: una doppia relativizzazione? - Seminario di Marco Caselli

Promesse e responsabilità della Precision Medicine. L'incontro con Francesco Lescai.

Lo scorso 3 luglio 2017, Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Francesco Lescai, Professore di Genomica e Bioinformatica presso l'Università di Aahrus e coordinatore del progetto SMART-map. È intervenuta Paola Larghi, Responsabile dell'Ufficio Scientifico della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 18 Ottobre 2017 Permalink

Promesse e responsabilità della Precision Medicine. L'incontro con Francesco Lescai.

Globalizzazione e innovazione: quale rapporto? - Seminario di Francesco Samorè

I video, la sintesi, le slide e il testo del settimo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 12 Ottobre 2017 Permalink

Globalizzazione e innovazione: quale rapporto? - Seminario di Francesco Samorè

Immigrazione: riflessioni di etica pubblica. Seminario di Roberta Sala.

I video, la sintesi, le slide e il testo del sesto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 3 Ottobre 2017 Permalink

Immigrazione: riflessioni di etica pubblica. Seminario di Roberta Sala.

La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare

La blockchain - o più precisamente le blockchains - ha innescato quella che in molti considerano la seconda rivoluzione digitale: dall'internet of information all'internet of value. - Leggi Leggi

di Giuseppe Commodari, Stefano Regondi, 28 Settembre 2017 Permalink

La tecnologia Blockchain in ambito Healthcare

Blockchain: la tempesta in internet

La tecnologia Blockchain promette di essere la 'tempesta' che si abbatterà rivoluzionando sistemi, infrastrutture, modelli di gestione e gli stessi paradigmi di fruizione di servizi tecnologici che attualmente utilizziamo. - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, 22 Settembre 2017 Permalink

Blockchain: la tempesta in internet

Creolizzare la metodologia. Connettere mondi glocali. Seminario di Giampietro Gobo.

I video, la sintesi, le slide e il testo del quinto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 18 Settembre 2017 Permalink

Creolizzare la metodologia. Connettere mondi glocali. Seminario di Giampietro Gobo.

L'innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.

La recensione di Roberta Garruccio del libro di Calestous Juma che esplora le dinamiche dell'opposizione all'innovazione: in particolare l'opposizione sociale legata alla tecnologia, ma anche all'evoluzione socioeconomica e istituzionale che all'innovazione si associa. - Leggi Leggi

di Roberta Garruccio, 13 Settembre 2017 Permalink

L'innovazione e i suoi nemici. Perché le persone resistono alle nuove tecnologie.

Il contratto urbano tra Leviatano e globalizzazione. Seminario di Paolo Perulli.

I video, la presentazione e la sintesi del quarto seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 8 Settembre 2017 Permalink

Il contratto urbano tra Leviatano e globalizzazione. Seminario di Paolo Perulli.

'Health apps' tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero

Il 13 settembre 2017, presso la Fondazione Giannino Bassetti, si svolgerà un seminario sulle difficoltà di governance di quei dispositivi e app che mischiano medicina e lifesyle. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 5 Settembre 2017 Permalink

'Health apps' tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero

Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto. Seminario di Elia Zaru.

I video, la sintesi, le slide e il testo del terzo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 31 Agosto 2017 Permalink

Globofobia e globofilia: interpretazioni a confronto. Seminario di Elia Zaru.

Il momento Gutenberg della medicina contemporanea

Il momento Gutenberg della medicina contemporanea si avvicina e prova ne è il dato aggregato di utilizzo di applicazioni sanitarie online e di consulenze online erogate da singoli professionisti o organizzazioni sanitarie. Per affrontare tali criticità occorre agire con soluzioni decentrate e automatizzate. - Leggi Leggi

di Alessandro Venturi, Stefano Regondi, 28 Agosto 2017 Permalink

Il momento Gutenberg della medicina contemporanea

Stato e globalizzazione. Seminario di Sabino Cassese.

I video e la sintesi del secondo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 22 Agosto 2017 Permalink

Stato e globalizzazione. Seminario di Sabino Cassese.

La sicurezza globale fra algoritmi crittografici e backdoor

Da quando tutto avviene in Rete, non solo le grandi potenze sono soggette a 'leak' (perdita) di informazioni, ma ogni singolo cittadino è esposto al rischio di violazioni dei dati: gran parte della nostra vita può essere spiata, manipolata, usata per i fini più disparati con una relativa facilità. Quali strade politiche e informatiche per la sicurezza? - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, 7 Agosto 2017 Permalink

La sicurezza globale fra algoritmi crittografici e backdoor.

Globalizzazione: percorso storico di lunga durata. Seminario di Patrizia Fazzi.

I video e la sintesi del primo seminario del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 4 Agosto 2017 Permalink

Globalizzazione: percorso storico di lunga durata. Seminario di Patrizia Fazzi.

Internet è un nuovo strumento di partecipazione alla politica. Intervista a Gianpietro Mazzoleni.

Quarta di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi Leggi

di Gabriele Giacomini, 31 Luglio 2017 Permalink

Internet è un nuovo strumento di partecipazione alla politica. Intervista a Gianpietro Mazzoleni.

La democrazia ha bisogno di élite. Intervista a Angelo Panebianco.

Terza di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi Leggi

di Gabriele Giacomini, 27 Luglio 2017 Permalink

La democrazia ha bisogno di élite. Intervista a Angelo Panebianco.

Oggi una piazza in cui incontrarsi tutti non esiste più. Intervista a Paolo Mancini.

Seconda di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi Leggi

di Gabriele Giacomini, 21 Luglio 2017 Permalink

Oggi una piazza in cui incontrarsi tutti non esiste più. Intervista a Paolo Mancini.

Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.

Prima di quattro interviste di Gabriele Giacomini sul rapporto tra democrazia e digitalizzazione della comunicazione. - Leggi Leggi

di Gabriele Giacomini, 14 Luglio 2017 Permalink

Viviamo in una democrazia ibrida. Intervista a Ilvo Diamanti.

Promesse e responsabilità della Precision Medicine - un incontro con Francesco Lescai.

Il 3 luglio 2017 si svolgerà l'incontro con Francesco Lescai, Associate professor of Genomics and Bioinformatics at Aarhus University e Project Coordinator of SMART-map project. Nel programma della serata anche l'intervento di Paola Larghi. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 27 Giugno 2017 Permalink

Promesse e responsabilità della Precision Medicine - un incontro con Francesco Lescai.

Il caso del pacemaker intruso: safety, security e responsible disclosure

Il tema delle politiche di 'disclosure' delle informazioni ha ormai travalicato i confini degli ambienti prettamente 'tecnici' e sta investendo con sempre maggiore impatto gli ambiti della vita quotidiana più sensibili. Il caso della sanità e dei trattamenti medici che si basano su dispositivi tecnologici aiuta ad intuire quali e quante possono essere le implicazioni di un buono o cattivo trattamento dei dati. - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, 16 Giugno 2017 Permalink

Il caso del pacemaker intruso: safety, security e responsible disclosure

Tre anni di collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano

Tre anni di collaborazione sintetizzati in un breve video! - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 14 Giugno 2017 Permalink

Tre anni di collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano

Globalizzazione: tra storia e teoria politica. Incontro conclusivo con Piero Bassetti

Si conclude con un incontro con Piero Bassetti il ciclo di dieci seminari sulla globalizzazione che si è svolto nella sede della Fondazione Bassetti, all'Università degli Studi di Milano e presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 13 Giugno 2017 Permalink

Globalizzazione: tra storia e teoria politica. Incontro conclusivo

Elements of a theory of global governance. Incontro con David Held.

David Held - politologo, sociologo e docente di Politics and International Relations alla Durham University (UK) - è il protagonista dell'incontro che si terrà lunedì 12 giugno, presso la Sala Napoleonica di via S. Antonio 12 a Milano. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 9 Giugno 2017 Permalink

Elements of a theory of global governance. Incontro con David Held.

La trasformazione dello spazio nell'era della globalizzazione: una doppia relativizzazione?

Presentiamo l'ottavo incontro del ciclo di seminari dal titolo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica' - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 7 Giugno 2017 Permalink

La trasformazione dello spazio nell'era della globalizzazione: una doppia relativizzazione?

Nuove metodologie di crittografia per reti neurali artificiali. Gli agenti razionali del Google Brain Team.

Nell'ambito della sicurezza delle informazioni, la necessità di una continua innovazione, è sempre stata soddisfatta da esperti di crittografia, matematici e ricercatori. Alla fine dello scorso anno, però, Google ha iniziato sperimentazioni sul tema della crittografia con un approccio decisamente inedito. - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, 30 Maggio 2017 Permalink

photo by Ars Electronica - Ralf Baecker (DE)

Responsible Research and Innovation: una consultazione pubblica sulla piattaforma Open Innovation di Regione Lombardia

La piattaforma Open Innovation, creata da Regione Lombardia per supportare lo sviluppo degli ecosistemi dell'innovazione lombarda, ospita una consultazione pubblica interamente dedicata all'innovazione responsabile. Fondazione Giannino Bassetti modera la community #Responsible R&I - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 19 Maggio 2017 Permalink

Responsible Research and Innovation: nasce la community sulla piattaforma Open Innovation di Regione Lombardia

'Affascinato dalla combinazione di tecnologia e materia vivente'. Jos Malda a Milano.

Il prossimo 9 maggio, presso la sede di Fondazione Giannino Bassetti, il professore Jos Malda dell'Università di Utrecht presenterà il suo lavoro e farà una panoramica sullo stato dell'arte del 3D printing in biomedicina. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 5 Maggio 2017 Permalink

Professor Jos Malda in Milan

Globalizzazione, globofobia e globofilia

Presentiamo il terzo incontro del ciclo di seminari dal titolo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica' - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 2 Maggio 2017 Permalink

Globalizzazione, globofobia e globofilia.

Globalizzazione, tra storia e teoria politica. Primo incontro.

Presentiamo Patrizia Fazzi che terrà il primo incontro del ciclo di seminari sulla globalizzazione che sta per cominciare presso la nostra sede. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 19 Aprile 2017 Permalink

Globalizzazione, tra storia e teoria politica. Primo incontro.

RRI: Innovazione come processo creativo. Workshop a #LombardiaèRicerca

Giovedì 6 aprile 2017 appuntamento con 'Lombardia è ricerca e innovazione' a Palazzo Lombardia: gli attori del sistema economico e sociale si confrontano per costruire il Programma Strategico Triennale per la ricerca, l'innovazione e il trasferimento tecnologico in Lombardia. Un workshop è tenuto dal nostro direttore scinetifico Francesco Samorè. - Leggi Leggi

di Francesco Samoré, Redazione FGB, 3 Aprile 2017 Permalink

RRI: Innovazione come processo creativo. Workshop a #LombardiaèRicerca

DigiDig: un manifesto sull'Algoritmo e la libertà

Digidig è una community di discussione che si interroga sulle trasformazioni prodotte dalla 'società dell'algoritmo', evidenziandone le potenzialità e rischi. Un manifesto ne sancisce posizione e proposta. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 31 Marzo 2017 Permalink

DigiDig: un manifesto sull'Algoritmo e la libertà

La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi

Il 27 febbraio 2017 Silvia Camporesi, del King's College London, ha tenuto una lecture presso la Fondazione sui risultati del simposio internazionale 'Investigating Trust in Expert Knowledge', confluiti in una special issue del Journal of Bioethical Inquiry. Condividiamo report, video e materiali dell'evento. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 28 Marzo 2017 Permalink

Silvia Camporesi

Regione Lombardia e Fondazione Giannino Bassetti

Vediamo il concetto di innovazione responsabile affermarsi soprattutto in Europa e negli Stati Uniti, e venire raccolto da Regione Lombardia.Ne abbiamo parlato il primo marzo, durante la visita in Fondazione del presidente Roberto Maroni e dell'assessore Luca Del Gobbo. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 14 Marzo 2017 Permalink

Regione Lombardia e Fondazione Giannino Bassetti

Pensare / agire la responsabilità nell'innovazione

Fondazione Bassetti è nata per diffondere la consapevolezza che l'impatto dell'innovazione sulla storia chiama in causa la categoria di responsabilità. Oggi che l'opinione pubblica si pone il tema con sempre maggiore urgenza queste riflessioni inedite, scritte da Giampaolo Azzoni nel 2010, ci sembrano di grande attualità. - Leggi Leggi

di Giampaolo Azzoni, 27 Febbraio 2017 Permalink

cc - foto di O.Cartu. da Flickr

La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi.

