Curare l'invecchiamento?
Il quarto appuntamento del ciclo 'Longevità e Innovazione' ci porta a dialogare con Elisabetta Donati, Giuseppe Bellelli, Fabrizio d'Adda di Fagagna, Claudio Vernieri e Virginia Sanchini sulla possibilità, o senso, di considerare l'invecchiamento come una patologia, una malattia. Video, sintesi, podcast e fotografie. - Leggi
di Redazione FGB, 27 Aprile 2023 Permalink
Vedi anche: tutti i seminari del ciclo Longevità e Innovazione e i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile
Innovazione trasformativa all'Università di Pavia. Intervista a Stefano Denicolai presidente di ITIR
All'interno dell'Università di Pavia è nato un nuovo centro interdipartimentale che mette l'accento sull'innovazione trasformativa. Ne parliamo con il suo presidente in occasione del Kick-off Day del 31 marzo 2023. - Leggi
di Redazione FGB, 14 Marzo 2023 Permalink
Leggi anche: Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
Vite disuguali
Il terzo seminario del ciclo 'Longevità e Innovazione' vede dialogare attorno al libro a più voci 'Vite disuguali. Salute, longevità, accesso ai diritti: la misura delle grandi fratture sociali' Marianna Madia, curatrice del volume, Lia Quartapelle, Cristina Tajani, Elisabetta Donati, Francesco Samorè e il nostro presidente Piero Bassetti. - Leggi
di Redazione FGB, 16 Febbraio 2023 Permalink
Leggi anche: tutti i seminari del ciclo Longevità e Innovazione e i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile
Read also: all the overviews on the back years
Fair Energy Transition for All. L'evento finale per l'Italia
Lo scorso 18 ottobre 2022 Fondazione Bassetti ha organizzato e ospitato la conferenza finale per l'Italia del progetto FETA - Fair Energy Transition for All. L'iniziativa è stata condotta in nove Paesi europei con l'obiettivo di arrivare ad elaborare delle raccomandazioni di policy sulla transizione energetica giusta a partire dal coinvolgimento di cittadini vulnerabili ed esperti. - Leggi
di Redazione FGB, 19 Dicembre 2022 Permalink
Dalle age-friendly alle Longevity Cities. Seminario con Nic Palmarini.
Il secondo seminario del ciclo 'Longevità e Innovazione' ci vede incontrare il direttore dello UK National Innovation Center for Ageing (NICA). Video, sintesi, report, podcast e fotografie in libero accesso. - Leggi
di Redazione FGB, 5 Dicembre 2022 Permalink
Vedi anche: tutti i seminari del ciclo Longevità e Innovazione e i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile
Read also: other posts on this site
Categorie this site
Alla scoperta dei risultati di ElderTech
Primi risultati dell progettoElderTech Emerging Technologies and vulnerabilities in aged care, avviato a settembre 2021 dal Dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia dell'Università degli Studi di Milano (UniMi), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali del medesimo Ateneo e la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR). - Leggi
di Redazione FGB, 28 Ottobre 2022 Permalink
Giannino Bassetti Foundation Gender Equality Plan 2022-2026
Work-life balance and organizational culture; Gender balance in leadership and decision-making; Gender equality in recruitment and career progression; Integration of the gender dimension into research content; Measures against gender-based violence, including sexual harassment - Leggi
di Redazione FGB, 28 Ottobre 2022 Permalink
Read also: What is Fondazione Giannino Bassetti
Categorie Democracy and Participation
Un percorso partecipativo per una Responsible Smart Mobility in Regione Lombardia
Si è concluso sabato 25 giugno il percorso partecipativo organizzato nell'ambito del progetto EU TRANSFORM per raccogliere le raccomandazioni dei cittadini e delle cittadine residenti in Lombardia sul tema della mobilità intelligente e responsabile. - Leggi
di Redazione FGB, 23 Settembre 2022 Permalink
Leggi anche: Responsible Smart Mobility: una Citizens' Jury per raccogliere le opinioni dei cittadini e altri post su TRANSFORM project
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Invecchiare, tra immaginario e realtà. Seminario con Chiara Saraceno
Il 16 maggio 2022 abbiamo ospitato Chiara Saraceno sul tema 'Invecchiare, tra immaginario e realtà'. Il fenomeno demografico (longevità, innovazione sociale, welfare) e il fenomeno innovativo (tecnoscienza) si incontrano e si scontrano nella realtà. Sintesi, video, podcast, fotografie. - Leggi
di Redazione FGB, 29 Luglio 2022 Permalink
Vedi anche: i materiali del corso al Politecnico Longevità e innovazione responsabile
I figli dell'algoritmo. Incontro con l'autrice Veronica Barassi
Per la presentazione del libro di Veronica Barassi 'I figli dell'algoritmo. Sorvegliati, tracciati, profilati dalla Nascita' hanno dialogato con l'autrice Virginia Sanchini, Alessandro Isidoro Re e Piero Bassetti - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 5 Luglio 2022 Permalink
Leggi anche: recensione del libro, la presentazione del libro Nel 2050, Passaggio al nuovo mondo e quella del libro Red mirror: il nostro futuro si scrive in Cina.
Categorie Antropologia, Antropologia dell'innovazione, Etica, Intelligenza artificiale, Internet, Privacy
L'ora della cooperazione
Politiké, la scuola politica di Confcooperative Lombardia e Irecoop, palestra e laboratorio per i dirigenti della cooperazione, ha completato la sua seconda edizione. Condividiamo la riflessione conclusiva del presidente Massimo Minelli, un breve riepilogo degli incontri e qualche immagine. - Leggi
di redazione FGB, 31 Maggio 2022 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Politica
Categorie Biografie
Leggi anche: La Fondazione Bassetti e i post su 'Governance and statehood'
Making Networks Happen: Cooperation for Sustainability Transitions
Cristina Grasseni and Maurizio Bettiga held a workshop focused on sustainability transitions in and for the cooperative world, its limits and potentials for Confcooperative Lombardia. - Leggi
di Redazione FGB, 15 Marzo 2022 Permalink
Categorie Democracy and Participation, Food and Feed, Innovation Poiesis Intensive, Innovation and politics, Lecture, Politics, Sustainability
Il bando europeo Gemellaggi di città. Infoday con Fondazione Bassetti.
L'Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (AICCRE) ha invitato Fondazione Bassetti a intervenire alla presentazione del bando Gemellaggi di città nella cornice del programma europeo Cittadinanza, Diritti e Valori. Qui il sunto del nostro intervento, che mirava a stimolare gli associati sul tema della partecipazione dei cittadini ai processi decisionali pubblici. - Leggi
di Redazione FGB, 9 Marzo 2022 Permalink
Leggi anche: chi sono i membri del sounding board in Fondazione Bassetti
Categorie Biografie
Collective food procurement as responsible innovation
Collective food procurement is an emerging phenomenon at multiple levels, well beyond purchasing: for example through foraging and self-production; short food chains and direct sales; or food governance through local institutions, but also through networks of NGOs. On February 4th 2022 the 'Food Citizens?' Conference at Leiden University wrapped up the first four and half years of research of the ERC Consolidator project 'Collective Food Procurement in European Cities: Solidarity and Diversity, Skill and Scale'. - Leggi
di Redazione FGB, 17 Febbraio 2022 Permalink
Read also: Omeopatia del rifiuto and Innovating Food, Innovating the Law
Read also: all the overviews on the back years
Categorie Recensioni
2050 Passaggio al nuovo mondo. Dialogo con Paolo Perulli.
Nel 2050, Passaggio al nuovo mondo (Il Mulino) è stato presentato in Fondazione dall'autore Paolo Perulli, in dialogo con Anna Grandori, Fabio Rugge e Piero Bassetti. Rendiamo disponibili una sintesi della discussione (a cura di Francesco Samorè), il video completo degli interventi, il podcast e alcune immagini. - Leggi
di Francesco Samorè, Redazione FGB, 10 Novembre 2021 Permalink
Categorie Antropologia dell'innovazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Presentazioni
MARIE Webinar Week: A Review
After more than 4 years in operation, between 7-9 September 2021 the MARIE Interreg project hosted 3 days of seminars, with networking slots and video drops and some light-hearted fun.Jonathan Hankins offers an overview. - Leggi
di Redazione FGB, 8 Ottobre 2021 Permalink
Read also: all reviews of Journal for Responsible in Innovation and some posts on The International Handbook on Responsible Innovation.
Categorie Publication
Incontrando il Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione
Un ciclo di sei webinar per conoscere i dieci membri del Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Tra luglio e settembre via via saranno tutti rivedibili (e riascoltabili) anche per coloro che non sono riusciti a partecipare agli incontri! - Leggi
di redazione FGB, 31 Luglio 2021 Permalink
Leggi anche: tutti i post sul Foro regionale per la Ricerca e l'Innovazione
Categorie Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità
Categorie Democrazia e partecipazione, Globalizzazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, New technologies, Open Culture, Video
Categorie Antropologia dell'innovazione, Corsi, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Responsabilità e Scienza, Roboethics
Vedi anche: la serie di incontri sul tema dei vaccini
Leggi anche: altri contenuti con Tag clonazione e Una storia del sito della Fondazione Giannino Bassetti
Leggi anche: altri contenuti con Tag clonazione e Una storia del sito della Fondazione Giannino Bassetti
L'immaginazione come strumento per governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca.
L'immaginazione come strumento per governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca. Questo il nodo centrale del dialogo tra Piero Bassetti e Federica Spampinato, che si è tenuto online lo scorso 18 marzo nella cornice della Milano Digital Week 2021. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 9 Aprile 2021 Permalink
Categorie Eventi, Festival, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Presentazioni
See also: Responsible Innovation, a Narrative Approach and It's Circular Forum. Future Cities smart, digital and circular (text in Italian, some videos in English)
Per soli uomini. L'ingiustizia dei dati dalla ricerca scientifica al design.
Presentato in un incontro online il libro di Emanuela Grigliè e Guido Romeo, insieme a Ilenia Picardi, docente di sociologia al Dipartimento di scienze politiche dell'Università Federico II di Napoli, e Barbara De Micheli, Head of social justice di Fondazione Giacomo Brodolini. Sintesi, video, podcast e immagini. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 3 Marzo 2021 Permalink
Ai tempi del vaccino
Si è tenuto online il 28 gennaio 2021 il secondo dialogo FGB dedicato al tema dei vaccini; in questa pagina rendiamo disponibile sintesi, registrazione video, podcast e alcuni screenshot dell'incontro svoltosi via piattaforma Zoom. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 8 Febbraio 2021 Permalink
Leggi anche: Vaccini COVID-19, quali scelte?
TRANSFORM for a more open, inclusive and democratic territory.
Through TRANSFORM, three regional governments (Lombardy, Catalonia and Brussels-Capital) are working alongside other project partners on experimental approaches to involve citizens in local government policy-making on research and innovation (R&I), with the aim of achieving more open, inclusive and democratic territorial development. - Leggi
di Redazione FGB, 27 Gennaio 2021 Permalink
Leggi in Italiano
Read also: all the overviews on the back years
Categorie Biografie
Dialogare con la società per una transizione energetica giusta: il progetto FETA
Fair Energy Transition for All è un progetto su scala europea con l'obiettivo di coinvolgere 1000 cittadini e 200 esperti da tutta Europa per contribuire a disegnare politiche nazionali ed europee che garantiscano una transizione energetica giusta, equa e inclusiva. - Leggi
di Redazione FGB, 5 Gennaio 2021 Permalink
Leggi anche: Flash Research su Scienza e Decisioni Pubbliche
Leggi anche: Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19 e il secondo incontro, Ai tempi del vaccino
Oltre lo specchio di Alice: Piero Bassetti dialoga con Università di Pavia
Il 16 dicembre 2020 si è tenuta la prima presentazione pubblica del recente libro di Piero Bassetti 'Oltre lo specchio di Alice. Governare l'innovazione nel cambiamento d'epoca' edito da Guerini e Associati. Rendiamo disponibile il video dell'incontro. - Leggi
di Redazione FGB, 23 Dicembre 2020 Permalink
Leggi anche: Oltre lo specchio di Alice di Piero Bassetti e altri scritti di Piero Bassetti
Scienza e Decisione Pubblica, il progetto e il primo evento al Festival delle Scienze
Pensato per avere una durata di due anni, è stato presentato il il 29 novembre 2020 come rassegna autonoma all'interno del National Geographic Festival delle Scienze di Roma. Presentiamo il progetto e proponiamo la registrazione. - Leggi
di Redazione FGB, 1 Dicembre 2020 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
TRANSFORM per un territorio più aperto, inclusivo e democratico
Tre governi regionali (Lombardia, Catalogna, Brussels-Capital) stanno esplorando - insieme agli altri partner di progetto - un percorso di sperimentazione per l'inserimento di approcci di coinvolgimento dei cittadini nel policy making locale di Responsible & Innovation per lo sviluppo del territorio più aperto, inclusivo e democratico, con un focus particolare sulle locali Smart Specialisation Strategies. - Leggi
di Redazione FGB, 19 Novembre 2020 Permalink
Read in English
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Leggi anche: Resistenza & Resilienza (in pandemia)
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Partecipazione
Il contagio dell'algoritmo: dialogo con l'autore Michele Mezza.
Rendiamo disponibili sintesi, video, podcast e fotografie dell'incontro con Michele Mezza, cui hanno partecipato, oltre all'autore, Federica Lucivero, Manuela Pizzagalli, Aldo Bonomi e Piero Bassetti. Una riflessione critica sull'urgenza di 'riconsegnare il potere al pubblico, di affidare la gestione dei nostri dati alle istituzioni, e parallelamente di accrescere le nostre competenze digitali'. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 11 Novembre 2020 Permalink
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, New technologies, Politica, Potere, Seminari
Leggi in Italiano
Read also: posts by Piero Bassetti
Categorie Innovation Poiesis Intensive, Innovation and Responsibility, Innovation and politics, Politics, Publications
Read in English
Leggi anche: altri scritti di Piero Bassetti
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Politica, Potere, Pubblicazioni
Leggi anche: altri articoli dedicati a questo sito
Categorie Open Culture, Questo sito
Leggi anche: altri articoli dedicati a questo sito
Categorie Open Culture, Questo sito
Categorie Innovation and Responsibility, Publications
Leggi anche: tutti gli articoli dedicati a questo sito
Categorie Questo sito
Read also: ROSIE: Innovation in Practice Event
Responsible Innovation, a Narrative Approach, by Jonathan Hankins
The latest Responsible Innovation publication by Bassetti Foundation Foreign Correspondent Jonathan Hankins has just been published through the Doctorate School of Bergamo University. - Leggi
di Redazione FGB, 16 Giugno 2020 Permalink
Read also: A Handbook for Responsible Innovation
Get it! Twice, dual call per innovare sistemi di welfare e sanità
È partito ufficialmente Get it! Twice, il programma di empowerment e impact investment readiness per il trasferimento tecnologico di soluzioni innovative volte a rispondere alle costanti sfide dei sistemi di welfare e sanità lombardi e a quelle emerse durante l'emergenza da COVID-19. - Leggi
di Redazione FGB, 12 Giugno 2020 Permalink
Leggi in Italiano
Categorie Innovation and Responsibility, Innovation and politics, Policy, Responsibility and Politics
Vedi anche: il dialogo sulle Cinque domande sul dopo-Covid 19 || La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi
Una selezione dall'archivio video della Fondazione Bassetti
Per la platea di Confartigianato Imprese 4.0 proponiamo una selezione che siamo certi possa fornire approfondimenti, spunti e orizzonti utili a pensare, progettare e rinnovare il proprio lavoro. - Leggi
di Redazione FGB, 27 Marzo 2020 Permalink
Leggi anche: i post con TAG Confartigianato e TAG artigianato
Categorie Convegni, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Open Culture, Video
Leggi anche: la pagina sulla Fondazione e tutti i post del Diario FGB
Territories as Responsive and Accountable Networks of Smart Specialization Strategies: TRANSFORM project
In TRANSFORM three European regions join forces and open up their R&I activities to co-create more responsible approaches to innovation: Lombardy, Brussels and Catalonia. TRANSFORM stands for Territories as Responsive and Accountable Networks of Smart Specialization Strategies, through new Forms of Open and Responsible Decision-Making and it is a EU Horizon 2020 project. - Leggi
di Redazione FGB, 27 Febbraio 2020 Permalink
Read also: posts on SMART-map project
Categorie Democracy and Participation, Governance, Innovation and Responsibility, Open culture, Responsibility and Politics, Responsibility and Science
Leggi anche: la pagina sulla Fondazione e tutti i post del Diario FGB
Leggi anche: la pagina sulla Fondazione e tutti i post del Diario FGB
I dialoghi di Fondazione Bassetti: our podcast
We have recently added a podcast facility in order to offer mobile audio for those wishing to participate in Bassetti Foundation dialogue without the need to follow with video. Follow us in all the platforms! - Leggi
di Redazione FGB, 14 Febbraio 2020 Permalink
Leggi in Italiano
Categorie This web site
Challenges For Responsible Innovation: Milan.
