Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home

Ricerca per autore: Tommaso Correale Santacroce


Per soli uomini. L'ingiustizia dei dati dalla ricerca scientifica al design.

Presentato in un incontro online il libro di Emanuela Grigliè e Guido Romeo, insieme a Ilenia Picardi, docente di sociologia al Dipartimento di scienze politiche dell'Università Federico II di Napoli, e Barbara De Micheli, Head of social justice di Fondazione Giacomo Brodolini. Sintesi, video, podcast e immagini. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 3 Marzo 2021 Permalink

Per soli uomini. L'ingiustizia dei dati dalla ricerca scientifica al design.

Ai tempi del vaccino

Si è tenuto online il 28 gennaio 2021 il secondo dialogo FGB dedicato al tema dei vaccini; in questa pagina rendiamo disponibile sintesi, registrazione video, podcast e alcuni screenshot dell'incontro svoltosi via piattaforma Zoom. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 8 Febbraio 2021 Permalink

Ai tempi del vaccino

Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.

Rendiamo disponibili sintesi, video, podcast e fotografie dell'incontro con Michele Mezza, cui hanno partecipato, oltre all'autore, Federica Lucivero, Manuela Pizzagalli, Aldo Bonomi e Piero Bassetti. Una riflessione critica sull'urgenza di 'riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente di accrescere le nostre competenze digitali'. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 11 Novembre 2020 Permalink

Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.

Curarsi nel futuro. Incontro con Valentina Fossati e Angela Simone.

Il libro 'Curarsi nel futuro' di Valentina Fossati e Angela Simone è stato lo spunto per dialogare con le autrici sull'utilizzo delle cellule staminali in medicina, di terapie geniche e dei problemi etici e sociali che ne conseguono. Sintesi dell'incontro, video, podcast e fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 30 Gennaio 2020 Permalink

Curarsi nel futuro. Incontro con Valentina Fossati e Angela Simone.

Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti

L'uscita del libro 'Il fine della Politica Dalla teologia del regno al governo della contingenza' (Bollati Boringhieri Editore, 2019) di Salvatore Natoli è stata l'occasione per il complesso dialogo tra l'autore e il nostro presidente Piero Bassetti. - Leggi Leggi

di Francesco Samorè, Tommaso Correale Santacroce, 18 Dicembre 2019 Permalink

Il fine della politica, un dialogo tra Salvatore Natoli e Piero Bassetti

Viaggi nell'innovazione con i Dialoghi di Fondazione Bassetti

Il 24 ottobre si è svolto uno dei Dialoghi di Fondazione a partire dal recente libro di Roberto Panzarani. L'autore si è confrontato con Piero Bassetti, Fiorenzo Galli e Lucia Dal Negro - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 15 Novembre 2019 Permalink

Viaggi nell'innovazione con i Dialoghi di Fondazione Bassetti

Design for the future self-driving society at Circular Design Lab

A lecture by Fabio Besti at Circular Design Lab, School of Design of Politecnico di Milano. September 27, 2019. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 14 Ottobre 2019 Permalink

Design for the future self-driving society at Circular Design Lab
Read also: the white paper "Responsibility driven design for the future self-driving society" and other posts with tag "Driverless Society"

Self Driving Society @2030 - l'evento

L'avvento della guida autonoma promette di modificare, insieme al modo di spostarsi, le relazioni sociali. Se n'è parlato presso la mostra 'Smart City: People, Technology & Materials'. Qui i video e le fotografie dell'evento. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 7 Agosto 2019 Permalink

Self Driving Society@2030 - l'evento

Potere digitale: fra ideali e realtà. In dialogo con Gabriele Giacomini

Fondazione Bassetti ha avuto il piacere di ospitare un dialogo con Gabriele Giacomini, autore del libro titolato 'Potere Digitale. Come internet sta cambiando la sfera pubblica e la democrazia' (prefazione di Michele Sorice, Meltemi 2018) - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, Tommaso Correale Santacroce, 25 Luglio 2019 Permalink

Potere digitale: fra ideali e realtà. In dialogo con Gabriele Giacomini.

