Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home

Ricerca per autore: Vittorio Bertolini


Cultura e innovazione

Questo che pubblichiamo è l'ultimo articolo di Vittorio Bertolini, scomparso prematuramente martedì scorso. La rassegna stampa da lui curata in questo sito è sempre stata una delle sezioni più seguite dai nostri visitatori e i suoi articoli portavano sempre uno sguardo attento e una lettura non scontata del mondo. Lo ricordiamo com'era: persona colta e sensibile con insospettati slanci poetici e artistici. - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 5 Settembre 2008 Permalink

Vittorio Bertolini

Attenzione ai rischi del mondo piccolo

Su l' "Indice dei libri del mese" Davide Lovisolo recensisce "Quanto è piccolo il mondo" un saggio di Gianfranco Pacchioni, edito da Zanichelli, sulle nanotecnologie. Molte le aspettative, ma non siamo ciechi di fronte ai rischi. - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 8 Luglio 2008 Permalink

copertina del libro di Pacchioni - Zanichelli

Quando l'innovazione diventa probabile

Un saggio su Nature certifica un importante esperimento dei ricercatori del Lens di Firenze, che rende possibile e probabile la realizzazione di un computer quantico dalle prestazioni inimmaginabili. - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 25 Giugno 2008 Permalink

cristallo per computer quantico - Australian National University

Salvatore Veca, l'ecologia e l'etica della responsabilità

Vi sono termini come "innovazione", "globalizzazione" che per il fatto di essere inseriti in contesti riguardanti concetti come riscaldamento globale, inquinamento atmosferico, al di là del loro significato semantico sembrano indicare, se non le concause, almeno alcune corresponsabilità delle difficoltà della modernità. Salvatore Veca, in una intervista di Fabio Cutri, porta la tesi che l'"ecologia" è stato il primo pensiero globale, e sottolinea l'assenza di una progettualità politica. - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 17 Giugno 2008 Permalink

Salvatore Veca

Science Studies e oggettività della scienza

Il 27 aprile su Nòva24, il supplemento del giovedì de Il Sole 24 Ore dedicato a scienza tecnologia e innovazione, Gilberto Corbellini ha pubblicato una riflessione sull'ultimo libro di Sheila Jasonoff, "Fabbriche del naturale" da cui emerge come il confronto necessario fra chi fa scienza e chi studia la gestione politica della scienza sia spesso viziato da incomprensioni e pregiudizi. - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 23 Maggio 2008 Permalink

Sheila Jasanoff
Vedi anche: Dialogo on-line tra Vittorio Bertolini e Gilberto Corbellini

Un manifesto contro il declino. Economia della conoscenza per l'innovazione.

L'economia della conoscenza è la chiave di volta, per Greco e Termini, per superare il declino strutturale dell'Italia. Si tratta di una rivoluzione culturale che deve coinvolgere i corpi sociali più significativi del Paese; politici, sindacati, confederazioni imprenditoriali, mondo della cultura e della ricerca. "Contro il declino" non è un libro dei sogni ma un'analisi puntuale delle cause del declino del nostro paese, ma anche un insieme di proposte che chiamano in causa la politica e le organizzazioni del sociale. - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 18 Aprile 2008 Permalink

Contro il declino - Pietro Greco e Settimo Termini - Codice Edizioni
Vedi anche: una sintesi dell'incontro con Brian Wynne sulla "società della conoscenza" e il dialogo con Roberto Panzarani sul valore dell'intangibile

Innovazione a colori

"L'innovazione a colori" di Roberto Panzarani è la progressione del pensiero dell'autore lungo la rotta della globalizzazione per parlare di etica, complessità, innovazione sostenibile, passando per reti, Information Technology, mondo del lavoro e mercati emergenti, fino a parlare di politiche di intervento economico e sociale. - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 10 Aprile 2008 Permalink

L'innovazione a colori. Roberto Panzarani
Vedi anche: la presentazione del precedente libro di Panzarani e un suo dialogo sul valore dell'intangibile

Scienza e società 2

Ai precedenti articoli relativi al convegno "Costruiamo un ponte fra scienza e società" aggiungiamo l'intervista di Carlo Dignola al Prof. Mauro Ceruti. - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 4 Marzo 2008 Permalink

Scienza e società
Vedi anche: la pagina in Eventi che riepiloga tutti i contributi sul convegno

Scienza e società 1

Il convegno "Costruire un ponte tra scienza e società. Alla ricerca dei fondamenti della comunicazione della scienza" promosso dalla Fondazione Giannino Bassetti in collaborazione con l'Università di Bergamo ha avuto un ampio risalto sul quotidiano L'Eco di Bergamo con due ampi articoli di Carlo Dignola che hanno sintetizzato gli interventi al convegno ed una intervista al prof. Mauro Ceruti. Qui presentiamo i due articoli di Dignola per poi inserire in questa rassegna l'intervista Ceruti. - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 3 Marzo 2008 Permalink

Scienza e società
Vedi anche: la pagina in Eventi che riepiloga tutti i contributi sul convegno

InnovAction

In occasione della rassegna InnovAction che si è tenuta dal 14 al 17 febbraio a Udine, il Corriere della Sera ha dedicato all'avvenimento una serie di articoli che spaziano dall'avvenire delle protesi alla Pistorius a come il futuro viene visto fa Ray Kurzweil, per finire con una nota critica di Giulio Giorello. Il tema della manifestazione è stato la "qualità della vita", in relazione alle nuove tecnologie. - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 28 Febbraio 2008 Permalink

InnovAction 2008

Fra cinquant'anni un robot come amante.

Sono ormai parecchi gli esperti di fantarobotica che ipotizzano un futuro prossimo venturo in cui conviveremo con androidi capaci di auto replicarsi, auto apprendere e condividere i nostri sentimenti. Sulla rivista Darwin una serie di articoli, tratti da Science, ci riportano alla realtà e alle prospettive, reali e non fantascientifiche della tecnologia dei robot. - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 8 Febbraio 2008 Permalink

Isaac Asimov
Categorie Roboethics

Il trasferimento tecnologico

Precedentemente si era segnalata in Le politiche del trasferimento tecnologico la presentazione del volume di Biscotti e Ristuccia, "Trasferire tecnologie. Il caso del trasferimento tecnologico di origine spaziale", edito da Marsilio. Pubblichiamo ora una breve recensione di Vittorio Bertolini. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Vittorio Bertolini, 10 Maggio 2007 Permalink

logo della Ristuccia Advisor
Categorie Recensioni, Tecnologia

Addio a Rabelais

'Il filosofo tedesco Feuerbach disse che l'uomo è ciò che mangia. Bene, la regola sta cambiando e, a quanto pare, l'uomo diventa sempre più ciò che non mangia. E allora parliamo anche noi di cosa ci riserva il futuro dell'alimentazione,... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 14 Novembre 2006 Permalink

