Notte europea del ricercatore: la prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia
'Oltre lo specchio di Alice, governare l'innovazione: il caso del movimento per la italica community' è il titolo della prolusione di Piero Bassetti all'Università della Tuscia. - Leggi
di Piero Bassetti, 27 Settembre 2021 Permalink
Vedi anche: il dialogo sulle Cinque domande sul dopo-Covid 19 || La fiducia nei saperi esperti in medicina e tecnoscienza. Un incontro con Silvia Camporesi
Five Open Questions about the Post Covid 19 World.
For the first time, humanity in its entirety is having to face glocal problems: a pandemic virus, the ecological survival of the planet, life with artificial intelligence, how to deal with the infinite space of the big bang. Five questions asked by Piero Bassetti. - Leggi
di Piero Bassetti, 20 Marzo 2020 Permalink
Leggi in Italiano
Categorie Governance, Innovation and Responsibility, Innovation and politics, Philosophy, Politics, Responsibility and Politics, Responsibility and Science, Risk
Cinque domande aperte sul dopo-Covid 19
Per la prima volta il genere umano, nella sua interezza, fronteggia problemi glocali: un virus pandemico, la sopravvivenza ecologica della terra, convivere con l'intelligenza artificiale, rapportarsi allo spazio infinito del big bang. Cinque domande aperte poste da Piero Bassetti. - Leggi
di Piero Bassetti, 20 Marzo 2020 Permalink
Read in English
Categorie Democrazia, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Politica, Potere, Responsabilità e Scienza, Rischio
Intervista sulla storia
Una 'intervista sulla storia' a Piero Bassetti condotta da Rosa Polacco di Radio 3 in Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per il ciclo 'Brava Gente'. Rendiamo disponibile il testo che Piero Bassetti ha scritto in preparazione dell'evento, il podcast e le fotografie dell'incontro. - Leggi
di Piero Bassetti, 25 Febbraio 2020 Permalink
Categorie Finanza, Globalizzazione, Innovazione e Responsabilità, Politica, Potere, Responsabilità, Scienza
Categorie Globalizzazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Italicità, New technologies, Potere, Responsabilità e Scienza
Leggi in Italiano
Nuova scienza e nuova politica
Saggio pubblicato nel quinto e ultimo volume, intitolato 'Scienza e tecnologia al di là dello specchio', della collana La Nuova Scienza a cura di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia, Libri Scheiwiller, Milano 2004 - Leggi
di Piero Bassetti, 14 Gennaio 2019 Permalink
Read in English
Wave - How collective ingenuity is changing the world.
After Paris, Marseille and Lille, 'Wave - How collective ingenuity is changing the world', a project of the BNP Paribas group, comes to Milan. The Italian event is directed by Trivioquadrivio with the collaboration of the Giannino Bassetti Foundation. - Leggi
di Piero Bassetti, 27 Maggio 2015 Permalink
Leggi in Italiano
Categorie Governance, Innovation and Responsibility, Innovation and politics, Open culture, Sustainability
Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo
Dopo Parigi, Marsiglia e Lille approda a Milano Wave - come l'ingegnosità collettiva sta cambiando il mondo, progetto del gruppo BNP Paribas la cui edizione italiana è curata da Trivioquadrivio con la collaborazione di Fondazione Giannino Bassetti. - Leggi
di Piero Bassetti, 22 Maggio 2015 Permalink
Read in English
Categorie Eventi, Globalizzazione, Innovazione e Politica, Innovazione e Responsabilità, Open Culture, Partecipazione
L'anteprima del film 'Avanti Artigiani'
Martedì 3 giugno 2014 è stato proiettato in anteprima e con successo il film 'Avanti Artigiani' nel salone d'onore de La Triennale di Milano. Rendiamo disponibile un testo di Piero Bassetti, i video della serata e le fotografie. - Leggi
di Piero Bassetti, Redazione FGB, 5 Giugno 2014 Permalink
Leggi anche: Artigianato e design come nuove forme del lavoro, Realizzare l'improbabile: le imprese selezionate e altri articoli della sezione Innovating With Beauty
Read in English
Leggi anche: La società del rischio di Giuseppe O. Longo
Leggi anche: Governance e responsabilità dell'innovazione di Piero Bassetti
Ethics and Innovation - slide
A seguito della partecipazione della FGB al tredicesimo "International Intensive Course in Bioethics" intitolato "Humanizing Tomorrow's Biomedicine", dal 13 al 24 luglio 2009 a Udine, rendiamo disponibili le slide delle presentazioni su "Ethics and Innovation", di Piero Bassetti, Cristina Grasseni e Jeff Ubois. - Leggi
di Cristina Grasseni, Jeff Ubois, Piero Bassetti, Redazione FGB, 23 Luglio 2009 Permalink
Leggi anche: la presentazione di Humanizing Tomorrow's Biomedicine
Categorie Bioethics, Conference
Read in Italiano
Read also: Innovation and Politics by Piero Bassetti