La fluttuazione della fiducia verso gli esperti di tecnoscienza è diventata un problema etico, epistemologico e politico, soprattutto per quei governi che mirano a coinvolgere i cittadini. Incontriamo per parlarne, Silvia Camporesi, Director of the Bioethics & Society Master's programme al King's College di Londra. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 18 Febbraio 2017 Permalink

Silvia Camporesi

I mondi di Primo Levi

Attraverso lo studio dei fili che collegano i mondi di Levi, l'obiettivo è quello di fornire a chiunque degli strumenti per aiutare a connettere, sistematizzare e, quindi, comprendere la complessità in cui viviamo. Una mostra al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, 17 Febbraio 2017 Permalink

I mondi di Primo Levi

Hello, Robot. Il design tra uomo e macchina.

Come la robotica sta cambiando le nostre vite? E come il design sta cambiando la robotica? Anna Pellizzone ci racconta quel che il Vitra Design Museum affronta con una mostra a Basilea. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, 14 Febbraio 2017 Permalink

Hello, Robot. Il design tra uomo e macchina.
Leggi anche: SMART-map project

Dal petrolio alla knowledge society.

In Arabia Saudita sorge oggi la King Abdullah University of Science and Technology con la promessa di trasformare non solo l'organizzazione della ricerca scientifica ma anche i paradigmi culturali di comunità politiche che si trovano a dover affrontare i grandi cambiamenti del mondo contemporaneo. - Leggi Leggi

di Luca Marelli, 8 Febbraio 2017 Permalink

Dal petrolio alla knowledge society.

Milano World Bioethics Day 2016 - i video

Il 19 ottobre 2016 si è svolto il World Bioethics Day 2016 in numerose sedi sparse in tutto il mondo. Rendiamo disponibili le riprese e le foto della giornata di studi organizzata da UNIMI La Statale a Milano. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 2 Febbraio 2017 Permalink

Milano World Bioethics Day 2016 - i video

Filantropismo: il caso di Réseau Entreprendre Lombardia

Abbiamo intervistato Andrea Caraceni, tesoriere di Réseau Entreprendre Lombardia, associazione che accompagna start up per creare nuovi posti di lavoro. - Leggi Leggi

di Marta Abbà, 3 Gennaio 2017 Permalink

Filantropismo: il caso di Réseau Entreprendre Lombardia

Investire nel sanitario in Italia: il caso di Italian Angels for growth

Prosegue la nostra indagine su venture capital e sanitario in Italia: Italian Angels for growth è il più vasto gruppo di business angels in Italia. Fondato nel 2008, opera principalmente in Italia. - Leggi Leggi

di Stefano Regondi, 28 Dicembre 2016 Permalink

Investire nel sanitario in Italia: il caso di Italian Angels for growth

Venture capital e sanitario In Italia: il caso Panakes Sgr

Continua il percorso d'indagine su venture capital e sanitario in Italia: Panakès Partners Sgr è una società di gestione che finanzia startup e Pmi nell'ambito dei dispositivi medici terapeutici, dei dispositivi diagnostici e delle tecnologie di Healthcare IT. - Leggi Leggi

di Stefano Regondi, 13 Dicembre 2016 Permalink

Venture capital e sanitario In Italia: il caso Panakes Sgr

Venture capital e sanitario in Italia: il caso Principia III - Health

Tra le principali difficoltà nella finalizzazione di un investimento in un fondo, c'è la distanza tra pensiero scientifico e cultura d'impresa. Come Principia, di cui abbiamo già parlato, affronta l'ambito Health. - Leggi Leggi

di Stefano Regondi, 8 Novembre 2016 Permalink

Venture capital e sanitario in Italia: il caso Principia III - Health
Categorie Finanza, Rischio

Venture capital in Italia: il caso Principia Sgr

Principia investe in piccole e medie imprese, oltre che in start up. Un caso importante nel mondo del venture capital italiano. - Leggi Leggi

di Stefano Regondi, 8 Novembre 2016 Permalink

Venture capital in Italia: il caso Principia Sgr
Categorie Finanza, Rischio

Start-up nel medicale: il caso italiano di Wise

Un 'errore sperimentale' porta alla scoperta di una nuova tecnologia. Raccontiamo il lungo percorso necessario a trasformarla in una innovazione. - Leggi Leggi

di Stefano Regondi, 8 Novembre 2016 Permalink

Start-up nel medicale: il caso italiano di Wise

Fare imprenditori attraverso un contagio virtuoso

Nel 2015 a Milano è nata una rete di imprenditori, professionisti ed esperti che finora ha avviato 6 start-up, ne sta seguendo altre 10 e ha richiamato attorno a sé oltre 35 associati. - Leggi Leggi

di Marta Abbà, 2 Novembre 2016 Permalink

cc - by Roberta from Flickr

Processo alla stampante 3D. Meet me Tonight 2016

Il 30 settembre 2016, in occasione di Meet me Tonight, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano, si è svolto il processo alla stampante 3D. Video e fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 21 Ottobre 2016 Permalink

Processo alla stampante 3D. Meet me Tonight 2016
Leggi anche: i post dedicati agli eventi in New Craft

City+Design in Transition. I video e il report

Ultimo capitolo di una intensa serie di eventi nella cornice della XX1 Triennale e della mostra New Craft. Una giornata internazionale sul fenomeno della nuova manifattura digitale. - Leggi Leggi

di Niccolò Natali, Redazione FGB, 11 Ottobre 2016 Permalink

City+Design in Transition. I video.
Leggi anche: tutti gli altri post e video dedicati a New Craft

Avatar cellulari per lo sviluppo di nuovi farmaci per le malattie della longevità

Veri e propri 'avatar cellulari' saranno utilizzati per la sperimentazione di nuovi farmaci e lo sviluppo di innovative terapie rigenerative. - Leggi Leggi

di Luca Marelli, 4 Ottobre 2016 Permalink

cc - by Jenni Konrad from Flickr

Smart Health. La circolarità del dato nell'ospedale diffuso.

Il recente episodio del furto di dati degli atleti dal database della la Wada ha puntato il dito sull'importanza di una corretta gestione delle informazioni sanitarie di ogni individuo. - Leggi Leggi

di Alessandro Venturi, Stefano Regondi, 26 Settembre 2016 Permalink

cc - photo by Matt Kowalczyk from Flickr

Co-Design e digitale: Do It Yourself

Fondazione Giannino Bassetti ha partecipato al 'Co-Design Workshop in DiDIY & Lavoro' organizzato da IDEActivity Center del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 22 Settembre 2016 Permalink

Co-Design e digitale: Do It Yourself

Manifattura 4.0 : il ruolo del valore artigiano

Nella cornice di New Craft, XX1 Triennale, il convegno 'Manifattura 4.0' sul ruolo del valore artigiano. Rendiamo disponibili un report, le riprese video e le fotografie dell'evento. - Leggi Leggi

di Niccolò Natali, Redazione FGB, 16 Settembre 2016 Permalink

Labour versus labour: the future of work.
Leggi anche: tutti gli articoli su New Craft e altri articoli su 'Innovation with Beauty'

Labour versus labour: the future of work.

Concludiamo la pubblicazione delle riprese dell'evento di aprile 2016 con un panel che è stato proprio pensato come introduzione a 'City+Design in Transition' di settembre. - Leggi Leggi

di Niccolò Natali, Redazione FGB, 6 Settembre 2016 Permalink

Labour versus labour: the future of work.
Leggi anche: presentazione di 'Labour versus labour. Rethinking work in a digital society', altri articoli su 'Innovation with Beauty' e 30 mesi di SMART-map

Labour versus labour: design for the cure.

In attesa dell'evento dell'8 settembre pubblichiamo i video e i report di Labour vs Labour. Il primo pomeriggio della giornata del 28 aprile è stato di 'ADDITTIVE ManifaCURing. DESIGN FOR THE CURE' - Leggi Leggi

di Niccolò Natali, Redazione FGB, 5 Settembre 2016 Permalink

Labour versus labour: design for the cure.
Leggi anche: presentazione di 'Labour versus labour. Rethinking work in a digital society', altri articoli su 'Innovation with Beauty' e 30 mesi di SMART-map

Labour versus labour. Models after Models.

In attesa dell'evento dell'8 settembre pubblichiamo i video e i report di Labour vs Labour. Si apre la giornata del 28 aprile con 'Models after Models: Trickling up the innovation pyramid' - Leggi Leggi

di Niccolò Natali, Redazione FGB, 1 Settembre 2016 Permalink

Labour versus labour: Models after Models.

Labour versus labour: Connecting the dots.

In attesa dell'evento dell'8 settembre pubblichiamo i video e i report di Labour vs Labour. Cominciamo con la serata introduttiva From Innovating with Beauty to New Craft: Connecting the Dots - Leggi Leggi

di Niccolò Natali, Redazione FGB, 1 Settembre 2016 Permalink

Labour versus labour: Connecting the dots.
Leggi anche: presentazione di 'Labour versus labour. Rethinking work in a digital society' e altri articoli su 'Innovation with Beauty'

Dalla rivoluzione tecnologica al cambiamento delle metropoli. City+Design in Transition.

Nella cornice della XX1 Triennale e della mostra New Craft, Fondazione Giannino Bassetti si appresta a chiudere il suo palinsesto di eventi con un ultimo incontro in collaborazione con il curatore Stefano Micelli e Polifactory: 'Da Labour versus Labour a City + Design In Transition'. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 1 Settembre 2016 Permalink

Dalla rivoluzione tecnologica al cambiamento delle metropoli

Il dato sanitario e le sue vulnerabilità

A oggi il dato digitale sanitario è nelle disponibilità dei sistemi sanitari ma tale passaggio non è scontato e - mantenendo pendente il tema della proprietà - evidenzia diverse criticità. - Leggi Leggi

di Alessandro Venturi, Stefano Regondi, 4 Agosto 2016 Permalink

cc - photo by Esther Dyson from Flickr

La robotica medica e la sua sostenibilità economica

Abbiamo monitorato e sondato l'ambito internazionale dei produttori industriali che fabbricano attrezzature robotiche in ambito sanitario e che si trovano a dover 'fare i conti' con i limiti imposti dai Paesi. Nell'articolo anche una breve intervista al Ceo di TransEnterix, Mr. Todd Pope. - Leggi Leggi

di Stefano Regondi, 28 Luglio 2016 Permalink

La robotica medica e la sua sostenibilità economica
Vedi anche: la lecture di Daniel Callahan in FGB

Pillole d'innovazione #5

Quinta 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi. Brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. L'argomento è la molteplicità degli attori coinvolti in una innovazione: la sicurezza dell'automobile. - Leggi Leggi

di Massimiano Bucchi, Tommaso Correale Santacroce, 19 Luglio 2016 Permalink

Pillole d'innovazione #5

Pillole d'innovazione #4

La quarta 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi tratta della bomba atomica che fu sganciata su Hiroshima. Introduce l'intreccio complesso tra scienza, politica e potere, che viene raccontato in modo approfondito nel libro-reading 'Il diavolo non gioca a dadi'. - Leggi Leggi

di Massimiano Bucchi, Tommaso Correale Santacroce, 8 Luglio 2016 Permalink

Pillole d'innovazione #4

Pillole d'innovazione #3

La terza 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi. Brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. L'argomento è la complessità degli attori coinvolti in una innovazione: l'algoritmo per la compressione dei file musicali MP3. - Leggi Leggi

di Massimiano Bucchi, Tommaso Correale Santacroce, 23 Giugno 2016 Permalink

Pillole d'innovazione #3

Responsible Research and Innovation - RRI Tools a Roma

Fondazione Bassetti a maggio, in collaborazione con formicablu srl, ha organizzato a Roma il primo evento italiano di Advocacy e Training per stakeholder italiani del progetto - descrizione del progetto e fotografie - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 20 Giugno 2016 Permalink