It's Circular Forum. Future Cities smart, digital and circular. Le città del futuro interconnesse

Nel marzo del 2019 si è svolta la seconda edizione del forum sull'economia circolare 'It's Circular Forum'. Otre a condividere i video degli interventi cogliamo l'occasione per fornire un po' di link ad altri materiali di approfondimento. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 12 Giugno 2019 Permalink

It's Circular Forum. Future Cities smart, digital and circular. Le città del futuro interconnesse

New philanthropy: crowdfunding societal challenges

Lo scorso 15 novembre si è tenuto l'incontro 'New philanthropy: crowdfunding societal challenges' per raccontare l'esperienza della piattaforma di crowdfunding Universitiamo, introdotta preso l'Università di Pavia, e avviare una riflessione sugli aspetti di responsabilità ad essa connessi. Sintesi dell'incontro, video e altri materiali. - Leggi Leggi

di Anna Pellizzone, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 5 Febbraio 2019 Permalink

New philanthropy: crowdfunding societal challenges

It's Circular Forum. Metodologie, visioni e pratiche di design circolare

Nei giorni 15 e 16 di aprile 2018 si è tenuta a Milano la prima edizione di 'It's Circular Forum', un forum su metodologie, visioni e pratiche di design circolare curato dal Distretto 5vie Art+Design. Fondazione Bassetti, tra i sostenitori del progetto, condivide la documentazione dell'evento con video e fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 9 Gennaio 2019 Permalink

It's Circular Forum. Metodologie, visioni e pratiche di design circolare

Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce.

A seguito dell'evento svoltosi in ottobre 2018 a Milano, rendiamo disponibili le riprese video, corredate da immagini ed estratti dal libro 'Svegliamoci italici' di Piero Bassetti e dall'articolo 'Fare rete fra Italians' di Ilaria Capua. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 26 Novembre 2018 Permalink

Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce.
Leggi anche: Altro sugli italici

Tommaso Correale Santacroce

biography - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 19 Ottobre 2017 Permalink

Tommaso Correale Santacroce
Categorie Biography

Gli speakers per Fondazione Giannino Bassetti

L'elenco degli speakers che sono intervenuti nei video pubblicati da Fondazione Bassetti (aggiornato al 21 gennaio 2021) - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 5 Agosto 2017 Permalink

Gli speakers per Fondazione Bassetti
Vedi anche: Chi siamo, tutti gli autori per Fondazione Bassetti e altri articoli su questo sito
Categorie Questo sito

Three years of collaboration with the School of Design - Politecnico di Milano

Three years of collaboration synthesized in a short video! - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 11 Luglio 2017 Permalink

Three years of collaboration with the School of Design - Politecnico di Milano

Tre anni di collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano

Tre anni di collaborazione sintetizzati in un breve video! - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 14 Giugno 2017 Permalink

Tre anni di collaborazione con la Scuola del Design del Politecnico di Milano

Processo alla stampante 3D. Meet me Tonight 2016

Il 30 settembre 2016, in occasione di Meet me Tonight, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano, si è svolto il processo alla stampante 3D. Video e fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 21 Ottobre 2016 Permalink

Processo alla stampante 3D. Meet me Tonight 2016
Leggi anche: i post dedicati agli eventi in New Craft