Immagine di base

Tra le troppe novità, prima o poi la vera innovazione

Nel precedente item di questa rassegna Quando l'innovazione duplica sé stessa ci si è soffermati sulle critiche di Roberto Vacca all'iperfunzionalismo di molti prodotti hi-tech. Nell'articolo di Paolo Pozzi Travolti da troppe novità apparso su Il Sole 24 Ore del... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 5 Novembre 2006 Permalink

Immagine di base

Eccesso di difesa o improvvidenza

La pirateria informatica può essere considerata un effetto collaterale negativo delle tecnologie digitali. Altrettanto si può dire per la diffusione dei virus. Perciò ogni iniziativa rivolta a contrastare l'uno a l'altra non può che essere considerata positivamente. Se, però, come... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 25 Ottobre 2006 Permalink

Immagine di base

Quando l'innovazione duplica sé stessa

Non so se ancora qualcuno ricorda ancora i vecchi floppy disk (360 kb di memoria) dei primi pc. Solo la successiva implementazione sia della memoria fissa che di quella volatile ha fatto sì che l'introduzione del nuovo pc si trasformasse... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 16 Ottobre 2006 Permalink

Immagine di base

Dalla biologia nuove frontiere per la lettura dell'arte

L'importanza dell'innovazione si mostra non solo nella produzione di cose, ma più che altro nella capacità che ha il "nuovo" di darci strumenti con cui si guarda al mondo con occi diversi. E questo è tanto più vero quando il... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 4 Ottobre 2006 Permalink

Immagine di base

Tre regole per salvarsi dalle bufale scientifiche.

Nell'item del 2 maggio Come misurare la scienza? si era visto quali fossero i criteri che potessero aiutare a distinguere la scienza innovativa dalla pratica di routine. Su Nòva del 14 settembre, Roberto Vacca nell'articolo La scienza delle bufale cerca... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 23 Settembre 2006 Permalink

Immagine di base

Un comitato etico per le nanobiotecnogie. Fra tecnocrazia e partecipazione.

Le nanotecnologie rappresentano una delle frontiere più interessanti della tecnoscienza. Però, come c'insegna la storia delle esplorazioni, ogni nuova frontiera insieme alle possibilità ci offre anche rischi, veri o presunti. Nell'articolo L'Europa punta sulle nanotecnologie, ma non trascura il controllo... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 15 Settembre 2006 Permalink

Immagine di base

Quale energia per il futuro - Ttechnology Rewiew

L'alternativa ai combustibili fossili è senz'altro un tema dove innovazione e responsabilità si coniugano quasi perfettamente. Nel numero di luglio-agosto di Technology rewiew l'argomento viene trattato in diversi articoli: in Quale energia Ugo Bilardo, professore ordinario di ingegneria dei... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 11 Settembre 2006 Permalink

Immagine di base

Una nuova ottica per guardare allo sport

L'articolo Attenzione alle nuove scarpe ripreso dalla rubrica Attualità della rivista Darwin di luglio-agosto, per un certo aspetto, ci riporta al tema dell'item precedente L'innovazione nello sport. Al di là del merito specifico dell'innovazione descritta nell'articolo: 'L'ultima diavoleria sfoggiata è... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 30 Agosto 2006 Permalink

Immagine di base

L'innovazione nello sport

Chi guarda allo sport nell'ottica di Olimpia, difficilmente riesce a cogliere lo spirito dell'innovazione nell'attività sportiva. Fra un Dorando Petri che cade sfiancato a pochi metri dal traguardo nell'Olimpiade di Londra del 1904 e un Abebe Bikila che vince la... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 16 Agosto 2006 Permalink

Immagine di base

L'imponderabilità dell'innovazione

In un item precedente (Come misurare la scienza) si è visto come attraverso le citazioni sia possibile individuare i canali di ricerca più produttivi. Come si legge nell'articolo di Francesco Daveri L'innovazione dipinta apparso nelle pagine culturali de Il Sole... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 31 Luglio 2006 Permalink

Immagine di base

Chi ha paura del robot

Il robot non è solo un simbolo dell'innovazione, ma ne può essere anche un paradigma. Infatti se un robot nelle sue funzioni più elementari può essere visto come uno strumento che aiuta l'uomo, sostituendolo in operazioni complesse e faticose e... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 24 Luglio 2006 Permalink

Immagine di base

Un decalogo per l'It

Come è ben noto il termine etica viene declinato in molti modi. Se bioetica è ormai una disciplina con una propria autonomia, vediamo che sempre più spesso si parla anche di etica degli affari, etica della politica, e dopo le... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 12 Luglio 2006 Permalink

Immagine di base

Un manifesto per i 'prosumi'

L'ultimo numero di 'Aspenia', la rivista dell'Aspen Institute, è dedicato al futuro dei media e all'impatto delle nuove tecnologie. Qui di seguito viene proposto uno stralcio dell'intervista di Nathan Galders al futurologo Alvin Toffler, pubblicata su Il Sole 24 Ore... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 3 Luglio 2006 Permalink

Immagine di base

Nuovo saggio di Massimiano Bucchi

E' uscito in libreria il saggio di Massimiano Bucchi "Scegliere il mondo che vogliamo. Cittadini, politica, tecnoscienza" per la casa editrice Il Mulino, nella collana Contemporanea. Sul Corriere della Sera del 23 maggio il volume di Bucchi è stato... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 7 Giugno 2006 Permalink

Immagine di base

Ibridazione uomo-tecnologia

Il tema dell'ibridazione uomo-tecnologia, è stato trattato più di una volta su questo sito. Citiamo nella sezione Argomenti Il simbionte di G.O.Longo; Il postumanesimo di Roberto Marchesini in una recensione di Claudio Tugnoli; La questione della responsabilità secondo Joy e... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 25 Maggio 2006 Permalink

Immagine di base

Leonardo a Firenze

Confrontarsi con l'innovazione non significa solo rapportarsi alle ultime novità che la scienza produce ma, pure, misurarsi con la storia. In quanto attraverso la lettura del passato si riesce a cogliere come l'innovazione si è sviluppata, come il clima socio-culturale... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 24 Maggio 2006 Permalink

Immagine di base

'La sfida dell'innovazione sociale' Convegno promosso dalla Legacoop di Reggio Emilia

La sfida dell'innovazione sociale. I nuovi scenari del welfare: le risposte dell'economia del sociale. Convegno promosso da Legacoop Reggio Emilia 18 maggio 2006 - ore 9,30 La Fonderia - Fondazione Nazionale della Danza Via della Costituzione 39 Reggio Emilia... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 5 Maggio 2006 Permalink

Immagine di base

Immersi nella tecnologia (forum nel sito di "Avvenire")

Promosso dal quotidiano "Avvenire" un forum sull'uso delle tecnologie La nostra vita è sempre più immersa nella tecnologia. Dai telefonini con prestazioni sempre più ricche e sofisticate, ai lettori mp3, rempre più capienti ed "evoluti"; dagli apparati elettronici delle... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 2 Maggio 2006 Permalink

Immagine di base

Come misurare la Scienza?