Responsible Research and Innovation - RRI Tools a Roma

La robotica applicata alla chirurgia

La robotica ha fatto il suo ingresso nelle sale operatorie italiane già da molto tempo. Fino ad ora le macchine robotiche hanno avuto la funzione di accompagnare e 'potenziare' l'intervento e la precisione del medico chirurgo. I recenti sviluppi in tale ambito sono numerosi e ci sono territori in cui questa evoluzione prende più corpo. - Leggi Leggi

di Stefano Regondi, 17 Giugno 2016 Permalink

La robotica applicata alla chirurgia

Pillole d'innovazione #2

La seconda 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi. Brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. L'argomento è l'ambivalenza dell'innovazione: la sintesi dell'ammoniaca. - Leggi Leggi

di Massimiano Bucchi, Tommaso Correale Santacroce, 13 Giugno 2016 Permalink

Pillole d'innovazione #2

Pillole d'innovazione #1

Pubblichiamo la prima 'Pillola d'innovazione', prima di una piccola serie di brevi racconti di Massimiano Bucchi su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. - Leggi Leggi

di Massimiano Bucchi, Tommaso Correale Santacroce, 17 Maggio 2016 Permalink

Pillole d'innovazione #1

30 mesi di SMART-map

È appena iniziato il progetto SMART-Map - RoadMAPs to Societal Mobilisation for the Advancement of Responsible Industrial Technologies, che porterà la Fondazione a collaborare per 30 mesi con colleghi di Danimarca, UK, Germania, Spagna, Ungheria e Austria per portare l'innovazione responsabile nel contesto industriale europeo. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 6 Maggio 2016 Permalink

cc - image by Mehmet Canli from Flickr

Models after Models: reversing the innovation pyramid

Model after Models: reversing the innovation pyramid è un panel all'interno di Labour versus Labour, dedicato alla co-creazione. Vedrà come ospiti d'eccellenza Anil Gupta e Jeremy Millard - Leggi Leggi

di Lucia dal Negro, 18 Aprile 2016 Permalink

Model after Models: reversing up the innovation pyramid

Extra Moenia, magazine monografico

Stefano Regondi è Direttore responsabile del centro studi Extra Moenia che pubblica l'omonimo periodico per le edizioni Bruno Mondadori - Pearson. Lo abbiamo intervistato perché fra Extra Moenia e Fondazione Giannino Bassetti, è da tempo cominciata una stretta collaborazione. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Stefano Regondi, 14 Aprile 2016 Permalink

Extra Moenia, magazine monografico

La robotica applicata alla riabilitazione

Prima di tre riflessioni dedicate alle applicazioni della robotica negli ospedali, negli istituti di ricovero e di riabilitazione. Più nello specifico l'articolo di Regondi mira ad analizzare gli sviluppi della riabilitazione robotica e a collocarla all'interno del quadro economico del sistema sanitario nazionale. - Leggi Leggi

di Stefano Regondi, 13 Aprile 2016 Permalink

La robotica applicata alla riabilitazione
Vedi anche: gi articoli di Fiorella Operto e Luisa Damiano e l'intervento di Orsini a Wave.

Labour versus labour. Rethinking work in a digital society

Si è aperta la Triennale XX1, inaugurata l'esposizione New Craft. Fondazione Bassetti partecipa con un programma di riflessione su come cambia la relazione tra lavoro tecnologico e persona: il Lavoro dopo il Lavoro. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 31 Marzo 2016 Permalink

Labour versus labour. Rethinking work in a digital society
Leggi anche: i post con tag Innovating with Beauty

Immunità e vaccini. Le tre sfide poste dal libro di Alberto Mantovani.

Tre le sfide del mondo contemporaneo ai vaccini: una sfida di comunicazione, una sfida scientifica e una sfida di condivisione. In questo post il report della presentazione del libro di Alberto Mantovani, 'Immunità e vaccini. Perché è giusto proteggere la salute nostra e dei nostri figli'. - Leggi Leggi

di Luca Marelli, Virginia Sanchini, 4 Marzo 2016 Permalink

Immunità e vaccini. Le tre sfide poste dal libro di Alberto Mantovani.

Saperi a confronto per costruire il futuro

Costruire un luogo di incontro per i saperi che riguardano il rapporto fra uomo e ambiente. È l'obiettivo di Studiare il futuro già accaduto, l'ambiziosa iniziativa del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, 8 Febbraio 2016 Permalink

cc - foto di Mario Fornasari da flickr
Leggi anche: i post sul progetto Wave e Smart Citizens e Open Data

Chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un dialogo

Il 14 dicembre si è tenuta l'ultima lezione del laboratorio 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Piero Bassetti ha dialogato con gli studenti richiamando i temi che sono stati toccati negli scorsi nove incontri. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 21 Dicembre 2015 Permalink

Governance e forme di governo

Italic Design Thinking. L'incontro con Mauro Porcini

Il 19 novembre 2015 si è svolto a Milano l'incontro con Mauro Porcini, primo del progetto Italic Design Thinking. Rendiamo disponibili le riprese. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 15 Dicembre 2015 Permalink

Italic Design Thinking. L'incontro con Mauro Porcini
Leggi anche: il percorso Innovating With Beauty sviluppato con la spedizione a San Francisco.

The Hinxton Statement 2015

Gli scienziati che lavorano sul 'genome editing' hanno colto la portata dei problemi di governance della responsabilità della sua applicazione e già da mesi hanno istituito gruppi di discussione e opinione su come gestire questa tecnologia. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 9 Dicembre 2015 Permalink

photo by Flickr user Stuart Caie

Governance e forme di governo

Il 30 novembre si è svolta la penultima lezione del laboratorio 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?' tenuta dal prof. Lanfranco senn. Rendiamo disponibili le riprese e le fotografie dell'evento. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 1 Dicembre 2015 Permalink

Governance e forme di governo

Chi è cittadino di Milano?

Rendiamo disponibili le riprese dell'ottavo incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Alessandro Rosina ha analizzato come la cittadinanza di Milano sia mutata nel tempo relativamente alle caratteristiche delle generazioni e delle migrazioni che l'hanno attraversata. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 25 Novembre 2015 Permalink

Chi è cittadino di Milano?

Le rappresentazioni della metropoli

Rendiamo disponibili le riprese del settimo incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Dino Lupelli, Giulio Ceppi e Alberto Di Monte, hanno offerto tre differenti visioni di Milano. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 20 Novembre 2015 Permalink

Le rappresentazioni della metropoli

Città e media: un rapporto complesso ed articolato tra editoria e democrazia

Rendiamo disponibili le riprese del sesto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Bertram Niessen e Jacopo Tondelli hanno affrontato il tema del rapporto tra media e rappresentazione della città. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 10 Novembre 2015 Permalink

Città e media: un rapporto complesso ed articolato tra editoria e democrazia

Forme di urbanizzazione e modelli di sviluppo urbano: lo sviluppo di Milano

Rendiamo disponibili le riprese del quinto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Emanuele Garda ha percorso la storia dei piani urbanistici di Milano. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 30 Ottobre 2015 Permalink

Che cos'è la città?

Oltre i conflitti ambientali

Il 15 ottobre 2015, presso l'Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, si è tenuto il convegno 'Oltre i conflitti ambientali. Dalla partecipazione alle deliberazione'. Rendiamo disponibile la ripresa video dell'intervento di Piero Bassetti. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 27 Ottobre 2015 Permalink

Oltre i conflitti ambientali

Forme di statualità e società civile nella storia di Milano

Rendiamo disponibili le riprese del quarto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Renato Mattioni ha affrontato il tema del rapporto tra istituzioni e dinamiche globali. Piero Bassetti ha fornito una sua testimonianza. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 23 Ottobre 2015 Permalink

Che cos'è la città?

Milano negli ultimi trent'anni

Rendiamo disponibili le riprese del terzo incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Luca Mocarelli ha parlato degli ultimi trent'anni di Milano, una città in cerca di una nuova identità - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 16 Ottobre 2015 Permalink

Che cos'è la città?

Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.

Il laboratorio che abbiamo inaugurato il 28 settembre 2015 in Università Statale (grazie al Dipartimento di Studi Storici, all'Associazione Lapsus ed a Globus et Locus), riflette sul rapporto tra la Milano novecentesca e quella che viviamo. Qui presentazione, video e fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 7 Ottobre 2015 Permalink

Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Leggi anche: La responsabilità nell'innovazione, una sfida per imprese e istituzioni lectio magistralis di Piero Bassetti

Che cos'è la città?

E' cominciato il laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Sono intervenuti Franco Farinelli, Leonardo Previ e Mattero Del Fabbro. Rendiamo disponibili i video e le fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 2 Ottobre 2015 Permalink

Che cos'è la città?

Un anno di lectures, un anno di pensiero

In conclusione della pausa estiva e all'approssimarsi del nuovo anno accademico, riepiloghiamo l'intensa pubblicazione video di speech, lecture e incontri che da ottobre 2014 a luglio 2015 ha caratterizzato la nostra attività online, vera estensione delle attività della Fondazione. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 28 Agosto 2015 Permalink

Un anno di lectures, un anno di pensiero

Wave Milano. I video e le foto

La mostra-progetto di BNP Paribas, di cui Trivioquadrivio ha curato l'edizione italiana, ha visto Fondazione Giannino Bassetti impegnata a collaborare al palinsesto, coinvolgendo molti tra i suoi interlocutori e mettendo in comune le reti di spazi e contatti consolidate in questi anni. Qui raccolti i link per i video e le fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 20 Luglio 2015 Permalink

Wave Milano. I video e le foto

Wave. Le multinazionali e la social innovation - incontro con Muhammad Yunus

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Le multinazionali e la social innovation', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 14 Luglio 2015 Permalink

Wave. Le multinazionali e la social innovation - incontro con Muhammad Yunus

Wave. Quando l'ingegnosità collettiva incontra la bellezza

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Quando l'ingegnosità collettiva incontra la bellezza', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 3 Luglio 2015 Permalink

Wave - Condividere la salute

Il premio Truciolo d'Oro per l'innovazione alla Fondazione Giannino Bassetti

La Fondazione Giannino Bassetti ha ricevuto da APA Confartigianato il premio Truciolo d'Oro per l'innovazione. Ecco le motivazioni. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 2 Luglio 2015 Permalink

Il premio Truciolo d'Oro alla Fondazione Giannino Bassetti

Wave. Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro/lecture 'Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 25 Giugno 2015 Permalink

Wave - Condividere la salute

Wave: Makers, dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Makers: dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 19 Giugno 2015 Permalink

Wave - Condividere la salute

Wave: Condividere la salute - video e fotografie

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Condividere la Salute', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 16 Giugno 2015 Permalink

Wave - Condividere la salute

Condividere la salute

L'incontro dell'8 giugno di Wave si focalizzerà sul ruolo che la condivisione di conoscenze, idee ed esperienze può avere nel migliorare le competenze degli specialisti, nell'individuare i percorsi terapeutici più efficaci fra quelli già in uso, nell'indicare alla ricerca scientifica nuove strade da percorrere o nuove soluzioni... - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 29 Maggio 2015 Permalink

Wave - Condividere la salute

Wave approda a Milano

Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo è una mostra itinerante ideata da BNP Paribas e curata da Navi Radjou, il pensatore che ha imposto all'attenzione internazionale il tema dell'innovazione frugale. Dopo essere stata a Parigi, Marsiglia e Lille, Wave approda a Milano, prima di raggiungere Dakar, Mumbai e Hong Kong. - Leggi Leggi

di Leonardo Previ, 25 Maggio 2015 Permalink

Wave approda a Milano

Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo

Dopo Parigi, Marsiglia e Lille approda a Milano Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo, progetto del gruppo BNP Paribas la cui edizione italiana è curata da Trivioquadrivio con la collaborazione di Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi Leggi

di Piero Bassetti, 22 Maggio 2015 Permalink

Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo

Fotografando le voci di Confartigianato

Fondazione Giannino Bassetti e Confartigianato continuano il dialogo che, insieme ad altri preziosi partner, le ha portate prima a San Francisco per Innovating with Beauty (un incontro tra le nostre avanguardie del design e i makers della Silicon Valley), poi a realizzare il film Avanti Artigiani. Tre gallerie fotografiche. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 14 Maggio 2015 Permalink

Fotografando le voci di Confartigianato

La ricerca e l'impresa della Fiirv di Gerenzano

La Fiirv di Gerenzano (VA) opera nella ricerca e promuove l'impresa biotech. La struttura, ricca di storia, custodisce una biobanca unica al mondo, che ha permesso negli ultimi anni di scoprire due nuovi potenziali antibiotici e due molecole contro la celiachia. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 27 Marzo 2015 Permalink

cc - by Macroscopic Solutions from flickr

Inclusione #3. Incontro con Marc Augè e Stefano Marzano

L'incontro con Marc Augè e Stefano Marzano è l'ultimo appuntamento con il ciclo 'Le Idee e la Materia', tenutosi al Politecnico di Milano alla fine dell'anno scorso. Qui i video e le foto. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 24 Marzo 2015 Permalink

Inclusione #3. Incontro con Marc Augè e Stefano Marzano
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.