Pillole d'innovazione #5

Quinta 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi. Brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. L'argomento è la molteplicità degli attori coinvolti in una innovazione: la sicurezza dell'automobile. - Leggi Leggi

di Massimiano Bucchi, Tommaso Correale Santacroce, 19 Luglio 2016 Permalink

Pillole d'innovazione #5

Pillole d'innovazione #4

La quarta 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi tratta della bomba atomica che fu sganciata su Hiroshima. Introduce l'intreccio complesso tra scienza, politica e potere, che viene raccontato in modo approfondito nel libro-reading 'Il diavolo non gioca a dadi'. - Leggi Leggi

di Massimiano Bucchi, Tommaso Correale Santacroce, 8 Luglio 2016 Permalink

Pillole d'innovazione #4

Pillole d'innovazione #3

La terza 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi. Brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. L'argomento è la complessità degli attori coinvolti in una innovazione: l'algoritmo per la compressione dei file musicali MP3. - Leggi Leggi

di Massimiano Bucchi, Tommaso Correale Santacroce, 23 Giugno 2016 Permalink

Pillole d'innovazione #3

Pillole d'innovazione #2

La seconda 'Pillola d'innovazione' di Massimiano Bucchi. Brevi racconti su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. L'argomento è l'ambivalenza dell'innovazione: la sintesi dell'ammoniaca. - Leggi Leggi

di Massimiano Bucchi, Tommaso Correale Santacroce, 13 Giugno 2016 Permalink

Pillole d'innovazione #2

Pillole d'innovazione #1

Pubblichiamo la prima 'Pillola d'innovazione', prima di una piccola serie di brevi racconti di Massimiano Bucchi su alcune innovazioni che hanno cambiato il mondo. - Leggi Leggi

di Massimiano Bucchi, Tommaso Correale Santacroce, 17 Maggio 2016 Permalink

Pillole d'innovazione #1

Wave Milano. I video e le foto

La mostra-progetto di BNP Paribas, di cui Trivioquadrivio ha curato l'edizione italiana, ha visto Fondazione Giannino Bassetti impegnata a collaborare al palinsesto, coinvolgendo molti tra i suoi interlocutori e mettendo in comune le reti di spazi e contatti consolidate in questi anni. Qui raccolti i link per i video e le fotografie. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 20 Luglio 2015 Permalink

Wave Milano. I video e le foto

Wave. Le multinazionali e la social innovation - incontro con Muhammad Yunus

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Le multinazionali e la social innovation', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 14 Luglio 2015 Permalink

Wave. Le multinazionali e la social innovation - incontro con Muhammad Yunus

Wave. Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro/lecture 'Co-creare la scienza. Dal public engagement alla citizen science', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 25 Giugno 2015 Permalink

Wave - Condividere la salute

Wave: Makers, dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Makers: dalla bottega leonardesca all'artigiano digitale', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 19 Giugno 2015 Permalink

Wave - Condividere la salute

Wave: Condividere la salute - video e fotografie

Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Condividere la Salute', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 16 Giugno 2015 Permalink

Wave - Condividere la salute

Internet di tutte le cose

Internet of Things: a fronte di enormi potenzialità positive, ci viene chiesta una mutazione profonda della socialità, della intimità e della rappresentazione delle cose che ci circondano? - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 23 Ottobre 2014 Permalink

cc - photo by Playing Futures Applied Nomadology from Flickr

Reti di stampanti 3D

Ieri a Milano è stata presentata la rete milanese del progetto olandese 3D Hubs, una piattaforma online che collega chi possiede una stampante 3D con chi ha bisogno di stampare in 3D in poco tempo e vicino a casa. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 14 Ottobre 2013 Permalink

3D printing by Simone Maiocchi

Game changers: Frontiers of Interaction

Torna a Milano Frontiers of Interaction (#FOI13), 'spettacolo ibrido' che innesta musica, installazioni interattive, laboratori, incontri ad un convegno internazionale mutato in evento. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 8 Ottobre 2013 Permalink

logo FOI13

Replicare umanità

Il progetto Forever, prodotto di una startup italiana, mira a rendere possibile consegnare all'eternità, in forma digitale, l'identità di ciascuno di noi facendo piena leva sulle potenzialità tecnologiche ma esaltando l'aspetto umano di tutto il processo. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 7 Aprile 2013 Permalink