On 23 January, the Bassetti Foundation hosted Rene von Schomberg for a Challenges for Responsible Innovation event, one of a series organized to celebrate the release of the International Handbook on Responsible Innovation. - Leggi
di Redazione FGB, 13 Febbraio 2020 Permalink
Curarsi nel futuro. Incontro con Valentina Fossati e Angela Simone.
Il libro 'Curarsi nel futuro' di Valentina Fossati e Angela Simone è stato lo spunto per dialogare con le autrici sull'utilizzo delle cellule staminali in medicina, di terapie geniche e dei problemi etici e sociali che ne conseguono. Sintesi dell'incontro, video, podcast e fotografie. - Leggi
di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 30 Gennaio 2020 Permalink
Categorie Biotecnologia, Esperimenti, Etica, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Policy, Responsabilità e Scienza, Rischio, Sanità
Read also: An overview of 2018 and A Look Back on 2017
Categorie Site
Leggi anche: la pagina sulla Fondazione e tutti i post del Diario FGB
Read in English
Categorie Questo sito
International Handbook on Responsible Innovation: Manchester Book Launch
On 27 November 2019, Manchester Metropolitan University hosted a book launch for the International Handbook on Responsible Innovation, co-edited by Rene von Schomberg and our own Foreign Scientific Correspondent Jonathan Hankins. - Leggi
di Redazione FGB, 23 Dicembre 2019 Permalink
Read also: other posts on the Handbook and Innovation, social risk and political responsibility
Leggi anche: la pagina sulla Fondazione e tutti i post del Diario FGB
Leggi anche: la pagina sulla Fondazione e tutti i post del Diario FGB
Viaggi nell'innovazione con i Dialoghi di Fondazione Bassetti
Il 24 ottobre si è svolto uno dei Dialoghi di Fondazione a partire dal recente libro di Roberto Panzarani. L'autore si è confrontato con Piero Bassetti, Fiorenzo Galli e Lucia Dal Negro - Leggi
di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 15 Novembre 2019 Permalink
Leggi anche: la pagina sulla Fondazione e tutti i post del Diario FGB
Leggi anche: la pagina sulla Fondazione e tutti i post del Diario FGB
Read also: the white paper "Responsibility driven design for the future self-driving society" and other posts with tag "Driverless Society"
Categorie Design, Governance, Innovation and Responsibility, Lecture, New Technologies, Responsibility and Science, Video
Categorie Conference, Convegni
Leggi anche: la pagina sulla Fondazione e tutti i post del Diario FGB
Leggi anche: la pagina sulla Fondazione e tutti i post del Diario FGB
Read also: other posts on the Handbook and Innovation, social risk and political responsibility
Categorie Innovation and Responsibility, Report
Leggi anche: la pagina sulla Fondazione e tutti i post del Diario FGB
Self Driving Society @2030 - l'evento
L'avvento della guida autonoma promette di modificare, insieme al modo di spostarsi, le relazioni sociali. Se n'è parlato presso la mostra 'Smart City: People, Technology & Materials'. Qui i video e le fotografie dell'evento. - Leggi
di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 7 Agosto 2019 Permalink
14 anni fa Daniel Callahan in Fondazione Bassetti: dalla durata della vita alla qualità della vita.
Si è spento Daniel Callahan, pioniere della bioetica e co-fondatore nel 1969 del primo centro dedicato alle riflessioni bioetiche della biomedicina moderna, l'Hastings Center. Callahan è stato ospitato in Fondazione Bassetti nel febbraio 2005. Riproponiamo i materiali raccolti convinti che possano ancora sollevare dilemmi rilevanti. - Leggi
di Redazione FGB, 30 Luglio 2019 Permalink
Leggi anche: il testo della lecture Sustainable Medicine: Two Models of Health Care, la sintesi del seminario con Callahan, l'intervista, il Call for Comments e Daniel Callahan in FGB
Brani tratti da Daniel Callahan 'La medicina impossibile', Baldini e Castoldi, 1998
In occasione della scomparsa di Daniel Callahan riproponiamo i materiali raccolti sul nostro sito certi che le sue parole e dei commentatori del sito e della lecture, anche a distanza di quasi 15 anni, possano ancora sollevare dilemmi rilevanti, le cui risposte e soluzioni, ora più che mai, non sono più rimandabili. - Leggi
di Redazione FGB, 29 Luglio 2019 Permalink
Leggi anche: il testo della lecture Sustainable Medicine: Two Models of Health Care, la sintesi del seminario con Callahan, l'intervista, il Call for Comments e Daniel Callahan in FGB
Innovazione, Responsabilità e Medicina: seminario del 21 febbraio 2005
Si è tenuto presso la sede della Fondazione Bassetti in via Barozzi 4, il 21 febbraio 2005 alle ore 15.00, il seminario ristretto di discussione con il Professor Daniel Callahan, a seguire dalla sua lecture su Innovazione, Responsabilità e Medicina tenutasi presso l'Università Cattolica la mattina stessa. - Leggi
di Cristina Grasseni, Redazione FGB, 29 Luglio 2019 Permalink
Leggi anche: il testo della lecture Sustainable Medicine: Two Models of Health Care, brani tratti da Daniel Callahan 'La medicina impossibile', l'intervista, il Call for Comments e Daniel Callahan in FGB
Leggi in Italiano
Categorie this site
Read in English
Categorie Questo sito
Forum on Research and Innovation: first face to face meeting in Milan.
Among the approaches gaining momentum for restoring the public's trust in institutions and experts is the development of a responsible and ethical approach to scientific research and innovation. The Lombardy Region is leading the way in this course with its first Forum on Research and Innovation. - Leggi
di Redazione FGB, 27 Giugno 2019 Permalink
Read also: other posts on Foro Regionale
Categorie Governance, Innovation and Responsibility, Innovation and politics, Politics, Responsibility and Science
See also: Speech at "It's Circular Forum 2019".
Categorie Biography
It's Circular Forum. Future Cities smart, digital and circular. Le città del futuro interconnesse
Nel marzo del 2019 si è svolta la seconda edizione del forum sull'economia circolare 'It's Circular Forum'. Otre a condividere i video degli interventi cogliamo l'occasione per fornire un po' di link ad altri materiali di approfondimento. - Leggi
di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 12 Giugno 2019 Permalink
Categorie Biotechnology, Convegni, Design, Energia, Etica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Open Culture, Partecipazione, Sostenibilità
Vedi anche: Glocalismo tra presente e futuro
Categorie Biografie
Categorie Biography
Leggi anche: altri articoli su SMART-map project
Categorie Bioethics, Biotechnology, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Pubblicazioni, Responsabilità e Scienza
Read in English
Leggi anche: VIRI, Fourth International Meeting
Leggi in Italiano
Read also: VIRI, Fourth International Meeting
New philanthropy: crowdfunding societal challenges
Lo scorso 15 novembre si è tenuto l'incontro 'New philanthropy: crowdfunding societal challenges' per raccontare l'esperienza della piattaforma di crowdfunding Universitiamo, introdotta preso l'Università di Pavia, e avviare una riflessione sugli aspetti di responsabilità ad essa connessi. Sintesi dell'incontro, video e altri materiali. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 5 Febbraio 2019 Permalink
Categorie Incontri, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Internet, Medicina, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza, Sostenibilità, Video
See also: Looking Back on 20**.
Categorie Democracy and Participation, Design, Governance, Innovation and Responsibility, Innovation and politics, Open culture, Public Partecipation, Responsibility and Politics, Responsibility and Science, Site, This web site, biotechnology
Leggi in Italiano
Categorie Biography
Leggi anche: SMART-map project
Categorie Biografie
It's Circular Forum. Metodologie, visioni e pratiche di design circolare
Nei giorni 15 e 16 di aprile 2018 si è tenuta a Milano la prima edizione di 'It's Circular Forum', un forum su metodologie, visioni e pratiche di design circolare curato dal Distretto 5vie Art+Design. Fondazione Bassetti, tra i sostenitori del progetto, condivide la documentazione dell'evento con video e fotografie. - Leggi
di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 9 Gennaio 2019 Permalink
Leggi anche: Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo (anche in English) e tutti i post su Wave
Categorie Biotechnology, Convegni, Design, Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Open Culture, Tavole rotonde
Guardare oltre, nell'esperienza di Piero Bassetti.
Il 20 dicembre 2018 abbiamo festeggiato i 90 anni del presidente Bassetti conversando intorno al libro 'Guardare oltre. Innovazione e politica nell'esperienza di Piero Bassetti'. Vedi il video e le fotografie. - Leggi
di Redazione FGB, 31 Dicembre 2018 Permalink
Categorie Convegni, Democrazia, Democrazia e partecipazione, Eventi, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Italicità, Politica, Video
Building a biotech cluster: a meeting with Eliot Forster
On the 22nd of November 2018, the Bassetti Foundation had the pleasure and honour of hosting the 'Building a biotech cluster: the MedCity experience' seminar, an audience with Eliot Forster. - Leggi
di Anna Pellizzone, redazione FGB, 28 Dicembre 2018 Permalink
Read in Italiano
Categorie Conference, Lecture, Public Partecipation, Responsibility and Politics, Responsibility and Science
Building a biotech cluster: l'incontro con Eliot Forster
Lo scorso 22 novembre, abbiamo avuto il piacere di ospitare un seminario di Eliot Forster dedicato all'esperienza di MedCity, un progetto nato per rispondere alla la crisi finanziaria, con l'idea di diversificare e fare crescere l'economia londinese attraverso le scienze della vita. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 18 Dicembre 2018 Permalink
Read in English
Italics! 260 milioni nel Mondo. La bellezza ci unisce.
A seguito dell'evento svoltosi in ottobre 2018 a Milano, rendiamo disponibili le riprese video, corredate da immagini ed estratti dal libro 'Svegliamoci italici' di Piero Bassetti e dall'articolo 'Fare rete fra Italians' di Ilaria Capua. - Leggi
di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 26 Novembre 2018 Permalink
Leggi anche: Altro sugli italici
Read also: CORES LAB on Consumption, Networks and Practices of Sustainable Economies and other posts with Food tag
Categorie Food and Feed
Un nuovo anno con Politecnico di Milano
Per il quarto anno, Fondazione Giannino Bassetti collabora con il Laboratorio di sintesi finale del Politecnico di Milano (Scuola del Design del Politecnico di Milano, Corso di Laurea in Innovazione del Sistema Prodotto). Ne condividiamo le riprese video e le fotografie. - Leggi
di Redazione FGB, 26 Ottobre 2018 Permalink
Read also: other posts on VIRI
Categorie Conference, Innovation and Responsibility
Universitiamo, la piattaforma di crowdfunding dell'Università di Pavia
Abbiamo incontrato Arianna Arisi Rota, Delegato del Rettore dell'Università di Pavia per il Fundraising istituzionale e Ilaria Cabrini, Responsabile Fundraising Unit Staff Rettorato e Direzione Generale Università degli Studi di Pavia per farci raccontare qualcosa sulla piattaforma di crowdfunding UNIVERSITIAMO. - Leggi
di Redazione FGB, 5 Ottobre 2018 Permalink
Leggi anche: Wave Milano e Labour versus labour: the future of work.
Categorie Incontri, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Interviste, Open Culture, Responsabilità e Scienza
Cinque incontri sulla medicina di precisione in collaborazione con l'Università di Pavia.
Tra marzo e giugno 2018 si è svolto il ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi
di Redazione FGB, 13 Agosto 2018 Permalink
La sostenibilità economica della medicina di precisione.
Quinto e ultimo incontro del ciclo sulla medicina di precisione tenuto in Fondazione Bassetti da marzo a giugno 2018. In questo post il video, le slide e le fotografie dell'evento. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 13 Agosto 2018 Permalink
Categorie Bioethics, Biotechnology, Governance, Incontri, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Responsabilità e Scienza, Sanità, Sostenibilità, Video
Responsible innovation: ethics, safety and technology, some personal thoughts on the MOOC. Review.
Last month the Journal of Responsible Innovation published a perspective article written by Foundation Foreign Correspondent Jonathan Hankins. In this post we review the article. - Leggi
di Redazione FGB, 10 Agosto 2018 Permalink
Categorie Publications
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente. Incontro con Silvia Priori.
A fine maggio 2018 si è tenuto il quarto incontro del ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica'. Rendiamo disponibili la sintesi, le riprese, le slide e le foto dell'evento. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 8 Agosto 2018 Permalink
Categorie Bioethics, Biotechnology, Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Responsabilità, Lecture, Responsabilità e Scienza, Seminari
Categorie Bioethics, Biotechnology, Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Responsabilità e Scienza, Seminari
Ideas and the Matter. I video della presentazione e della tavola rotonda.
La presentazione del volume, compendio di un ampio dibattito sull'effettiva evoluzione della relazione tra conoscenza della scienza e design e una tavola rotonda sul tema. I video e una introduzione. - Leggi
di Redazione FGB, 18 Luglio 2018 Permalink
Categorie Design, Enhancement, Genetica, Innovazione e Responsabilità, New technologies, Presentazioni, Pubblicazioni, Responsabilità e Scienza
Responsibility driven design for the future self-driving society - i video.
Il 9 maggio 2018 è stato presentato il paper sulla driveless society cui sono intervenuti FAbio besti, Fabio Terragni, Leandro Agrò, Tommaso Giecchelin, Giulio Ceppi, Angela Simone e Francesco Samorè. Qui i video e altri materiali. - Leggi
di Fabio Besti, Redazione FGB, 9 Luglio 2018 Permalink
Categorie Design, Governance, Innovazione e Responsabilità, Intelligenza artificiale, Pubblicazioni, Publications
Al Foro lombardo per l'innovazione un esperto di Technology Assessment e progetti UE: intervista a Ralf Lindner.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo la pubblicazione delle interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Secondo Ralf Lindner, innovazione oggi significa affrontare sfide e bisogni sociali con obiettivi concreti. - Leggi
di Redazione FGB, 3 Luglio 2018 Permalink
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Responsabilità e Scienza
Intervista a Denise Di Dio, esperta del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Secondo Denise Di Dio, competenze, governance partecipata e regioni sono sempre più centrali per gli ecosistemi dell'innovazione. - Leggi
di Redazione FGB, 29 Giugno 2018 Permalink
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Categorie Democrazia, Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Responsabilità e Scienza
Collaboration with International School Utrecht
During the month of June 2018, the Foundation collaborated with the International School Utrecht (Netherlands) on a series of interventions whose aims were to introduce issues surrounding RI to students of primary and secondary level. The interventions were all carried out by Bassetti Foundation foreign correspondent Jonathan Hankins. - Leggi
di Redazione FGB, 26 Giugno 2018 Permalink
Categorie Innovation and Responsibility, Sustainability
International Food and Agribusiness Management Review Special Issue: Responsible Innovation in the Agri-food Sector.
Wageningen Academic Publishers have just released the International Food and Agribusiness Management Review Special Issue: Responsible Innovation in the Agri-food Sector (on open access). - Leggi
di Redazione FGB, 20 Giugno 2018 Permalink
Responsibility driven design for the future self-driving society
Responsibility driven design for the future self-driving society is a white paper prepared by Fabio Besti and Francesco Samorè with contributions from Angela Simone and Jonathan Hankins, which analyzes advances in driverless technologies and investigates the possible impacts of this... - Leggi
di Redazione FGB, 25 Maggio 2018 Permalink
Leggi in Italiano
Categorie New technologies, Report
Responsibility driven design for the future self-driving society
Responsibility driven design for the future self-driving society è un white paper curato da Fabio Besti e Francesco Samorè, con contributi di Angela Simone e Jonathan Hankins, che analizza l'avanzata delle tecnologie 'driverless' e si interroga su come questo fenomeno... - Leggi
di Redazione FGB, 25 Maggio 2018 Permalink
Read in English
Categorie Report, Technology
La missione di Fondazione Pietro Pittini.