Inclusione #2. Incontro con Tiziana Monterisi e Marco Baudino

Secondo appuntamento con 'Inclusione, il progetto dell'esterno che diviene interno': Tiziana Monterisi (Nova civitas / Fondazione Pistoletto 'Il riso come materiale') e Marco Baudino (Future Power, 'Biogas ed energie a impatto zero'). Qui i video e le foto. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 17 Marzo 2015 Permalink

Inclusione #2. Incontro con Tiziana Monterisi e Marco Baudino
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.

Inclusione #1. Incontro con Raymundo Sesma

Raymundo Sesma per il primo appuntamento con 'Inclusione, il progetto dell'esterno che diviene interno', terzo modulo de 'Le Idee e la Materia', ciclo di incontri al Politecnico di Milano. Qui i video e le foto. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 12 Marzo 2015 Permalink

Inclusione #1. Incontro con Raymundo Sesma
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.

Open data: cosa sono e come (ri)usarli - foto e video del workshop

Rendiamo disponibili le riprese della mattinata di workshop sugli Open Data svoltasi il 26 febbraio presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali, a Milano - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 3 Marzo 2015 Permalink

Open data: cosa sono e come (ri)usarli

Osmosi #4. Incontro con Maurizio Montalti

Nel quarto appuntamento con 'Osmosi. Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno' abbiamo incontrato il designer Maurizio Montalti di Officina Corpuscoli. Qui i video e le foto dell'incontro. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 24 Febbraio 2015 Permalink

Osmosi #4. Incontro con Maurizio Montalti
Vedi anche: l'intervista di Margherita Fronte a Montalti, Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.

Funghi di design

Con opere innovative, Maurizio Montalti, un giovane italiano trapiantato in Olanda, mette in discussione l'uso dei materiali nel design e invita a riflettere su progresso e biotecnologie. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 20 Febbraio 2015 Permalink

Funghi di design
Vedi anche: la lecture di Montalti nel ciclo Le idee e la Materia e le lectures A Matter of Design
Categorie Biotechnology, Design

Osmosi #3. Incontro con Chris Bangle e Roberto Cingolani

Il terzo appuntamento con 'Osmosi. Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno' ci ha permesso di incontrare il designer dell'automotive Chris Bangle e il fisico Roberto Cingolani. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 17 Febbraio 2015 Permalink

Osmosi #3. Incontro con Chris Bangle e Roberto Cingolani
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.

Osmosi #2. Incontro con Clino Trini Castelli

Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video dell'incontro con il designer Clino Trini Castelli. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 10 Febbraio 2015 Permalink

Osmosi #2. Incontro con Clino Trini Castelli
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.

Biomedicina: una direzione responsabile per la ricerca traslazionale?

La cosiddetta 'ricerca traslazionale' ha assunto, nel corso degli ultimi anni, una sempre maggiore centralità nei paesi che fanno della conoscenza e dell'innovazione fattori strategici di crescita e sviluppo. - Leggi Leggi

di Alessandro Blasimme, Dustin T. Holloway, Erik Aarden, Luca Marelli, 6 Febbraio 2015 Permalink

image: cc - by MattyFlicks from Flickr

Quando l'innovazione fa la democrazia

Lunedì 26 gennaio 2015, sotto l'egida di Camera di Commercio di Monza e Brianza, Piero Bassetti (presidente di Fondazione Giannino Bassetti) e Massimo Banzi (co-fondatore del progetto Arduino) sono stati i protagonisti del workshop 'Piccole e grandi idee italiane. Quando l'innovazione fa la democrazia' alla Reggia di Monza, nello spazio dedicato al Triennale Design Museum. Rendiamo disponibili le riprese video e le fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 3 Febbraio 2015 Permalink

Quando l'innovazione fa la democrazia

Osmosi #1. Incontro con Michelangelo Pistoletto

Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video dell'incontro con Michelangelo Pistoletto e Paolo Naldini di Cittadellarte. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 27 Gennaio 2015 Permalink

Osmosi #1. Incontro con Michelangelo Pistoletto
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.

Estensione #2. Incontro con Pietro Cecini

Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video del secondo incontro, con Pietro Cecini di Roadrunnerfoot. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 20 Gennaio 2015 Permalink

Estensione #2. Incontro con Pietro Cecini

Il progetto dell'interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa

Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video del primo incontro con Giuseppe Testa (Istituto Europeo di Oncologia) - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 13 Gennaio 2015 Permalink

Il progetto dell'interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa

Focus Olivetti 2014

Condividiamo il video dell'intervento di Piero Bassetti al 'Focus: Olivetti', convegno svoltosi a fine ottobre 2014 a Bari. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 23 Dicembre 2014 Permalink

Focus Olivetti 2014 - Piero Bassetti

Il Premio Éupolis Lombardia 2014 a Piero Bassetti

Quest'anno il 'Premio Éupolis Lombardia 2014' è stato assegnato a Piero Bassetti, primo Presidente di Regione Lombardia e attuale Presidente di Globus et Locus e della Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 15 Dicembre 2014 Permalink

Il Premio Éupolis Lombardia 2014 a Piero Bassetti
Categorie Governance, Premi

Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 3

Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa terza parte Besti parla del programma di 'Intesterno' del Politecnico di Milano. - Leggi Leggi

di Fabio Besti, 11 Dicembre 2014 Permalink

Il Sè 'da polso'

Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 2

Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa seconda parte (di tre) Besti approfondisce gli aspetti problematici. - Leggi Leggi

di Fabio Besti, 10 Dicembre 2014 Permalink

Il Sè 'da polso'

Il Sè 'da polso'. Tecnologie indossabili, autopercezione e identità - Parte 1

Il processo di invasione del corpo da parte dell'elettronica ha sicuramente radici diverse che partono da punti lontani nel tempo e nello spazio, ma cosa capiterà quando devices in grado di quantificare la nostra esperienza umana raggiungeranno una diffusione globale? In questa prima parte (di tre) Besti fa una panoramica dello stato delle cose. - Leggi Leggi

di Fabio Besti, 9 Dicembre 2014 Permalink

Il Sè 'da polso'

Leggere il presente, guardare lontano - Report e video

Il dibattito 'Leggere il presente, guardare lontano. Innovazione tra artigianato e medium tech' ha aperto la XIII edizione della Settimana della Cultura d'Impresa. Rendiamo disponibili il report e le riprese video. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 3 Dicembre 2014 Permalink

Leggere il presente, guardare lontano

MolMed, la terapia genica diventa industria

Unica nel panorama italiano, MolMed è anche fra le poche realtà mondiali che sta facendo della terapia genica e cellulare un business industriale. A guidarla è Claudio Bordignon, passato dalla ricerca all'impresa, che ci ha raccontato la sua storia. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 27 Novembre 2014 Permalink

MolMed, la terapia genica diventa industria

A Matter of Design: Designing for Reproductive and Regenerative Ethics

Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di Charis Thompson (London School of Economics). - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 12 Novembre 2014 Permalink

A Matter of Design: Our Common Future

Internet di tutte le cose

Internet of Things: a fronte di enormi potenzialità positive, ci viene chiesta una mutazione profonda della socialità, della intimità e della rappresentazione delle cose che ci circondano? - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 23 Ottobre 2014 Permalink

cc - photo by Playing Futures Applied Nomadology from Flickr

Okairos, una storia di successo del biotech italiano

Il vaccino più promettente contro il virus di Ebola, attualmente sperimentato negli Stati Uniti, in Inghilterra, nel Gambia e nel Mali, è frutto di una tecnologia italiana. Abbiamo chiesto a Riccardo Cortese di raccontarci la storia della sua azienda. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 10 Ottobre 2014 Permalink

Okairos, una storia di successo del biotech italiano

Zero barriere

Il 27 e 28 settembre si è svolto a Matera l'evento 'Zero Barriere' che ha riunito esperti dell'accessibilità sul tema della 'Progettazione inclusiva e accessibilità come volano per lo sviluppo turistico e culturale'. L'evento si inserisce nella richiesta di Matera per diventare 'Città della Cultura 2019'. - Leggi Leggi

di Luigi Bandini Buti, 7 Ottobre 2014 Permalink

Zero Barriere

Innovation Week e Maker Faire Rome 2014

I prossimi giorni Roma sarà il punto d'incontro europeo per l'innovazione grazie a due eventi che insieme coprono l'intero ventaglio degli interessi di chi in questi anni si è occupato di nuove tecnologie e nuove forme del lavoro. Sono l'Innovation Week e la Maker Faire Rome (The European Edition). - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 26 Settembre 2014 Permalink

Innovation Week e Maker Faire Rome 2014
Vedi anche: gli interventi di Dale Dougherty a Innovating With Beauty

A Matter of Design: Imagined and Invented Worlds

Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di SHEILA JASANOFF (University of Oslo). - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 12 Agosto 2014 Permalink

A Matter of Design: Our Common Future

A Matter of Design: Everyday Life

Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di ELIZABETH SHOVE (Lancaster University). - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 8 Agosto 2014 Permalink

A Matter of Design: Our Common Future

A Matter of Design: Our Common Future

Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di KJETIL FALLAN (University of Oslo). - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 6 Agosto 2014 Permalink

A Matter of Design: Our Common Future

Attualità dell'idea di impresa responsabile

Giovedì 5 giugno 2014 si è tenuta a Milano la tavola rotonda 'Attualità dell'idea di impresa responsabile e declinazioni possibili nella città contemporanea' nella cornice di una giornata dedicata all'eredità di Adriano Olivetti e l'idea di impresa responsabile nella città contemporanea. Rendiamo disponibili video e fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 29 Luglio 2014 Permalink

Attualità dell'idea di impresa responsabile

Internet of Things (IoT): utopie o catastrofismi?

Nel sito del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi è stato pubblicato l'articolo di Antony Louis Marasco, 'Internet of Things. Utopia o catastrofe?' per trattare la fase attuale dell'era digitale che vede l'affacciarsi perentorio della rete delle cose. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 21 Luglio 2014 Permalink

cc - image by Mike dmje from Flickr
Leggi anche: altri articoli sugli argomenti internet e augmented

Verso un'innovazione responsabile

La società contemporanea viene oramai definita 'società della conoscenza' tout court e diviene sempre più importante cercare di comprendere in maniera più approfondita e riflessiva le dinamiche che la generano e le figure che concorrono a costruirla. - Leggi Leggi

di Eloisa Cianci, 18 Luglio 2014 Permalink

cc - foto di  Gwenaël Piaser da Flickr

Avanti Artigiani. Riconoscersi e parlare di futuro partendo da un film.

Report della presentazione del film 'Avanti Artigiani' presso La Triennale di Milano. - Leggi Leggi

di Rossella Scialla, 1 Luglio 2014 Permalink

Anteprima del film Avanti Artigiani in Triennale Milano

La psichiatria, banco di prova per il dialogo fra scienza e umanesimo

Si tende a considerare la malattia prima dell'individuo, trascurando quella relazione fra medico e paziente che è stata invece per molto tempo centrale, e che secondo un numero crescente di studi continua a influire sull'ottenimento del risultato terapeutico anche nell'era della medicina high-tech. Un'intervista a Fabrizio Benedetti. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 23 Giugno 2014 Permalink

particolare della copertina del libro
Categorie Bioetica, Medicina

Mass Customization

I video e le slides della lecture di Barbara Zucchi Frua all'ISTUD Business School. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 12 Giugno 2014 Permalink

Lecture di Barbara Zucchi Frua

Responsabilità e cultura per la terza rivoluzione industriale

I video e le fotografie della lecture di Piero Bassetti all'ISTUD Business School. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 11 Giugno 2014 Permalink

Lecture di Piero Bassetti
Leggi anche: Mass Customization e altri articoli sulla trasformazione dell'impresa

L'anteprima del film 'Avanti Artigiani'

Martedì 3 giugno 2014 è stato proiettato in anteprima e con successo il film 'Avanti Artigiani' nel salone d'onore de La Triennale di Milano. Rendiamo disponibile un testo di Piero Bassetti, i video della serata e le fotografie. - Leggi Leggi

di Piero Bassetti, Redazione FGB, 5 Giugno 2014 Permalink

L'anteprima del film 'Avanti Artigiani'

Il futuro artigiano nelle mani dei bambini

Giovedì 29 Maggio 2014, presso il Faberlab Varese, si è svolto l'incontro con i bambini della scuola primaria 'Rocca' di Colle Brianza, secondo appuntamento dell'iniziativa denominata 'Piccoli artigiani crescono'. - Leggi Leggi

di Rossella Scialla, 30 Maggio 2014 Permalink

Il futuro artigiano nelle mani dei bambini

Il futuro è nel lavoro artigiano. I video e le fotografie.

