Peter Louis Galison è Joseph Pellegrino University Professor presso
il Dipartimento di Storia della Scienza alla Harvard University. Ha
insegnato Storia, Filosofia e Fisica anche alla Stanford University,
tanto da essere considerato parte della cosiddetta "scuola di Stanford"
di filosofia della scienza insieme a Ian Hacking, John Dupre e Nancy
Cartwright. Nel 1996 è stato MacArthur Fellow.
Con Lorraine Daston (direttrice esecutiva presso il Max-Planck-Institut
für Wissenschaftsgeschichte di Berlino) ha sviluppato il concetto
di "obiettività meccanica" (mechanical objectivity) e ha svolto
ricerche pionieristiche sull'applicazione della nozione antropologica
di "zone di interscambio" (trading zones) alla pratica scientifica
(The Architecture of Science, 1999).
Per History Channel ha realizzato nel 2000 il film documentario "Ultimate
Weapon. The H-bomb Dilemma" con il quale ha voluto sottolineare le
profonde interconnessioni tra scienza, storia e filosofia.
È nel comitato editoriale della prestigiosa rivista "Critical Inquiry".
I principali interessi di Galison riguardano la complessa interazione
tra le tre principali sottoculture dei fisici del XX secolo: sperimentazione,
strumentazione, teoria.
Nel 1987 pubblica How Experiments End in cui indaga la storia,
la filosofia e la sociologia della scienza sperimentale. Un secondo
volume sull'argomento, uscito nel 1997, è Image and Logic:
A Material Culture of Microphysics che nel 1998 vince il Pfizer
Award della History of Science Society. La trilogia dovrebbe concludersi
con il volume in preparazione Theory Machines.
Nel 2003 con Einstein's Clocks, Poincaré's Maps si dedica
allo studio dei modi in cui la teoria della relatività entra
in relazione con la tecnologia, la filosofia e la fisica. In Italia
il volume è stato pubblicato con il titolo Gli orologi
di Einstein, le mappe di Poincaré. Imperi del tempo (Cortina,
2004).
Ha curato inoltre diversi volumi dedicati alle interazioni tra la
fisica e altri campi del sapere quali arte e architettura: Big
Science (1992), The Disunity of Science (1996), Picturing
Science, Producing Art (1998), The Architecture of Science
(1999), Atmospheric Flight in the 20th Century (2000), Scientific
Authorship (2003).
Nel 2007 è prevista la pubblicazione di Objectivity,
scritto con Lorraine Daston, in cui viene analizzato il ruolo dei
repertori scientifici di immagini in rapporto all'elaborazione del
concetto di obiettività.