Si è svolto da poco, presso la nostra sede, l'incontro con lo staff della Fondazione Pietro Pittini di Trieste, che pone l'attenzione a tematiche di carattere sociale mirate all'emancipazione, alla crescita educativa e lavorativa della persona, al supporto sociale e culturale, con un particolare focus su bambini e giovani. - Leggi
di Redazione FGB, 15 Maggio 2018 Permalink
Categorie Innovazione e Responsabilità
Leggi in Italiano
Read also: DigiDig: un manifesto sull'Algoritmo e la libertà and other post on Smart Cities
Intelligenza artificiale e driverless mobility. Come cambierà la società del futuro?
Fondazione Giannino Bassetti ha presentato un white paper sull'avanzata delle tecnologie driverless e sul loro impatto sociale. Del paper è disponibile il download gratuito. - Leggi
di Redazione FGB, 10 Maggio 2018 Permalink
Read in English
Il nuovo ruolo dei pazienti nella medicina di precisione.
Il 5 aprile 2018 si è tenuto il secondo incontro del ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. Rendiamo disponibili i video, le slide e le fotografie dell'evento. - Leggi
di Anna Pellizzone, Francesco Samorè, Redazione FGB, 4 Maggio 2018 Permalink
Categorie Bioethics, Biotechnology, Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Responsabilità e Scienza, Seminari
Presentata la U4I Fondazione dedicata alla valorizzazione della ricerca interuniversitaria.
L'11 aprile 2018 in Fondazione Giannino Bassetti è stata presentata University for Innovation U4I, prima Fondazione interuniversitaria italiana dedicata al trasferimento tecnologico e impegnata nello sviluppo sinergico di brevetti, ricerca e innovazione scientifica. - Leggi
di Redazione FGB, 14 Aprile 2018 Permalink
Intervista a Francesco Lescai, docente di Genetica Umana e Bioinformatica, ora nel Foro lombardo per l'innovazione.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Francesco Lescai segnala che la medicina di precisione non è solo genomica, ma anche investimenti su SSN e formazione. - Leggi
di Redazione FGB, 13 Aprile 2018 Permalink
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
Categorie Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Interviste, Responsabilità e Scienza
Intervista a Marzia Mazzonetto, pioniera dei progetti partecipativi a livello Ue.
Sulla piattaforma Open Innovation, stiamo seguendo le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. Marzia Mazzonetto sollecita una riflessione su come rendere l'innovazione più aperta e inclusiva. - Leggi
di Redazione FGB, 10 Aprile 2018 Permalink
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Interviste, Open Culture, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Intervista a Guido Romeo, dalla campagna del FOIA al Foro regionale lombardo per l'innovazione.
Sulla piattaforma Open Innovation, prosegue la pubblicazione delle interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. È la volta di Guido Romeo, giornalista scientifico, attivista civile, esperto di Open Data. - Leggi
di Redazione FGB, 6 Aprile 2018 Permalink
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Interviste, Responsabilità e Scienza
La voce dei cittadini nell'agenda europea di ricerca e innovazione
L'esito del progetto Citizen and Multi-Actor Consultation on Horizon 2020 (CIMULACT) presentato in Fondazione Bassetti. Sintesi degli interventi, video, slide e fotografie dell'evento. - Leggi
di Francesco Samorè, Redazione FGB, 3 Aprile 2018 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Politica, Presentazioni, Responsabilità e Scienza
Intervista ad Agnes Allansdottir, esperta in monitoraggi dell'opinione pubblica ora nel Foro regionale lombardo per l'innovazione.
Proseguono le interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione da parte della piattaforma Open Innovation. È la volta di Agnes Allansdottir, esperta di Social Studies of Science and Technology e di Citizen's deliberation and public partecipation. - Leggi
di Redazione FGB, 3 Aprile 2018 Permalink
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Interviste, Responsabilità e Scienza
Intervista a Mario Calderini, uno dei dieci esperti del Foro lombardo per l'innovazione.
La piattaforma Open Innovation ha pubblicato l'intervista a Mario Calderini, ordinario al Politecnico di Milano, direttore dell'Alta Scuola Politecnica; terza di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. - Leggi
di Redazione FGB, 29 Marzo 2018 Permalink
Vedi anche: le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione, la presentazione del Foro e La società delle reti
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Interviste, Responsabilità e Scienza
Consultazione pubblica sul Programma di Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico di Regione Lombardia
Avviata un consultazione pubblica (fino al 30 aprile 2018) per integrare le linee di indirizzo del nuovo Programma Strategico Triennale per la Ricerca, l'Innovazione e il Trasferimento tecnologico, attualmente in via di definizione. - Leggi
di Redazione FGB, 28 Marzo 2018 Permalink
Leggi anche: Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione e altri articoli con il tag Foro Regionale
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Responsabilità e Scienza
Federica Lucivero nel Foro lombardo per l'Innovazione
La piattaforma Open Innovation ha pubblicato l'intervista a Federica Lucivero, ricercatrice del Centro Ethox del Big Data Institute di Oxford, in Inghilterra; la seconda di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione. - Leggi
di Redazione FGB, 27 Marzo 2018 Permalink
Leggi anche: Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione e le altre interviste ai membri del Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Responsabilità e Scienza
La struttura della medicina di precisione
Il 12 marzo 2018 si è inaugurato il ciclo 'La medicina di precisione: opportunità terapeutiche e responsabilità pubblica', primo atto della collaborazione tra Università di Pavia e Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi
di Redazione FGB, 20 Marzo 2018 Permalink
Categorie Bioetica, Genetica, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Responsabilità e Scienza, Sanità, Sostenibilità, Video
David Guston, dall'Arizona al Foro lombardo per l'Innovazione
La piattaforma Open Innovation ha pubblicato una intervista a David Guston, direttore della School for the Future of Innovation in Society della Arizona State University; la prima di una serie dedicata ai membri che costituiscono il Foro. - Leggi
di Redazione FGB, 8 Marzo 2018 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Interviste, Responsabilità e Scienza
Cinque incontri sulla Medicina di Precisione
L'Università di Pavia ha siglato una convenzione con la Fondazione Giannino Bassetti. L'accordo sancisce un rapporto di collaborazione finalizzato a realizzare progetti e iniziative congiunte sulle tematiche emergenti della ricerca. Si comincia con una serie di cinque incontri. - Leggi
di Redazione FGB, 7 Marzo 2018 Permalink
Make to Care. Un ecosistema emergente del campo dell'healthcare
Lo scorso 21 febbraio Fondazione Bassetti ha ospitato la prima presentazione ufficiale di 'MakeToCare, un nuovo ecosistema emergente nel campo dell'healthcare', una ricerca sviluppata da Polifactory, in collaborazione con Fondazione Politecnico, promossa da Sanofi Genzyme. Pubblichiamo sintesi, video, slide e foto dell'evento. - Leggi
di Redazione FGB, 5 Marzo 2018 Permalink
Between health and well-being, hybrid technology and governance problems: the 'health app'. A meeting with Federica Lucivero.
Last September the Bassetti Foundation had the pleasure of hosting Federica Lucivero, Senior Researcher at the Ethox Centre of the Big Data Institute of the University of Oxford and coordinator of the Digital Health Network at King's College London. Her lecture was titled 'Health apps between medicine and lifestyle'. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 28 Febbraio 2018 Permalink
Leggi in Italiano
Trasparenza
Dati dell'esercizio dal 2017, inerenti sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti ricevuti da pubbliche amministrazioni (o enti assimilati) o società da esse controllate o partecipate, comprese le società con titoli quotati, pubblicati ai sensi della Legge annuale per il mercato e la concorrenza. - Leggi
di Redazione FGB, 26 Febbraio 2018 Permalink
Vedi anche: La Fondazione Giannino Bassetti e altri articoli su questo sito
Categorie Questo sito
La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione. L'incontro con Raul Caruso.
Lunedì 27 novembre 2017 Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare 'La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione', un dialogo con Raul Caruso, autore di 'Economia della Pace', moderato da Guido Romeo, giornalista specializzato sul tema dell'innovazione. Rendiamo disponibili la sintesi, il video e alcune fotografie dell'evento. - Leggi
di Redazione FGB, 23 Febbraio 2018 Permalink
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Pubblicazioni, Responsabilità e Scienza
Responsible AI: alcune esperienze di consultazione pubblica
In quali ambiti 'preparare il domani' ci sembra più urgente? Nel dibattito pubblico uno dei temi più incalzanti è senza dubbio quello dell'intelligenza artificiale. Panoramica di alcune recenti esperienze e segnali. - Leggi
di Redazione FGB, 20 Febbraio 2018 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Intelligenza artificiale, Responsabilità e Scienza
Read also: Looking Back on 2016
Categorie Innovation Poiesis Intensive, Innovation and Responsibility, Innovation and politics, Responsibility and Politics, Responsibility and Science, Video
Tra salute e benessere, tecnologie ibride e difficoltà di governance: le 'health app'. Un incontro con Federica Lucivero.
Lo scorso settembre Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Federica Lucivero, senior researcher al Centro Ethox al Big Data Institute dell'Università di Oxford e coordinatrice del network Digital Health al King's College di Londra, per una lecture dal titolo 'Health apps tra medicina e lifestyle'. - Leggi
di Anna Pellizzone, Redazione FGB, 25 Gennaio 2018 Permalink
Read in English
Categorie Governance, Innovazione e Responsabilità, Medicina, New technologies, Responsabilità e Scienza
Categorie Eventi, Innovation and Responsibility
The Regional Forum for Research and Innovation
In their sitting of 28 December, the Lombard Regional Government nominated ten international experts in the relationship between technoscience and society. The experts will make up the Regional Forum for Research and Innovation, recently created under the 29/2016 law following a call that received 150 candidates from across the globe and closed in September. - Leggi
di Redazione FGB, 30 Dicembre 2017 Permalink
Leggi in Italiano
Categorie Governance, Innovation and Responsibility, Innovation and politics, Politics, Responsibility and Science
Nasce il Foro Regionale per la Ricerca e l'Innovazione
La giunta di Regione Lombardia nella seduta del 28 dicembre ha nominato i 10 esperti internazionali del rapporto tra tecnoscienza e società che sono stati selezionati per comporre il Foro regionale per la ricerca e l'innovazione previsto dalla legge 29/2016. - Leggi
di Redazione FGB, 30 Dicembre 2017 Permalink
Read in English
Categorie Governance, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Responsabilità e Scienza
Scuola e impresa si sono incontrate
Il 22 settembre 2017 si è svolta la conferenza pubblica in cui sono state presentate le start-up Datachef, DataRecipe e Codevision. Come nostra abitudine, rendiamo disponibili le riprese e le fotografie della serata. - Leggi
di Redazione FGB, 20 Dicembre 2017 Permalink
A Theory of Global Politics: from the Holocaust to the Present Day. La lecture di David Held.
Si conclude con la lecture di David Held la pubblicazione dei video e delle sintesi dei seminari del ciclo 'Globalizzazione: tra storia e teoria politica'. Qui anche le fotografie e l'indice dell'intero progetto. - Leggi
di Redazione FGB, 13 Dicembre 2017 Permalink
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Identità e valori delle medie imprese eccellenti italiane
In occasione dell'uscita del libro 'Medie eccellenti' di Luigi Serio, un meeting sul futuro delle piccole medie imprese di cui rendiamo disponibili le riprese per intero e qualche immagine. - Leggi
di Redazione FGB, 15 Novembre 2017 Permalink
La pace, la guerra e l'orologio dell'innovazione. Un incontro con Raul Caruso
Il 27 novembre 2017 incontreremo in Fondazione l'autore del libro 'Economia della Pace' Raul Caruso, per parlare di come le politiche di sviluppo e di ricerca delle istituzioni si intersechino con il concetto di innovazione. Modera il giornalista Guido Romeo. - Leggi
di Redazione FGB, 15 Novembre 2017 Permalink
Categorie Governance, Innovazione e Politica, New technologies, Politics, Responsabilità e Scienza, Seminari
Business inclusivo, responsabilità nell'innovazione e valore condiviso: un progetto all'avvio
Al via il progetto 'Hop on practice - Due giorni di co-creazione con le imprese per integrare Responsible Supply Chain, Blockchain Technologies, Partnership Creation' a cura di De-Lab con la collaborazione di Fondazione Bassetti e Koinètica. - Leggi
di Redazione FGB, 30 Ottobre 2017 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Etica, Finanza, Governance, Innovazione e Politica, Partecipazione, Responsabilità, Sostenibilità
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Leggi in Italiano
Read also: The Self At Your Wrist
Categorie Biography

Leggi in Italiano
Categorie Biography
Promesse e responsabilità della Precision Medicine. L'incontro con Francesco Lescai.
Lo scorso 3 luglio 2017, Fondazione Giannino Bassetti ha avuto il piacere di ospitare Francesco Lescai, Professore di Genomica e Bioinformatica presso l'Università di Aahrus e coordinatore del progetto SMART-map. È intervenuta Paola Larghi, Responsabile dell'Ufficio Scientifico della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica. - Leggi
di Redazione FGB, 18 Ottobre 2017 Permalink
Categorie Genetica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Responsabilità e Scienza, Sanità
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Corsi, Globalizzazione, Governance, Innovazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Politica, Seminari, Video
Categorie Bioethics, Design, Innovation and Responsibility, Lecture, New Technologies, Responsibility and Science, Video, biotechnology
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Bio-based Economy from a Responsible Innovation Perspective
On Friday 9 September 2017, Bassetti Foundation Foreign Correspondent Jonathan Hankins delivered a lecture at the Milan Bicocca University. The Lecture formed part of the program of the Towards a Bio-based Economy: Science, Innovation, Economics, Education Summer School, jointly hosted by Milan's Bicocca and Gothenburg's Chalmers Universities. - Leggi
di Redazione FGB, 26 Settembre 2017 Permalink
Read also: Journal of Responsible Innovation reviews
Categorie Lecture, biotechnology
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Politica
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
'Health apps' tra medicina e lifestyle: un dialogo con Federica Lucivero
Il 13 settembre 2017, presso la Fondazione Giannino Bassetti, si svolgerà un seminario sulle difficoltà di governance di quei dispositivi e app che mischiano medicina e lifesyle. - Leggi
di Redazione FGB, 5 Settembre 2017 Permalink
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Politica
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Questo sito
Leggi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Politica
Leggi in Italiano
See also: all meeting and lesson videos and The Self At Your Wrist.
Categorie Bioethics, Design, Innovation Poiesis Intensive, Innovation and Responsibility, Nanotechnology, New Technologies, Responsibility and Science, Roboethics, biotechnology, enhancement, genetics
Promesse e responsabilità della Precision Medicine - un incontro con Francesco Lescai.
Il 3 luglio 2017 si svolgerà l'incontro con Francesco Lescai, Associate professor of Genomics and Bioinformatics at Aarhus University e Project Coordinator of SMART-map project. Nel programma della serata anche l'intervento di Paola Larghi. - Leggi
di Redazione FGB, 27 Giugno 2017 Permalink
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Responsabilità e Scienza, Sanità
Read in English
Categorie Biotecnologia, Design, Innovazione e Responsabilità, Nanotecnologie, New technologies, Responsabilità e Scienza, Robotica
Globalizzazione: tra storia e teoria politica. Incontro conclusivo con Piero Bassetti
Si conclude con un incontro con Piero Bassetti il ciclo di dieci seminari sulla globalizzazione che si è svolto nella sede della Fondazione Bassetti, all'Università degli Studi di Milano e presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi. - Leggi
di Redazione FGB, 13 Giugno 2017 Permalink
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Democrazia e partecipazione, Governance, Innovazione e Politica, Innovazione poiesis intensive, Politica, Politics
Elements of a theory of global governance. Incontro con David Held.
David Held - politologo, sociologo e docente di Politics and International Relations alla Durham University (UK) - è il protagonista dell'incontro che si terrà lunedì 12 giugno, presso la Sala Napoleonica di via S. Antonio 12 a Milano. - Leggi
di Redazione FGB, 9 Giugno 2017 Permalink
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Conference, Democrazia, Globalizzazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Politica
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Categorie Democrazia, Globalizzazione, Innovazione, Innovazione e Politica, Policy, Politics, Seminari
Responsible Research and Innovation: una consultazione pubblica sulla piattaforma Open Innovation di Regione Lombardia
La piattaforma Open Innovation, creata da Regione Lombardia per supportare lo sviluppo degli ecosistemi dell'innovazione lombarda, ospita una consultazione pubblica interamente dedicata all'innovazione responsabile. Fondazione Giannino Bassetti modera la community #Responsible R&I - Leggi
di Redazione FGB, 19 Maggio 2017 Permalink
Categorie Democrazia, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Partecipazione, Politica
'Affascinato dalla combinazione di tecnologia e materia vivente'. Jos Malda a Milano.