Il 16 maggio 2014 all'Auditorium Testori nel Palazzo Lombardia di Milano si è svolto il convegno 'Il futuro è nel lavoro artigiano'. Rendiamo disponibili le riprese dell'intero incontro. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 27 Maggio 2014 Permalink

Il futuro è nel lavoro artigiano. I video e le fotografie.
Leggi anche: Avanti Artigiani. Un film. e tutti gli articoli della categoria Innovating With Beauty

Il Design for All ha vent'anni - parte 3

Un mondo che ha tutto, può produrre tutto, ma non gestisce il troppo ed il non abbastanza. Una storia del Design for All. Terza parte di tre. - Leggi Leggi

di Avril Accolla, Luigi Bandini Buti, 21 Maggio 2014 Permalink

Il Design for All ha vent'anni - parte 3
Leggi anche: La prima parte, il manifesto Innovation for All. La diversità come risorsa, altri articoli nella categoria design.
Categorie Design

Il Design for All ha vent'anni - parte 2

Un mondo che ha tutto, può produrre tutto, ma non gestisce il troppo ed il non abbastanza. Una storia del Design for All. Seconda parte di tre. - Leggi Leggi

di Avril Accolla, Luigi Bandini Buti, 17 Aprile 2014 Permalink

Il Design for All ha vent'anni - parte 2
Leggi anche: La prima parte, il manifesto Innovation for All. La diversità come risorsa, altri articoli nella categoria design.
Categorie Design

Bioetica e democrazia alla prova del web

Un report. Il 26 Aprile 2014 all'Acquario di Milano è stata promossa l'iniziativa 'Bioetica e democrazia alla prova del web. Un esperimento di deliberazione pubblica online sui test genetici' derivante dalla collaborazione tra il gruppo di Biomedical Humanities del Dipartimento di Oncologia Sperimentale di IEO, l'Unità di Funzione del Genoma dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e il Laboratorio di Informatica Civica dell'Università di Milano. - Leggi Leggi

di Rossella Scialla, 15 Aprile 2014 Permalink

cc - photo by toshisyung from Flickr
Leggi anche: democrazia e partecipazione nel sito della Fondazione Bassetti.

Manifesto For a Europe of Progress

Martedì 8 aprile presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Piazzale Aldo Moro a Roma verrà presentato il 'Manifesto per un'Europa di progresso' (ore 11.00, Sala Convegni). - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 7 Aprile 2014 Permalink

cc - by Charles Clegg from Flickr

Il Design for All ha vent'anni - parte 1

Un mondo che ha tutto, può produrre tutto, ma non gestisce il troppo ed il non abbastanza. Una storia del Design for All. Prima parte di tre. - Leggi Leggi

di Avril Accolla, Luigi Bandini Buti, 31 Marzo 2014 Permalink

Reaper - Vincent van Gogh 1885
Categorie Design

Casa Bossi Cantiere della Conoscenza, Fabbrica di Bellezza

Venerdì 28 Febbraio presso la sede di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale di Novara si è tenuto l'incontro che ha preso il titolo dal progetto 'Casa Bossi Cantiere della Conoscenza - Fabbrica di Bellezza' - Leggi Leggi

di Rossella Scialla, 13 Marzo 2014 Permalink

Casa Bossi Cantiere della Conoscenza, Fabbrica di Bellezza

Non sono stato io, è stato il mio cervello!

Venerdì 7 febbraio 2014 si è svolto presso l'Urban Center di Milano il terzo appuntamento dei Caffè- Scienza, brevi incontri di carattere scientifico-filosofico che si propongono di gettare luce su temi attuali e controversi, in virtù del contributo e dell'esperienza decennale di persone qualificate. Un report di Rossella Scialla. - Leggi Leggi

di Rossella Scialla, 19 Febbraio 2014 Permalink

cc - by Beate Knappe from Flickr
Vedi anche: tutti i video del convegno annuale di Neuroetica di Padova e Brain Activity Map, il megaprogetto USA sul cervello

Innovation for All. La diversità come risorsa

Progettare Design for All significa concepire ambienti, sistemi, prodotti e servizi fruibili in modo autonomo da parte di persone con esigenze e abilità diversificate coinvolgendo la diversità umana nel processo progettuale. Un manifesto. - Leggi Leggi

di Avril Accolla, Luigi Bandini Buti, 12 Febbraio 2014 Permalink

Logo di Design for All Italia
Leggi anche: altri articoli con tag Design

DIYBIO e il difficile passaggio dal piccolo al grande

Con questo articolo si chiude una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. Ma il dialogo continua. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 7 Febbraio 2014 Permalink

cc - by ooleg from Flickr

Scienza, controcultura e responsabilità

Terzo di una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. - Leggi Leggi

di Alessandro Blasimme, 6 Febbraio 2014 Permalink

cc - by ooleg from Flickr

La condivisione è già fra gli scienziati (che devono imparare a gestirla)

Secondo di una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. - Leggi Leggi

di Nico Pitrelli, 5 Febbraio 2014 Permalink

cc - by ooleg from Flickr

Come la cultura hacker cambia la biologia

Il primo di una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 4 Febbraio 2014 Permalink

cc - by ooleg from Flickr

Workshop sul Caso Stamina. Report e video.

Il 22 Gennaio si è tenuto il primo workshop di bioetica promosso dal Centro di Studi di Etica Pubblica (CeSep) dell'Università Vita-Salute San Raffaele. Il tema era: Il caso Stamina e la libertà di cura. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 28 Gennaio 2014 Permalink

cc - foto di BWJones da Flickr
Leggi anche: la presentazione del workshop, la panoramica sui test genetici e Libertà e medicina. Una recensione

Gli Artigiani incontrano i makers. Report e video e fotografie.

Il report dell'evento di Monza con video e fotografie. - Leggi Leggi

di Rossella Scialla, 14 Gennaio 2014 Permalink

Gli Artigiani incontrano i makers. Report e video
Leggi anche: la presentazione dell'evento, il sito dedicato al progetto, tutti gli articoli su Innovating With Beauty

Gli artigiani incontrano i makers

A Monza un evento sulla scia di Innovating With Beauty organizzato da Fondazione Bassetti, Camera di Commercio Monza e Brianza, Confartigianato. Appuntamento il 13 dicembre presso la Villa Reale. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 4 Dicembre 2013 Permalink

Gli artigiani incontrano i makers
Leggi anche: Innovating With Beauty, tutti i materiali

La responsabilità nell'innovazione, una sfida per imprese e istituzioni.

Rendiamo disponibile il video della lectio di Piero Bassetti alla conferenza internazionale 'Rilanciare il Sistema Italia con l'Integrità nella Green Economy'. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 20 Novembre 2013 Permalink

lectio di Piero Bassetti

Innovare lo spazio della riflessione e della decisione pubblica

Per una sorta di vizio del linguaggio, si tende a riservare l'uso del termine 'innovazione' alle tangibili realizzazioni tecniche dell'essere umano. In tal modo, tuttavia, la riflessione si appiattisce inavvertitamente sull'introduzione di novità tecnologiche, dimenticando quel che si può definire la ristrutturazione continua delle nostre relazioni sociali. - Leggi Leggi

di Alessandro Blasimme, 6 Novembre 2013 Permalink

cc - by Brian Snelson from Flickr

Human Enhancement in Medicina: una prospettiva giuridica

Il fenomeno dello human enhancement comporta, sul fronte biomedico, prospettive inedite di miglioramento delle capacità umane ed implica, sul fronte giuridico, la necessità di analizzare quali potenziali mutamenti potrebbero occorrere nell'interpretazione ed applicazione di regole ed istituti giuridici tradizionali. - Leggi Leggi

di Giorgia Guerra, 4 Novembre 2013 Permalink

cc - by Anders Sandberg from Flickr

Reti di stampanti 3D

Ieri a Milano è stata presentata la rete milanese del progetto olandese 3D Hubs, una piattaforma online che collega chi possiede una stampante 3D con chi ha bisogno di stampare in 3D in poco tempo e vicino a casa. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 14 Ottobre 2013 Permalink

3D printing by Simone Maiocchi

Game changers: Frontiers of Interaction

Torna a Milano Frontiers of Interaction (#FOI13), 'spettacolo ibrido' che innesta musica, installazioni interattive, laboratori, incontri ad un convegno internazionale mutato in evento. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 8 Ottobre 2013 Permalink

logo FOI13

Smart Citizens e Open Data

Lo scopo del progetto Smart Citizens e Open Data - ideato e promosso da Fondazione Giannino Bassetti, Formicablu e Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia 'Leonardo Da Vinci' col patrocinio del Comune di Milano - è valorizzare il cittadino come interprete della città intelligente. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 1 Ottobre 2013 Permalink

Spostamenti con bike sharing a Milano

Elena Cattaneo e Giuseppe Testa a confronto sulle staminali etiche

Un confronto fra le idee di Elena Cattaneo sui rapporti fra scienza e società e quelle espresse da Giuseppe Testa. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 10 Settembre 2013 Permalink

cc - di UCL News da Flickr
Leggi anche: le "panoramiche" su test genetici e clonazione

Realizzare l'improbabile: le imprese selezionate.

Comunichiamo l'elenco delle imprese che saranno raccontate dai professionisti del Centro Sperimentale di Cinematografia per l'iniziativa REALIZZARE L'IMPROBABILE - Artigianato, nuovo nome del lavoro. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 23 Luglio 2013 Permalink

Realizzare l'improbabile: le imprese selezionate.

Neuroetica: nascita di una disciplina. Dai laboratori alla vita quotidiana.

Si è svolta all'Università di Padova, dall'8 al 10 maggio 2013, la quinta edizione del Convegno Scientifico Internazionale di Neuroetica. Rendiamo disponibili le immagini, un breve report e i video. - Leggi Leggi

di Andrea Lavazza, 16 Luglio 2013 Permalink

cc - by mikemol from Flickr - modified

San Franciso, Innovating With Beauty: il progetto di un nuovo Rinascimento

Gli eventi che si sono svolti a San Francisco per Innovating With Beauty raccontati da Giovanni Lanzone in un breve 'diario di bordo'. - Leggi Leggi

di Giovanni Lanzone, 9 Luglio 2013 Permalink

San Franciso, innovating with beauty: il progetto di un nuovo Rinascimento

Il DNA diventa social

La rivoluzione nella medicina pronosticata dai promotori del Progetto genoma di fatto non c'è ancora stata, ma il DNA è protagonista di un fenomeno del tutto imprevisto e solo apparentemente più frivolo: il social networking genetico. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 2 Luglio 2013 Permalink

cc - by Micah Baldwin from Flickr

Innovare con Bellezza: un modo per rilanciare la manifattura italiana

Making in Italy - Making in USA: 'Artisanship, Technology and Design. Innovating with Beauty' è un progetto che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Giannino Bassetti, il Consolato Generale d'Italia e l'Istituto Italiano di Cultura a San Francisco: incontri, eventi e dibattiti tra artigiani, makers e intellettuali italiani e statunitensi, cultori del bello ed esperti di nuove tecnologie, uniti nella definizione e realizzazione dell'economia della bellezza. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 17 Giugno 2013 Permalink

Innovare con Bellezza

Chris Anderson con Fondazione Giannino Bassetti

Il guru americano della creatività digitale discute dell'economia del futuro, dove innovazione e bellezza sono due facce della stessa medaglia. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 12 Giugno 2013 Permalink

Makers a confronto per innovare con bellezza

Makers a confronto per innovare con bellezza

Per l'anno della cultura italiana negli Stati Uniti, Milano incontra San Francisco con la Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 5 Giugno 2013 Permalink

Makers a confronto per innovare con bellezza

Manifesto Ibridi. La prima tavola rotonda.