Forever - eternità digitale
Categorie Enhancement, Etica

Arduino al centro

Arduino si pone in zona nevralgica rispetto all'innovazione. A livello globale. Se si inizia a parlare di Arduino si finisce per discutere di economia, di globalizzazione, di stampa 3D, makers, diritti d'autore e open source, comunità, storia industriale, artigianato... insomma non si finisce, i confini sono aperti. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 21 Febbraio 2013 Permalink

cc - by yourbartender from Flickr

Sul filo dell'innovazione poiesis intensive

L'immaginazione che ha sempre portato l'uomo ad innovare, sta spegnendosi oppure sta mutando i suoi principali paradigmi? Un percorso di link tra The Economist, Edge e De Biase. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 12 Febbraio 2013 Permalink

cc - photo by PopTeach from Flickr

Il manifesto degli ibridi

Il nostro corpo, le nostre percezioni e la nostra sensibilità saranno, sono già, mutanti a causa del sempre più intimo interfacciarsi con apparecchiature, "artefatti", che ne estendono i confini. Leggete il Manifesto Ibridi e aderite. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 26 Novembre 2012 Permalink

il simbolo del Manifesto Ibridi

L'innovazione responsabile. I video del seminario

Il 5 novembre 2012 presso la sede della Fondazione Bassetti è stato presentato il primo di tre volumi sull'Innovazione Responsabile pubblicati dal Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo Economico. La presentazione si è svolta sotto forma di seminario. Rendiamo disponibili le riprese video e le fotografie dell'evento. - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 26 Novembre 2012 Permalink

L'innovazione responsabile. I video del seminario

November 2012. The Revamped Bassetti Foundation Website

Dear readers, surfers and collaborators, after 6 years we are redesigning, and we ask your opinions. The new site is still a work in progress, we merely ask you to go and visit the pages. You will find the same articles presented slightly differently, and many new ways to find and reach them. - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 6 Novembre 2012 Permalink

cc - onda nel mare - by tomcorsan
Categorie This web site

Novembre 2012, il sito della Fondazione Bassetti si rinnova

Cari lettori, naviganti, collaboratori, dopo sei anni ci stiamo rinnovando, e chiediamo il vostro parere. Il nuovo sito è ancora in beta-test e vi chiediamo di andare a visitarne le pagine. Vi troverete gli stessi articoli proposti in modo leggermente diverso, e molti altri modi per reperirli. - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 6 Novembre 2012 Permalink

cc - onda nel mare - by tomcorsan
Categorie Questo sito

Guide to the website of the Giannino Bassetti Foundation

The new features of 2012 - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 15 Ottobre 2012 Permalink

Guide to the website
Categorie this site

Reti per imbrigliare, per sfuggire o per dialogare

Una rete di sensori ci circonderà. Saremo utenti di una mega struttura di servizio oppure saremo partecipi di un'epoca dove la condivisione ci aiuterà a vivere? - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 18 Settembre 2012 Permalink

foto di fatti_k da Flickr

Stampare armi

Le stampanti 3D si stanno dimostrando una reale innovazione. In gioco vi è non solo l'economia ma anche la politica e le scelte individuali. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 3 Agosto 2012 Permalink

cc - stampante 3d

Guida al sito della Fondazione Giannino Bassetti

Le nuove funzionalità del 2012 - Leggi Leggi

di Alessandro Scoscia, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 20 Luglio 2012 Permalink

Guida al sito
Categorie Questo sito

Il Protocollo d'Intesa Interistituzionale sulla Robotica Educativa

Il 16 marzo 2011, a Roma presso il Campidoglio, è stato firmato il primo Protocollo d'Intesa Interistituzionale sulla Robotica Educativa. Abbiamo posto qualche domanda a Fiorella Operto, co-fondatrice della Scuola di Robotica di Genova. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 29 Giugno 2011 Permalink

firma del Protocollo d'intesa interistituzionale sulla Robotica Educativa

Un sito per il Design Thinking

Rendiamo disponibile in un breve video, la presentazione che Paolo Zanenga ci ha fatto del progetto d-thinking cafè, la realizzazione di un sito web nell'ambito di "Milano Design, Realizzare l'improbabile". - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 16 Giugno 2011 Permalink

d-thinking cafè

Design Pubblico

Un Call for Project a Milano: è Public Design Festival, ideato e realizzato da Esterni. Come un Festival possa diventare un modo per progettare la vita sociale di una città. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 10 Gennaio 2011 Permalink