Il prossimo 9 maggio, presso la sede di Fondazione Giannino Bassetti, il professore Jos Malda dell'Università di Utrecht presenterà il suo lavoro e farà una panoramica sullo stato dell'arte del 3D printing in biomedicina. - Leggi
di Redazione FGB, 5 Maggio 2017 Permalink
Read in English
Categorie Biotecnologia, Innovazione e Responsabilità, Medicina, New technologies, Responsabilità e Scienza
Vedi anche: La presentazione e tutti gli articoli riguardanti il ciclo di seminari e Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Professor Jos Malda in Milan: 'fascinated by the combination of technology and living things'
On 9th May at the Bassetti Foundation in Milan, Universiteit Utrecht Professor Jos Malda will present his work and provide an overview of the state-of-the-art on 3D printing in the biomedical sector. - Leggi
di Redazione FGB, 28 Aprile 2017 Permalink
Leggi in italiano
Fifth Annual Conference on Governance of Emerging Technologies: Law, Policy and Ethics and Annual VIRI meeting
The Fifth Annual Conference on Governance of Emerging Technologies:Law, Policy and Ethics will be held at the new Beus Center for Law & Society in Phoenix, AZ between May 17-19, 2017, with Foundation Foreign Correspondent Jonathan Hankins in attendance to report on proceedings. - Leggi
di Redazione FGB, 26 Aprile 2017 Permalink
Read also: other posts on VIRI
Categorie Innovation and Responsibility, Law, New Technologies, Policy, Responsibility and Politics, Responsibility and Science, Roboethics
RRI: Innovazione come processo creativo. Workshop a #LombardiaèRicerca
Giovedì 6 aprile 2017 appuntamento con 'Lombardia è ricerca e innovazione' a Palazzo Lombardia: gli attori del sistema economico e sociale si confrontano per costruire il Programma Strategico Triennale per la ricerca, l'innovazione e il trasferimento tecnologico in Lombardia. Un workshop è tenuto dal nostro direttore scinetifico Francesco Samorè. - Leggi
di Francesco Samoré, Redazione FGB, 3 Aprile 2017 Permalink
Categorie Democrazia, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Partecipazione, Politica
DigiDig: un manifesto sull'Algoritmo e la libertà
Digidig è una community di discussione che si interroga sulle trasformazioni prodotte dalla 'società dell'algoritmo', evidenziandone le potenzialità e rischi. Un manifesto ne sancisce posizione e proposta. - Leggi
di Redazione FGB, 31 Marzo 2017 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Etica, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Internet, Open Culture, Privacy
Trust in expert knowledge in medicine and Technoscience. A meeting with Silvia Camporesi
We addressed these issues with Silvia Camporesi who from the starting point of the publication of extracts from the Investigating Trust in Expert Knowledge International Conference published in a special issue of the Journal of Bioethical Inquiry, held a symposium at the Bassetti Foundation on 27 February 2017. We share videos, photos, slides and other material. - Leggi
di Redazione FGB, 30 Marzo 2017 Permalink
Leggi in Italiano
Read also: the presentation of the meeting and Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston.
La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi
Il 27 febbraio 2017 Silvia Camporesi, del King's College London, ha tenuto una lecture presso la Fondazione sui risultati del simposio internazionale 'Investigating Trust in Expert Knowledge', confluiti in una special issue del Journal of Bioethical Inquiry. Condividiamo report, video e materiali dell'evento. - Leggi
di Redazione FGB, 28 Marzo 2017 Permalink
Read in English
Leggi anche: la presentazione dell'evento e Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston.
Categorie Bioethics, Bioetica, Biotechnology, Biotecnologia, Etica, Innovazione e Responsabilità, Responsabilità e Scienza
Regione Lombardia e Fondazione Giannino Bassetti
Vediamo il concetto di innovazione responsabile affermarsi soprattutto in Europa e negli Stati Uniti, e venire raccolto da Regione Lombardia.Ne abbiamo parlato il primo marzo, durante la visita in Fondazione del presidente Roberto Maroni e dell'assessore Luca Del Gobbo. - Leggi
di Redazione FGB, 14 Marzo 2017 Permalink
Vedi anche: la pagina su Fondazione Giannino Bassetti, la sezione Governance and statehood e il ciclo di incontri Chi scrive la storia di una città in trasformazione?
La fiducia nei saperi esperti di tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi.
La fluttuazione della fiducia verso gli esperti di tecnoscienza è diventata un problema etico, epistemologico e politico, soprattutto per quei governi che mirano a coinvolgere i cittadini. Incontriamo per parlarne, Silvia Camporesi, Director of the Bioethics & Society Master's programme al King's College di Londra. - Leggi
di Redazione FGB, 18 Febbraio 2017 Permalink
Categorie Bioetica, Biotecnologia, Democrazia e partecipazione, Genetica, Innovazione e Responsabilità, Partecipazione, Responsabilità e Scienza
Milano World Bioethics Day 2016 - i video
Il 19 ottobre 2016 si è svolto il World Bioethics Day 2016 in numerose sedi sparse in tutto il mondo. Rendiamo disponibili le riprese e le foto della giornata di studi organizzata da UNIMI La Statale a Milano. - Leggi
di Redazione FGB, 2 Febbraio 2017 Permalink
Categorie Bioethics, Biotechnology, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Responsabilità e Scienza
SMART-map project
SMART-map is a coordination and support action financed by the European Commission under the Horizon 2020 Programme. Its goal is to define and implement concrete roadmaps for the responsible development of technologies and services in three key time-changing fields: precision medicine, synthetic biology and 3D printing in biomedicine. - Leggi
di Redazione FGB, 25 Gennaio 2017 Permalink
Read also: 30 mesi di SMART-map e SMARTmap - le immagini
Categorie Bioethics, Governance, Innovation and Responsibility, New Technologies, Responsibility and Science, biotechnology
Categorie Innovation Poiesis Intensive, Innovation and Responsibility, Innovation and politics, Report, Responsibility and Politics, Responsibility and Science
Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston.
On November, 14th, The Fondazione Bassetti had the honor to host Professor David Guston, Founding Director of the School for the Future of Innovation in Society and Co-Director of the Institute for the Future of Innovation in Society Arizona State University. Here presentation, videos, slides and photos. - Leggi
di Angela Simone, Redazione FGB, 29 Novembre 2016 Permalink
Read also: Journal of Responsible Innovation reviews and some posts on VIRI
Categorie Bioethics, Governance, Innovation and Responsibility, Responsibility and Science, biotechnology, genetics
David Guston in Bassetti Foundation
Six years on from his previous visit to Milan, we are very pleased to have Professor Guston once more to discuss themes surrounding SynBio and responsibility on 14 November in our conference suite in Via Barozzi. - Leggi
di Redazione FGB, 5 Novembre 2016 Permalink
Read also: Journal of Responsible Innovation reviews
Leggi anche: i post dedicati agli eventi in New Craft
Leggi anche: tutti gli altri post e video dedicati a New Craft
Leggi anche: tutti gli incontri di Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo
Manifattura 4.0 : il ruolo del valore artigiano
Nella cornice di New Craft, XX1 Triennale, il convegno 'Manifattura 4.0' sul ruolo del valore artigiano. Rendiamo disponibili un report, le riprese video e le fotografie dell'evento. - Leggi
di Niccolò Natali, Redazione FGB, 16 Settembre 2016 Permalink
Leggi anche: tutti gli articoli su New Craft e altri articoli su 'Innovation with Beauty'
Leggi anche: presentazione di 'Labour versus labour. Rethinking work in a digital society', altri articoli su 'Innovation with Beauty' e 30 mesi di SMART-map
Labour versus labour: design for the cure.
In attesa dell'evento dell'8 settembre pubblichiamo i video e i report di Labour vs Labour. Il primo pomeriggio della giornata del 28 aprile è stato di 'ADDITTIVE ManifaCURing. DESIGN FOR THE CURE' - Leggi
di Niccolò Natali, Redazione FGB, 5 Settembre 2016 Permalink
Leggi anche: presentazione di 'Labour versus labour. Rethinking work in a digital society', altri articoli su 'Innovation with Beauty' e 30 mesi di SMART-map
Categorie Innovazione e Responsabilità, Medicina, New technologies, Open Culture, Responsabilità e Scienza
Labour versus labour. Models after Models.
In attesa dell'evento dell'8 settembre pubblichiamo i video e i report di Labour vs Labour. Si apre la giornata del 28 aprile con 'Models after Models: Trickling up the innovation pyramid' - Leggi
di Niccolò Natali, Redazione FGB, 1 Settembre 2016 Permalink
Vedi anche: le presentazioni di Labour versus labour. Rethinking work in a digital society' e di Models after Models: reversing the innovation pyramid e i post sulla serie di eventi WAVE e l'incontro con Muhammad Yunus
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Open Culture, Partecipazione
Labour versus labour: Connecting the dots.
In attesa dell'evento dell'8 settembre pubblichiamo i video e i report di Labour vs Labour. Cominciamo con la serata introduttiva From Innovating with Beauty to New Craft: Connecting the Dots - Leggi
di Niccolò Natali, Redazione FGB, 1 Settembre 2016 Permalink
Leggi anche: presentazione di 'Labour versus labour. Rethinking work in a digital society' e altri articoli su 'Innovation with Beauty'
Dalla rivoluzione tecnologica al cambiamento delle metropoli. City+Design in Transition.
Nella cornice della XX1 Triennale e della mostra New Craft, Fondazione Giannino Bassetti si appresta a chiudere il suo palinsesto di eventi con un ultimo incontro in collaborazione con il curatore Stefano Micelli e Polifactory: 'Da Labour versus Labour a City + Design In Transition'. - Leggi
di Redazione FGB, 1 Settembre 2016 Permalink
Categorie Design, Eventi, Incontri, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Responsabilità
Job Design and responsibility
This June at the Politecnico di Milano, as part of the Job Design module within the PSSD Product Services System Design Masters Degree course, Fabio Besti presented the work of the Giannino Bassetti Foundation. - Leggi
di Fabio Besti, Redazione FGB, 19 Agosto 2016 Permalink
Responsible Research and Innovation - RRI Tools a Roma
Fondazione Bassetti a maggio, in collaborazione con formicablu srl, ha organizzato a Roma il primo evento italiano di Advocacy e Training per stakeholder italiani del progetto - descrizione del progetto e fotografie - Leggi
di Redazione FGB, 20 Giugno 2016 Permalink
Read in English
Leggi anche: Chi siamo e Giannino Bassetti. Un ritratto
Categorie Questo sito
Leggi anche: 30 mesi di SMART-map e tutti i post sul SMART-map project
30 mesi di SMART-map
È appena iniziato il progetto SMART-Map - RoadMAPs to Societal Mobilisation for the Advancement of Responsible Industrial Technologies, che porterà la Fondazione a collaborare per 30 mesi con colleghi di Danimarca, UK, Germania, Spagna, Ungheria e Austria per portare l'innovazione responsabile nel contesto industriale europeo. - Leggi
di Redazione FGB, 6 Maggio 2016 Permalink
Jos Malda awarded the 2015 Nanonica Prize
Press Release: The 2015 Nanonica Prize has been awarded to Jos Malda, associate professor at the University Medical Center Utrecht in the Netherlands, for developing a new microfiber 3D printing technique that can increase the stiffness of a hydrogel composite by up to 54-fold, within a similar range as that of the human cartilage. - Leggi
di Redazione FGB, 18 Aprile 2016 Permalink
Read also: other posts in Nanotechnology
Extra Moenia, magazine monografico
Stefano Regondi è Direttore responsabile del centro studi Extra Moenia che pubblica l'omonimo periodico per le edizioni Bruno Mondadori - Pearson. Lo abbiamo intervistato perché fra Extra Moenia e Fondazione Giannino Bassetti, è da tempo cominciata una stretta collaborazione. - Leggi
di Redazione FGB, Stefano Regondi, 14 Aprile 2016 Permalink
Leggi anche: La robotica applicata alla riabilitazione
Labour versus labour. Rethinking work in a digital society
Si è aperta la Triennale XX1, inaugurata l'esposizione New Craft. Fondazione Bassetti partecipa con un programma di riflessione su come cambia la relazione tra lavoro tecnologico e persona: il Lavoro dopo il Lavoro. - Leggi
di Redazione FGB, 31 Marzo 2016 Permalink
Leggi anche: i post con tag Innovating with Beauty
Categorie Biografie
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Categorie Governance, Publica Amministrazione
Read in English
Categorie Biografie
Leggi in Italiano
Categorie Biography
Categorie Innovation Poiesis Intensive, Innovation and Responsibility, Innovation and politics, Report, Responsibility and Science
Read also: RRI Tools is on: jump on board! and other posts on RRI.
Chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un dialogo
Il 14 dicembre si è tenuta l'ultima lezione del laboratorio 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Piero Bassetti ha dialogato con gli studenti richiamando i temi che sono stati toccati negli scorsi nove incontri. - Leggi
di Redazione FGB, 21 Dicembre 2015 Permalink
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Leggi anche: il percorso Innovating With Beauty sviluppato con la spedizione a San Francisco.
The Hinxton Statement 2015
Gli scienziati che lavorano sul 'genome editing' hanno colto la portata dei problemi di governance della responsabilità della sua applicazione e già da mesi hanno istituito gruppi di discussione e opinione su come gestire questa tecnologia. - Leggi
di Redazione FGB, 9 Dicembre 2015 Permalink
Governance e forme di governo
Il 30 novembre si è svolta la penultima lezione del laboratorio 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?' tenuta dal prof. Lanfranco senn. Rendiamo disponibili le riprese e le fotografie dell'evento. - Leggi
di Redazione FGB, 1 Dicembre 2015 Permalink
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Nanonica Prize 2015
Fondazione Giannino Bassetti is pleased to announce its partnership with Nanonica, a Swiss based-company created in 2006, that together with its Spanish-based subsidiary Nanonica Europe S.L. is devoted to knowledge transfer from Academia to Industry in the areas of nanotechnology and microtechnology. - Leggi
di Redazione FGB, 26 Novembre 2015 Permalink
Categorie Nanotechnology, New Technologies
Chi è cittadino di Milano?
Rendiamo disponibili le riprese dell'ottavo incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Alessandro Rosina ha analizzato come la cittadinanza di Milano sia mutata nel tempo relativamente alle caratteristiche delle generazioni e delle migrazioni che l'hanno attraversata. - Leggi
di Redazione FGB, 25 Novembre 2015 Permalink
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Categorie Globalizzazione, Governance
Le rappresentazioni della metropoli
Rendiamo disponibili le riprese del settimo incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Dino Lupelli, Giulio Ceppi e Alberto Di Monte, hanno offerto tre differenti visioni di Milano. - Leggi
di Redazione FGB, 20 Novembre 2015 Permalink
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Città e media: un rapporto complesso ed articolato tra editoria e democrazia
Rendiamo disponibili le riprese del sesto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Bertram Niessen e Jacopo Tondelli hanno affrontato il tema del rapporto tra media e rappresentazione della città. - Leggi
di Redazione FGB, 10 Novembre 2015 Permalink
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Forme di urbanizzazione e modelli di sviluppo urbano: lo sviluppo di Milano
Rendiamo disponibili le riprese del quinto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Emanuele Garda ha percorso la storia dei piani urbanistici di Milano. - Leggi
di Redazione FGB, 30 Ottobre 2015 Permalink
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Oltre i conflitti ambientali
Il 15 ottobre 2015, presso l'Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, si è tenuto il convegno 'Oltre i conflitti ambientali. Dalla partecipazione alle deliberazione'. Rendiamo disponibile la ripresa video dell'intervento di Piero Bassetti. - Leggi
di Redazione FGB, 27 Ottobre 2015 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Governance
Forme di statualità e società civile nella storia di Milano
Rendiamo disponibili le riprese del quarto incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Renato Mattioni ha affrontato il tema del rapporto tra istituzioni e dinamiche globali. Piero Bassetti ha fornito una sua testimonianza. - Leggi
di Redazione FGB, 23 Ottobre 2015 Permalink
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Milano negli ultimi trent'anni
Rendiamo disponibili le riprese del terzo incontro del laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Luca Mocarelli ha parlato degli ultimi trent'anni di Milano, una città in cerca di una nuova identità - Leggi
di Redazione FGB, 16 Ottobre 2015 Permalink
Vedi anche: tutti i post sul laboratorio e il suo programma, il discorso di Piero Bassetti al Premio Eupolis e La 'senseable city', città intelligente e senziente
Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione? Un ciclo d'incontri.