"Scienza innovativa" è un'affermazione che in molti casi può risultare una tautologia. Come si fa però a distinguere la "scienza innovativa" dalla ricerca di routine? Non si tratta solo di leggere nella storia della scienza. Secondo il proverbio che... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 2 Maggio 2006 Permalink

measure-130.jpg

Il lupo della steppa (biblioteca virtuale e sito letterario)

La navigazione nella Rete può a volte riservare interessanti scoperte. Il sito Il lupo della steppa, dedicato ai libri (infatti il sottotitolo recita Biblioteca virtuale e sito letterario, si veda in particolare la sezione Labirinti di lettura curata da Pier... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 4 Aprile 2006 Permalink

Immagine di base

Nuovi princípi per il futuro dell'interconnessione

Su Nòva del 16 marzo, l'allegato settimanale de Il Sole 24 Ore dedicato all'innovazione tecnologica, è apparso l'articolo di Giuseppe Caravita "Internet è ormai nelle cose". L'articolo, che ha come sottotitolo "Quattro tecnologie convergono: Rfid, sensori, nanotech e wireless -... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 4 Aprile 2006 Permalink

Immagine di base

Tecnica e diritto: quale rapporto?

Molte volte i risultati dell'innovazione tecnologica non trovano risposte adeguate nel campo del diritto. Nell'articolo "Speer e il potere della tecnica", apparso su Il Corriere della Sera il 17 febbraio, Natalino Irti propende per un diritto che faccia da contraltare... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 15 Marzo 2006 Permalink

Immagine di base

Il VeriChip: da innovazione a fatto di costume

In un item precedente di questa Rassegna Stampa, intitolato "I VeriChips" è stato trattato il tema di piccole capsule che, inserite ipodermicamente, attraverso la tecnologia Rfid (vedi i riferimenti ai link dell'item citato) permettono l'accesso a molte informazioni personali.... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 2 Marzo 2006 Permalink

Immagine di base

Ray Kurzweil: tecnosviluppo esponenziale

Sul sito "Entropico" è possibile leggere una lunga intervista a Ray Kurzweil a proposito del suo ultimo libro "Quando la singolarità è vicina". La tesi portante del libro di Kurzweil è che il progresso tecnologico è vicino ad una svolta... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 21 Febbraio 2006 Permalink

Immagine di base

Se la scienza fa politica

In un articolo di Sylvie Coyaud, apparso su Il Sole 24 Ore di domenica 27 novembre 2005, veniva annunciata una serie di tre lezioni, organizzate dalla Fondazione Sigma-Tau all'Università statale di Milano, di Roger A. Pielke Jr., che insegna all'Università... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 4 Febbraio 2006 Permalink

Immagine di base

La creatività è (anche) il risultato di un sistema di relazioni sociali adeguato

Nei precedenti item di questa Rassegna dedicati alla creatività (vedi "Il valore della creazione", "Una biologia per la creatività" e "Il genio creativo soffocato in azienda") si è accennato a come la creatività possa anche essere il risultato di un... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 17 Dicembre 2005 Permalink

Immagine di base

Il genio creativo soffocato in azienda

'La maturità del business è il "declinar crescendo" dell'impresa, dove, mentre la curva del fatturato, non sempre degli utili, sale, quella della vitalità è già scesa. Tra il bilancio economico-finanziario e quello della forza vitale, le curve si incontrano in... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 11 Dicembre 2005 Permalink

Immagine di base

Una biologia per la creatività

Se la creatività e l'ingegno dipendessero "solo" dalla biologia, in un possibile Mondo Nuovo (il celebre romanzo di Aldous Huxley) oltre alla classe degli Alfa e dei Beta avremmo le classi dei poeti, degli stilisti, dei compositori e così via.... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 11 Dicembre 2005 Permalink

Immagine di base

Il valore della creazione

L'iniziativa di un seminario su Innovazione e creatività, promosso dalla Fondazione Bassetti insieme alla LIUC, coglie un problema importante per lo sviluppo del nostro Paese. A riprova di ciò segnalo che "Nova", il supplemento settimanale de Il Sole 24 Ore... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 11 Dicembre 2005 Permalink

Immagine di base

Interviste sulla creatività: un libro di Annamaria Testa

Sul tema della creatività si veda il testo La creatività a più voci (nel sito di "Nuovo e utile"), edito da Laterza, a cura di Annamaria Testa, uno dei più famosi pubblicitari d'Italia, che coordina in questo libro un... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 11 Dicembre 2005 Permalink

Immagine di base

Il Principio di precauzione nella giurisprudenza europea: un principio da prendere con precauzione

Sul numero di Settembre della rivista Darwin è stato pubblicato l'editoriale Un principio alla sbarra. L'editorialista prendendo spunto dallo studio The Precautionary Principle in the European Union Courts dei ricercatori Gary Marchant e Kenneth Mossman dell'Arizona State University, mette in... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 13 Novembre 2005 Permalink

Immagine di base

Sul Principio di precauzione: un articolo di Giuseppe Remuzzi

L'articolo "Il principio di precauzione" apparso sul Corriere della Sera del 27 ottobre, a firma di Giuseppe Remuzzi precisa che il Principio di precauzione è in realtà più un metodo che un principio: 'Lo chiamano principio ma è un metodo:... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 4 Novembre 2005 Permalink

Immagine di base

Il virus che viene dal Nord [update 22/10/05]

[22/10/05] : v. qui in calce Facendo zapping fra qualche canale di provincia può capitare di imbattersi in un vecchio film dove una spedizione scientifica riesuma dai ghiacci dell'artico un qualche epigono della creatura del dottor Frankenstein che, se... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 21 Ottobre 2005 Permalink

Immagine di base

Ambientalismo: scienza, romanticismo e... ideologismo

Sull'edizione italiana, attualmente in libreria, di Technology Rewiew, è apparso il saggio "Eresie ambientali" di Stewart Brand, creatore di "The Whole Earth Catalog". L'assunto dell'autore è che nei prossimi anni: 'l'ala più rappresentativa del movimento ambientalista modificherà opinioni e forme... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 16 Settembre 2005 Permalink

Immagine di base

Il controllo mediante la tecnica e il controllo... della tecnica di controllo. Brani tratti da un saggio di Giuseppe O. Longo.

