Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home

Ricerca per autore: Margherita Fronte


Sharing Health

Wave. The focus of the meeting of 8 June is the role that the sharing of knowledge, ideas and experience can play in improviing specialist capability, in deciding the most effective course of treatment from those currently available... - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 29 Maggio 2015 Permalink

Wave - Condividere la salute

Condividere la salute

L'incontro dell'8 giugno di Wave si focalizzerà sul ruolo che la condivisione di conoscenze, idee ed esperienze può avere nel migliorare le competenze degli specialisti, nell'individuare i percorsi terapeutici più efficaci fra quelli già in uso, nell'indicare alla ricerca scientifica nuove strade da percorrere o nuove soluzioni... - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 29 Maggio 2015 Permalink

Wave - Condividere la salute

La ricerca e l'impresa della Fiirv di Gerenzano

La Fiirv di Gerenzano (VA) opera nella ricerca e promuove l'impresa biotech. La struttura, ricca di storia, custodisce una biobanca unica al mondo, che ha permesso negli ultimi anni di scoprire due nuovi potenziali antibiotici e due molecole contro la celiachia. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 27 Marzo 2015 Permalink

cc - by Macroscopic Solutions from flickr

Funghi di design

Con opere innovative, Maurizio Montalti, un giovane italiano trapiantato in Olanda, mette in discussione l'uso dei materiali nel design e invita a riflettere su progresso e biotecnologie. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 20 Febbraio 2015 Permalink

Funghi di design
Vedi anche: la lecture di Montalti nel ciclo Le idee e la Materia e le lectures A Matter of Design
Categorie Biotechnology, Design

The Fungus of Design

Maurizio Montalti, a young Italian designer whose works is extremely innovative, on the border between art and biology. Single objects that are individual in their field, forged from materials gained through the manipulation of living materials... - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 20 Febbraio 2015 Permalink

The Fungus of Design
See also: lectures in Le idee e la Materia and A Matter of Design
Categorie Design, biotechnology

MolMed, la terapia genica diventa industria

Unica nel panorama italiano, MolMed è anche fra le poche realtà mondiali che sta facendo della terapia genica e cellulare un business industriale. A guidarla è Claudio Bordignon, passato dalla ricerca all'impresa, che ci ha raccontato la sua storia. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 27 Novembre 2014 Permalink

MolMed, la terapia genica diventa industria

Okairos, una storia di successo del biotech italiano

Il vaccino più promettente contro il virus di Ebola, attualmente sperimentato negli Stati Uniti, in Inghilterra, nel Gambia e nel Mali, è frutto di una tecnologia italiana. Abbiamo chiesto a Riccardo Cortese di raccontarci la storia della sua azienda. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 10 Ottobre 2014 Permalink

Okairos, una storia di successo del biotech italiano

La psichiatria, banco di prova per il dialogo fra scienza e umanesimo

Si tende a considerare la malattia prima dell'individuo, trascurando quella relazione fra medico e paziente che è stata invece per molto tempo centrale, e che secondo un numero crescente di studi continua a influire sull'ottenimento del risultato terapeutico anche nell'era della medicina high-tech. Un'intervista a Fabrizio Benedetti. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 23 Giugno 2014 Permalink

particolare della copertina del libro
Categorie Bioetica, Medicina

Come la cultura hacker cambia la biologia

Il primo di una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 4 Febbraio 2014 Permalink

cc - by ooleg from Flickr

Elena Cattaneo e Giuseppe Testa a confronto sulle staminali etiche

Un confronto fra le idee di Elena Cattaneo sui rapporti fra scienza e società e quelle espresse da Giuseppe Testa. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 10 Settembre 2013 Permalink

cc - di UCL News da Flickr
Leggi anche: le "panoramiche" su test genetici e clonazione

Il DNA diventa social

La rivoluzione nella medicina pronosticata dai promotori del Progetto genoma di fatto non c'è ancora stata, ma il DNA è protagonista di un fenomeno del tutto imprevisto e solo apparentemente più frivolo: il social networking genetico. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 2 Luglio 2013 Permalink

cc - by Micah Baldwin from Flickr

Lo Human Brain Project, il megaprogetto europeo sul cervello

Nel prossimo decennio a puntare risorse ingenti sullo studio del cervello umano non saranno solo gli Stati Uniti con il loro Brain Activity Map. La Commissione europea infatti stanzierà una ingente somma per lo Human Brain Project, proposto dal neuroscienziato Henry Markram, del Politecnico Federale di Losanna. Ma non mancano le critiche. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 15 Aprile 2013 Permalink

cc - immagine di Zeno_ da Flickr

Brain Activity Map, il megaprogetto USA sul cervello

Gli USA hanno annunciato di voler intraprendere un nuovo megaprogetto scientifico, centrato sul cervello: si chiama Brain Activity Map e ha l'obiettivo di mappare l'attività di ogni singolo neurone che compone i circuiti nervosi cerebrali. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 20 Marzo 2013 Permalink

cc - by by Prof M Hausser

Le nanotecnologie e l'amianto

I media tendono a considerare i rischi derivanti dalle nanotecnologie alla stregua di quelli determinati dall'amianto. Per comprendere la vera natura di questa critica che può determinare l'accettazione della nuova tecnologia oppure il suo rifiuto, è utile ripercorrere la storia dell'asbesto. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 16 Gennaio 2013 Permalink

cc - photo by Asbestorama from Flickr
Leggi anche: La società del rischio di Giuseppe O. Longo