Il laboratorio che abbiamo inaugurato il 28 settembre 2015 in Università Statale (grazie al Dipartimento di Studi Storici, all'Associazione Lapsus ed a Globus et Locus), riflette sul rapporto tra la Milano novecentesca e quella che viviamo. Qui presentazione, video e fotografie. - Leggi
di Redazione FGB, 7 Ottobre 2015 Permalink
Leggi anche: La responsabilità nell'innovazione, una sfida per imprese e istituzioni lectio magistralis di Piero Bassetti
Che cos'è la città?
E' cominciato il laboratorio presso l'Università degli Studi 'Milano: chi scrive la storia di una città in trasformazione?'. Sono intervenuti Franco Farinelli, Leonardo Previ e Mattero Del Fabbro. Rendiamo disponibili i video e le fotografie. - Leggi
di Redazione FGB, 2 Ottobre 2015 Permalink
VIRI, First Annual Meeting
July of this year saw the first annual meeting of the Virtual Institute for responsible Innovation (VIRI). The meeting was held in Sussex, UK, between 14th to 16th July, and as a founding institutional member of VIRI the Bassetti Foundation was present. - Leggi
di Redazione FGB, 16 Settembre 2015 Permalink
Fourth NWO Responsible Innovation Conference
On 24 - 25 August 2015 the Netherlands Organisation for Scientific Research (NWO) hosted the Fourth International Conference on Responsible Innovation in The Hague, the Netherlands. Read the report from the event. - Leggi
di Redazione FGB, 4 Settembre 2015 Permalink
Categorie Governance, Innovation and Responsibility, Responsibility and Politics, Responsibility and Science
Un anno di lectures, un anno di pensiero
In conclusione della pausa estiva e all'approssimarsi del nuovo anno accademico, riepiloghiamo l'intensa pubblicazione video di speech, lecture e incontri che da ottobre 2014 a luglio 2015 ha caratterizzato la nostra attività online, vera estensione delle attività della Fondazione. - Leggi
di Redazione FGB, 28 Agosto 2015 Permalink
Vedi anche: le nostre newsletter e la Guida al sito della Fondazione Giannino Bassetti
Categorie Eventi, Innovazione e Responsabilità, Laboratori, Open Culture, Questo sito, Responsabilità e Scienza, Seminari, Tavole rotonde, Video
An Introduction to the Agri/Cultures Project
Readers may be interested to learn that Fern Wickson, program coordinator of the Society, Ecology and Ethics Department (SEED) at GenØk Centre for Biosafety in Tromsø, Norway and member of the VIRI, is currently leading the new 'Agri/Cultures Project'. - Leggi
di Redazione FGB, 10 Agosto 2015 Permalink
Wave Milano. I video e le foto
La mostra-progetto di BNP Paribas, di cui Trivioquadrivio ha curato l'edizione italiana, ha visto Fondazione Giannino Bassetti impegnata a collaborare al palinsesto, coinvolgendo molti tra i suoi interlocutori e mettendo in comune le reti di spazi e contatti consolidate in questi anni. Qui raccolti i link per i video e le fotografie. - Leggi
di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 20 Luglio 2015 Permalink
Categorie Democrazia e partecipazione, Innovazione, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Policy, Responsabilità e Scienza, Rischio, Scienza, Tribune ibride
Wave. Quando l'ingegnosità collettiva incontra la bellezza
Rendiamo disponibili le foto e le riprese video dell'incontro 'Quando l'ingegnosità collettiva incontra la bellezza', facente parte del palinsesto del progetto 'Wave. Come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo'. - Leggi
di Redazione FGB, 3 Luglio 2015 Permalink
Categorie Globalizzazione, Innovazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Politica
Leggi anche: Fotografando le voci di Confartigianato
Leggi anche: Wave approda a Milano
Categorie Biografie
Categorie this site
Categorie Questo sito
Fotografando le voci di Confartigianato
Fondazione Giannino Bassetti e Confartigianato continuano il dialogo che, insieme ad altri preziosi partner, le ha portate prima a San Francisco per Innovating with Beauty (un incontro tra le nostre avanguardie del design e i makers della Silicon Valley), poi a realizzare il film Avanti Artigiani. Tre gallerie fotografiche. - Leggi
di Redazione FGB, 14 Maggio 2015 Permalink
INSS Annual Conference Report
The INSS Third Annual Conference took place this year between April 9th and 10th, with Bassetti Foundation Foreign Correspondent Jonathan Hankins attending the London site. This year's conference was held over 5 sites, in an attempt to make the event as sustainable as possible by cutting down on travel for the participants. - Leggi
di Redazione FGB, 7 Maggio 2015 Permalink
Read also: Integrated Network for Social Sustainability
The RRI Tools Hubs Meeting
The RRI Tools Hubs Meeting brings to Lisbon around 60 researchers, science communicators, educators and policy makers, from 30 countries, to debate and present concrete examples of Responsible Research and Innovation (RRI) in action. - Leggi
di Redazione FGB, 22 Aprile 2015 Permalink
Read also: RRI Tools is on: jump on board!
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Civil Society in Research and Innovation: What's next?
The Foundation recently participated in the Civil Society in Research and Innovation: What's next? Event at the European Economic and Social Committee in Brussels. The event was promoted by the European Economic and Social Committee (EESC) and the CONSIDER project (Civil society organisations in designing research governance) - Leggi
di Redazione FGB, 19 Marzo 2015 Permalink
Read also: EST-Frame Final Conference Report and A Review of the INSS meeting
Inclusione #2. Incontro con Tiziana Monterisi e Marco Baudino
Secondo appuntamento con 'Inclusione, il progetto dell'esterno che diviene interno': Tiziana Monterisi (Nova civitas / Fondazione Pistoletto 'Il riso come materiale') e Marco Baudino (Future Power, 'Biogas ed energie a impatto zero'). Qui i video e le foto. - Leggi
di Redazione FGB, 17 Marzo 2015 Permalink
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Inclusione #1. Incontro con Raymundo Sesma
Raymundo Sesma per il primo appuntamento con 'Inclusione, il progetto dell'esterno che diviene interno', terzo modulo de 'Le Idee e la Materia', ciclo di incontri al Politecnico di Milano. Qui i video e le foto. - Leggi
di Redazione FGB, 12 Marzo 2015 Permalink
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Osmosi #4. Incontro con Maurizio Montalti
Nel quarto appuntamento con 'Osmosi. Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno' abbiamo incontrato il designer Maurizio Montalti di Officina Corpuscoli. Qui i video e le foto dell'incontro. - Leggi
di Redazione FGB, 24 Febbraio 2015 Permalink
Vedi anche: l'intervista di Margherita Fronte a Montalti, Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Osmosi #3. Incontro con Chris Bangle e Roberto Cingolani
Il terzo appuntamento con 'Osmosi. Il progetto come equilibrio dinamico tra interno ed esterno' ci ha permesso di incontrare il designer dell'automotive Chris Bangle e il fisico Roberto Cingolani. - Leggi
di Redazione FGB, 17 Febbraio 2015 Permalink
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Osmosi #2. Incontro con Clino Trini Castelli
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video dell'incontro con il designer Clino Trini Castelli. - Leggi
di Redazione FGB, 10 Febbraio 2015 Permalink
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Quando l'innovazione fa la democrazia
Lunedì 26 gennaio 2015, sotto l'egida di Camera di Commercio di Monza e Brianza, Piero Bassetti (presidente di Fondazione Giannino Bassetti) e Massimo Banzi (co-fondatore del progetto Arduino) sono stati i protagonisti del workshop 'Piccole e grandi idee italiane. Quando l'innovazione fa la democrazia' alla Reggia di Monza, nello spazio dedicato al Triennale Design Museum. Rendiamo disponibili le riprese video e le fotografie. - Leggi
di Redazione FGB, 3 Febbraio 2015 Permalink
Categorie Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, New technologies, Open Culture, Video
Osmosi #1. Incontro con Michelangelo Pistoletto
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video dell'incontro con Michelangelo Pistoletto e Paolo Naldini di Cittadellarte. - Leggi
di Redazione FGB, 27 Gennaio 2015 Permalink
Vedi anche: Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Estensione #2. Incontro con Pietro Cecini
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video del secondo incontro, con Pietro Cecini di Roadrunnerfoot. - Leggi
di Redazione FGB, 20 Gennaio 2015 Permalink
Leggi anche: Il progetto dell'interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa e Le idee e la materia (programma) e gli altri video del ciclo Estensione, Osmosi e Inclusione.
Read also: Our Newsletter and Subscribe!
Categorie Innovation Poiesis Intensive, Innovation and Responsibility, Innovation and politics, Responsibility and Science
Il progetto dell'interno che genera esterno. Incontro con Giuseppe Testa
Al Politecnico di Milano, tra ottobre e dicembre 2014, si è tenuto il ciclo di incontri sul rapporto tra design, scienza e innovazione 'Le idee e la Materia. Di cosa saremo fatti e di cosa sarà̀ fatto il mondo?'. Rendiamo disponibili i video del primo incontro con Giuseppe Testa (Istituto Europeo di Oncologia) - Leggi
di Redazione FGB, 13 Gennaio 2015 Permalink
Categorie Responsabilità, Tavole rotonde
Il Premio Éupolis Lombardia 2014 a Piero Bassetti
Quest'anno il 'Premio Éupolis Lombardia 2014' è stato assegnato a Piero Bassetti, primo Presidente di Regione Lombardia e attuale Presidente di Globus et Locus e della Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi
di Redazione FGB, 15 Dicembre 2014 Permalink
Categorie Governance, Premi
Categorie Biografie
Leggere il presente, guardare lontano - Report e video
Il dibattito 'Leggere il presente, guardare lontano. Innovazione tra artigianato e medium tech' ha aperto la XIII edizione della Settimana della Cultura d'Impresa. Rendiamo disponibili il report e le riprese video. - Leggi
di Redazione FGB, 3 Dicembre 2014 Permalink
Leggi anche: Avanti Artigiani. Riconoscersi e parlare di futuro partendo da un film. e altri articoli sulla Trasformazione dell'Impresa
A Matter of Design: Designing for Reproductive and Regenerative Ethics
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di Charis Thompson (London School of Economics). - Leggi
di Redazione FGB, 12 Novembre 2014 Permalink
Read in English
A Matter of Design: Designing for Reproductive and Regenerative Ethics
The 5th STS Italia Conference was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. Here the video of plenary session by Charis Thompson (London School of Economics). - Leggi
di Redazione FGB, 12 Novembre 2014 Permalink
Leggi in Italiano
Innovation Week e Maker Faire Rome 2014
I prossimi giorni Roma sarà il punto d'incontro europeo per l'innovazione grazie a due eventi che insieme coprono l'intero ventaglio degli interessi di chi in questi anni si è occupato di nuove tecnologie e nuove forme del lavoro. Sono l'Innovation Week e la Maker Faire Rome (The European Edition). - Leggi
di Redazione FGB, 26 Settembre 2014 Permalink
Vedi anche: gli interventi di Dale Dougherty a Innovating With Beauty
A Matter of Design: Imagined and Invented Worlds
The 5th STS Italia Conference was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. Here the video of plenary session by SHEILA JASANOFF (Lancaster University). - Leggi
di Redazione FGB, 12 Agosto 2014 Permalink
Leggi in Italiano
A Matter of Design: Imagined and Invented Worlds
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di SHEILA JASANOFF (University of Oslo). - Leggi
di Redazione FGB, 12 Agosto 2014 Permalink
Read in English
A Matter of Design: Everyday Life
The 5th STS Italia Conference was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. Here the video of plenary session by Elizabeth Shove (Lancaster University). - Leggi
di Redazione FGB, 8 Agosto 2014 Permalink
Leggi in Italiano
A Matter of Design: Everyday Life
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di ELIZABETH SHOVE (Lancaster University). - Leggi
di Redazione FGB, 8 Agosto 2014 Permalink
Read in English
A Matter of Design: Our Common Future
The 5th STS Italia Conference was held in Milan, Italy, June 12 through 14, 2014, by the Italian Society of Science and Technology Studies, in collaboration with the Politecnico di Milano Doctoral School in Design. Here the video of plenary session by KJETIL FALLAN (University of Oslo). - Leggi
di Redazione FGB, 6 Agosto 2014 Permalink
Leggi in Italiano
A Matter of Design: Our Common Future
Tra il 12 e il 14 giugno presso il Politecnico di Milano si è svolta la 5° conferenza della Società Italiana di Studi su Scienza e Tecnologia, STS Italia: 'A Matter of Design. Making Society through Science & Technology'. Qui il video della sessione plenaria di KJETIL FALLAN (University of Oslo). - Leggi
di Redazione FGB, 6 Agosto 2014 Permalink
Read in English
Attualità dell'idea di impresa responsabile
Giovedì 5 giugno 2014 si è tenuta a Milano la tavola rotonda 'Attualità dell'idea di impresa responsabile e declinazioni possibili nella città contemporanea' nella cornice di una giornata dedicata all'eredità di Adriano Olivetti e l'idea di impresa responsabile nella città contemporanea. Rendiamo disponibili video e fotografie. - Leggi
di Redazione FGB, 29 Luglio 2014 Permalink
Internet of Things (IoT): utopie o catastrofismi?
Nel sito del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi è stato pubblicato l'articolo di Antony Louis Marasco, 'Internet of Things. Utopia o catastrofe?' per trattare la fase attuale dell'era digitale che vede l'affacciarsi perentorio della rete delle cose. - Leggi
di Redazione FGB, 21 Luglio 2014 Permalink
Leggi anche: Verso un'innovazione responsabile
Categorie Biografie
Categorie Democracy and Participation, Governance
Leggi anche: Responsabilità e cultura per la terza rivoluzione industriale e altri articoli sulla trasformazione dell'impresa
Leggi anche: Mass Customization e altri articoli sulla trasformazione dell'impresa
L'anteprima del film 'Avanti Artigiani'
Martedì 3 giugno 2014 è stato proiettato in anteprima e con successo il film 'Avanti Artigiani' nel salone d'onore de La Triennale di Milano. Rendiamo disponibile un testo di Piero Bassetti, i video della serata e le fotografie. - Leggi
di Piero Bassetti, Redazione FGB, 5 Giugno 2014 Permalink
Leggi anche: Artigianato e design come nuove forme del lavoro, Realizzare l'improbabile: le imprese selezionate e altri articoli della sezione Innovating With Beauty
Leggi anche: Avanti Artigiani. Un film. e tutti gli articoli della categoria Innovating With Beauty
Read also: manifesto Innovation for All. La diversità come risorsa and all articles on Design for All
Categorie Biography
Prof. Claus Offe at Sustainable Consumption Research and Action Initiative
The SCORAI Colloquium on Consumption and Social Change is a regular gathering of academics and policy professionals concerned with social change. The Colloquium examines and synthesizes theories and empirical experiences of social change from a wide range of disciplinary perspectives. - Leggi
di Redazione FGB, 12 Maggio 2014 Permalink
Read also: Prof. Colin Sage on Food and McMeekin
Categorie Energy, Sustainability
Bassetti Foundation at the Responsible Innovation 2014 Conference
The conference runs through the 21st and 22nd of May and is titled 'Responsible Innovation: Values and Valorisation', and will be one of the largest conferences on responsible innovation this year. - Leggi
di Redazione FGB, 30 Aprile 2014 Permalink
Categorie Governance, Innovation and Responsibility, Responsibility and Politics, Responsibility and Science
Read also: posts by Jonathan Hankins in this site
Categorie Innovation and Responsibility, This web site
Leggi anche: Innovation for All. La diversità come risorsa, altri articoli nella categoria Design far All e altri articoli nella categoria design.