Esterni.org
Categorie Bandi, Festival

Augmented reality, immersive

Ultimo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione offerte dal web, che promettono e permettono modalità di fruizione, gestione e distribuzione delle informazioni completamente nuove, pervadendo sempre più la nostra quotidianità. In questo si affronta il lato "immersivo" del tema: il flusso sempre più serrato di scambio di dati modifica la percezione dell'ambiente circostante? Come gestirlo? - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 23 Settembre 2010 Permalink

il QR code di questo articolo
Leggi anche: i DiaBloghi Bucolico interrotto e Avatar

Augmented reality, social

Secondo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione via device mobili o cellulari di nuova generazione in cui si affronta il lato "social", di scambio dei dati. Quali potenzialità e quali complessità? - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 23 Agosto 2010 Permalink

il QR code di questo articolo
Leggi anche: Cognitive surplus

Augmented reality, advertising

Questo è il primo di tre brevi articoli dedicati alle nuove forme di comunicazione via device mobili o cellulari di nuova generazione. Oggetti di culto, questi ultimi, che promettono e permettono modalità di fruizione, gestione e distribuzione delle informazioni completamente nuove. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 16 Agosto 2010 Permalink

il QR code di questo articolo
Leggi anche: l'intervista a Mark Smith di Jeff Ubois

Scienza in rete: il senso dei robot

"La scienza in rete" è un sito aperto dal Gruppo 2003 per la ricerca scientifica, una associazione che riunisce ricercatori e scienziati italiani tra i più citati nella letteratura scientifica. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 5 Agosto 2010 Permalink

logo de La Scienza in Rete
Categorie Roboethics, Siti

Cognitive surplus

Clay Shirky al TED Talks ha raccontato come funzionano le dinamiche di coesione per la produzione di conoscenza, grazie all'unione tra le potenzialità dei nuovi "device" e la generosità di un gran numero di persone. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 9 Luglio 2010 Permalink

photo by kandinski from Flickr
Categorie Conference

Dove stiamo andando?

Il titolo ironico di questa pagina sta ad intendere che dopo tanti anni di comunicazione nel web con questo sito, recentemente abbiamo deciso di diffondere le tematiche attorno alla responsabilità nell'innovazione anche attraverso i social network. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 12 Novembre 2009 Permalink

photo by theilr in Flickr
Leggi anche: gli approfondimenti e la sezione Request for Comments dove si parla di come è costruito il nostro sito

Scienze forensi e DNA

Su Le Scienze di settembre 2009 è stato pubblicato un interessante articolo di Lucia Bianchi e Pietro Liò dal titolo "Scienze forensi e DNA". - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 25 Settembre 2009 Permalink

foto di gravitywave in Flickr

Neuroscienze e futuro militare

"Opportunities in Neuroscience for Future Army Applications" del National Research Council è un libro che propone l'applicazione delle neuroscienze al corpo militare. Ancora una volta sorge la sensazione della necessità di porre linee etiche di riferimento lungo cui far scorrere lo sviluppo delle nuove tecnologie e delle nuove scienze. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 6 Agosto 2009 Permalink

Simbolical head
Categorie Libri

Apre la Singularity University

A Mountain View, California, apre la Singularity University fondata da Ray Kurzweil e Peter Diamandis. Con l'appoggio della NASA e di Google prende forma la scuola che formerà una leadership di pensiero e di azione pronta alle grandi sfide del futuro più vicino. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 14 Maggio 2009 Permalink

Singularity University

E se il robot...?