Sulla rivista Kos di luglio (v. la Segnalazione in questo sito) è stato pubblicato il saggio Una pulce sottopelle di Giuseppe O. Longo. Ne riportiamo alcuni brani. Il VeriChip è: 'un dispositivo ipodermico d'identificazione a radio frequenza (RFID, radio frequency... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 11 Settembre 2005 Permalink

Immagine di base

KOS: rivista di medicina, cultura e scienze umane

Cosa sarebbe l'uomo senza domande? Con questo slogan si apre il colophon di KOS, la prestigiosa e raffinata rivista (non a caso primo editore è stato Franco Maria Ricci) dell'istituto culturale San Raffafele di Milano, il cui progetto culturale... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 31 Agosto 2005 Permalink

Immagine di base

Ti amo, maiale

L'estate, secondo un'antica consuetudine, è anche tempo di vacanze. Basti ricordare l'etimologia di quella che è la festa clou del periodo feriale, ferragosto cioè "Feriae Augustae" con riferimento al primo imperatore romano. In estate, dunque, molti quotidiani dedicano una o... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 1 Agosto 2005 Permalink

Immagine di base

L' ONU sul futuro: controllare le tecnologie

Da Il Corriere della Sera del 1 luglio 2005 'Presentato in anteprima il rapporto del "Millennium Project" L'Onu sul futuro: controllare le tecnologie L'agenzia prevede condizioni di vita notevolmente migliorate, maggiori disponibilità di cibo, ma anche rischi per l'umanità Cosa... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 6 Luglio 2005 Permalink

Immagine di base
Categorie Nanotechnology, Report

Dobbiamo dubitare della ricerca scientifica?

Su Il Sole 24 Ore del 9 giugno Silvio Garattini, riprendendo un un editoriale dell'ultimo numero di "Nature", propone nell'articolo "Un terzo degli scienziati imbroglia" un'inchiesta condotta dai National Institutes of Health su 3.600 ricercatori. Dalla lettura dell'articolo si ha... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 21 Giugno 2005 Permalink

Immagine di base

Quale sanità per i malati oncologici anziani: il sito dell'Aiote

In Italia oltre il 60% di tutte le neoplasie insorge in persone di età superiore ai 65 anni, e oltre il 40% in persone di età superiore ai 70 anni. La natura della patologia e l'età dei pazienti possono a... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 15 Giugno 2005 Permalink

Immagine di base

Scienziati come testimonial politici

'Attribuire [...] uno spazio esorbitante all'opinione degli 'esperti', significherà semplicemente [...] contribuire a una deresponsabilizzazione etica-politica dei cittadini dalla quale la democrazia non ha nulla da guadagnare.'Così termina l'articolo di Ernesto Galli della Loggia "Scienziati: un'opinione di troppo" apparso sul... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 7 Giugno 2005 Permalink

Immagine di base

Principio di precauzione. Strumento della scienza o del diritto?

Nella sezione Argomenti è presente una Proposta di un percorso di lettura sul Principio di precauzione in cui viene citato il saggio "Il principio di precauzione tra incertezza intrinseca e razionalità limitata" di Gavino Zucca. Senza entrare nel merito del... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 7 Giugno 2005 Permalink

Immagine di base

Un futuro da topi?

Nel precedente item "Chimere e 'Post human'. Buone intenzioni per le vie dell'inferno?" sono state prese in considerazione alcune ricerche, in atto negli Usa, in cui cellule umane venivano inserite nel corpo di animali. Lo stesso argomento è stato ripreso... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 23 Maggio 2005 Permalink

Immagine di base

Il Festival della creatività [update 16/5/05]

16 maggio 2005 : VAI all'aggiornamento Nella rubrica delle Segnalazioni in questo sito viene presentato il Festival della creatività e dell'innovazione, che si terrà dal 18 al 22 maggio 2005 preso la Fortezza da Basso di Firenze. Riservandoci di... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 15 Maggio 2005 Permalink

Immagine di base

Il mercato di fronte all'innovazione. Intervista a Piero Bassetti

Sull'ultimo numero di Data Manager, a cura di Giuseppe Meriggiò è apparsa l'intervista a Piero Bassetti "Piero Bassetti e l'innovazione senza redini". Si tratta di un'intervista a largo raggio, che coglie diversi aspetti del pensiero e dell'esperienza di Bassetti. Accanto... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 27 Aprile 2005 Permalink

Immagine di base

Basta un giuramento per la scienza? [update 22/4/2005]

Nel precedente item di questa Rassegna, "I responsabili della ricerca scientifica: scienziati o politici?", si è accennato a una sorta di giuramento ippocratico per gli scienziati proposto dall'organizzazione Pugwash. Sulle ragioni, a favore e contro il giuramento, interviene Pietro Greco... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 16 Aprile 2005 Permalink

Immagine di base

Transumani e postumani

Vivere una vita lunga e felice o una breve e triste: questo dilemma paradossale potrebbe apparire come il motto del Movimento dei transumanisti, almeno alla lettura dell'articolo di Giorgio Ieranò "Belli e immortali, ecco chi vuole creare il superuomo" apparso... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 9 Aprile 2005 Permalink

Immagine di base

I responsabili della ricerca scientifica: scienziati o politici?

Sulla rivista "Darwin" di gennaio-febbraio è apparso il saggio di Lewis Wolpert, che insegna all'Anatomy ad Development Biology Department dell'University College di Londra, Frankestein e altri miti. Al centro del saggio di Wolpert vi è la responsabilità morale dello scienziato... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 30 Marzo 2005 Permalink

Immagine di base

Chimere e 'Post human'. Buone intenzioni per le vie dell'inferno?

In calce a questo post è citato un articolo di Umberto Galimberti e si trovano alcuni riferimenti (links) ad altri punti del sito della Fondazione Bassetti nei quali sono state citate considerazioni svolte da questo filosofoSe le vie del Signore... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 18 Marzo 2005 Permalink

Immagine di base

La Lecture di Daniel Callahan sulla stampa (3)

In edicola, sabato 4 marzo, sono apparse due interviste a Daniel Callahan. Sul supplemento "Io Donna" del Corriere della Sera "Vivere fino a cent'anni?", a firma Niccolò d'Aquino e, su L'Espresso, "Far West high tech" di Luca Carra. Nel corso... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 8 Marzo 2005 Permalink

Immagine di base

La Lecture di Daniel Callahan sulla stampa (2)

Su il Sole 24 Ore di martedì 22 febbraio è apparso l'articolo di Armando Massarenti La medicina non insegua l'immortalità, mentre sul sito dell'Università Cattolica, il 24 febbraio, è stato pubblicato il resoconto, a firma Fabio Cesaro, Riformulare l'idea di... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 4 Marzo 2005 Permalink