Categorie Design
Categorie Politics, Responsabilità e Scienza
Bassetti Foundation at the INSS International Meeting
The Second Annual Meeting of the Integrated Network for Social Sustainability takes place in Charlotte North Carolina between the 4th and 6th of April, and Jonathan Hankins will be there to represent the Bassetti Foundation and present during the poster session. - Leggi
di Redazione FGB, 28 Marzo 2014 Permalink
Leggi anche: il manifesto Innovation for All. La diversità come risorsa e tutti gli articoli di Design for All
Categorie Biografie
Vedi anche: Chi siamo, gli speakers per Fondazione Bassetti, Una storia del sito della Fondazione Giannino Bassetti e La Fondazione Giannino Bassetti
Categorie Questo sito
Categorie Biografie
Leggi anche: altri articoli sul design
Categorie Design
AAAS Meeting and Journal for Responsible Innovation Launch
The American Association for the Advancement of Science is holding its annual meeting in Chicago from 13th to 17th February, and Ottavia Bassetti, Jonathan Hankins, and Jeff Ubois will represent the Bassetti Foundation. - Leggi
di Redazione FGB, 5 Febbraio 2014 Permalink
Integrated Network for Social Sustainability
Jonathan Hankins is pleased to have received and accepted the offer to participate in the National Science Foundation funded Integrated Network for Social Sustainability (INSS) as a representative of the Bassetti Foundation. - Leggi
di Redazione FGB, 3 Febbraio 2014 Permalink
Leggi anche: la presentazione del workshop, la panoramica sui test genetici e Libertà e medicina. Una recensione
Read also: Uncertainty and disquiet and Omeopatia del rifiuto
Looking Back on 2013
We reflect upon what has been an eventful and fulfilling year for the Bassetti Foundation and our collaborators. 2013 saw an appreciable expansion in international affairs for the Foundation, and the launch of several long term global projects. - Leggi
di Redazione FGB, 8 Gennaio 2014 Permalink
Read also: our newsletter, "Browsing with the Foundation" and subscribe to the mailing list of the Bassetti Foundation.
Categorie Innovation and Responsibility, Report
Read also: Risk and Responsibility in Innovation.
Categorie Democracy and Participation, Governance, Innovation and Responsibility, Responsibility and Science
Leggi anche: Innovating With Beauty, tutti i materiali
Categorie Biografie
Categorie Biografie
Smart Citizens e Open Data
Lo scopo del progetto Smart Citizens e Open Data - ideato e promosso da Fondazione Giannino Bassetti, Formicablu e Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia 'Leonardo Da Vinci' col patrocinio del Comune di Milano - è valorizzare il cittadino come interprete della città intelligente. - Leggi
di Redazione FGB, 1 Ottobre 2013 Permalink
Read also: Journal of Responsible Innovation and other posts on VIRI
Journal of Responsible Innovation
February 2014 sees the launch of the new Responsible Innovation journal, published through Taylor and Francis and Routledge. Editor in Chief David Guston and the members of the Editorial Board have published a press release and call for contributions for the first and subsequent issue. The Bassetti Foundation has been fortunate enough to have been invited to join the Editorial Board. - Leggi
di Redazione FGB, 11 Settembre 2013 Permalink
Read also: Bad ideas? A history of scientific discovery
Categorie Books, Innovation and Responsibility
Realizzare l'improbabile: le imprese selezionate.
Comunichiamo l'elenco delle imprese che saranno raccontate dai professionisti del Centro Sperimentale di Cinematografia per l'iniziativa REALIZZARE L'IMPROBABILE - Artigianato, nuovo nome del lavoro. - Leggi
di Redazione FGB, 23 Luglio 2013 Permalink
Categorie Conference, Design, Governance, Innovation Poiesis Intensive, Innovation and Responsibility, Video
Read also: Innovating With Beauty program
Innovare con Bellezza: un modo per rilanciare la manifattura italiana
Making in Italy - Making in USA: 'Artisanship, Technology and Design. Innovating with Beauty' è un progetto che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Giannino Bassetti, il Consolato Generale d'Italia e l'Istituto Italiano di Cultura a San Francisco: incontri, eventi e dibattiti tra artigiani, makers e intellettuali italiani e statunitensi, cultori del bello ed esperti di nuove tecnologie, uniti nella definizione e realizzazione dell'economia della bellezza. - Leggi
di Redazione FGB, 17 Giugno 2013 Permalink
Leggi anche: il precedente comunicato stampa
Leggi in Italiano
Read in English
The Symposium From Taylorism To Tailor Made
Piero Bassetti, Chris Anderson, Stefano Micelli and Tom Igoe will discuss the role of craftmanship, as seen from both the US and Italian perspective, in the future of manufacturing systems. How design, craftmanship and technology will contribute to the New Economy of Beauty. Master of Ceremony: Dale Dougherty. - Leggi
di Redazione FGB, 10 Giugno 2013 Permalink
Read Also: The program of San Francisco's events
Innovating with Beauty. Preliminary program.
In San Francisco and the Bay Area for the 2013 Year of Italian Culture in the US, Giannino Bassetti Foundation presents the culture, beauty and innovation of 'Made in Italy' design: exhibitions, debate and comparison between the cutting edge models of Italian production and the technology of Silicon Valley, towards a new economy of beauty. - Leggi
di Redazione FGB, 6 Giugno 2013 Permalink
Read also: Full program
Leggi anche: Achieving the Improbable. Innovating with Beauty.
Public Consultation on Internet of Things (IOT) Governance
Recently the European Commission released its Report on the Public Consultation on IOT Governance. IOT is the Internet of Things, and it refers to 'a long term technology and market development based on the connection of everyday objects to the Internet'. The authors argue that 'IOT has the potential to considerably improve the life of EU citizen by addressing many of today's societal challenges in health, transport, environment, energy, etc'. - Leggi
di Redazione FGB, 23 Maggio 2013 Permalink
Read also: Internet, the new superpower? and Augmented reality, immersive
Categorie Innovazione e Responsabilità, Premi
Dal 'fatto' dell'Innovazione all'esercizio della Responsabilità.
In che senso la Fondazione Bassetti intendende il concetto di 'responsabilità'? Nel senso attribuito ad essa dal bioeticista contemporaneo Tristam Engelhardt o piuttosto nella veste cautelativa che assume all'interno dell'etica jonasiana? - Leggi
di Redazione FGB, Virginia Sanchini, 20 Maggio 2013 Permalink
Categorie Antropologia dell'innovazione, Governance, Innovazione e Responsabilità, Principio di precauzione, Responsabilità
Categorie Eventi, Innovation Poiesis Intensive
Leggi anche: Tra spiegazione della vita e cura della mente
Italian Design: achieving the improbable, innovating with beauty
On 28 February 2013 in Rome at the Farnesina, the Italian Minister for Foreign Affairs presented The Year of Italian Culture in the USA. Fondazione Giannino Bassetti has accepted the challenge, and has for some time been working to convince Milan and Italy to take a road towards the economy of beauty. Not to replicate the status quo, but to foresee a scenario beyond the contingent, something improbable to achieve. - Leggi
di Redazione FGB, 24 Aprile 2013 Permalink
Read also: Design e Responsabilità (video in English) and Artigianato e design come nuove forme del lavoro
Complessità e Innovazione
Se la tecnoscienza sfida i singoli e le comunità a trasformarsi, l'accento cade sul soggetto: persone, prassi e competenze immersi in sistemi, imprese, istituzioni. A partire dal Manifesto Ibridi, una tavola rotonda sulla Complessità e l'Innovazione. - Leggi
di Redazione FGB, 17 Aprile 2013 Permalink
Realizzare l'improbabile: artigianato, nuovo nome del lavoro. Avviso di concorso.
Dalla volontà di far conoscere il valore aggiunto peculiare e speciale del lavoro artigianale e descriverlo come patrimonio d'avanguardia della cultura d'impresa italiana, il concorso 'Realizzare l'improbabile - Artigianato nuovo nome del lavoro' è finalizzato a rappresentare attraverso cortometraggi cinematografici la nuova era del 'fare artigianale'. - Leggi
di Redazione FGB, 17 Aprile 2013 Permalink
Categorie Biografie
Italian Design: realizzare l'improbabile, innovare con bellezza
Fondazione Giannino Bassetti è a San Francisco per l'Anno della cultura italiana negli Stati Uniti con 'Italian Design: realizing the improbable, innovating with beauty' un articolato progetto con talks, mostre, lectures... - Leggi
di Redazione FGB, 26 Marzo 2013 Permalink
Discutere di Innovazione Responsabile
Mercoledì 6 marzo 2013 Francesco Samorè, Virginia Sanchini e Tommaso Correale Santacroce hanno presentato le attività di Fondazione Giannino Bassetti agli studenti di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. - Leggi
di Redazione FGB, 13 Marzo 2013 Permalink
Leggi anche: le pagine su Fondazione Giannino Bassetti e Giannino Bassetti
Categorie Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Innovazione poiesis intensive, Questo sito
Categorie Bibliografie
Global Risk 2012, World Economic Forum Report
Recently the World Economic Forum released its Global Risk 2012 report, the seventh in an annual series of such reports and an initiative of their Risk Response Network. In this article Jonathan Hankins outlines their findings and conclusions. - Leggi
di Redazione FGB, 7 Gennaio 2013 Permalink
Risk and Responsibility in Innovation. Lecture by Michael Bruch. Videos.
On November 27, 2012 at Università Bocconi, Michael Bruch held a lecture on the role insurers can play in the development of innovative technologies such as nanotechnologies. Here the videos and other materials. - Leggi
di Redazione FGB, 4 Gennaio 2013 Permalink
Read also: Risk and Responsibility in Innovation.
Rischio e Responsabilità nell'Innovazione.
Il 27 novembre 2012, all'Università Bocconi, Michael Bruch, Head of Research & Development - Risk Consulting ad Allianz Global Corporate and Specialty (AGCS), ha tenuto una lecture sul ruolo che le assicurazioni possono avere nello sviluppo delle tecnologie innovative, quali le nanotecnologie. - Leggi
di Redazione FGB, 4 Gennaio 2013 Permalink
Read in English
Leggi anche: la presentazione della lecture e altre informazioni sulle nostre lecture
Risk and Responsibility in Innovation. Lecture by Michael Bruch.
On November 27, 2012 at Università Bocconi, Michael Bruch, Head of Research & Development - Risk Consulting at Allianz Global Corporate and Specialty (AGCS) and risk expert at the Allianz Center for Technology (AZT), held a lecture on the role insurers can play in the development of innovative technologies such as nanotechnologies. - Leggi
di Redazione FGB, 4 Gennaio 2013 Permalink
Leggi in Italiano
Read also: the presentation of the lecture and other lectures in Sapere, fare, potere. Verso un'innovazione responsabile
Categorie Innovation and Responsibility
Italian Design a San Francisco
Tre diverse modalità espressive - il teatro, una mostra, un simposio - per raccogliere l'occasione della Design Week di San Francisco. Il progetto 'Italian Design: realizing the improbable, innovating with beauty' si ispira al nostro 'Milano Design, Realizzare l'improbabile' del 2011. - Leggi
di Redazione FGB, 19 Dicembre 2012 Permalink
Categorie Design
A Handbook for Responsible Innovation
It is a collection of articles written by Jonathan Hankins over the last 2 years. The handbook is divided into 'macro arguments': synthetic biology and nanotechnology, bioethics and information and knowledge, with the opening chapter offering an overview of developments in thinking around responsible innovation. - Leggi
di Jonathan Hankins, Redazione FGB, 7 Dicembre 2012 Permalink
Read also: Conversations on Innovation, Power and Responsibility by Jeff Ubois
Categorie Technology
A Handbook for Responsible Innovation
It is a collection of articles written by Jonathan Hankins over the last 2 years. The handbook is divided into 'macro arguments': synthetic biology and nanotechnology, bioethics and information and knowledge, with the opening chapter offering an overview of developments in thinking around responsible innovation. - Leggi
di Redazione FGB, 7 Dicembre 2012 Permalink
Read also: Conversations on Innovation, Power and Responsibility by Jeff Ubois
Categorie New technologies
A Handbook for Responsible Innovation
It is a collection of articles written by Jonathan Hankins over the last 2 years. The handbook is divided into 'macro arguments': synthetic biology and nanotechnology, bioethics and information and knowledge, with the opening chapter offering an overview of developments in thinking around responsible innovation. - Leggi
di Redazione FGB, 6 Dicembre 2012 Permalink
Read also: other FGB publications and Preventative governance
Categorie Nanotechnology, Publication
Intervento di Piero Bassetti al Mind the Bridge Venture Camp 2012
In occasione del Mind the Bridge Venture Camp 2012 Fondazione Bassetti anche quest'anno ha scelto di conferire una menzione speciale per la Responsabilità nell'Innovazione. Riproponiamo il video dell'evento e il discorso di Piero Bassetti alla consegna della menzione conferita a Reputeka. - Leggi
di Redazione FGB, 30 Novembre 2012 Permalink
Leggi anche: il discorso di Piero Bassettialla consegna della menzione e la premiazione di d-Orbit nel 2011
Categorie Premi, Responsabilità
L'innovazione responsabile. I video del seminario
Il 5 novembre 2012 presso la sede della Fondazione Bassetti è stato presentato il primo di tre volumi sull'Innovazione Responsabile pubblicati dal Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo Economico. La presentazione si è svolta sotto forma di seminario. Rendiamo disponibili le riprese video e le fotografie dell'evento. - Leggi
di Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 26 Novembre 2012 Permalink
Lecture di Michael Bruch: Risk and Responsibility in Innovation
Fondazione Giannino Bassetti, Allianz SpA e Università Bocconi co-promuovono il convegno "Risk and Responsibility in Innovation", che si svolgerà (con servizio di interpretariato), a Milano in Università Bocconi, Aula N03, Piazza Sraffa 11 il 27 novembre 2012 a partire dalle ore 9:30. - Leggi
di Redazione FGB, 22 Novembre 2012 Permalink
Categorie Lecture, Nanotecnologie
Categorie Lectures
November 2012. The Revamped Bassetti Foundation Website
Dear readers, surfers and collaborators, after 6 years we are redesigning, and we ask your opinions. The new site is still a work in progress, we merely ask you to go and visit the pages. You will find the same articles presented slightly differently, and many new ways to find and reach them. - Leggi
di Alessandro Scoscia, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 6 Novembre 2012 Permalink
Leggi in Italiano
Read also: "Where are we going?"
Categorie This web site
Novembre 2012, il sito della Fondazione Bassetti si rinnova
Cari lettori, naviganti, collaboratori, dopo sei anni ci stiamo rinnovando, e chiediamo il vostro parere. Il nuovo sito è ancora in beta-test e vi chiediamo di andare a visitarne le pagine. Vi troverete gli stessi articoli proposti in modo leggermente diverso, e molti altri modi per reperirli. - Leggi
di Alessandro Scoscia, Redazione FGB, Tommaso Correale Santacroce, 6 Novembre 2012 Permalink
Read in English
Leggi anche: "Dove stiamo andando?"
Categorie Questo sito
A Reputeka la menzione speciale della Fondazione Giannino Bassetti 2012
Durante Mind the Bridge Venture Camp 2012, Fondazione Giannino Bassetti ha consegnato la Menzione Speciale per la responsabilità nell'innovazione a Reputeka, una delle startup in gara. Proponiamo il testo dell'intervento di Piero Bassetti in occasione della consegna della menzione. - Leggi
di Redazione FGB, 27 Ottobre 2012 Permalink
Categorie Premi, Responsabilità
I Principi dell'Innovazione Responsabile
Il 5 novembre 2012 presso la sede della Fondazione Bassetti verrà presentato il primo di tre volumi sull'Innovazione Responsabile pubblicati dal Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo Economico (CISE), Azienda Speciale della Camera di Commercio di Forlì e Cesena. - Leggi
di Redazione FGB, 24 Ottobre 2012 Permalink
Leggi anche: Innovation, social risk and political responsibility e vedi le pubblicazioni FGB
Categorie Premi, Responsabilità


Read also: presentation of the site in the 2006 version
Categorie this site
Read also: History of the Site

Leggi anche: Un ritratto di Giannino Bassetti e la pagina dedicata alla Fondazione Giannino Bassetti

Read in English
Categorie Biografie
Read in English
Categorie Questo sito
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter. Oppure seguici nei social network.

Categorie Questo sito
Segnala la tua Tecnovisionaria
E' stato lanciato il bando per la segnalazione della Tecnovisionaria 2012 nel settore della ricerca, dell'innovazione e dell'impresa. Una donna che nella sua attività professionale abbia testimoniato di possedere visione e di aver privilegiato l'impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l'etica. - Leggi
di Redazione FGB, 9 Agosto 2012 Permalink
Leggi anche: Women&Technologies: creatività e innovazione
Leggi anche: la presentazione del sito nella versione del 2006 e vai alla sezione Tecnologia del sito

Categorie Questo sito
Leggi anche: La Fondazione Giannino Bassetti

Comments in English
Categorie Questo sito
Who's Responsible?