Il 16 Aprile 2013 la Fondazione Bassetti ha ospitato nella sua sede la prima tavola rotonda del Manifesto Ibridi. Un breve report e i video dell'evento. - Leggi Leggi

di Gianandrea Giacoma, 26 Maggio 2013 Permalink

i video della tavola rotonda sul Manifesto Ibridi

Il Premio Gabriele Lanfredini a Fondazione Giannino Bassetti

A Fondazione Giannino Bassetti il Premio Lanfredini 2013 per formazione e cultura. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 21 Maggio 2013 Permalink

Piero Bassetti riceve il premio Gabriele Lanfredini

Dal 'fatto' dell'Innovazione all'esercizio della Responsabilità.

In che senso la Fondazione Bassetti intendende il concetto di 'responsabilità'? Nel senso attribuito ad essa dal bioeticista contemporaneo Tristam Engelhardt o piuttosto nella veste cautelativa che assume all'interno dell'etica jonasiana? - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Virginia Sanchini, 20 Maggio 2013 Permalink

cc - foto di f_mafra da Flickr

Nanomedicina e Diritto - parte II

Ancora priva di una definizione legislativa, la nanomedicina viene identificata con i procedimenti di monitoraggio, riparazione, costruzione e controllo dei sistemi biologici umani a livello molecolare. Mentre le prime difficoltà riscontrate nel regolamentare i nuovi prodotti biomedici, hanno origine interpretativa. (parte II) - Leggi Leggi

di Giorgia Guerra, 26 Aprile 2013 Permalink

cc - by Will Folsom from flickr

Nanomedicina e Diritto - parte I

Ancora priva di una definizione legislativa, la nanomedicina viene identificata con i procedimenti di monitoraggio, riparazione, costruzione e controllo dei sistemi biologici umani a livello molecolare. Mentre le prime difficoltà riscontrate nel regolamentare i nuovi prodotti biomedici, hanno origine interpretativa. (parte I) - Leggi Leggi

di Giorgia Guerra, 26 Aprile 2013 Permalink

cc - by Will Folsom from flickr

Complessità e Innovazione

Se la tecnoscienza sfida i singoli e le comunità a trasformarsi, l'accento cade sul soggetto: persone, prassi e competenze immersi in sistemi, imprese, istituzioni. A partire dal Manifesto Ibridi, una tavola rotonda sulla Complessità e l'Innovazione. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 17 Aprile 2013 Permalink

Manifesto Ibridi alla Fopndazione Bassetti

Realizzare l'improbabile: artigianato, nuovo nome del lavoro. Avviso di concorso.

Dalla volontà di far conoscere il valore aggiunto peculiare e speciale del lavoro artigianale e descriverlo come patrimonio d'avanguardia della cultura d'impresa italiana, il concorso 'Realizzare l'improbabile - Artigianato nuovo nome del lavoro' è finalizzato a rappresentare attraverso cortometraggi cinematografici la nuova era del 'fare artigianale'. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 17 Aprile 2013 Permalink

Realizzare l'Improbabile

Lo Human Brain Project, il megaprogetto europeo sul cervello

Nel prossimo decennio a puntare risorse ingenti sullo studio del cervello umano non saranno solo gli Stati Uniti con il loro Brain Activity Map. La Commissione europea infatti stanzierà una ingente somma per lo Human Brain Project, proposto dal neuroscienziato Henry Markram, del Politecnico Federale di Losanna. Ma non mancano le critiche. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 15 Aprile 2013 Permalink

cc - immagine di Zeno_ da Flickr

Farmaci di origine biologica e biosimilari: profili di responsabilità medica (parte II)

Nei contesti medici in cui si utilizzano i farmaci biologici, o i loro eventuali biosimilari, si accentuano le difficoltà connesse alla scelta del farmaco idoneo ad essere prescritto al paziente in cura. Quali elementi influiscono suòlla libertà di scelta terapeutica del medico? - Leggi Leggi

di Giorgia Guerra, 10 Aprile 2013 Permalink

cc - photo by =mc2 from Flickr

Replicare umanità

Il progetto Forever, prodotto di una startup italiana, mira a rendere possibile consegnare all'eternità, in forma digitale, l'identità di ciascuno di noi facendo piena leva sulle potenzialità tecnologiche ma esaltando l'aspetto umano di tutto il processo. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 7 Aprile 2013 Permalink

Forever - eternità digitale
Categorie Enhancement, Etica

Farmaci: quale livello di sicurezza per prodotti innovativi? (parte I)

La produzione di artefatti innovativi è al centro delle attenzioni nelle politiche europee. Il bisogno di avere un meccanismo nuovo per rispondere ai bisogni sociali in maniera responsabile, eticamente accettabile e sostenibile è, infatti, ben sintetizzato nel paradigma emergente dai recenti documenti strategici di programmazione europea. - Leggi Leggi

di Giorgia Guerra, 29 Marzo 2013 Permalink

cc - photo by =mc2 from Flickr

Italian Design: realizzare l'improbabile, innovare con bellezza

Fondazione Giannino Bassetti è a San Francisco per l'Anno della cultura italiana negli Stati Uniti con 'Italian Design: realizing the improbable, innovating with beauty' un articolato progetto con talks, mostre, lectures... - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 26 Marzo 2013 Permalink

Italy in US 2013

Brain Activity Map, il megaprogetto USA sul cervello

Gli USA hanno annunciato di voler intraprendere un nuovo megaprogetto scientifico, centrato sul cervello: si chiama Brain Activity Map e ha l'obiettivo di mappare l'attività di ogni singolo neurone che compone i circuiti nervosi cerebrali. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 20 Marzo 2013 Permalink

cc - by by Prof M Hausser

Discutere di Innovazione Responsabile

Mercoledì 6 marzo 2013 Francesco Samorè, Virginia Sanchini e Tommaso Correale Santacroce hanno presentato le attività di Fondazione Giannino Bassetti agli studenti di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 13 Marzo 2013 Permalink

Sala dell'Agorà all'Università Vita-Salute San Raffaele

Arduino al centro

Arduino si pone in zona nevralgica rispetto all'innovazione. A livello globale. Se si inizia a parlare di Arduino si finisce per discutere di economia, di globalizzazione, di stampa 3D, makers, diritti d'autore e open source, comunità, storia industriale, artigianato... insomma non si finisce, i confini sono aperti. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 21 Febbraio 2013 Permalink

cc - by yourbartender from Flickr

Sul filo dell'innovazione poiesis intensive

L'immaginazione che ha sempre portato l'uomo ad innovare, sta spegnendosi oppure sta mutando i suoi principali paradigmi? Un percorso di link tra The Economist, Edge e De Biase. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 12 Febbraio 2013 Permalink

cc - photo by PopTeach from Flickr

Aaron Swartz, an open-minded 'kid genius'

L'impegno per l'accesso libero alle pubblicazioni scientifiche da parte di Aaron Swartz è stato ricordato dalla rete in un tributo alla sua morte, avvenuta qualche giorno fa. Anche noi non vogliamo dimenticare quanto Aaron ha fatto per l'open science, l'open access e il diritto all'informazione. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 24 Gennaio 2013 Permalink

il simbolo delle licenze Creative Commons

Le nanotecnologie e l'amianto

I media tendono a considerare i rischi derivanti dalle nanotecnologie alla stregua di quelli determinati dall'amianto. Per comprendere la vera natura di questa critica che può determinare l'accettazione della nuova tecnologia oppure il suo rifiuto, è utile ripercorrere la storia dell'asbesto. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 16 Gennaio 2013 Permalink

cc - photo by Asbestorama from Flickr
Leggi anche: La società del rischio di Giuseppe O. Longo

Rischio e Responsabilità nell'Innovazione.

Il 27 novembre 2012, all'Università Bocconi, Michael Bruch, Head of Research & Development - Risk Consulting ad Allianz Global Corporate and Specialty (AGCS), ha tenuto una lecture sul ruolo che le assicurazioni possono avere nello sviluppo delle tecnologie innovative, quali le nanotecnologie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 4 Gennaio 2013 Permalink

Michael Bruch
Leggi anche: la presentazione della lecture e altre informazioni sulle nostre lecture

Italian Design a San Francisco

Tre diverse modalità espressive - il teatro, una mostra, un simposio - per raccogliere l'occasione della Design Week di San Francisco. Il progetto 'Italian Design: realizing the improbable, innovating with beauty' si ispira al nostro 'Milano Design, Realizzare l'improbabile' del 2011. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 19 Dicembre 2012 Permalink

San Francisco Design Week
Categorie Design

L'innovazione responsabile. Il report dell'evento

Il resoconto del workshop "l'innovazione responsabile" del 5 novembre 2012 in Fondazione Bassetti, tra parole e immagini della serata: uno storify di Angela Simone. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 18 Dicembre 2012 Permalink

L'innovazione responsabile. Storfy dell'evento

Intervento di Piero Bassetti al Mind the Bridge Venture Camp 2012

In occasione del Mind the Bridge Venture Camp 2012 Fondazione Bassetti anche quest'anno ha scelto di conferire una menzione speciale per la Responsabilità nell'Innovazione. Riproponiamo il video dell'evento e il discorso di Piero Bassetti alla consegna della menzione conferita a Reputeka. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 30 Novembre 2012 Permalink

la Fondazione Bassetti al mind the Bridge 2012
Leggi anche: il discorso di Piero Bassettialla consegna della menzione e la premiazione di d-Orbit nel 2011
Categorie Premi, Responsabilità

Il manifesto degli ibridi

Il nostro corpo, le nostre percezioni e la nostra sensibilità saranno, sono già, mutanti a causa del sempre più intimo interfacciarsi con apparecchiature, "artefatti", che ne estendono i confini. Leggete il Manifesto Ibridi e aderite. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 26 Novembre 2012 Permalink

il simbolo del Manifesto Ibridi

L'innovazione responsabile. I video del seminario

Il 5 novembre 2012 presso la sede della Fondazione Bassetti è stato presentato il primo di tre volumi sull'Innovazione Responsabile pubblicati dal Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo Economico. La presentazione si è svolta sotto forma di seminario. Rendiamo disponibili le riprese video e le fotografie dell'evento. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 26 Novembre 2012 Permalink

L'innovazione responsabile. I video del seminario

Lecture di Michael Bruch: Risk and Responsibility in Innovation

Fondazione Giannino Bassetti, Allianz SpA e Università Bocconi co-promuovono il convegno "Risk and Responsibility in Innovation", che si svolgerà (con servizio di interpretariato), a Milano in Università Bocconi, Aula N03, Piazza Sraffa 11 il 27 novembre 2012 a partire dalle ore 9:30. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 22 Novembre 2012 Permalink

Lecture by Michael Bruch
Categorie Lecture, Nanotecnologie

La condanna dell'Aquila sui giornali

La sentenza che ha condannato a sei anni di reclusione i componenti della Commissione Grandi rischi per omicidio colposo, disastro colposo e lesioni personali ha fatto scalpore in Italia e all'estero, suscitando sentimenti contrapposti. Una panoramica delle posizioni apparse sui giornali. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 16 Novembre 2012 Permalink

cc - di Michal Chromy da Flickr

La 'senseable city', città intelligente e senziente

La riflessione sulla responsabilità nell'innovazione non può non prendere in considerazione gli scenari che le nascenti cosiddette "smart cities" stanno aprendo. Ma cosa è una smart city? Come possiamo riconoscere una città intelligente? Carlo Ratti, architetto e ingegnere, ci porge alcuni spunti dove la responsabilità è lo sfondo continuo e persistente di tutte le possibili declinazioni. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 13 Novembre 2012 Permalink

cc - foto di Ars Electronica da Flickr

Novembre 2012, il sito della Fondazione Bassetti si rinnova

Cari lettori, naviganti, collaboratori, dopo sei anni ci stiamo rinnovando, e chiediamo il vostro parere. Il nuovo sito è ancora in beta-test e vi chiediamo di andare a visitarne le pagine. Vi troverete gli stessi articoli proposti in modo leggermente diverso, e molti altri modi per reperirli. - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 6 Novembre 2012 Permalink

cc - onda nel mare - by tomcorsan
Categorie Questo sito

A Reputeka la menzione speciale della Fondazione Giannino Bassetti 2012

Durante Mind the Bridge Venture Camp 2012, Fondazione Giannino Bassetti ha consegnato la Menzione Speciale per la responsabilità nell'innovazione a Reputeka, una delle startup in gara. Proponiamo il testo dell'intervento di Piero Bassetti in occasione della consegna della menzione. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 27 Ottobre 2012 Permalink

consegna della menzione a Reputeka
Categorie Premi, Responsabilità

Cosa significa fare innovazione responsabile?

di Angela Simone. Cosa significa per un'impresa fare innovazione responsabile? Quali sono i principi alla base di questo processo? Queste domande compongono il fil rouge della collana sulla responsabilità nell'innovazione, ideata e curata dal CISE. Ne abbiamo parlato con il suo direttore, Luca Valli. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 25 Ottobre 2012 Permalink

cc - by South Carolina State Library from Flickr

I Principi dell'Innovazione Responsabile

Il 5 novembre 2012 presso la sede della Fondazione Bassetti verrà presentato il primo di tre volumi sull'Innovazione Responsabile pubblicati dal Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo Economico (CISE), Azienda Speciale della Camera di Commercio di Forlì e Cesena. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 24 Ottobre 2012 Permalink

cc - image by nyoin from Flickr

Venture Camp 2012, la menzione speciale di Fondazione Bassetti

Menzione speciale per la responsabilità nell'innovazione per una delle startup in gara al Mind the Bridge Venture Camp 2012 - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 22 Ottobre 2012 Permalink

cc - foto di Odalaigh da Flickr
Categorie Premi, Responsabilità

Quando il dato è veramente open?