Immagine di base

La Lecture di Daniel Callahan sulla stampa (1)

La Lecture di Daniel Callahan, che si è tenuta lunedì 21 febbraio ha trovato un riscontro nella stampa quotidiana. Domenica 20 febbraio sulle pagine culturali de Il Sole 24 Ore è apparso l'articolo di Sebastiano Maffettone "Il medico impossibile". Rilevante,... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 26 Febbraio 2005 Permalink

Immagine di base

Medici e innovazione tecnologica: un sondaggio del Censis e del Forum biomedico

Non c'è categoria sociale o gruppo professionale che non sia coinvolto nelle applicazioni della ricerca tecnico-scientifica; tuttavia, guardando alle indagini conoscitive sui gruppi di interessi, esiste una certa differenza fra indagini che hanno come riferimento il grande pubblico e quelle... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 20 Febbraio 2005 Permalink

Immagine di base

Conoscere (e coinvolgere) per deliberare

L'einaudiano "conoscere per deliberare" è il principio che, nell'articolo di Marlene Di Costanzo, Lobby del biologico e umori della pubblica opinione apparso su La Voce Repubblicana del 23 novembre, sembra ispirare la valutazione del Progetto Partecipazione Pubblica e Governance dell'Innovazione,... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 6 Dicembre 2004 Permalink

Immagine di base

Per il futuro della Biosfera

Il 22 ottobre, nel sito della FGB è apparsa una mia recensione al libro di Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti "Educazione e Globalizzazione", dove veniva dato particolare risalto alla responsabilità dell'agire umano per il futuro della biosfera. Un'impostazione analoga la... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 19 Novembre 2004 Permalink

Immagine di base

I VeriChips

'Ci insegna McLuhan, difficilmente la tecno­logia risulta neutra' Nell'articolo apparso su Il Riformista dell'1 novembre "VeriChip: ecco l'uomo con etichetta incorporata" a firma Mattia Miani, da cui è stato tratto un brano come incipit di questo item della Rassegna, viene... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 18 Novembre 2004 Permalink

Immagine di base

Rischi e approssimazione su nanotecnologie e genetica

Sul sito Yahoo Italia. Salute, in data 18 ottobre, è apparso l'articolo OGM, nanotecnologie, genetica: è allarme. L'articolo si riferisce alle preoccupazioni emerse durante il 1° Congresso Internazionale sull'ingegneria genetica "Scienza e Società - La frontiera dell'invisibile: nutriceutical, biomedicina, nanobiotecnologie",... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 27 Ottobre 2004 Permalink

Immagine di base

Chi decide? e per chi?

Su il Corriere della Sera del 6 ottobre è apparso l'articolo di Ernesto Galli Della Loggia dal titolo La Chiesa, i valori, il laicismo. Ho ritenuto opportuno segnalarlo in questa rassegna, in quanto al di là delle motivazioni che l'hanno... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 18 Ottobre 2004 Permalink

Immagine di base

Creatività e innovazione [update 14/10/04]

[14/10/04] Aggiunto il testo della Relazione di Sylvie Coyaud. Vedi in calce al presente item della Rassegna. Innovazione fa rima con creazione. Ovviamente non intendo riferirmi all'uguaglianza dei caratteri che in due parole succedono all'accento tonico, quanto al fatto che... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 30 Settembre 2004 Permalink

Immagine di base

"Quei sovversivi di genio che hanno cambiato il mondo"

Esiste un luogo comune che pone le verità scientifiche al di fuori della storia. Giulio Giorello, filosofo della scienza dell'Università di Milano, sul Corriere della Sera del 28 agosto, nell'editoriale "Quei sovversivi di genio che hanno cambiato il mondo", descrive... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 26 Settembre 2004 Permalink

Immagine di base

Governance della ricerca scientifica: "inserire nella procedura le preoccupazioni del pubblico"

In un recente articolo della Sezione Argomenti, "Chi ha paura delle nanotecnologie?", mi sono soffermato sul fatto che il crescente impiego delle nanotecnologie comincia a far discutere gli esperti sui possibili rischi. Il tema è stato ripreso (anche se in... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 14 Settembre 2004 Permalink

Immagine di base

Dai princìpi forti all'etica del viandante

Su Repubblica del 12 agosto, a seguito della notizia che in Gran Bretatagna è stata approvata la clonazione di embrioni ai fini della ricerca con cellule staminali, sono stati pubblicati due articoli, l'uno di Umberto Veronesi "Il conflitto società-scienza", l'altro... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 3 Settembre 2004 Permalink

Immagine di base

Valutazione e percezione del rischio

L'incidente al reattore nucleare giapponese di Mihama ha dato lo spunto a Massimo Piattelli Palmarini (principal research scientist al Centro di Scienze Cognitive del MIT e che in Italia ha insegnato alle università di Roma, Firenze e Bologna e alla... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 27 Agosto 2004 Permalink

Immagine di base

L'urlo e l'angoscia del Novecento

Nella Sezione Argomenti l'attuale "Immagine Periodica", intitolata "L'Urlo", mostra l'omonimo quadro di Munch, un dipinto che racchiude 'un'angoscia esistenziale che da esperienza privata diventa pubblica e universale'. Gian Maria Borrello ne ha quindi fatto l'icona di un articolo, scritto in... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 25 Agosto 2004 Permalink

Immagine di base

Perché l'opinione pubblica diffida degli OGM

La Fondazione Giannino Bassetti è fra i pochi istituti italiani che abbiano dedicato un'attenzione sistematica al tema dell'orientamento dell'opinione pubblica riguardo alle applicazioni della tecno-scienza. Segnaliamo l'indagine condotta, per conto della FGB dalla società di ricerca Poster "Biotecnologie fra innovazione... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 9 Agosto 2004 Permalink

Immagine di base

Robot come uomini o uomini come robot?