La condanna dell'Aquila sui giornali

La sentenza che ha condannato a sei anni di reclusione i componenti della Commissione Grandi rischi per omicidio colposo, disastro colposo e lesioni personali ha fatto scalpore in Italia e all'estero, suscitando sentimenti contrapposti. Una panoramica delle posizioni apparse sui giornali. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 16 Novembre 2012 Permalink

cc - di Michal Chromy da Flickr

Nasce la medicina slow

Con un'idea rivoluzionaria in mente, alla fine del 2011, si è costituita ufficialmente a Torino l'associazione Slow Medicine, formata da medici e professionisti la cui attività ruota attorno alla salute. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 9 Luglio 2012 Permalink

cc - foto di Mamboman1 da Flickr
Categorie Sanità

Ripensare l'uomo nel XXI secolo

Nell'ultimo decennio la scienza biomedica è stata protagonista di una fortissima accelerazione, dovuta allo sviluppo di nuove tecnologie che permettono sia studi più precisi, sia interventi con finalità terapeutiche o di human enhancement. Il 4 giugno 2012la Fondazione Bassetti ha organizzato presso la propria sede un seminario attorno al libro di Helga Nowotny e Giuseppe Testa "Geni a nudo". Il report e i video. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 19 Giugno 2012 Permalink

il seminario in sede Fondazione Bassetti

Responsibility and Communication at PCST 2012 - part 2

In Florence on 20th April 2012 the Bassetti Foundation organized a seminar as part of the Public Communication of Science and Technology Conference (PCST 2012). This international conference hosted scientists, delegates from scientific institutions, researchers and journalists. What follows is a review of the papers and video of the seminar. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 22 Maggio 2012 Permalink

cc - by DailyPic from Flickr

Responsibility and Communication at PCST 2012 - part 1

In Florence on 20th April 2012 the Bassetti Foundation organized a seminar as part of the Public Communication of Science and Technology Conference (PCST 2012). This international conference hosted scientists, delegates from scientific institutions, researchers and journalists. What follows is a review of the papers and video of the seminar. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 22 Maggio 2012 Permalink

cc - by DailyPic from Flickr

La responsabilità della comunicazione al PCST 2012 - parte 2

Il 20 aprile 2012, a Firenze, si è svolto il seminario organizzato dalla Fondazione Bassetti nell'ambito del Public Communication of Science and Technology Conference (PCST2012). Al convegno internazionale hanno partecipato scienziati, operatori di istituzioni scientifiche, ricercatori e giornalisti. Pubblichiamo un riassunto degli interventi e il video del seminario. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 26 Aprile 2012 Permalink

cc - by DailyPic from Flickr

La responsabilità della comunicazione al PCST 2012 - parte 1

Il 20 aprile 2012, a Firenze, si è svolto il seminario organizzato dalla Fondazione Bassetti nell'ambito del Public Communication of Science and Technology Conference (PCST2012). Al convegno internazionale hanno partecipato scienziati, operatori di istituzioni scientifiche, ricercatori e giornalisti. Pubblichiamo un riassunto degli interventi e il video del seminario. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 26 Aprile 2012 Permalink

cc - by DailyPic from Flickr

Ilaria Capua: «Fermiamo gli studi sul virus letale»

Abbiamo intervistato Ilaria Capua, che in passato è stata al centro di una dura controversia che ha determinato un profondo cambiamento nel modo in cui informazioni sui virus circolanti in natura, e potenzialmente pericolosi per l'uomo, sono gestite a livello internazionale. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 14 Febbraio 2012 Permalink

Ilaria Capua - foto di Paola Fiorini
Categorie Interviste

Il dilemma del virus letale creato in laboratorio

Un gruppo di virologi olandesi ha ottenuto in laboratorio una variante del virus dell'influenza aviaria, in grado di trasmettersi efficacemente da uomo a uomo. Il risultato del loro studio deve essere pubblicato? - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 14 Dicembre 2011 Permalink

avian flu virus sem - cc - foto di uafcde da Flickr
Categorie Biotecnologia, Etica

Quale soluzione per i rifiuti spaziali?

