I figli dell'algoritmo. Incontro con l'autrice Veronica Barassi
Per la presentazione del libro di Veronica Barassi 'I figli dell'algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla Nascita' hanno dialogato con l'autrice Virginia Sanchini, Alessandro Isidoro Re e Piero Bassetti - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 5 Luglio 2022 Permalink
Leggi anche: recensione del libro, la presentazione del libro Nel 2050, Passaggio al nuovo mondo e quella del libro Red mirror: il nostro futuro si scrive in Cina.
Categorie Antropologia, Antropologia dell'innovazione, Etica, Intelligenza artificiale, Internet, Privacy
Per soli uomini. L'ingiustizia dei dati dalla ricerca scientifica al design.
Presentato in un incontro online il libro di Emanuela Grigliè e Guido Romeo, insieme a Ilenia Picardi, docente di sociologia al Dipartimento di scienze politiche dell'Università Federico II di Napoli, e Barbara De Micheli, Head of social justice di Fondazione Giacomo Brodolini. Sintesi, video, podcast e immagini. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 3 Marzo 2021 Permalink
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.

Panoramica: inizio vita
di Virginia Sanchini. Numerose sono le problematiche del cosiddetto periodo di inizio vita: la procreazione medicalmente assistita, la nascita di neonati gravemente prematuri, l'aborto, la contraccezione, e tutti gli aspetti legati all'eugenetica. Tutte condividono il medesimo interrogativo etico... - Leggi
di Redazione FGB, Virginia Sanchini, 15 Aprile 2011 Permalink
Categorie Antropologia, Antropologia dell'innovazione, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Sanità
Sostenibilità del cibo, una possibile innovazione responsabile
Venerdì 22 ottobre 2010 ho partecipato all'evento "Food For Mind. Mind For Health", nell'ambito dell'iniziativa della Commissione europea "Roadmap for a better youth health in Europe". Slide, video e fotografie. - Leggi
di Cristina Grasseni, 18 Novembre 2010 Permalink
Categorie Antropologia, Cibo
Fine vita: la discussione è fuori dai palazzi decisionali
Il fine vita è argomento scomodo e poco battuto dai media se non in concomitanza di notizie "forti", come il video sull'eutanasia di Exit da poco in rete nella versione italiana. Mentre il Parlamento italiano da anni non riesce a trovare un accordo nel legiferare sul testamento biologico, i cittadini si dimostrano ben informati (e con idee precise) su questi temi. - Leggi
di Angela Simone, 15 Novembre 2010 Permalink
Leggi anche: Assisted suicide..... Painless? di Jonathan Hankins
Augmented reality, immersive
Ultimo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione offerte dal web, che promettono e permettono modalità di fruizione, gestione e distribuzione delle informazioni completamente nuove, pervadendo sempre più la nostra quotidianità. In questo si affronta il lato "immersivo" del tema: il flusso sempre più serrato di scambio di dati modifica la percezione dell'ambiente circostante? Come gestirlo? - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 23 Settembre 2010 Permalink
Leggi anche: i DiaBloghi Bucolico interrotto e Avatar
Categorie Antropologia, Antropologia dell'innovazione
Il cibo come innovazione responsabile e come patrimonio antropologico
Il significato politico di un'agenda come quella di Slow Food: Piero Bassetti ha fatto visita, con Cristina Grasseni e Niccolò d'Aquino a Carlo Petrini presso l'Agenzia di Pollenzo, sede dell'Università di Scienze Gastronomiche. - Leggi
di Cristina Grasseni, 7 Settembre 2010 Permalink
Leggi anche: Lo sviluppo enogastronomico è responsabile? di Oscar Biffi
Categorie Antropologia, Cibo
Augmented reality, social
Secondo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione via device mobili o cellulari di nuova generazione in cui si affronta il lato "social", di scambio dei dati. Quali potenzialità e quali complessità? - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 23 Agosto 2010 Permalink
Leggi anche: Cognitive surplus
Categorie Antropologia, Antropologia dell'innovazione
Augmented reality, advertising
Questo è il primo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione via device mobili o cellulari di nuova generazione. Oggetti di culto, questi ultimi, che promettono e permettono modalità di fruizione, gestione e distribuzione delle informazioni completamente nuove. - Leggi
di Tommaso Correale Santacroce, 16 Agosto 2010 Permalink
Leggi anche: l'intervista a Mark Smith di Jeff Ubois
Categorie Antropologia, Antropologia dell'innovazione
Omeopatia del rifiuto (seconda parte)
Seconda parte della sintesi del lavoro di ricerca etnografica condotto personalmente da Federico De Musso sulle pratiche innovative di riciclaggio del cibo condotte dagli studenti di Bologna. - Leggi
di Cristina Grasseni, Federico De Musso, 14 Luglio 2010 Permalink
Leggi anche: la prima parte dell'articolo e La moda responsabile di Carla Lunghi
Categorie Antropologia, Cibo
Leggi anche: La moda responsabile di Carla Lunghi
Categorie Antropologia, Cibo
Lo sviluppo enogastronomico è responsabile?
Sulla scorta delle riflessioni sulla "reinvenzione del cibo" propongo la lettura della seguente recensione, a cura di Oscar Biffi, del libro di Alessandra Guigoni, "Antropologia del mangiare e del bere". - Leggi
di Cristina Grasseni, Oscar Biffi, 14 Aprile 2010 Permalink
Eco2innovazione: la responsabilità nella pianificazione dello sviluppo economico