The 2012 European Association of Social Anthropologists conference (EASA) takes place at Université Paris Nanterre in July of this year, and long time collaborator Cristina Grasseni will participate on a panel on behalf of the Bassetti Foundation, as part of an event entitled 'Who's Responsible?' - Leggi
di Jonathan Hankins, Redazione FGB, 30 Maggio 2012 Permalink
Categorie Conference, Innovation and Responsibility
Design e Responsabilità
Il 15 marzo 2012 Piero Bassetti ha tenuto una lezione presso Domus Academy di Milano. Il tema scelto - costitutivo per la nostra Fondazione e per questo sito - era la responsabilità nell'innovazione. Mettiamo a disposizione video e documenti. - Leggi
di Redazione FGB, 3 Maggio 2012 Permalink
Leggi anche: Milano-design, un documento di progetto
Categorie Design
Le Neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente - streaming
"Le Neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente ", aula Nievo, Palazzo del Bo, Padova. 9-11 maggio 2012. (Aggiornamento del 6 giugno 2012: Questa pagina è obsoleta. I materiali video, foto e documenti relativi al convegno, sono reperibili... - Leggi
di Redazione FGB, 3 Maggio 2012 Permalink
Leggi anche: Tra spiegazione della vita e cura della mente
Read also: Changing Accepted Meanings
Categorie Sustainability
Le mani dell'Italian Design
Questa sera e domani torna a Milano, al Piccolo Teatro Studio, lo spettacolo "Mani Grandi, Senza Fine" di Laura Curino, voluto dalla Fondazione Giannino Bassetti per il progetto "Milano Design, realizzare l'improbabile". Video e immagini. - Leggi
di Redazione FGB, 17 Aprile 2012 Permalink
Leggi anche: Milano-design, un documento di progetto
Tra spiegazione della vita e cura della mente
Nei giorni 9, 10 e 11 maggio 2012 presso l'Università di Padova, si svolgerà il Convegno Scientifico di Neuroetica "Le Neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente". Prorogata la consegna per i poster. Vediamo il programma. - Leggi
di Redazione FGB, 16 Aprile 2012 Permalink
Categorie Borse di studio, Convegni
More Medical Patent Problems
The US Supreme Court recently ruled that that a personalized medicine dosing process is not eligible for patent protection because the process is effectively an unpatentable law of nature. This ruling could have wide reaching implications. - Leggi
di Redazione FGB, 11 Aprile 2012 Permalink
Read also: Vinod Kumar Gupta in Innovating Food, Innovating the Law
Categorie Biotechnology
International Public Communication of Science and Technology Conference
Notes on the Bassetti Foundation promoted panel in Florence, Italy, 20th April 2012. In drawing the framework for the seminar we began from a passage that we retain necessary, that of the passage from the individual responsibility held by the communicator to the stronger collective responsibility of the system. - Leggi
di Redazione FGB, 6 Aprile 2012 Permalink
Read also: PCST12: Quality, Honesty and Beauty

Categorie Conference
Dalla responsabilità del comunicatore alla responsabilità del sistema
Appunti sul panel del 20 Aprile 2012 promosso dalla Fondazione Giannino Bassetti al convegno internazionale di Firenze "Public Communication of Science and Technology Conference" (PCST). - Leggi
di Redazione FGB, 2 Aprile 2012 Permalink
Leggi anche: PCST12: Quality, Honesty and Beauty

PCST12: Quality, Honesty and Beauty
La 'Public Communication of Science and Technology Conference' (PCST) alla sua dodicesima edizione, promette di innalzare ulteriormente lo standard della discussione sulle problematiche connesse con la comunicazione della scienza. - Leggi
di Redazione FGB, 30 Marzo 2012 Permalink
Leggi anche: Innovazione: la scommessa della società della conoscenza una intervista a Helga Nowotny, No Innovation without Representation e l'intervista a Ilaria Capua di Margherita Fronte
Categorie Conference, Convegni
Comunicazione della scienza a Nancy
Segnaliamo l'International Conferences on Science Communication di Nancy di settembre, conferenza che si propone di dare un'occhiata da vicino alle nuove forme di dialogo tra coloro che sono direttamente coinvolti nella produzione di conoscenza e coloro per i quali etica, questioni politiche ed economiche collegate alla ricerca e dei suoi risultati sono considerate altrettanto importanti quanto il progresso della conoscenza. - Leggi
di Redazione FGB, 27 Marzo 2012 Permalink
Categorie Conference, Convegni
Axelera Singularity Contest 2012
Segnaliamo il concorso promosso dalla nascente associazione Axelera: Quale è la tua idea o progetto per rendere migliore la vita, aumentare la felicità, la salute, l'istruzione, la sicurezza le opportunità per il futuro di almeno 3 milioni di persone in Italia nei prossimi 3 anni, facendo leva sull'innovazione e sull'uso della tecnologia? - Leggi
di Redazione FGB, 21 Marzo 2012 Permalink
Leggi anche: Apre la Singularity University
Categorie Bandi, Borse di studio
Leggi anche: Milano-design, un documento di progetto
Categorie Design
Categorie Festival
Neuroscienze e Società. Il call for paper del 2012.
Nei giorni 9, 10 e 11 maggio 2012 presso l'Università di Padova, si svolgerà il Convegno Scientifico di Neuroetica "Le Neuroscienze tra spiegazione della vita e cura della mente". Anche quest'anno è prevista una poster session per la quale è aperto un Call for Paper - Leggi
di Redazione FGB, 1 Marzo 2012 Permalink
Read also: some of his articles in Focus
Categorie Biography
Etica e nuova genetica
Le nuove scoperte e le nuove tecnologie che ci permettono di leggere il codice genetico di ciascun individuo sembrano predisporre una rivoluzione mai vista nella storia dell'uomo. Tuttavia, questi vantaggi sembrano avere un costo da un punto di vista morale. Segnaliamo una recensione del libro di Alex Grossini "Etica e nuova genetica". - Leggi
di Redazione FGB, 9 Febbraio 2012 Permalink
Leggi anche: Enhancement umano e giustizia e i materiali sul seminario Ethics, Human Enhancement and Genetics.
Can We Improve the Health of the Planet?
In December and January Jonathan Hankins published a series of posts on the Technology Bloggers community blog entitled 'Can We Improve the Health of the Planet?' an extension of his work on the subject of 'Sustainability as Responsibility'. - Leggi
di Redazione FGB, 7 Febbraio 2012 Permalink
Read also: Technology Bloggers New Year Awards
Categorie Publications, Site
Il 2011 (e oltre) della Fondazione Giannino Bassetti
In questo articolo riepiloghiamo alcune tra le principali attività sviluppate nell'anno appena trascorso, che ha visto Fondazione Bassetti impegnata a rinnovare e articolare su fronti nuovi - molti dei quali svilupperemo nel 2012 - la propria mission: promuovere la responsabilità nell'innovazione istituendo un ponte tra cultura, scienza e potere. - Leggi
di Redazione FGB, 24 Gennaio 2012 Permalink

Read also: Citizen Science, Responsibility and innovation: a business perspective and A discussion with Congressman Michael E. Capuano by Jonathan Hankins
Cristina Grasseni at the Harvard STS Circle
On Monday 28th of November long time Bassetti Foundation collaborator Dr Cristina Grasseni chaired a seminar at The STS Circle (Science, Technology and Society), part of the Harvard Kennedy School in Boston. - Leggi
di Redazione FGB, 2 Dicembre 2011 Permalink
Read also: Cristina Grasseni's blog in English and in Italiano
Categorie Biotechnology, Seminari
Leggi anche: Milano-design, un documento di progetto
Una mostra fotografica per l'Innovazione Responsabile
Il 9 e 10 settembre 2011, nel centro storico di Forlì, si è svolta una manifestazione particolarmente interessante dal nome "L'Innovazione Responsabile". La manifestazione ha visto la realizzazione di conferenze, mostre, laboratori, percorsi creativi, eventi e spettacoli. - Leggi
di Redazione FGB, 17 Novembre 2011 Permalink
Categorie Festival
Innovating Food, Innovating the Law - video e slides
Il 14 e 15 novembre 2011 si è svolto a Piacenza, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno "Innovating Food, Innovating the Law". Pubblichiamo il report di Paola Sobbrio, le fotografie dell'evento, i video suddivisi per interventi e le slide utilizzate nelle relazioni. - Leggi
di Redazione FGB, 7 Novembre 2011 Permalink
Leggi anche: la presentazione del convegno, il report di Paola Sobbrio e Innovating Food riepilogo di materiali presenti nel nostro sito
Innovating Food, Innovating the Law - report - terza parte
Il 14 e 15 novembre 2011 si è svolto a Piacenza, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno "Innovating Food, Innovating the Law". Pubblichiamo il report di Paola Sobbrio, le fotografie dell'evento, i video suddivisi per interventi e le slide utilizzate nelle relazioni. - Leggi
di Paola Sobbrio, Redazione FGB, 4 Novembre 2011 Permalink
Leggi anche: la presentazione del convegno e Innovating Food riepilogo di materiali presenti nel nostro sito
Innovating Food, Innovating the Law - report - seconda parte
Il 14 e 15 novembre 2011 si è svolto a Piacenza, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno "Innovating Food, Innovating the Law". Pubblichiamo il report di Paola Sobbrio, le fotografie dell'evento, i video suddivisi per interventi e le slide utilizzate nelle relazioni. - Leggi
di Paola Sobbrio, Redazione FGB, 4 Novembre 2011 Permalink
Leggi anche: la presentazione del convegno e Innovating Food riepilogo di materiali presenti nel nostro sito
Innovating Food, Innovating the Law - report e immagini
Il 14 e 15 novembre 2011 si è svolto a Piacenza, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore il convegno "Innovating Food, Innovating the Law". Pubblichiamo il report di Paola Sobbrio, le fotografie dell'evento, i video suddivisi per interventi e le slide utilizzate nelle relazioni. - Leggi
di Paola Sobbrio, Redazione FGB, 4 Novembre 2011 Permalink
Leggi anche: la presentazione del convegno e Innovating Food riepilogo di materiali presenti nel nostro sito
Categorie Premi
Dal Bauhaus all'interaction design passando per Milano
Il 10 ottobre 2011 presso la Sala delle Colonne del Palazzo dei Giureconsulti a Milano, si è svolto il convegno "Riflessi di Bauhaus sul design e l'architettura italiana". Rendiamo disponibili il video dell'intervento di Piero Bassetti e le fotografie dell'evento. - Leggi
di Redazione FGB, 12 Ottobre 2011 Permalink
Categorie Conference, Design
Innovating Food, Innovating the Law
Due giorni di convegno su un aspetto dell''innovazione' spesso dimenticato: la 'legal innovation' nel cibo: infatti l'agricoltura, la produzione e la distribuzione alimentare sono state in epoca contemporanea riplasmate dalla tecno-scienza, dalla policy e dal diritto. A Piacenza il 14 e 15 ottobre 2011. - Leggi
di Redazione FGB, 6 Ottobre 2011 Permalink
Categorie Conference, Food
Riflessi di Bauhaus su design e architettura italiana
Il 10 ottobre 2011, si svolgerà a Milano il convegno "Riflessi di Bauhaus su design e architettura italiana". Una conversazione sull'attualità ed il ruolo di Bauhaus come stimolo a nuovi percorsi del design. - Leggi
di Redazione FGB, 4 Ottobre 2011 Permalink
Categorie Conference, Design
Categorie Conference, Governance, Innovazione, Innovazione e Responsabilità, Politica, Principio di precauzione, Responsabilità, Rischio
Leggi anche: Mind The Bridge Boot Camp 2011
Mind The Bridge Boot Camp 2011
As part of the Social Media Week held in Milan, the special opening of the MtB Boot Camp 2011 in September 22nd aims at gathering innovative startups - operating in the Web/ICT, Life-Science and Clean Tech fields - in one Public Forum that will provide insights regarding key issues facing Italian entrepreneurship. - Leggi
di Redazione FGB, 21 Settembre 2011 Permalink
Leggi anche: Governance e responsabilità dell'innovazione di Piero Bassetti
The Bassetti/CSPO Prize for Responsible Innovation (PRI)
Beginning in 2012, the Bassetti Foundation and the Consortium for Science, Policy and Outcomes at Arizona State University will offer a prize for responsible innovation. The prize will bring positive attention to individuals and organizations engaged in responsible approaches to... - Leggi
di Redazione FGB, 8 Settembre 2011 Permalink
Read also: What is FGB
Categorie Awards
Ethics, Human Enhancement and Genetics. Workshop all'ECAP7
Le innovazioni nel campo della scienza e della tecnologia sono spesso origine di discussioni pubbliche, ma poche di esse hanno generato dibattiti così intensi come le innovazioni biotecnologiche sul potenziamento delle capacità umane. All'ECAP7 un workshop su questo tema. - Leggi
di Redazione FGB, 30 Agosto 2011 Permalink
Categorie Bioetica, Enhancement
Leggi anche: Richard R. Nelson in FGB e Responsible Innovation / Sustainable Innovation by Jeff Ubois

Categorie Lecture, Responsabilità
Read in English
Leggi anche: Giannino Bassetti. Un ritratto e gli Estratti dallo Statuto
Categorie Questo sito
Leggi in Italiano
Read also: Giannino Bassetti. A portrait e gli Statute's FGB (in Italian)
Categorie this site
Call for Participation per lo Studio dell'Innovazione
Call for participation con scadenza il 25 settembre per la partecipazione al Forum Italiano per lo Studio dell'Innovazione 2011, dal titolo "L'innovazione tecnologica tra vecchie e nuove diseguaglianze", che si svolgerà a Rovigo tra il 21 e il 22 novembre 2011 - Leggi
di Redazione FGB, 12 Agosto 2011 Permalink
Leggi anche: Innovazione e Creatività
Leggi anche: Milano-design, un documento di progetto
Seventh European Congress of Analytic Philosophy - ECAP7
Tra l'1 e il 6 settembre 2011 a Milano presso l'Università Vita-Salute San Raffaele si svolgerà la settima edizione del Congresso Europeo di Filosofia Analitica (ECAP - European Congress of Analytic Philosophy). Il programma prevede anche una lecture promossa dalla Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi
di Redazione FGB, 27 Luglio 2011 Permalink
Leggi anche: Neuroetica. Le grandi questioni
Teaching science in schools, some ideas
Science learning in the classroom presents the opportunity for teachers to introduce the problems of ethics and responsibility at an early age. In this post we look at 3 UK based projects that all aim to develop science teaching and involve the students in innovative ways - Leggi
di Redazione FGB, 4 Luglio 2011 Permalink
Tre possibili percorsi del Design
Design pubblico e servizi privati, Neoartigianato e neoimpresa, Interazione e innovazione. Questi i temi che verranno affrontati nel convegno "Realizzare l'Improbabile" che verrà fatto il 7 luglio al Palazzo Giureconsulti di Milano. - Leggi
di Redazione FGB, 30 Giugno 2011 Permalink
Leggi anche: Milano-design, un documento di progetto
Categorie Conference, Convegni
Inhabitat: Design will save the world
Inhabitat is a weblog devoted to the future of design that carries some very interesting stories. Their focus is upon tracking innovations in design, materials and practices that are pushing architecture and home design towards a more sustainable future - Leggi
di Redazione FGB, 23 Giugno 2011 Permalink
Categorie Laboratori, Tavole rotonde
Travel Grants for Junior Participants to the 2012 PCST conference
The Giannino Bassetti Foundation for Responsibility in Innovation is offering two travel grants for junior participants presenting papers on the theme of "Responsibility in Science Communication". - Leggi
di Redazione FGB, 14 Giugno 2011 Permalink
Categorie Recensioni, Site
Neuroetica 2011 - i video del convegno - 6 maggio
Rendiamo disponibile la registrazione video del convegno di Padova "Le neuroscienze incontrano le altre discipline", corredata da un report di Marco Mozzoni, alcune delle slides usate dai relatori e le fotografie dell'evento. Qui i video del 6 maggio 2011. - Leggi
di Redazione FGB, 7 Giugno 2011 Permalink
Categorie Bioetica, Conference
Neuroetica 2011 - i video del convegno - 5 maggio
Rendiamo disponibile la registrazione video del convegno di Padova "Le neuroscienze incontrano le altre discipline", corredata da un report di Marco Mozzoni, alcune delle slides usate dai relatori e le fotografie dell'evento. Qui i video del 5 maggio 2011. - Leggi