Robot come uomini o uomini come robot? Scopo della robotica e, più a monte, dell'Intelligenza Artificiale è di costruire artefatti che, in tutto o in parte, si comportino come esseri umani o di realizzare processi capaci di rendere più efficace l'azione... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 21 Luglio 2004 Permalink

Immagine di base

Nanotecnologie: la rivoluzione industriale prossima ventura

Su Il Riformista del 5 giugno è stata pubblicata la corrispondenza da San Francisco di Enrico Beltramini "Nanotech, il dio delle piccole cose." L'articolo di Beltramini, in particolare, sviluppa tre tematiche delle nanotecnologie. Nella prima parte si cerca di chiarire... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 20 Luglio 2004 Permalink

Immagine di base

Domande alla Robotica

In una precedente rassegna stampa, "Un'etica per i robot", relativa ad un convegno promosso dal Robotlab del Cnr di Genova, è stato introdotto l'argomento della roboetica. Nicla Vassallo su Il Sole 24 Ore del 1 maggio, nell'articolo "Arrivano i robot.... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 19 Luglio 2004 Permalink

Immagine di base
Categorie Roboethics

Non solo bioetica

Sulla rivista on line Tempo Medico del 10 giugno, a firma Massimo Anosio, è apparsa la recensione, intitolata "Bioetica? Non pare proprio" al libro "Interrogativi sulla bioetica" di Margherita Fronte e Pietro Greco (Avverbi Edizioni, 281 pagine, 14 Euro). Il... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 18 Giugno 2004 Permalink

Immagine di base

Innovazione e riservatezza

Ormai siamo nell'era del Grande Fratello. Non quello delle situation comedy televisive, bensì nella forma più agghiacciante che ci è stata descritta da George Orwell. Un cittadino ogni giorno ha a che fare con sportelli bancomat, utilizza il cellulare, legge... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 30 Maggio 2004 Permalink

Immagine di base

Tre voci sugli Ogm

Su L'Opinione del 9 aprile, a firma Elisa Borghi, è apparso l'articolo "Ogm. Voci a confronto". Si tratta di un'intervista a Leonardo Santi, presidente del Comitato per la biosicurezza e la bioetica della presidenza del Consiglio dei ministri; Lorenzo Melioli,... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 19 Aprile 2004 Permalink

Immagine di base

Un'etica per i robot

Nella pagina delle Segnalazioni è stato inserito l'annuncio di due convegni, promossi dalla Scuola di Robotica dell'Università di Genova, aventi per tema la "Roboetica", un neologismo coniato dal Prof. Gianmarco Veruggio, Fondatore del Robotlab del CNR a Genova. In precedenza,... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 14 Aprile 2004 Permalink

Immagine di base
Categorie Roboethics

Robot: a Genova due conferenze su roboetica

Prenderà il via il 16 aprile prossimo a Genova un breve ciclo di conferenze sulla Roboetica dal titolo ''Tri@loghi'' e che si svolgeranno presso il Palazzo Ducale di Genova, nei locali denominati ''Liguria Spazio Aperto'' concessi dalla Regione Liguria e... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 10 Aprile 2004 Permalink

Immagine di base

Informazione e società del rischio

'La gente sente di vivere in un mondo molto più rischioso del passato. La strage di Madrid, o quella di ieri a Baghdad, ed il loro impatto sui media sono l'ultima conferma per l'individuo di questa pericolosità della società contemporanea.... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 23 Marzo 2004 Permalink

Immagine di base

Publiforum e consensus conference

La consensus conference è senz'altro uno degli strumenti principali per fare incontrare l'opinione pubblica qualificata (opinion leader, policy maker, responsabili delle associazioni della società civile) con gli esperti, in modo da individuare le condizioni di accettabilità sociale per tutte... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 18 Marzo 2004 Permalink

Immagine di base

Fatti, ideologia e nuove tecnologie

Nella sezione Argomenti è riportato un interessante contributo "OGM e informazione" di Gianni Pastore, Ricercatore dell'Istituto Nazionale di Ricerca su Alimenti e Nutrizione di Roma, relativo al Call for Comments "Partecipazione pubblica e governance dell'innovazione". A corollario dell'intervento di Pastore,... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 10 Marzo 2004 Permalink

Immagine di base

Medicina: arte o scienza ?

'Ma la medicina è davvero una scienza? O è una pratica basata su scienze? E il suo oggetto non è forse soggetto? E il sapere di questo soggetto è o non è fonte di conoscenza oggettiva? E il patire che... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 22 Febbraio 2004 Permalink

Immagine di base

Differenze culturali e innovazione tecnico-scientifica

In una Rassegna Stampa dell'aprile 2002 mi sono soffermato sul come i problemi etici dell'innovazione tecnico-scientifica fossero recepiti in modo diverso a seconda del contesto socio-culturale (nel caso specifico la ricerca biogenetica in Cina): vedi I fantasmi di Frankenstein non... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 3 Febbraio 2004 Permalink

Immagine di base

Il Golem e le nuove 'machinae'

La preoccupazione che l'uso delle nuove tecnologie, dalla biogenetica alle nano tecnologie, ingenera nell'opinione pubblica è che si possa pervenire alla realizzazione di un uomo "innaturale". Sia esso un replicante alla Blade Runner o il simbionte fra naturale e artificiale.... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 22 Gennaio 2004 Permalink

Immagine di base

Rassegna stampa sulla conferenza che Bruno Latour ha tenuto a Milano il 17 novembre 2003

La conferenza che, su invito della Fondazione Giannino Bassetti e della Scuola di Dottorato di ricerca del Politecnico di Milano, Bruno Latour ha tenuto al Politecnico il 17 novembre 2003, ha avuto un notevole riscontro sulla stampa e nella comunicazione... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 11 Dicembre 2003 Permalink

Immagine di base

Che cos'e' la 'democrazia deliberativa'

(Testo dell'intervento di Piero Bassetti pubblicato su Il Corriere della Sera del 13 novembre -- grassetti miei) 'Nell'articolo "Ma i focus group non sono istituzioni" [vedi item Rassegna stampa precedente Dalla democrazia di Pericle ai "sondaggi deliberativi"], Renato Mannheimer critica... - Leggi Leggi

di Piero Bassetti, Vittorio Bertolini, 9 Dicembre 2003 Permalink

Immagine di base

Dalla democrazia di Pericle ai 'sondaggi deliberativi'

Mogens Herman Hansen, autore de "La Democrazia Ateniese nel IV secolo a. C.", ha tenuto all'Università di Milano una conferenza un cui stralcio è stato pubblicato su Il Corriere della Sera del 7 novembre con il titolo "Referendum o elettronica,... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 4 Dicembre 2003 Permalink

Immagine di base

Chiesa cattolica e scienza. Rubbia all'inaugurazione della Lateranense

Nell'item precedente, "La Santa Sede e gli ogm. Due giornate di studio in Vaticano", è stata messa in risalto la nuova posizione della Santa Sede riguardo agli ogm. In occasione dell'inaugurazione del 231° anno accademico dell'Università Lateranense si è avuto... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 25 Novembre 2003 Permalink

Immagine di base

La Santa Sede e gli ogm. Due giornate di studio in Vaticano

Nella seconda decade di novembre presso il Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace si sono svolte due giornate di studio per verificare la posizione della Santa Sede relativamente agli ogm. Mentre sono abbastanza note le perplessità della Chiesa... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 17 Novembre 2003 Permalink

Immagine di base

Longo e il simbionte

Giuseppe O. Longo è autore noto a chi da un po' di tempo visita questo sito. Si veda ad esempio il forum e il seminario da lui condotto (10-15 febbraio 2003) su "Progresso e responsabilità: il passaggio dalla scienza alla... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 29 Ottobre 2003 Permalink