Gianmarco Veruggio, ricercatore del CNR di Genova e presidente della Scuola di Robotica, intervistato da Monica Mazzotto per La Stampa TuttoScienze, ci spiega perché serve urgentemente diffondere una posizione etica nello sviluppo della robotica. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 12 Maggio 2009 Permalink

Gianmarco Veruggio
Leggi anche: la presentazione dello Springer Handbook of Robotics e il successivo post in Rassegna Stampa
Categorie Etica, Roboethics

Springer Handbook of Robotics

Lo scorso 5 febbraio, lo "Springer Handbook of Robotics" di Bruno Siciliano e Oussama Khatib ha vinto due premi "PROSE Awards 2008", che nel campo dell'editoria professionale e scientifica americana sono l'equivalente dei premi Oscar. Al suo interno un capitolo di Veruggio e Operto dal titolo "Roboethics: Social and Ethical Implications of Robotics" dove vengono illustrati i principi base della roboetica, nuova etica applicata ai lemmi robotica e robot. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 15 Marzo 2009 Permalink

Springer Handbook of Robotics
Leggi anche: l'intervista di Jeff Ubois a Ronald Arkin su "Roboetica e responsabilità"

Faccia a faccia

Immagine periodica di: Tommaso Correale Santacroce (9 Giugno 2004) - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 25 Giugno 2008 Permalink

Immagine di base
Vai all'indice delle "immagini periodiche"

Specchio delle brame

Immagine periodica di: Correale Santacroce - Borrello (Gennaio - febbraio 2004) - Leggi Leggi

di Gian Maria Borrello, Tommaso Correale Santacroce, 25 Giugno 2008 Permalink

Immagine di base
Vai all'indice delle "immagini periodiche"

Invisibile

In questo diablogo si parla della responsabilità con cui si dovrebbe affrontare la trasmissione della conoscenza. Nel caso delle nuove tecnologie e il loro utilizzo come armi si reclama un urgente sviluppo del dibattito etico in modo da permettere scelte e posizioni di coscienza. - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 23 Maggio 2008 Permalink

mimetica
Vedi anche: l'articolo di Fiorella Operto Robotica. Una nuova scienza
Categorie Roboethics

Dal Golem all'intelligenza artificiale: la scienza in teatro per una riflessione esistenziale

di Gian Maria Borrello e Tommaso Correale Santacroce (14 aprile 2004) - Leggi Leggi

di Gian Maria Borrello, Tommaso Correale Santacroce, 24 Aprile 2008 Permalink

Adriano De Laurentis: paesaggio marino

L'invenzione del bastone (uno scenario per burattini)

In fondo ad una piazza, su un selciato bianco e illuminato dal sole, si apre il sipario di una baracca per burattini. Musica. I. Laboratorio con muri di pietra, alambicchi e fumi, strane luci colorate intermittenti. Al centro della scena... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 18 Marzo 2008 Permalink

burattino_bastone_1770_130.jpg
Vedi anche: la pagina di riepilogo dei materiali su convegno e seminario sulla governance della scienza.

Dialogo on line tra Fiorella Operto, Gian Maria Borrello e Tommaso Correale Santacroce

Marzo - Aprile 2004 - Leggi Leggi

di Fiorella Operto, Gian Maria Borrello, Tommaso Correale Santacroce, 18 Gennaio 2008 Permalink

dialogo-130.jpg

Bucolico interrotto

Atmosfera bucolica, uccellini che cantano, luce soffusa, fontanella con putto che fa pipì. Davanti ad essa una sedia. Un uomo (U) entra dal fondo. E' immerso nei suoi pensieri. Si siede osservando il putto (P). U. Sei collegato? P. Si.... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 11 Dicembre 2007 Permalink

putto

Ai confini

Un uomo in camice bianco (P) è seduto su una sedia in mezzo alla neve. E' notte, soffia il vento e nevica. Ha in mano una scatoletta con un pulsante rosso al centro. Di fronte a lui un'altra sedia. Arriva... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 27 Ottobre 2007 Permalink