L'innovazione, su più fronti, che gli open data stanno innescando si basa anche su scelte responsabili da parte di coloro che rilasciano i dati. Il dato si può definire aperto quando la scelta del contenuto, del suo formato e della sua licenza d'uso accoglie parametri davvero all'insegna del completo e libero uso da parte dei cittadini. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 5 Ottobre 2012 Permalink

cc - photo by Dean Terry from Flickr

Reti per imbrigliare, per sfuggire o per dialogare

Una rete di sensori ci circonderà. Saremo utenti di una mega struttura di servizio oppure saremo partecipi di un'epoca dove la condivisione ci aiuterà a vivere? - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 18 Settembre 2012 Permalink

foto di fatti_k da Flickr

I nuovi traguardi dell'open science

Il processo di open science passa attraverso cambiamenti sostanziali che rendano le pubblicazioni scientifiche davvero accessibili al pubblico. Il data mining e l'accesso ai raw data sono due nodi da sciogliere per chi ha la responsabilità di governare questo cambiamento. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 23 Agosto 2012 Permalink

cc - foto di teigan da Flickr

Segnala la tua Tecnovisionaria

E' stato lanciato il bando per la segnalazione della Tecnovisionaria 2012 nel settore della ricerca, dell'innovazione e dell'impresa. Una donna che nella sua attività professionale abbia testimoniato di possedere visione e di aver privilegiato l'impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l'etica. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 9 Agosto 2012 Permalink

Mappaluna - opera di Maria Luisa Grimani
Categorie Bandi, Convegni

Stampare armi

Le stampanti 3D si stanno dimostrando una reale innovazione. In gioco vi è non solo l'economia ma anche la politica e le scelte individuali. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 3 Agosto 2012 Permalink

cc - stampante 3d

Open Science: London calling

Se la rivoluzione dell'open science ha investito in pieno il Regno Unito, spingendolo verso la via obbligata dell'accesso libero, tale movimento sembra ormai inarrestabile. Intanto, nuovi interrogativi cominciano a sorgere. (Articolo aggiornato il 7 agosto 2012). - Leggi Leggi

di Angela Simone, 16 Luglio 2012 Permalink

cc - image by Jonathan Gray from Flickr

Nasce la medicina slow

Con un'idea rivoluzionaria in mente, alla fine del 2011, si è costituita ufficialmente a Torino l'associazione Slow Medicine, formata da medici e professionisti la cui attività ruota attorno alla salute. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 9 Luglio 2012 Permalink

cc - foto di Mamboman1 da Flickr
Categorie Sanità

Opening European Science

Tra diritto di sapere come vengono spesi i soldi pubblici e necessità di spingere il trasferimento tecnologico, l'indagine sull'open science, in questa seconda parte, pone l'attenzione sull'Unione Europea. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 21 Giugno 2012 Permalink

cc - photo by J. Kleyn ∞ from Flickr

Ripensare l'uomo nel XXI secolo

Nell'ultimo decennio la scienza biomedica è stata protagonista di una fortissima accelerazione, dovuta allo sviluppo di nuove tecnologie che permettono sia studi più precisi, sia interventi con finalità terapeutiche o di human enhancement. Il 4 giugno 2012la Fondazione Bassetti ha organizzato presso la propria sede un seminario attorno al libro di Helga Nowotny e Giuseppe Testa "Geni a nudo". Il report e i video. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 19 Giugno 2012 Permalink

il seminario in sede Fondazione Bassetti

Primavera accademica?

Il fenomeno Open Science non può essere relegato alla cornice della discussione accademica. Investe invece tutte le componenti delle società moderne, e in primo luogo i decisori politici e coloro che sono responsabili dell'accesso alle informazioni per i cittadini - Leggi Leggi

di Angela Simone, 15 Giugno 2012 Permalink

cc - by opensourceway from Flickr

Le neuroscienze a Padova. Report, foto e video - seconda parte

Il report, le foto e i video del convegno internazionale di neuroetica "Le neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente" svoltosi a Padova in maggio. La seconda e la terza giornata. - Leggi Leggi

di Andrea Lavazza, 6 Giugno 2012 Permalink

cc - disegno di labguest da Flickr

Le neuroscienze a Padova. Report, foto e video

Il report, le foto e i video del convegno internazionale di neuroetica "Le neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente" svoltosi a Padova in maggio. - Leggi Leggi

di Andrea Lavazza, 6 Giugno 2012 Permalink

cc - disegno di labguest da Flickr

PCST 2012 - Una intervista a Massimiano Bucchi

Il 20 aprile 2012, a Firenze, si è svolta la Public Communication of Science and Technology Conference. Pubblichiamo una intervista di Angela Simone a Massimiano Bucchi del PCST International Scientific Committee. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 18 Maggio 2012 Permalink

Massimiano Bucchi

Design e Responsabilità

Il 15 marzo 2012 Piero Bassetti ha tenuto una lezione presso Domus Academy di Milano. Il tema scelto - costitutivo per la nostra Fondazione e per questo sito - era la responsabilità nell'innovazione. Mettiamo a disposizione video e documenti. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 3 Maggio 2012 Permalink

cc - by Tomcorsan from Flickr
Categorie Design

La responsabilità della comunicazione al PCST 2012 - parte 2

Il 20 aprile 2012, a Firenze, si è svolto il seminario organizzato dalla Fondazione Bassetti nell'ambito del Public Communication of Science and Technology Conference (PCST2012). Al convegno internazionale hanno partecipato scienziati, operatori di istituzioni scientifiche, ricercatori e giornalisti. Pubblichiamo un riassunto degli interventi e il video del seminario. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 26 Aprile 2012 Permalink

cc - by DailyPic from Flickr

La responsabilità della comunicazione al PCST 2012 - parte 1

Il 20 aprile 2012, a Firenze, si è svolto il seminario organizzato dalla Fondazione Bassetti nell'ambito del Public Communication of Science and Technology Conference (PCST2012). Al convegno internazionale hanno partecipato scienziati, operatori di istituzioni scientifiche, ricercatori e giornalisti. Pubblichiamo un riassunto degli interventi e il video del seminario. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 26 Aprile 2012 Permalink

cc - by DailyPic from Flickr

Le mani dell'Italian Design

Questa sera e domani torna a Milano, al Piccolo Teatro Studio, lo spettacolo "Mani Grandi, Senza Fine" di Laura Curino, voluto dalla Fondazione Giannino Bassetti per il progetto "Milano Design, realizzare l'improbabile". Video e immagini. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 17 Aprile 2012 Permalink

cc - foto di tomcorsan da Flickr
Categorie Design, Eventi

Tra spiegazione della vita e cura della mente

Nei giorni 9, 10 e 11 maggio 2012 presso l'Università di Padova, si svolgerà il Convegno Scientifico di Neuroetica "Le Neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente". Prorogata la consegna per i poster. Vediamo il programma. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 16 Aprile 2012 Permalink

cc - by labguest from Flickr

More Medical Patent Problems

The US Supreme Court recently ruled that that a personalized medicine dosing process is not eligible for patent protection because the process is effectively an unpatentable law of nature. This ruling could have wide reaching implications. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 11 Aprile 2012 Permalink

cc - photo by ptr_crg from Flickr
Categorie Biotechnology

Artigianato e design come nuove forme del lavoro

Un made in Italy che promuova non solo il prodotto italiano, ma un'idea di lavoro. Segnaliamo e commentiamo l'intervista a Stefano Micelli pubblicata nel sito di Globus et Locus. - Leggi Leggi

di Francesco Samorè, 5 Aprile 2012 Permalink

cc - by Elizabeth Buie from Flickr
Categorie Design, Interviste

Dalla responsabilità del comunicatore alla responsabilità del sistema

Appunti sul panel del 20 Aprile 2012 promosso dalla Fondazione Giannino Bassetti al convegno internazionale di Firenze "Public Communication of Science and Technology Conference" (PCST). - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 2 Aprile 2012 Permalink

cc - image by DailyPic from Flickr

PCST12: Quality, Honesty and Beauty

La 'Public Communication of Science and Technology Conference' (PCST) alla sua dodicesima edizione, promette di innalzare ulteriormente lo standard della discussione sulle problematiche connesse con la comunicazione della scienza. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 30 Marzo 2012 Permalink

cc - image by DailyPic from Flickr
Categorie Conference, Convegni

Comunicazione della scienza a Nancy

Segnaliamo l'International Conferences on Science Communication di Nancy di settembre, conferenza che si propone di dare un'occhiata da vicino alle nuove forme di dialogo tra coloro che sono direttamente coinvolti nella produzione di conoscenza e coloro per i quali etica, questioni politiche ed economiche collegate alla ricerca e dei suoi risultati sono considerate altrettanto importanti quanto il progresso della conoscenza. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 27 Marzo 2012 Permalink

cc - photo by windsordi from Flickr
Categorie Conference, Convegni

Nano-pollutants and a Research Strategy

As a follow up to my recent post entitled A Research Strategy For Engineered Nanotechnologies I would like to point readers towards an article published in Science News this week. - Leggi Leggi

di Jonathan Hankins, 23 Marzo 2012 Permalink

cc - photo by Engineering at Cambridge
Categorie Nanotechnology

Axelera Singularity Contest 2012

Segnaliamo il concorso promosso dalla nascente associazione Axelera: Quale è la tua idea o progetto per rendere migliore la vita, aumentare la felicità, la salute, l'istruzione, la sicurezza le opportunità per il futuro di almeno 3 milioni di persone in Italia nei prossimi 3 anni, facendo leva sull'innovazione e sull'uso della tecnologia? - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 21 Marzo 2012 Permalink

cc - foto di David Orban da Flickr
Categorie Bandi, Borse di studio

I grandi designer a teatro

Torna a Milano lo spettacolo di Laura Curino sui grandi designer milanesi prodotto un anno fa per il progetto "Milano Design, Realizzare l'improbabile" della Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 12 Marzo 2012 Permalink

Il pubblico di Laura Curino
Categorie Design

Sustainable food provisioning, technology or trust?

Dutch Scientists recently announced that they had grown artificial meat from stem cells in an experiment that they hope could provide an alternative source of meat food production for the planet. - Leggi Leggi

di Jonathan Hankins, 5 Marzo 2012 Permalink

Photo: cc - by European Citizen from flickr
Categorie Biotechnology, Food

FameLab, raccontare la scienza in tre minuti.

FameLab: tre minuti e una manciata di parole per comunicare al pubblico un argomento scientifico che ti appassiona. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 3 Marzo 2012 Permalink

cc - foto di Steve Bowbrick da Flickr
Categorie Festival

Neuroscienze e Società. Il call for paper del 2012.