All'interno dell'Università Carlo Cattaneo - Liuc di Castellanza (Va) è attiva dal 2000, sotto la guida del prof. Dipak R. Pant, l'"Unità di studi interdisciplinari per l'economia sostenibile", un luogo operativo dove lo sviluppo economico è inteso come una delle chiavi di accesso a un miglioramento responsabile e complessivo delle condizioni di vita delle comunità. - Leggi
di Redazione FGB, 6 Novembre 2009 Permalink
Leggi anche: Audit cultures
Un'agenda di ricerca per il cibo "glocal"
A seguire dal convegno su "La reinvenzione del cibo" precedentemente segnalato, tenutosi a Bergamo il 30 giugno e 1 luglio 2009, dedico qui uno spazio di condivisione dell'agenda di ricerca emersa. La "reinvenzione del cibo" sicuramente costituisce uno dei contesti di primaria importanza per la definizione di agende sostenibili di innovazione responsabile. - Leggi
di Cristina Grasseni, 21 Luglio 2009 Permalink
A proposito di Antropologia della globalizzazione (2)
Il saggio di Monica Lindh de Montoya "Il mercato come specchio o modello. Come i commercianti riconfigurano le transazioni economiche e sociali in un'economia rurale", pubblicato per la prima volta nel 1999, indaga il cambiamento culturale avvenuto in una comunità agricola venezuelana del Bailadores innesescato dalla produzione per il mercato nazionale di ortaggi, in particolare di aglio. Una lettura di Guido Carlotto e un commento di Valentina Porcellana. - Leggi
di Cristina Grasseni, Guido Carlotto, 26 Settembre 2008 Permalink
Leggi anche: La reinvenzione del cibo.
Categorie Antropologia
A proposito di Antropologia della globalizzazione
Alcune brevi riflessioni a margine del saggio "Per l'antropologia economica: culture e pratiche nella divisione sociale del lavoro" che apre il volume "Antropologia della globalizzazione" a cura di Giulio Sapelli. - Leggi
di Cristina Grasseni, 5 Settembre 2008 Permalink
Leggi anche: Storicizzare la scienza e Una nuova educazione per il futuro della biosfera, due articoli sul libro di Bocchi-Ceruti "Educazione e globalizzazione" e la recensione di Bertolini al libro di Panzarani "L'innovazione a colori".
Categorie Antropologia
Of flies and forests: putting laboratory work in its social context (part 2)
Seconda parte dell'intervista a Sophie Houdart realizzata al Centre Culturel International di Cerisy-La-Salle: "abbiamo discusso dei molti collegamenti tra l'etnografia della scienza e l'innovazione responsabile". - Leggi
di Cristina Grasseni, 27 Novembre 2007 Permalink
Categorie Antropologia
Of flies and forests: putting laboratory work in its social context (part 1)
In questa intervista a Sophie Houdart realizzata al Centre Culturel International di Cerisy-La-Salle, abbiamo discusso dei molti collegamenti tra l'etnografia della scienza e l'innovazione responsabile. Il lavoro di Sophie Houdart mette in luce molte importanti categorie, quella del fatto e quella dell'evento, l'idea di una responsabilità morale dello scienziato per il tipo di oggetti che crea nel laboratorio, e la consapevolezza da parte degli scienziati della rilevanza del loro lavoro per la società. - Leggi
di Cristina Grasseni, 23 Novembre 2007 Permalink
Categorie Antropologia
La reinvenzione del cibo
Una recensione di Nicole Lozzi del libro "La reinvenzione del cibo. Culture del gusto fra tradizione e globalizzazione ai piedi delle Alpi" di Cristina Grasseni, edito da Qui Edit. "Da quando l'innovazione tecnologica in campo agro-alimentare ha cominciato a rivoluzionare le abitudine alimentari, è fiorito un interesse interdisciplinare - che coinvolge l'etica, la sociologia, la politologia, etc. - sul tema del cibo..." - Leggi
di Nicole Lozzi, Redazione FGB, 1 Ottobre 2007 Permalink
Vedi anche: Slow food, fast genes
Come mappare le questioni complesse?
In questa intervista, registrata durante il colloquio di Cerisy organizzato da Bruno Latour e Philippe Descola su "L'anthropologie historique de la raison scientifique", (12-19 Luglio 2006), Cristina Grasseni ha raccolto le opinioni di Bruno Latour sull'innovazione responsabile e la sua rilevanza per la ricerca di storici, antropologi, filosofi e sociologi della scienza - Leggi
di Cristina Grasseni, 11 Giugno 2007 Permalink
Vedi anche: l'intervento di Latour al Call fro Comment Quale responsabilità?
Innovazione e politica
Dopo "La responsabilità nell'innovazione" pubblichiamo "Innovazione e politica" la seconda lezione di Piero Bassetti per il Corso Trasversale di Epistemologia della ricerca scientifica e tecnica del Politecnico di Milano. Un intervento tenuto nel febbraio del 2006 che verrà a breve pubblicato da Mondadori. - Leggi
di Piero Bassetti, Redazione FGB, 31 Maggio 2007 Permalink
Read in English
Vedi anche: La responsabilità nell'innovazione
La moda responsabile
Può la moda, fenomeno effimero per eccellenza, rappresentare una forma di agire economicamente responsabile? Ciò che indossiamo è in grado di segnalare, oltre ai gusti e alle inclinazioni personali, anche le idee e i valori di riferimento della propria vita? La Fondazione Bassetti, grazie al contributo teorico del Centro per lo studio della moda e della produzione culturale dell'Università Cattolica di Milano prosegue la sua riflessione sui temi dell'innovazione e della responsabilità applicati al mondo della moda e del Made in Italy. - Leggi
di Carla Lunghi, Redazione FGB, 2 Aprile 2007 Permalink
Vedi anche: Ottavio Missoni e il modulo Innovazione e Creatività
La Fondazione Bassetti al Centre Culturel International di Cerisy-la-Salle
Il Centre Culturel International de Cerisy-la-Salle è un centro di studi internazionali, sede dell'Association des Amis de Pontigny-Cerisy, attiva dal 1952, che ospita convegni di alto livello culturale su arte,... - Leggi
di Redazione FGB, 7 Marzo 2007 Permalink