I confini

Una nuova versione del sito

Caro lettore o visitatore, verso la fine di agosto abbiamo lanciato una versione del sito che mostra qualche modifica nella grafica e nella struttura delle pagine. Sicuramente ti sarai accorto che alcune voci del menu sono cambiate... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 24 Settembre 2007 Permalink

nuovo sito

Avatar

Un uomo (11) è seduto su una terrazza. A lui di fronte una sedia vuota. Il paesaggio alle sue spalle è di campagna umbra, assolata. Eppure sottofondo si sente il suono della pioggia. Entra una seconda persona (1). 1. Buongiorno,... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 11 Settembre 2007 Permalink

sfaccettature

Tommaso Correale Santacroce

Scheda biografica di Tommaso Correale Santacroce - Leggi Leggi

di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 22 Agosto 2007 Permalink

Tommaso Correale Santacroce
Categorie Biografie

La gara

Tre uomini seduti fianco a fianco. Di fronte hanno tre tavolini con poggiate tre tastiere da computer. Uno di loro, quello sulla sinistra (Andrea), ha le maniche della camicia rimboccate fin sotto le spalle, quello centrale (Andrew) porta dei guanti... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 7 Agosto 2007 Permalink

fronte di lava

Gennaro (romantico)

In una luce abbagliante, un uomo siede davanti a un computer. Sotto alla giacca ha la camicia quasi del tutto sbottonata. La temperatura dell'aria è altissima. Chiama senza alzare la voce, come se la persona chiamata fosse lì a pochi... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 6 Luglio 2007 Permalink

Gennaro-romantico
Categorie Governance, Teatro

Devo? Posso?

Un uomo (A) seduto su una sedia. Ai suoi fianchi altri due uomini (1 e 2), seduti su sedie. Buio. Un rombo sottofondo. Quando A comincia a parlare si alza lentamente la luce. A. Devo? (insieme) 1. No 2. Si... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 9 Giugno 2007 Permalink

crepa-130.jpg
Vedi anche: Bibliografia sul Principio di precauzione a cura di Gavino Zucca

L'errore

Un uomo siede a lume di candela, legge e rilegge dei fogli. Legge numeri, e con la matita ne sottolinea alcuni. - Un errore. Poco distante si accende la luce di un fiammifero. Una voce giovane (non si scorge bene... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 10 Maggio 2007 Permalink

fiammifero

La scatola aperta (melodrammatico)

Suono di mare. Onde, gabbiani. L'interno di una stanza. Un uomo seduto con gli occhi chiusi. Ha addosso un camice. Entra un donna, con il camice anch'essa. D. Sono ancora qui. U. ... D. Disturbo? U. ... D. ... U.... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 5 Aprile 2007 Permalink

Onda - La scatola aperta
Categorie Governance, Teatro

Piove a dirotto

Oltre la finestra piove a dirotto. Due anziani si trovano seduti uno di fronte all'altro. Ognuno ha vicino a sé un macchinario, che emette un ronzio continuo, da cui parte una cannula che arriva al torace degli uomini, sparendo sotto... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 5 Marzo 2007 Permalink

Piove a dirotto

Lei sa perché sono qui?

Un uomo in giacca e cravatta (1) siede su una sedia senza braccioli. Di fronte a sé ha un'altra sedia, del tutto simile a quella dove è seduto lui. Vuota. Entra un altro uomo, più giovane, in camice bianco (2).... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 6 Febbraio 2007 Permalink

dialogo con l'acqua

Come (non) gestire i rapporti tra scienza e società

In occasione della pubblicazione del volume Cellule e cittadini: biotecnologie nello spazio pubblico, a cura di Massimiano Bucchi e Federico Neresini (Sironi Editore, 2006) (leggi il precedente post), si svolgerà una tavola rotonda dal titolo "Come (non) gestire i rapporti... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 9 Novembre 2006 Permalink