di Redazione FGB, 7 Giugno 2011 Permalink
Categorie Bioetica, Conference
Neuroetica 2011 - i video del convegno
Rendiamo disponibile la registrazione video del convegno di Padova "Le neuroscienze incontrano le altre discipline", corredata da un report di Marco Mozzoni, alcune delle slides usate dai relatori e le fotografie dell'evento. Qui il report e i video del 4 maggio 2011. - Leggi
di Marco Mozzoni, Redazione FGB, 7 Giugno 2011 Permalink
Categorie Bioetica, Conference
Categorie Report
Milano-design, un documento di progetto
"Milano Design, Realizzare l'improbabile" è un progetto che tira un filo rosso tra la grande tradizione del design italiano e milanese in particolare, e le più recenti interpretazioni del mestiere del designer. Attività che obbliga a condurre un vero e proprio laboratorio di pensiero, che permetta al progetto stesso di evolversi nel suo svolgersi. - Leggi
di Redazione FGB, 24 Maggio 2011 Permalink
Categorie Design, Pubblicazioni
Genetica "fai da te" dai microfoni di formicablu
formicablu ha intercettato l'incontro con Margaret Curnutte svoltosi il 16 maggio 2011 presso la sede della Fondazione Bassetti, intervistando Francesca Petrera e la stessa Curnutte per il programma PiGreco Party in onda ogni settimana in diretta su Radio Città del Capo di Bologna. - Leggi
di Redazione FGB, 18 Maggio 2011 Permalink
Leggi anche: Consuming Genomes. Materiali
Consuming Genomes. Materiali - aggiornamento
Rinnovando la segnalazione e l'invito ad iscriversi all'incontro con Margaret Curnutte il 16 maggio 2011, presso la sede della Fondazione Bassetti, proponiamo qualche materiale introduttivo: un abstract della sua ricerca, la scaletta del talk che terrà lunedì e una panoramica degli articoli sull'argomento pubblicati recentemente nel nostro sito e in via di pubblicazione. - Leggi
di Redazione FGB, 13 Maggio 2011 Permalink
Consuming Genomes. Materiali
Rinnovando la segnalazione e l'invito ad iscriversi all'incontro con Margaret Curnutte il 16 maggio 2011, presso la sede della Fondazione Bassetti, proponiamo una panoramica degli articoli sull'argomento pubblicati recentemente nel nostro sito e in via di pubblicazione. - Leggi
di Redazione FGB, 12 Maggio 2011 Permalink
Genetic Consumerism
On 16th May 2011 Margaret Curnutte, PhD Candidate at the University of Milan, European School for Molecular Medicine and Bassetti Fellow at the Program on Science, Technology & Society at Harvard University will present a paper at the Bassetti Foundation in Milan outlining her work. - Leggi
di Redazione FGB, 4 Maggio 2011 Permalink
Categorie Seminari
Consuming Genomes
Lunedi 16 maggio 2011, la Fondazione Giannino Bassetti è lieta di presentare la ricerca di Margaret Curnutte, Harvard-Bassetti Fellow presso il Program on Science, Technology & Society at Harvard University diretto dalla prof. Sheila Jasanoff, su "Consuming Genomes: Constructing The Genetic Consumer in the United States" - Leggi
di Redazione FGB, 2 Maggio 2011 Permalink
Categorie Seminari
Le neuroscienze incontrano le altre discipline
Tra il 4 e il 6 maggio 2011 a Padova, si terrà la terza edizione del convegno di Neuroetica, dal titolo "Le neuroscienze incontrano le altre discipline", che vede i protagonisti della ricerca confrontarsi su neuroetica, neuroestetica e neuroteologia. Disponibile in questo sito la diretta video. - Leggi
di Redazione FGB, 28 Aprile 2011 Permalink
Vedi: il convegno in diretta
Categorie Conference, Convegni
Leggi anche: Milano Design, Realizzare l'improbabile
Categorie Seminari
Panoramica: inizio vita
di Virginia Sanchini. Numerose sono le problematiche del cosiddetto periodo di inizio vita: la procreazione medicalmente assistita, la nascita di neonati gravemente prematuri, l'aborto, la contraccezione, e tutti gli aspetti legati all'eugenetica. Tutte condividono il medesimo interrogativo etico... - Leggi
di Redazione FGB, Virginia Sanchini, 15 Aprile 2011 Permalink
Categorie Antropologia, Antropologia dell'innovazione, Innovazione e Responsabilità, Medicina, Sanità
La società mondiale del Rischio e la negazione dei pericoli
Il quotidiano La Repubblica ha pubblicato un articolo di Ulrich Beck dal titolo "La faccia oscura del progresso", dove si commentano le scelte e le reazioni internazionali alla catastrofe di Fukushima. - Leggi
di Redazione FGB, 9 Aprile 2011 Permalink
Leggi anche: "Mucca pazza" e la società del rischio globale di Ulrich Beck, Informazione e società del rischio e la sezione dedicata nella bibliografia su su "Innovazione e Responsabilità nella Information Society"
Il corpo tra tecnologia ed etica
In occasione della mostra di arte e scienza Happy Tech. Macchine dal volto umano a Milano, sono stati organizzati due incontri tra personalità di spicco del mondo della cultura scientifica ed umanistica per approfondire le interconnessioni tra la scienza e l'altro, cioè l'arte, la tecnologia e tutti i molteplici linguaggi dell'uomo. - Leggi
di Redazione FGB, Virginia Sanchini, 4 Aprile 2011 Permalink
Categorie Conference, Nanotechnology
Read also: Neuroetica. Le grandi questioni and Media, Innovation, and Bioethics
Categorie Conference
Una rete nazionale per la robotica educativa
A Roma, lo scorso 16 marzo, all'interno del programma della quinta edizione della RomeCup, Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica, è stato firmato il Protocollo d'Intesa inter-istituzionale sulla Robotica Educativa. - Leggi
di Redazione FGB, 25 Marzo 2011 Permalink
Categorie Interviste
Satellite Dependency Problems?
Last week the Royal Academy of Engineering released a report entitled 'Global Navigation Space Systems: reliance and vulnerabilities'. The report addresses the problem of the widespread use, without tried and tested backup systems, of satellite navigation systems for business and... - Leggi
di Redazione FGB, 14 Marzo 2011 Permalink
Categorie Report
Categorie Bioetica
Scienza, governance e futuro
Lo scorso 15 febbraio 2011 "La Repubblica" ha pubblicato un'intervista di Franco Marcoaldi a Martin Rees, astronomo reale di Cambridge. Citiamo alcuni passaggi che centrano in modo particolare le tematiche che trattiamo nelle pagine del nostro sito. - Leggi
di Redazione FGB, 22 Febbraio 2011 Permalink
Leggi anche: La società del rischio di Giuseppe O. Longo e Biotecnologie e decisioni pubbliche di Roberta Sala
La responsabilità passa per la comunicazione al pubblico.
Arte e scienza in piazza 2011 a Bologna appena concluso è solo uno degli appuntamenti di festival della scienza che si susseguono durante l'anno in tutta Italia. Protagonisti di incontri e laboratori sono i ricercatori, ormai consapevoli che la comunicazione al pubblico è parte integrante di un lavoro responsabile per chi lavora per l'innovazione. - Leggi
di Angela Simone, Redazione FGB, 18 Febbraio 2011 Permalink
Leggi anche: La società del rischio e altri festival segnalati
Categorie Festival
Nascita e ascesa del design a Milano, senza fine
Lo spettacolo di Laura Curino sulla nascita del design italiano attraverso il racconto di otto grandi progettisti a Milano non dev'essere inteso come la mera celebrazione di un passato glorioso. E' invece la proposta, in primis da parte della Fondazione Giannino Bassetti, di rilanciare l'idea che Milano e Design possano ancora rappresentare un binomio capace di parlare oltre i confini del paese e delle discipline tradizionali. - Leggi
di Redazione FGB, 11 Febbraio 2011 Permalink
Leggi anche: Milano Design, Realizzare l'improbabile
Categorie Presentazioni
Panoramica: Clonazione
di Virginia Sanchini. Questo è il primo articolo di una serie che Virginia Sanchini ci propone per fare il punto su alcuni temi legati tutti alla bioetica. Temi che si confermano delicati, spinosi, pieni di contraddittori, dalle molteplici sfaccettature. - Leggi
di Redazione FGB, Virginia Sanchini, 24 Gennaio 2011 Permalink
Leggi anche: La ricerca di punta biotecnologica in Italia è una chimera? e i percorsi sulla Commissione Dulbecco e sulla Clonazione Umana
Categorie Bioetica, Biotecnologia
News 'a lunga percorrenza'
Internet ormai è sinonimo di istanteneità delle notizie, ma può essere anche altro: approfondimento e possibilità di racconto a 360 gradi. Lo insegnano molte esperienze vincenti di "nuovo" giornalismo. Come ProPublica. - Leggi
di Angela Simone, Redazione FGB, 17 Gennaio 2011 Permalink
Leggi anche: Agumented reality, l'intervista a Scott Kirsner, Il potenziale sovversivo di Wikileaks e Cognitive surplus
Categorie Conference, Open Culture
Milano Design, Realizzare l'improbabile
Milano può assumersi la responsabilità di non lasciar sopire la fiammata di valori suscitata dal lavoro dei suoi designer e industriali. Ma la sfida di introdurre il 'design thinking' nel futuro è globale. "Realizzare l'improbabile" si avvicina alla prossima tappa: lo spettacolo di Laura Curino al Piccolo Teatro Studio Expo. - Leggi
di Redazione FGB, 13 Gennaio 2011 Permalink
Leggi anche: Realizzare l'improbabile e vedi il video L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile
Categorie Design
War Machines: Recruiting Robots For Combat
Last week an article appeared in The New York Times entitled "War Machines: Recruiting Robots For Combat". The article addresses a problem that has been debated on this site in the past, that of the ethical considerations that the development of this type of military machine provokes. - Leggi
di Redazione FGB, 9 Dicembre 2010 Permalink
Read also: Springer Handbook of Robotics, Robotics. A new science and E se il robot...? (in Italian)
Categorie Roboethics
Realizzare l'improbabile. Conferenza stampa
Venerdì 19 novembre 2010 si è svolta presso la sede della Fondazione Bassetti la conferenza stampa di presentazione del progetto "Il design a Milano: ascendenze e prospettive", progetto dedicato all'esplorazione del design a Milano e in Lombardia. - Leggi
di Redazione FGB, 25 Novembre 2010 Permalink
Leggi anche: Design-Push Innovation, una intervista a Roberto Verganti
Categorie Biografie
AAA Meeting - Sustainable Innovations
Il 19 novembre 2010 nell'ambito del Meeting annuale della American Anthropological Association, Cristina Grasseni e Jeff Ubois parteciperanno al panel Sustainable Innovations: Forging Partnerships, Knowledge Exchange, And Reciprocity - Leggi
di Redazione FGB, 9 Novembre 2010 Permalink
Categorie Conference, Seminari
Leggi anche: Marcia indietro sulla brevettabilità dei geni di Margherita Fronte
Categorie Biotechnology, Publications
La guerra dei robot al Festival della Scienza di Genova
Si è aperto oggi il Festival della Scienza di Genova. Del programma ricchissimo di eventi di alto livello vogliamo segnalare il "dialogo internazionale" tra Gianmarco Veruggio e Noel Sharkey, dal titolo "La guerra dei robot". - Leggi
di Redazione FGB, 29 Ottobre 2010 Permalink
Leggi anche: l'intervista a Fiorella Operto Robotics: a new science
Delhi International Renewable Energy Conference 2010
The Delhi International Renewable Energy Conference takes place between the 27th qnd 29th of October. It is hosted by the The Government of India's Ministry of New and Renewable Energy and is the forth in a series of such conferences. Its motto of Upscaling and Mainstreaming Renewables for Energy Security, Climate Change and Economic Development concisely sums up the broader aims of the event. - Leggi
di Redazione FGB, 21 Ottobre 2010 Permalink
See also: A responsible choice in fuel and New Developments in Solar Power Technology by Jonathan Hankins
Categorie Conference
Read also: Cristina Grasseni's blog in English and in Italiano
Categorie Conference, Forum
Bergamo Science Festival
From the 1st to the 17th of October the Italian town of Bergamo hosts the 8th annual BergamoScienza Festival. Various themes are addressed through lectures, round table discussions, theatrical shows, events and the opening to the public of various research centres in and around the city. - Leggi
di Redazione FGB, 30 Settembre 2010 Permalink
Read also: Festival category in News
Categorie Festival
Società della conoscenza ed economia della bellezza
A Bergamo, questo mercoledì 29 settembre verrà presentato il libro "Le reti di Diotima. Società della conoscenza ed economia della bellezza" di Paolo Zanenga. Le parole chiave del futuro immediato in cui l'autore ci accompagna sono: conoscenza come creazione, valore come bellezza, patrimoni cognitivi, fiducia e cura. - Leggi
di Redazione FGB, 27 Settembre 2010 Permalink
Leggi anche: Le reti di Diotima
Categorie Presentazioni, Pubblicazioni
Leggi anche: Roboethics
Categorie Roboethics, Tavole rotonde
Comunità e razionalizzazione
A Rescaldina, nella sede del Gruppo Zucchi Bassetti, mercoledì 15 verrà presentato il libro di Alessandro Pizzorno, "Comunità e razionalizzazione", un classico delle scienze sociali in Italia, che viene ripubblicato dopo 50 anni dalla prima edizione. - Leggi
di Redazione FGB, 13 Settembre 2010 Permalink
Leggi anche: Giannino Bassetti. L'imprenditore Raccontato
Categorie Pubblicazioni
Cloned meat and milk enter the food chain
This week the UK news channels and press have run a story that raises some serious questions about the regulation of cloning and foodstuffs. It appears that milk produced by the offspring of a cloned cow is (or has been) on sale in UK shops, unmarked and mixed in with other milk. - Leggi
di Redazione FGB, 9 Agosto 2010 Permalink
Read also: Innovation, social risk and political responsibility by Piero Bassetti
Leggi anche: Le Reti di Diotima
Categorie Biografie
Governance e responsabilità dell'innovazione
Proponiamo il video della lezione di Piero Bassetti sul tema della governance e della responsabilità dell'innovazione, tenuta al corso di Paolo Zanenga per la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino. - Leggi
di Redazione FGB, 29 Luglio 2010 Permalink
MIRRORS: New Challenges for Knowledge-based Societies
Through the Mirrors of Science: New Challenges for Knowledge-based Societies, pubblicato nel 2010 per la Ontos Verlag, raccoglie i risultati conseguiti durante i due anni di attività di ricerca del progetto MIRRORS (Monitoring Ideas Regarding Research Organizations and Reasons in Science). L'obiettivo del progetto consiste nel formulare strategie politiche per la regolamentazione delle pratiche tecnoscientifiche - Leggi
di Redazione FGB, 22 Luglio 2010 Permalink
Leggi anche: Sheila Jasanoff in FGB

Categorie Pubblicazioni
Passion for science - ESOF2010 a Torino
Quest'anno ESOF2010, Euroscience Open Forum, si svolgerà a Torino dal 2 al 7 luglio trasformando il Lingotto Fiere, le strade e le piazze del centro storico di Torino in un laboratorio tecnicoscientifico a cielo aperto. - Leggi
di Redazione FGB, 1 Luglio 2010 Permalink
Leggi anche: Reflections from a debate at the 2008 Euroscience Open Forum di Maximilian Fochler
The Age Of The Genome
To celebrate the 10th anniversary of the historic announcement made by then president of the US Bill Clinton of the first sequencing of the human genome BBC Radio 4 are broadcasting a series entitled The Age Of The Genome conducted by evolutionary biologist Professor Richard Dawkins. - Leggi
di Redazione FGB, 28 Giugno 2010 Permalink
Read also: Un uomo, la sua storia e il suo Dna and Go Ask Your Father about DNA
Categorie Site
Open Culture
The website Open Culture describes itself as "The best free cultural & educational media on the web". A claim that certainly sounds worthy of investigation. In this posting we take a quick look at some of the articles posted on the site that may be of interest to the Bassetti Foundation. - Leggi
di Redazione FGB, 23 Giugno 2010 Permalink
Categorie Site
Lennard J Davis at The Bassetti Foundation
The Foundation is pleased to announce that American academic and author Lennard J Davis has accepted an invitation to Milan to participate in a round table discussion about his work and book entitled 'Go Ask Your Father: One Man's Obsession with Finding His Origins Through DNA Testing' and recently reviewed on the site. - Leggi
di Redazione FGB, 14 Giugno 2010 Permalink