La società del rischio
Certi settori della tecnologia sono tanto complessi che la scienza non sa dare quelle risposte forti e chiare che la gente si aspetta. Tutti gli interessati, cioè tutti, debbono dare il loro contributo alla valutazione e alla gestione del rischio. E' evidente che ciò rallenta il cammino, ma forse consente di chiedersi dove porti questo cammino. - Leggi
di Giuseppe O. Longo, 12 Febbraio 2008 Permalink
Vedi anche: Il futuro tra incertezza e responsabilità, Tecnoscienza e globalizzazione e il percorso la società del rischio


Vedi anche: Richard Nelson in FGB e Tecnoscienza e globalizzazione






INDICE DEGLI INTERVENTI
- Corrado del Bò .01
Si comincia! - Andrea Rossetti .02
Primo intervento - Giovanni Maria Borrello .03
Alcune informazioni - Sylvie Coyaud .04
Un quiz per G.O.Longo - Sylvie Coyaud .05
nota per Andrea Rossetti - Dr. Saro Cola .06
Re: primo intervento - Giovanni Maria Borrello .07
Tra scienza e libero arbitrio - Giovanni Maria Borrello .08
Re: Re: primo intervento - Andrea Rossetti .09
Re: nota per Andrea Rossetti - Marta Mura .10
re:primo intervento - Giuseppe O. Longo .11
seminario FGB - Sylvie Coyaud .12
Re: Dr Saro Cola sul modello Venter - Alessandra Grazia .13
Retroazione positiva - Sylvie Coyaud .14
Re: nota per Andrea Rossetti - Guido .15
Sui sistemi complessi - Giorgio Schiavon .16
Pensieri in libertà - Giuseppe Belleri .17
Commento a G.O. Longo - Saro Cola .18
Re: Re: primo intervento - Saro Cola .19
Re: Re: Dr Saro Cola sul modello Venter - Margherita Bologna .20
Domanda per Andrea Rossetti - Marlene Di Costanzo .21
progresso e retroazione - Marta Mura .22
Re: progresso e retroazione - Sylvie Coyaud .23
Re: Re: Dr Saro Cola sul modello Venter - Alphonse Vajo .24
democrazia della scienza - Giuseppe O. Longo .25
(unknown) - Andrea Rossetti .26
Re: seminario FGB - Leone Montagnini .27
Per una critica delle tecnologie dell'informazione - Marta Mura .28
Re: (unknown) - Alessandra Grazia .29
Re: democrazia della scienza - Giuseppe Belleri .30
Re: (unknown) - Vittorio Bertolini .31
diacronia scienza e tecnica - Domenico Lanfranchi .32
Adelante con juicio - Marlene Di Costanzo .33
postilla a Bertolini - Massimiano Bucchi .34
Re: Progresso e responsabilità: il passaggio dalla scienza alla tecnologia - Matteo Merzagora .35
Re: Progresso e responsabilità : il passaggio dalla scienza alla tecnologia - Margherita Bologna .36
Caro prof. Longo - Giovanni Maria Borrello .37
Re: progresso e retroazione - Giovanni Maria Borrello .38
Un sottile strato di muschio - Marta Mura .39
Re: progresso e retroazione - Giuseppe O. Longo .40
terza replica - Vittorio Bertolini .41
riflessione su merzagora - Giuseppe Belleri .42
Re: Caro prof. Longo - Corrado del Bò .43
Re: terza replica - Alessandra Grazia .44
Re: (unknown) - Guido .45
Perchè "animismo"? - Leone Montagnini .46
Sul genere prossimo e la differenza specifica - Saro Cola .47
Re: seminario FGB - Andrea Rossetti .48
Re: Domanda per Andrea Rossetti - Alessandra Grazia .49
Re: Domanda per Andrea Rossetti - Andrea Rossetti .50
Re: Domanda per Andrea Rossetti - Guido .51
Realtà "oggettiva"? - Giuseppe O. Longo .52
(unknown) - Giuseppe Belleri .53
R: Sul genere prossimo e la differenza specifica - Paola Zerella .54
"non c'è progresso senza rischi" - Margherita Bologna .55
Grazie Grazia - Leone Montagnini .56
Il Protreptico ovvero l'Esortazione - Alessandra Grazia .57
Re: Domanda per Andrea Rossetti - Leone Montagnini .58
In onore di Geymonat e della pesantezza degli attuali manuali - Andrea Rossetti .59
saluti finali - Giuseppe Belleri .60
Re: Il Protreptico ovvero l'Esortazione - Corrado del Bò .61
Verso le conclusioni (ma c'e' ancora un po' di tempo!) - Marco Paradiso .62
Democraticità e Progresso - Vittorio Bertolini .63
ultima domanda - Luigi Foschini .64
all'ultimo minuto! - Corrado del Bò .65
Si chiude (ma non del tutto)! - Giuseppe O. Longo .66
quarta replica al seminario - Corrado del Bò .67
Da Marcello Cini - Corrado del Bò .68
Conclusioni di Giuseppe Longo - Giuseppe O. Longo .69
(unknown) - Corrado del Bò .70
Si chiude (stavolta davvero)