Immagine di base

Cellule e Cittadini, biotecnologie nello spazio pubblico

Le biotecnologie sono un caso emblematico delle trasformazioni recenti (e per certi versi travolgenti) che hanno investito la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica nelle società contemporanee. Massimiano Bucchi e Federico Neresini nel libro "Cellule e Cittadini, biotecnologie nello spazio... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 4 Ottobre 2006 Permalink

Immagine di base

La fabbrica in un mondo che Cambia

LA FABBRICA IN UN MONDO CHE CAMBIA Tecnologia e fattore umano verso l'economia della conoscenza "...Esiste una via univoca alla competitività o ciascuna impresa, in uno scenario di bilanciamento tra le prospettive dell'economia della conoscenza e una competizione globale senza... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 21 Settembre 2006 Permalink

Assemblea 2006 del Gruppo Metalmeccanico degli Industriali di Reggio Emilia

La maratona dell'innovazione

A Milano, lunedì 10 dalle ore 10 alle 22, presso la Galleria Vittorio Emanuele, la Camera di Commercio organizza La Maratona dell'Innovazione, evento dedicato alla discussione e all'approfondimento di temi legati, appunto, all'innovazione. La giornata è da porre in... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 7 Luglio 2006 Permalink

Immagine di base

Innovazione tecno-scientifica, innovazione della democrazia

Convegno. Martedì 18 luglio 2006 Regione Lombardia, Sala Pirelli, via F. Filzi n. 22, Milano Dalla presentazione nel sito dell'IRER (Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia): "Fino a che punto le tradizionali arene democratiche (assemblee legislative in primis) sono e... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 3 Luglio 2006 Permalink

Immagine di base
Categorie Convegni

ITER la tradizione dell'innovazione

L'ITER (Innovare: Tecnologie, Esperienze, Ricerche) dal 1989 è l'atelier del B2B (Business to Business), in grado di confezionare servizi su misura per imprese pubbliche e private, organizzare con successo eventi sui temi dell'ufficio digitale e delle biotecnologie e curare... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 23 Giugno 2006 Permalink

Immagine di base

Le forme dell'innovazione tra società e tecnoscienza

La Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia (STS), intende creare un network italiano di studiosi che si riconoscano nel campo di studi conosciuto come Science and Technology Studies. Lo scopo di questo settore è l?analisi di scienza... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 7 Giugno 2006 Permalink

logo-STS

Governance e salute: la costruzione di un percorso. Esperienze di medicina partecipativa

Il 5 aprile 2006, presso l'aula Crociera Alta dell'Università degli Studi di Milano, la Fondazione Policlinico e il Centro Studi Politeia promuovono una giornata di dibattito, aperta a tutti, dal titolo: "Governance e salute: la costruzione di un percorso. Esperienze... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 1 Aprile 2006 Permalink

Immagine di base

Milania: il presente visto dal futuro

"Milania è un progetto aperto di tipo culturale, politico e mediatico, volto a stimolare un pensiero condiviso sulle categorie interpretative di Milano in chiave glocal." Nel sito di Milania si può scaricare, in formato pdf, il libro DA MILANO... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 8 Febbraio 2006 Permalink

Immagine di base

Arte e impresa: la persona al centro

Dalla Dott.sa Valentina Porcellana abbiamo ricevuto la segnalazione di una mostra itinerante e un workshop dal titolo "Italia in persona. La missione culturale del prodotto italiano" che si concluderanno il 30 settembre 2005. Qui a seguire la presentazione della... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, Valentina Porcellana, 28 Settembre 2005 Permalink

Immagine di base

Premio Compasso Volante - Citta' di Lecco

Gruppo Insieme Premio di studio Compasso Volante Città di Lecco V edizione Sabato 27 settembre 2003 ore 10.15 ESPE via A.Grandi, 15 Lecco Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Edile-Architettura Polo Regionale di Lecco Nato nel 1999, il premio “Insieme... - Leggi Leggi

di Tommaso Correale Santacroce, 26 Settembre 2003 Permalink

Immagine di base

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153