Nei giorni 9, 10 e 11 maggio 2012 presso l'Università di Padova, si svolgerà il Convegno Scientifico di Neuroetica "Le Neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente". Anche quest'anno è prevista una poster session per la quale è aperto un Call for Paper - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 1 Marzo 2012 Permalink

cc - by labguest from flickr
Categorie Bandi, Convegni

The Age of Big Data

Last week the New York Times carried an article entitled The Age of Big Data that addresses the technological advances that allow the manipulation and analysis of some of the enormous amounts of data generated through Internet use. - Leggi Leggi

di Jonathan Hankins, 23 Febbraio 2012 Permalink

cc - by Idaho National Laboratory from Flickr
Categorie Governance, Internet

Libertà e medicina. Una recensione

Terza segnalazione riguardante un libro della collana della Bruno Mondadori "Etica pratica": "Libertà e medicina. Il principio di autonomia nell'etica biomedica" di Gaia Barazzetti. - Leggi Leggi

di Virginia Sanchini, 17 Febbraio 2012 Permalink

cc - foto di tomcorsan da Flickr

Ilaria Capua: «Fermiamo gli studi sul virus letale»

Abbiamo intervistato Ilaria Capua, che in passato è stata al centro di una dura controversia che ha determinato un profondo cambiamento nel modo in cui informazioni sui virus circolanti in natura, e potenzialmente pericolosi per l'uomo, sono gestite a livello internazionale. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 14 Febbraio 2012 Permalink

Ilaria Capua - foto di Paola Fiorini
Categorie Interviste

Etica e nuova genetica

Le nuove scoperte e le nuove tecnologie che ci permettono di leggere il codice genetico di ciascun individuo sembrano predisporre una rivoluzione mai vista nella storia dell'uomo. Tuttavia, questi vantaggi sembrano avere un costo da un punto di vista morale. Segnaliamo una recensione del libro di Alex Grossini "Etica e nuova genetica". - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 9 Febbraio 2012 Permalink

cc - by AdamKR from Flickr
Categorie Etica, Genetica

Can We Improve the Health of the Planet?

In December and January Jonathan Hankins published a series of posts on the Technology Bloggers community blog entitled 'Can We Improve the Health of the Planet?' an extension of his work on the subject of 'Sustainability as Responsibility'. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 7 Febbraio 2012 Permalink

cc - by NASA Goddard Photo and Video from Flickr
Categorie Publications, Site

Design and Everyday Objects at London's Science Museum

Followers of the website will be aware of the Bassetti Foundation's Design Project, and in this post I would like to take a look at an interesting exhibition currently on display at the London Science Museum. - Leggi Leggi

di Jonathan Hankins, 1 Febbraio 2012 Permalink

cc - photo by The Rusty Projector from Flickr
Categorie Design, Eventi

Il 2011 (e oltre) della Fondazione Giannino Bassetti

In questo articolo riepiloghiamo alcune tra le principali attività sviluppate nell'anno appena trascorso, che ha visto Fondazione Bassetti impegnata a rinnovare e articolare su fronti nuovi - molti dei quali svilupperemo nel 2012 - la propria mission: promuovere la responsabilità nell'innovazione istituendo un ponte tra cultura, scienza e potere. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 24 Gennaio 2012 Permalink

2011 and Beyond for the Bassetti Foundation
Vedi anche: i nostri account in Vimeo, Flickr e Slideshare

Enhancement umano e giustizia

"Giustizia e genetica" è un libro di Michele Loi pubblicato nella nuova collana della Bruno Mondadori "Etica pratica". Ne proponiamo una recensione. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Silvia Zullo, 13 Gennaio 2012 Permalink

cc - Bilancia Elettrostatica di Volta - Flickr
Categorie Bioetica, Genetica

Technology Bloggers New Year Awards

New year's eve saw the Technology Bloggers website announce the winners of several prizes, and the Bassetti Foundation's Jonathan Hankins took 2. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 10 Gennaio 2012 Permalink

Technology Bloggers New Year Awards
Categorie Awards, Site, Tecnologia

Planet of the Apes

If you find yourself at a loss for a Christmas present for a like-minded adult, might I suggest that you consider the new Planet of the Apes film, released last week on DVD and Blue Ray? It raises a lot of important ethical issues. - Leggi Leggi

di Jonathan Hankins, 22 Dicembre 2011 Permalink

cc - photo by gruntzooki from Flickr
Categorie Biotechnology, Video

Open Data

Governi e amministrazioni hanno una nuova parola d'ordine: open data. Dati accessibili e gratuiti che servono a rendere i cittadini più informati e più consapevoli. E a spingerli a essere innovatori, creando applicazioni (apps) per leggere i dati. Ma lasciare l'accesso libero ai dati, in un'ottica globale di responsabilità, è un passo sufficiente? - Leggi Leggi

di Angela Simone, 20 Dicembre 2011 Permalink

cc - foto di Wrote da Flickr

Il dilemma del virus letale creato in laboratorio

Un gruppo di virologi olandesi ha ottenuto in laboratorio una variante del virus dell'influenza aviaria, in grado di trasmettersi efficacemente da uomo a uomo. Il risultato del loro studio deve essere pubblicato? - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 14 Dicembre 2011 Permalink

avian flu virus sem - cc - foto di uafcde da Flickr
Categorie Biotecnologia, Etica

Deadly Monopolies by H. A. Washington, a book review

Washington's book reveals how human life is becoming a subsidiary of the medical industrial complex. A book review followed by a review of related articles. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 13 Dicembre 2011 Permalink

Deadly Monopolies

Cristina Grasseni at the Harvard STS Circle

On Monday 28th of November long time Bassetti Foundation collaborator Dr Cristina Grasseni chaired a seminar at The STS Circle (Science, Technology and Society), part of the Harvard Kennedy School in Boston. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 2 Dicembre 2011 Permalink

Cristina Grasseni at the Harvard STS Circle
Read also: Cristina Grasseni's blog in English and in Italiano
Categorie Biotechnology, Seminari

Scenari per un design innovativo

Giovedì 10 novembre 2011, presso la Fondazione Bassetti, Avner Shaked e Manuel Garzaron hanno presentato il prodotto di un anno di ricerche sul design milanese. Slides e fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 28 Novembre 2011 Permalink

Scenari per un design innovativo
Categorie Design, Grants

Quale soluzione per i rifiuti spaziali?

La crescita esponenziale del numero di detriti che orbitano attorno alla Terra - fra satelliti in disuso, rottami generati da collisioni, oggetti smarriti e quant'altro - è un chiaro esempio di come lo sviluppo di tecnologie utili non abbia saputo prevedere l'impatto che queste avrebbero avuto sull'ambiente. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 22 Novembre 2011 Permalink

st_space_49E

Una mostra fotografica per l'Innovazione Responsabile

Il 9 e 10 settembre 2011, nel centro storico di Forlì, si è svolta una manifestazione particolarmente interessante dal nome "L'Innovazione Responsabile". La manifestazione ha visto la realizzazione di conferenze, mostre, laboratori, percorsi creativi, eventi e spettacoli. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 17 Novembre 2011 Permalink

Una mostra fotografica per l'Innovazione Responsabile
Categorie Festival

iGEM Synthetic Biology World Championships

In this post we review the 2011 iGEM World Championship Jamboree and take a look back at articles published on this site that address the topic of synthetic biology. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 15 Novembre 2011 Permalink

cc - photo by Alexander van Dijk from Flickr

Is Citizen Science Coming of Age?

In this post Jonathan Hankins takes a look at a scientific breakthrough made by players of the online game 'Fold.it', and casts a glance at other citizen science projects. - Leggi Leggi

di Jonathan Hankins, 10 Novembre 2011 Permalink

cc - photo by gedankenstuecke from Flickr
Categorie Biotechnology, Site

A D-Orbit la menzione speciale della Fondazione Giannino Bassetti

La Fondazione Giannino Bassetti ha conferito a D-ORBIT la menzione speciale per la startup che ha dimostrato di agire con il modus operandi più consapevole. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 8 Novembre 2011 Permalink

Innovating Food, Innovating the Law - report e immagini

Innovating Food, Innovating the Law - video e slides

Il 14 e 15 novembre 2011 si è svolto a Piacenza, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno "Innovating Food, Innovating the Law". Pubblichiamo il report di Paola Sobbrio, le fotografie dell'evento, i video suddivisi per interventi e le slide utilizzate nelle relazioni. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 7 Novembre 2011 Permalink

Innovating Food, Innovating the Law - report e immagini
Leggi anche: la presentazione del convegno, il report di Paola Sobbrio e Innovating Food riepilogo di materiali presenti nel nostro sito

Innovating Food, Innovating the Law - report - terza parte

Il 14 e 15 novembre 2011 si è svolto a Piacenza, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno "Innovating Food, Innovating the Law". Pubblichiamo il report di Paola Sobbrio, le fotografie dell'evento, i video suddivisi per interventi e le slide utilizzate nelle relazioni. - Leggi Leggi

di Paola Sobbrio, Redazione FGB, 4 Novembre 2011 Permalink

Innovating Food, Innovating the Law - report e immagini
Leggi anche: la presentazione del convegno e Innovating Food riepilogo di materiali presenti nel nostro sito

Innovating Food, Innovating the Law - report - seconda parte

Il 14 e 15 novembre 2011 si è svolto a Piacenza, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno "Innovating Food, Innovating the Law". Pubblichiamo il report di Paola Sobbrio, le fotografie dell'evento, i video suddivisi per interventi e le slide utilizzate nelle relazioni. - Leggi Leggi

di Paola Sobbrio, Redazione FGB, 4 Novembre 2011 Permalink

Innovating Food, Innovating the Law - report e immagini
Leggi anche: la presentazione del convegno e Innovating Food riepilogo di materiali presenti nel nostro sito

Innovating Food, Innovating the Law - report e immagini

Il 14 e 15 novembre 2011 si è svolto a Piacenza, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno "Innovating Food, Innovating the Law". Pubblichiamo il report di Paola Sobbrio, le fotografie dell'evento, i video suddivisi per interventi e le slide utilizzate nelle relazioni. - Leggi Leggi

di Paola Sobbrio, Redazione FGB, 4 Novembre 2011 Permalink

Innovating Food, Innovating the Law - report e immagini
Leggi anche: la presentazione del convegno e Innovating Food riepilogo di materiali presenti nel nostro sito

Venture Camp 2011

La Fondazione Giannino Bassetti premia con una Menzione Speciale l'imprenditore più responsabile nella ricerca dell'innovazione tra i selezionati dal Venture Camp 2011 di Mind the Bridge. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 28 Ottobre 2011 Permalink

cc - photo by Joachim S. Müller from Flickr
Categorie Premi

Face recognition

In an as yet unpublished but widely reported article entitled 'Privacy In The Age Of Augmented Reality', Alessandro Acquisiti, Ralph Gross and Fred Stuzman 'investigate the feasibility of combining publicly available Web 2.0 data with off-the-shelf face recognition software for the purpose of large-scale, automated individual re-identification'. - Leggi Leggi

di Jonathan Hankins, 19 Ottobre 2011 Permalink

photo by kscottz from Flickr
Categorie Privacy

Dal Bauhaus all'interaction design passando per Milano

Il 10 ottobre 2011 presso la Sala delle Colonne del Palazzo dei Giureconsulti a Milano, si è svolto il convegno "Riflessi di Bauhaus sul design e l'architettura italiana". Rendiamo disponibili il video dell'intervento di Piero Bassetti e le fotografie dell'evento. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 12 Ottobre 2011 Permalink

Dal Bauhaus all'interaction design passando per Milano
Categorie Conference, Design

Innovating Food, Innovating the Law

Due giorni di convegno su un aspetto dell''innovazione' spesso dimenticato: la 'legal innovation' nel cibo: infatti l'agricoltura, la produzione e la distribuzione alimentare sono state in epoca contemporanea riplasmate dalla tecno-scienza, dalla policy e dal diritto. A Piacenza il 14 e 15 ottobre 2011. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, 6 Ottobre 2011 Permalink

Cabbage shot 3 - opera di Caterina Saban
Categorie Conference, Food

Riflessi di Bauhaus su design e architettura italiana

Il 10 ottobre 2011, si svolgerà a Milano il convegno "Rif