Immagine di base

Quando la politica vuol fare scienza

'Queste intrusioni dell'Europarlamento in questioni puramente scientifiche, per di più con toni tanto perentori, spingono l'eurodeputato Ds Massimo Carraro a dire che "siamo di fronte a un precedente pericoloso e che a forza di seguire Liese si rischia di tornare... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 21 Ottobre 2003 Permalink

Immagine di base

Comunicazione scientifica e attivismo politico

Se la scientific governance riguarda il ruolo degli scienziati in tema di decisioni pubbliche, non possiamo non prendere in considerazione il modo in cui un ricercatore comunica i risultati del proprio lavoro. Infatti ogni volta che uno scienziato si esprime... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 1 Ottobre 2003 Permalink

Immagine di base

Se la politica invade la scienza

Nella dialettica "scienza e politica", mentre i momenti della tesi (autoreferenzialità degli scienziati) e dell'antitesi (invadenza dei politici nella ricerca) sono molto forti, risulta molto debole il momento della sintesi. Nell'articolo "Dr. Butler, il nuovo 'caso Baltimore'",apparso su Il Riformista... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 27 Settembre 2003 Permalink

Immagine di base

Tecnologie per la democrazia : intervista ad Alberto Oliverio

Alberto Oliverio, docente di Psicobiologia della Facoltà di Scienze dell'Università di Roma, "La Sapienza", è uno scienziato che ha dimostrato di essere molto attento alle conseguenze dell'innovazione tecnologica nella nostra società e il cui pensiero è stato ripreso più volte... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 3 Settembre 2003 Permalink

Immagine di base

Come (non) si parlano scienza e politica

Su La Stampa del 6 agosto il Presidente della Fondazione Rosselli, Riccardo Viale ha pubblicato l'articolo che già dal titolo "Scienza e politica: dialogo fra sordi" anticipa la difficoltà del rapporto fra scienza e politica. Il discorso di Viale affronta:... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 30 Agosto 2003 Permalink

Immagine di base

Per una maggior democrazia della scienza ?

Su Avvenire del 29 luglio, a firma Enrico Negrotti è apparsa, con il titolo "La scienza alla sbarra" la recensione al libro della giurista Sheila Jasanoff, che insegna Science and Public Policy alla Kennedy School of Government della Harvard University,... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 26 Agosto 2003 Permalink

Immagine di base

Le ragioni sociali della fine dei tecnosauri

Gran parte degli item di questa rassegna stampa hanno come filo conduttore il rapporto fra innovazione e società. Ma accanto ai processi innovativi riusciti la storia della tecnologia presenta una galleria di innovazioni, che pur perfettamente riuscite dal punto di... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 23 Agosto 2003 Permalink

Immagine di base

Democrazia deliberativa: Bosetti, Amato, Enzensberger, Lehmann

Sulla rivista Reset attualmente in libreria viene riportato un dossier che ha come tema la democrazia deliberativa. Repubblica del 19 luglio riporta un ampio stralcio dell'articolo del direttore di Reset Giancarlo Bosetti, "Tutti insieme per ragionare appassionatamente". Già in un... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 29 Luglio 2003 Permalink

Immagine di base

Fine del progresso lineare: intervista a Bodei

Nell'intervista a Remo Bodei, "Geometrie del futuro", apparsa su Il Mattino del 14 luglio a firma Salvo Vetrano, in occasione di una serie di lezioni tenute a Napoli, all'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici intitolate "Pensare il futuro" leggiamo: 'Dalla... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 24 Luglio 2003 Permalink

Immagine di base

Coinvolgere i non esperti?

In un item precedente, "Democrazia e OGM: un'intervista alla biologa Mae-Wan Ho", si è parlato di un articolo sull'iniziativa britannica GM Nation. 'Per sei settimane uomini e donne della porta accanto dovrebbero discutere tra loro per poi compilare un questionario... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 17 Luglio 2003 Permalink

Immagine di base

A chi giova la scienza inutile?

Più di una volta è capitato di constatare come il rapporto fra scienza e opinione pubblica non sia del tutto lineare. Si veda, ad esempio, nel sito FGB i risultati del sondaggio promosso dalla Fondazione Giannino Bassetti, in collaborazione con... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 11 Luglio 2003 Permalink

Immagine di base

Democrazia e OGM: un'intervista alla biologa Mae-Wan Ho

Su Il Manifesto del 19 giugno Matteo Bartocci, in "Il seme del dubbio", ha intervistato Mae-Wan Ho, biologa e attivista tra i ricercatori firmatari del documento "The Case For a Gm-Free Sustainable World", presentato a Roma nel corso del convegno... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 9 Luglio 2003 Permalink

Immagine di base

Scienza e politica: controllo o collaborazione?

Nelle sezioni precedenti si è posto in particolare evidenza il rapporto fra ricerca tecnico-scientifica e politica, illustrando in particolar modo le idee e le proposte di scienziati e intellettuali, che poi nel caso di Umberto Veronesi e Piero Bassetti hanno... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 24 Giugno 2003 Permalink

Immagine di base

Convegno sulla responsabilità

Nei giorni 5 e 6 giugno, nell'aula Nievo del Palazzo centrale dell'Università di Padova, si è svolto un convegno nazionale di studio, promosso dall'Istituto italiano per gli studi filosofici e dal dipartimento di filosofia, sul tema 'Dimensioni della responsabilità nel... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 19 Giugno 2003 Permalink

Immagine di base

Beck e 'un mondo a rischio'

'Dirò subito che lo usiamo nella stessa accezione in cui lo hanno usato e introdotto autori che conoscete bene come U.Beck o A. Giddens. Da loro voglio riprendere qui solo qualche affermazione che più di altre mi servono. Per es.... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 17 Giugno 2003 Permalink

Immagine di base

Scienza e tecnica : scissione o integrazione?