Leggi anche: "Club di Roma" e "M. Heidegger" in References e Links


Categorie Biografie
Innovation and Politics
We publish "Innovation and politics", the second lesson of Piero Bassetti for the Cross-sectional Course of Epistemology of the scientific and technical search of the Politecnico of Milan. A lesson gave in the February of 2006, that will published from Mondadori. This publication follows the previous lesson "La responsabilità nell'innovazione", that you can find in this site. - Leggi
di Piero Bassetti, 31 Maggio 2007 Permalink
Leggi in Italiano
See also: La responsabilità nell'innovazione
Categorie Publication
Innovazione e politica
Dopo "La responsabilità nell'innovazione" pubblichiamo "Innovazione e politica" la seconda lezione di Piero Bassetti per il Corso Trasversale di Epistemologia della ricerca scientifica e tecnica del Politecnico di Milano. Un intervento tenuto nel febbraio del 2006 che verrà a breve pubblicato da Mondadori. - Leggi
di Piero Bassetti, Redazione FGB, 31 Maggio 2007 Permalink
Read in English
Vedi anche: La responsabilità nell'innovazione
Promuovere la cultura innovativa
Il tema dell'innovazione sfida tutti e, proprio perché sfida tutti, sfida ciascuno a tenere il passo con l'andatura che viene imposta dal contesto. L'innovazione, realizzazione dell'improbabile, frutto dello sviluppo del sapere scientifico e del progresso tecnologico, ha cambiato e sta cambiando la nostra vita, e quindi il mondo. L'innovazione deve essere capace di mettere in connessione il globale con il locale: questa è la vera sfida della globalizzazione. Inoltre deve avvicinarsi a condizioni di sostenibilità. Per questo c'è bisogno di innovatori che siano coraggiosi, ma anche responsabili. - Leggi
di Piero Bassetti, Redazione FGB, 19 Marzo 2007 Permalink
Comunicazione dell'innovazione
di Piero Bassetti (Il seguente articolo è stato pubblicato su "Impresa & Stato" n.76, luglio-settembre 2006) Tema importante quello che ci è stato assegnato: "se la libera circolazione dei saperi possa dare valore all'innovazione e se possa essere preferita ad altri strumenti quali il brevetto e il segreto industriale"! Ma anche tema assai difficile se affrontato al di fuori della superficialità nella quale, da quando la parola Innovazione è sulla bocca di tutti, esso viene spesso affrontato... - Leggi
di Piero Bassetti, 28 Dicembre 2006 Permalink

Vedi anche: Nuova scienza e nuova politicae la parte sui brevetti nell'intervista a R.Nelson
Che cos'e' la 'democrazia deliberativa'
(Testo dell'intervento di Piero Bassetti pubblicato su Il Corriere della Sera del 13 novembre -- grassetti miei) 'Nell'articolo "Ma i focus group non sono istituzioni" [vedi item Rassegna stampa precedente Dalla democrazia di Pericle ai "sondaggi deliberativi"], Renato Mannheimer critica... - Leggi
di Piero Bassetti, Vittorio Bertolini, 9 Dicembre 2003 Permalink