Vedi anche: Bruno Latour in FGB
Ancora su responsabilità
"From Causality to Responsibility: Steps towards the Unknown" by Mariachiara Tallacchini. Contemporary scientific knowledge is characterized increasingly by uncertainty (O'Riordan and Cameron, 1994). This is due not only because both the risks and the unpredictability linked to it are increasing, but... - Leggi
di Cristina Grasseni, Mariachiara Tallacchini, 24 Giugno 2006 Permalink

Quale responsabilità? Chiusura del call
Chiudendo questo call for comments sullo statuto corrente della responsabilità dell'innovazione, ringrazio tutti coloro che hanno partecipato e si sono interrogati sulle questioni poste. Gli interventi - come era naturale... - Leggi
di Cristina Grasseni, 2 Aprile 2006 Permalink

Quale responsabilità? -parte 2- (...continua dal post precedente)
Ringraziando tutti coloro che hanno finora partecipato al call, approfitto della necessità di fare l'annuncio della sua prossima chiusura, prevista per il 1 aprile, per rilanciare alcuni aspetti della problematica... - Leggi
di Cristina Grasseni, 19 Marzo 2006 Permalink

Vedi anche: "No Innovation without Representation"
e, nel blog di Navarra, "Science, politics and responsibility: an agenda for ..."
Quale responsabilità? -parte 1- ...Il call for comments continua nel prossimo post
L'idea di questo call for comments è nata con l'ambizioso obiettivo di esplorare, necessariamente sul medio-lungo periodo, la pertinenza della riflessione sui concetti di responsabilità e innovazione, senza perdere di... - Leggi
di Cristina Grasseni, 2 Febbraio 2006 Permalink

Vedi anche: "No Innovation without Representation"
e, nel blog di Navarra, "Science, politics and responsibility: an agenda for ..."
Uno sguardo antropologico su pratiche e cognizione
A proposito del tema, già accennato nei documenti precedenti, del ruolo giocato dalle comunità di pratica nei processi di emergenza e gestione dell'innovazione, segnalo l'intervista a cura di Mara Benadusi,... - Leggi
di Cristina Grasseni, Mara Benadusi, 14 Novembre 2005 Permalink

Categorie Antropologia, Arte

Categorie Antropologia, Arte
'Audit Cultures', a cura di Marilyn Strathern
Nella sua raccolta Audit Cultures, pubblicata da Routledge nel 2000, una delle figure più eminenti della comunità antropologica britannica, Marilyn Strathern, si propone di mappare "una nuova cultura emergente", in... - Leggi
di Cristina Grasseni, Marilyn Strathern, 22 Luglio 2005 Permalink

Categorie Antropologia, Responsabilità
Slow food, fast genes: the different timescapes of innovation and responsibility in the anthropology of food (2)
(continua da "Slow food, fast genes... (1)") Timescapes of authenticity Innovation or creativity: which is the best concept for explaining the kind of novelty that affects our daily consumption of... - Leggi
di Cristina Grasseni, 6 Giugno 2005 Permalink

Slow food, fast genes: the different timescapes of innovation and responsibility in the anthropology of food (1)
In apertura della rubrica sull'antropologia dell'innovazione ho ritenuto opportuno segnalare ai lettori del sito la recente conferenza annuale dell'Association of Social Anthropologists (ASA), tenutasi ad Aberdeen dal 4 al 7... - Leggi
di Cristina Grasseni, 5 Giugno 2005 Permalink

Categorie Antropologia, Principio di precauzione