La crescita esponenziale del numero di detriti che orbitano attorno alla Terra - fra satelliti in disuso, rottami generati da collisioni, oggetti smarriti e quant'altro - è un chiaro esempio di come lo sviluppo di tecnologie utili non abbia saputo prevedere l'impatto che queste avrebbero avuto sull'ambiente. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 22 Novembre 2011 Permalink

st_space_49E

Guerre a distanza e responsabilità

Le nuove tecnologie, informatiche e robotiche, stanno modificando il modo di programmare e condurre le guerre, separando - fisicamente e psicologicamente - i luoghi in cui i mezzi bellici sono comandati da quelli in cui effettivamente agiscono. Le implicazioni di questo mutamento sono state affrontate dalla rivista scientifica Nature, e in una tavola rotonda che si è tenuta all'inizio di settembre. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 26 Settembre 2011 Permalink

cc - photo by david_axe from Flickr
Categorie Etica, Roboethics

Dan Sperber: per una comprensione scientifica dei fatti sociali

Fornire alle scienze sociali un metodo di indagine scientifico, che le renda in grado di capire le conseguenze delle azioni politiche e di contribuire, in ultima analisi, a un mondo più giusto. È il senso del lavoro di Dan Sperber, scienziato sociale di fama internazionale che ha tenuto una lecture, promossa dalla Fondazione Bassetti, all'ECAP7. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 6 Settembre 2011 Permalink

Dan Sperber
Categorie Interviste, Lecture

Senza nucleare, senza petrolio e senza carbone

Il settore dell'energia è uno di quelli nel quale è lecito aspettarsi, nei prossimi anni, un rapido incremento del tasso di innovazione. M. Jacobson e M. Delucchi, hanno provato a ipotizzare un panorama energetico futuro senza il nucleare e le fonti fossili. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 25 Giugno 2011 Permalink

cc - foto di tomcorsan da Flickr

Biomedicina e democrazia deliberativa

Se i requisiti metodologici sono rispettati, la democrazia deliberativa può diventare un momento propedeutico alla decisione parlamentare - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 13 Maggio 2011 Permalink

cc - foto di JohnJobby da Flickr
Categorie Bioetica

La crisi del cibo

L'aumento del prezzo delle derrate alimentari, iniziato già alla fine del 2010, è stato l'innesco per la serie di rivolte che si stanno verificando nel Nord Africa e, secondo gli esperti, è destinato a determinare instabilità politiche ed economiche almeno per il resto del 2011 e il 2012. Alcuni dei meccanismi che stanno alla base di questo fenomeno... - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 28 Febbraio 2011 Permalink

cc - photo by Márcio Garoni from Flickr

La pillola, un farmaco che pose sfide nuove all'innovazione

Cinquant'anni fa in Europa veniva messa in commercio la pillola anticoncezionale, disponibile già dal 1960 negli Stati Uniti. In occasione dell'anniversario, la Yale University Press ha ripubblicato, con alcuni aggiornamenti, il saggio "Sexual chemistry, a history of the contraceptive pill", scritto da Lara Marks. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 15 Febbraio 2011 Permalink

copertina di Sexual Chemistry
Categorie Libri

Il potenziale sovversivo di Wikileaks

La vicenda di Wikileaks ha avuto ampio spazio sui media nelle scorse settimane, ma sebbene il contenuto dei file resi noti dal sito abbia occupato la maggior parte degli articoli, i commenti e gli editoriali si sono soffermati piuttosto sul significato del fatto in sé - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 15 Dicembre 2010 Permalink

cc- banner by jabka from Flickr

Internet cambia l'uomo e il suo cervello

Due articoli pubblicati sulle pagine di cultura del Corriere della Sera, il 24 novembre, mettono in risalto aspetti inquietanti della diffusione sempre più capillare delle tecnologie informatiche, che starebbero modificando profondamente non solo il modo di interagire e rapportarci al mondo, ma il nostro stesso cervello e le sue facoltà. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 25 Novembre 2010 Permalink

cc - foto di 'Stuck in Customs' da Flickr
Leggi anche: gli articoli sull'agumented reality di Tommaso Correale Santacroce