INDICE DEGLI ARGOMENTI
- .00
INIZIO del dibattito - .01
Io sono un tecnofilo - .02
L'intelligenza collettiva e l' "open source" - .03
Criterio di maggioranza e controllo dell'uso della tecnica - .04
Il nucleare - .05
Bioetica e calcolo del rischio - .06
L'uso invalso del termine "scienza" - .07
Konrad Lorenz filonazista - .08
L' "open source" - .09
Articolo di Eugenio Scalfari - .10
La tecnologia domina l'uomo - .11
Il "mi dia retta che sono uno scienziato" - .12
"Mezzanotte e cinque a Bohpal" - Il nucleare - .13
Il criterio maggioritario - .14
Konrad Lorenz - .15
Longo risponde - .16
Quale modello "Venter"? - .17
La "retroazione positiva" - .18
Il caso e la scienza ufficiale - .19
Tecnologia, democrazia e interessi economici - .20
Applicazione alla medicina di alcune delle tesi "forti" dell'analisi di Longo - .21
Concetto di "retroazione" - .22
Il fumo, gli OGM e il rischio - .23
Scienza e democrazia - .24
Longo risponde - .25
L'idea di "progresso" è relativa e valutativa - .26
L'intelligenza collettiva - .27
Tecnofobi e tecnofili (apocalittici e integrati) - .28
Pierre Levy - .29
Creatura planetaria, intelligenza collettiva, laisser faire, liberismo - .30
L'uso invalso del termine "scienza" - .31
Retroazione e sviluppo sostenibile - .32
Cibernetica sociale - .33
L'exploit dei raeliani: un sorprendente esempio di connubio tra tecnologia e soprannaturale - .34
Clonazione e... cron-azione - .35
Gli agrimensori egiziani hanno preceduto Euclide - .36
La sistemazione scientifica è sempre avvenuta "ex post" - .37
Una scienza ideale che ci consenta di evitare gli errori - .38
"Adelante con juicio": cerchiamo di analizzare a fondo gli errori per tentare di evitare quelli irreparabili - .39
Scienza e democrazia - .40
"Solo un dio ci può salvare dalla tecnica" (Heidegger) - .41
Scienza, tecnologia e politica: una sorta di gioco delle tre carte - .42
Scienza: la responsabilità non può più essere spostata "altrove" - .43
Da "Il Golem tecnologico" di Collins e Pinch - .44
Scienza e tecnologia: la responsabilità viene passata da una parte all'altra come la proverbiale patata bollente - .45
"Res cogitans" e "res extensa" - .46
Non è più possibile pensare il "soggetto" e l' "oggetto" secondo i presupposti della separatezza cartesiana - .47
Siamo un corpo che pensa - .48
La nostra collocazione all'interno della natura: siamo parte di questa e non ne siamo solo ordinatori - .49
Hybris - .50
Citazioni da Kary Mullis - .51
Longo risponde - .52
Chernobyl e il controllo del rischio - .53
La scienza, la tecnica e l'errore - .54
Scienza e democrazia: in che senso chiedersi se la scienza è democratica - .55
"Non il Dio di Heidegger, ma solo una catastrofe economica ci potrà salvare": il pessimismo di Longo - .56
Se vuoi sapere cosa sta accadendo di nuovo cerca prima gli aspetti di continuità - .57
L'uomo nemmeno sarebbe uomo senza la tecnica - .58
Calcolo delle probabilità, calcolo del rischio e previsione - .59
Cultura occidentale e razionalità tecnica - .60
Longo risponde - .61
La tecnologia si è emancipata dalla tutela della scienza - .62
Come governare la transizione verso una società dominata dalla tecnica? - .63
In tema di consapevolezza del rischio - .64
Sul calcolo delle probabilità - .65
Paralisi della critica - .66
Da "Atlante" di Borges - .67
La probabilità non è l'antidoto più efficace per l'incertezza e per le implicazioni emotive del rischio - .68
Dall'invenzione della staffa a Internet e... così via - .69
Innovazioni che modificano antropologicamente l'uomo? - .70
Che cosa significa "fare scienza"? - .71
Cosa c'è di così terribile in un mondo non deterministico? - .72
Longo risponde - .73
Da "Homo technologicus" di Longo - .74
La sopravvivenza di un sistema complesso: elogio della flessibilità, della ridondanza e della diversità - .75
"Homo technologicus" e "homo oeconomicus" - .76
Dall'universo delle leggi naturali al mondo dei processi evolutivi - .77
Scienza e democrazia - .78
Ulrich Beck e la società del rischio - .79
Longo conclude

Vedi anche: Intervista a Giuseppe O. Longo
Scarica in pdf: 195kb