(Una recensione di Salvatore Carrubba del libro di Joel Mokyr "The Gifts of Athena - Historical Origins of the Knowledge Economy") In precedenza, in questa Rassegna si è visto come i prodotti della tecnologia suscitino una certa diffidenza per il... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 6 Giugno 2003 Permalink

Immagine di base

L'uomo è antiquato : il libro di Gunther Anders

'Anders costruisce su un' "antropologia negativa", cioè sulla convinzione che sussista una "asincronia" tra le diverse facoltà dell'uomo - il produrre, il pensare e il sentire - e dunque uno 'scarto prometeico' tra ciò che l'uomo può tecnicamente fare e... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 4 Giugno 2003 Permalink

Immagine di base

Scienza e tecnologia : dialogo fra Veronesi e Galimberti

In un item precedente di questa rassegna si è parlato del progetto di Umberto Veronesi per una "Camera Alta" per l'etica e la scienza. Su Repubblica del 27 maggio, a cura di Carlo Brambilla è stato pubblicato il dialogo "La... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 4 Giugno 2003 Permalink

Immagine di base

Democrazia e sondaggi. Il 'metodo Fishkin'

'La crescente importanza dei sondaggi ha reso ancor più essenziale una attenzione specifica alla loro qualità scientifica e di realizzazione, accentuando il dibattito attorno a questi temi. Uno dei limiti principali dei sondaggi è costituito dalla scarsa informazione di chi... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 29 Maggio 2003 Permalink

Immagine di base

Una 'Camera Alta' per la responsabilità della scienza. La proposta di Veronesi e le osservazioni di Bassetti [AGGIORNATO il 30 maggio]

In occasione del conferimento della laurea "honoris causa" in biotecnologie ad Umberto Veronesi, l'illustre clinico milanese ha scritto su Il Corriere della sera del 19 maggio (Una "Camera Alta" per etica e scienza): 'Il mondo delle biotecnologie solleva interrogativi, gli... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 23 Maggio 2003 Permalink

Immagine di base

Bohr e Heisenberg a Copenhagen nel 1941: un chiarimento definitivo?

'Perché Heisenberg, che era a capo del progetto tedesco per la costruzione dell'arma atomica, nel 1941 volle andare a Copenhagen, città occupata dai tedeschi, per far visita a Bohr, suo maestro e amico, metà ebreo e tutt'altro che filo-tedesco? Su... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 22 Maggio 2003 Permalink

Immagine di base

Piero Bassetti, servono regole per gestire il rischio

' (ANSA) - LONDRA, 15 MAG - La società moderna è priva di regole per la gestione del rischio: serve una struttura che consenta l'individuazione dei diversi ruoli di responsabilità. E' il messaggio lanciato ieri sera dal presidente della Fondazione... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 20 Maggio 2003 Permalink

Immagine di base

Ancora sulla Sars. Dati epidemiologici e percezione del rischio

'Provoca meno vittime di quelle causate dalla malaria, un milione quest'anno; dall'Aids, quasi tre milioni e quasi tutti poveri; dall'infarto o dalla febbre dengue. Tuttavia la polmonite atipica viene vissuta anche in Europa e in Sudamerica come un pericolo tangibile,... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 8 Maggio 2003 Permalink

Immagine di base

Quale armonia fra uomo e natura? Intervista ad Alberto Oliverio

Sulla Gazzetta di Parma del 2 maggio, Maria Mataluno nell'articolo "Cloni senza frontiere" intervista Alberto Oliverio in occasione dell'uscita del saggio "Dove ci porta la scienza" (Laterza, 156 pagine, 12,00 euro), dove lo psicobiologo della Sapienza tenta di definire il... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 7 Maggio 2003 Permalink

Immagine di base

Una nuova etica per la scienza

'Io distinguo la scienza dalla tecnica. Oggi i problemi morali non nascono dalla scienza ma dalla tecnologia, perché la scienza scopre, e quindi essa ha a che fare con la verità, per cui non ci può essere contrasto tra la... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 3 Maggio 2003 Permalink

Immagine di base

Videogiochi e il nuovo simbionte 'uomo-console'

L' "uomo game" di cui parla Anna Masera ("Homo sapiens e homo game", La Stampa, 23 aprile) nella recensione a "Videogiochi e cultura della simulazione" --sottotitolo: "La nascita dell'homo game"-- (Laterza) di Gianfranco Pecchinenda, docente di Sociologia della Comunicazione all'Università... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 29 Aprile 2003 Permalink

Immagine di base

Polmonite atipica e responsabilità: Galimberti, Tognotti e Boncinelli

'Non abbiamo dominato la natura come la nostra onnipotenza tecnica ci fa credere. La natura l'abbiamo usata, anzi usurata, ma non domata'. Così scrive Umberto Galimberti su La Repubblica del 18 aprile "Il terrore del contagio". In questo articolo Galimberti... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 27 Aprile 2003 Permalink

Immagine di base

Severino, l'Islam e il dominio della tecnica

Emanuele Severino è senz'altro uno dei maggiori epigoni di Heidegger critico della società tecnologica. In una intervista a Paolo Ferrandi, sulla Gazzetta di Parma del 18 aprile, "Lontano ma vicino", il filosofo di Brescia analizza, alla luce dei recenti avvenimenti... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 21 Aprile 2003 Permalink

Immagine di base

Marcello Cini e la manipolazione della vita

Un fattore non secondario che ha alimentato l'attenzione (se non la diffidenza) dell'opinione pubblica verso i prodotti della scienza vi è, senza dubbio, come scrive Marcello Cini su Il Manifesto del 9 aprile "Se i geni sono ridotti a merce":... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 10 Aprile 2003 Permalink

Immagine di base

Galimberti: l'uomo nell'età della tecnica

Su L'Arena del 23 marzo è stata pubblicata una intervista di Maria Teresa Ferrari a Umberto Galimberti "Galimberti: lÂ’uomo nellÂ’età della tecnica". L'intervista tocca diversi aspetti del pensiero di Galimberti: dal suo credo filosofico alle sue riflessioni sulla riforma della... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 8 Aprile 2003 Permalink

Immagine di base

La scienza che genera 'insicurezza'

'Una innovazione funziona in un particolare sistema, difficilmente o non sempre ha una sua vita e una sua penetrazione autonoma in un altro, il che implica la necessità di adattare le innovazioni alla cultura che ne usufruisce o di potenziare... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 5 Aprile 2003 Permalink

Immagine di base

Scelte della scienza e scelte della società

(Rassegna stampa sull'incontro a Roma con Enzensberger il 7 marzo scorso, organizzato dalla rivista Reset e dal Goethe Institut) L'uso, e l'abuso, del termine bioetica nella cronaca quotidiana ci ha quasi fatto dimenticare che la bioetica è la realizzazione di... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 4 Aprile 2003 Permalink

Immagine di base

Scienza e tecnica, il mezzo diventa il fine

Se la tecnica si identifica nel fare e la scienza consiste nel conoscere, il confine fra le due tende sempre più a sfumare. Persino la matematica, almeno in alcune sue branche, si serve di grandi calcolatori. Se fino a non... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 22 Marzo 2003 Permalink

Immagine di base

Chi deve controllare l'informazione scientifica

Nell'aprile 2000 ha destato un certo scalpore l'apparizione sulla rivista on-line del saggio "Why the future doesn't need us", Perché il futuro non ha bisogno di noi, in cui Bill Joy, chief scientist della Sun Microsystems, paventava che nell'arco di... - Leggi Leggi

di Vittorio Bertolini, 21 Marzo 2003 Permalink

Immagine di base

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153