Il Nobel della discordia

La lettura delle polemiche per l'assegnazione del Nobel per la medicina a Robert G. Edwards e Patrick Steptoe per l'invenzione della tecnica della fecondazione in vitro, permette una panoramica sulle problematiche attivate dalle innovazioni tecnologiche. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 18 Ottobre 2010 Permalink

cc - fotografia di zetson da Flickr

Arrivano i robot

Fra luglio e agosto la roboetica è stata più volte protagonista sulle pagine dei giornali e sui siti web. Diversi robot dalle fattezze umane o somiglianti ad animali sono giunti a un livello di sviluppo tale da far notizia anche per un pubblico di non esperti: occorre quindi interrogarsi per tempo sulle possibili conseguenze di questa innovazione. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 2 Settembre 2010 Permalink

occhi di robots

Marcia indietro sulla brevettabilità dei geni

Nelle scorse settimane, in occasione del decennale del sequenziamento del genoma umano, molti media soprattutto all'estero hanno riservato ampi spazi alle prospettive offerte dalle nuove tecnologie del Dna. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 2 Luglio 2010 Permalink

cc - foto di .allienato da Flickr - particolare di un'opera di Franco Angeloni
Leggi anche: il "percorso" del 2001 Brevetto e organismi viventi e Modern Biotechnology in LDCs di Daniele Navarra

Un uomo, la sua storia e il suo Dna

Uno dei bisogni più antichi dell'uomo - quello di conoscere se stessi - e una fra le tecnologie più moderne: l'esame del Dna del singolo individuo. Questo il tema della tavola rotonda con Lennard Davis che si è svolta nella sede della Fondazione Bassetti. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 25 Giugno 2010 Permalink

cc FGB - Lennard Davis
Leggi anche: Go Ask Your Father about DNA by Jonathan Hankins

Il ruolo degli esperti nella democrazia

Una intervista di Margherita Fronte a Wiebe Bijker, professore di Tecnologia e società all'Università di Maastricht (Olanda). La tecnoscienza plasma le società moderne offrendo opportunità nuove, ma crea al contempo vulnerabilità che soltanto fino a un secolo fa erano del tutto sconosciute. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 11 Maggio 2010 Permalink

cc - Wiebe Bijker

La fragile memoria del nostro presente

L'enorme quantità di informazioni prodotte dalle fonti più diverse e la fragilità dei sistemi informatici, utilizzati per conservarle, stanno scavando una voragine fra noi e chi, in futuro, dovrà accedere ai dati e ai testi davvero rilevanti della nostra epoca... - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 18 Aprile 2010 Permalink

cc - fotografia di Jonathan Harford
Leggi anche: Memory and Responsibility di Jeff Ubois

Neuroscienze in tribunale

Ciò che sta accadendo in alcune aule di tribunale, statunitensi e non, è un esempio dei problemi che possono sorgere quando una tecnologia ancora immatura è utilizzata prima che gli scienziati abbiamo avuto il tempo di metterla a punto e di verificarne l'effettiva validità. La tecnologia in questione è quella del brain imaging. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 1 Aprile 2010 Permalink

photo by Reigh LeBlanc from Flickr
Leggi anche: Transparency, Privacy, and Responsibility dove Jeff Jonas parla di Brain Fingerprinting, Neuroetica e innovazione di Lavazza e La società del rischio di Longo

Sugli ogm non si ascoltano i cittadini

Nelle scorse settimane, l'approvazione da parte della Commissione europea di una patata e di tre varietà di mais geneticamente modificate ha riacceso il dibattito sugli ogm, che aveva animato i giornali negli anni Novanta e che ha poi covato sotto la cenere per gran parte del decennio successivo. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 22 Marzo 2010 Permalink

fotografia di gcolson in Flickr
Leggi anche: gli articoli di Giuseppe Pellegrini su democrazia e partecipazione

I test genetici: dubbi sulla privacy e potenzialità

In un'intervista a "La Stampa" lo scienziato-imprenditore islandese Kari Stefansson parla del rilancio della sua azienda, la deCODE genetics. Per le sue possibili ricadute e per il modo in cui viene portata avanti, l'impresa pone numerose questioni bioetiche e legali. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 3 Marzo 2010 Permalink

photo by lornagrl from Flickr
Leggi anche: Go Ask Your Father about DNA by Jonathan Hankins

Il buono e il cattivo delle cellule staminali

Un'inchiesta del settimanale Panorama e un articolo dell'Economist svelano i chiaroscuri della ricerca sulle cellule staminali, settore nel quale si attendono, nei prossimi anni, alcune fra le più significative innovazioni in campo medico. - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, 8 Febbraio 2010 Permalink

photo by California Institute for Regenerative Medicine from Flickr
Leggi anche: il percorso sulla Commissione Dulbecco

Intervista a Giuseppe O. Longo

di Margherita Fronte (luglio 2001) - Leggi Leggi

di Giuseppe O. Longo, Margherita Fronte, 11 Febbraio 2008 Permalink

Giuseppe O Longo

Margherita Fronte

Scheda biografica - Leggi Leggi

di Margherita Fronte, Redazione FGB, 28 Novembre 2007 Permalink

Immagine di base
Vedi anche le interviste a: Paolo Vineis - Bruno Latour - Richard Nelson - Giuseppe O. Longo e gli articoli a sua firma in Rassegna Stampa
Categorie Bibliografie

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153