Logo della Fondazione Giannino Bassetti

FONDAZIONE GIANNINO BASSETTI

L'innovazione è la capacità di realizzare l'improbabile

Focus

Temi in evidenza, a cura della Redazione

Home

Ricerca per autore: Angela Simone


Flash Research su Scienza e Decisioni Pubbliche

Flash research di Anna Pellizzone e Angela Simone, liberamente scaricabile, su cosa avviene nel nostro paese in termini di strumenti, organismi e pratiche adottate per il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni di tecnoscienza - Leggi Leggi

di Angela Simone, Anna Pellizzone, Francesco Samorè, 10 Dicembre 2020 Permalink

Flash Research su Scienza e Decisioni Pubbliche

Flash Recommendations on COVID-19 Emergency

Il 10 aprile il Foro ha inviato a Regione Lombardia le 'Raccomandazioni sull'emergenza COVID-19', che comprendono una serie di suggerimenti concreti per la governance di temi chiave emersi con la crisi COVID-19. - Leggi Leggi

di Angela Simone, Anna Pellizzone, 19 Maggio 2020 Permalink

Flash Recommendations on COVID-19 Emergency

Between Science & Society 2019 - Scienza e società verso il 2030

Rendiamo disponibile l'abstract dell'intervento di Angela Simone al convegno internazionale Between Science & Society 2019 - Scienza e società verso il 2030 - Leggi Leggi

di Angela Simone, Redazione FGB, 9 Ottobre 2019 Permalink

Between Science & Society 2019
Categorie Conference, Convegni

Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston.

On November, 14th, The Fondazione Bassetti had the honor to host Professor David Guston, Founding Director of the School for the Future of Innovation in Society and Co-Director of the Institute for the Future of Innovation in Society Arizona State University. Here presentation, videos, slides and photos. - Leggi Leggi

di Angela Simone, Redazione FGB, 29 Novembre 2016 Permalink

Game-changing innovations and responsibility. A dialogue with David Guston.
Read also: Journal of Responsible Innovation reviews and some posts on VIRI

DIYBIO e il difficile passaggio dal piccolo al grande

Con questo articolo si chiude una serie di quattro contributi sul biohacking, sulla condivisione in ambito scientifico e sulle problematiche di responsabilità nella nuova organizzazione sociale della scienza. Ma il dialogo continua. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 7 Febbraio 2014 Permalink

cc - by ooleg from Flickr

Aaron Swartz, an open-minded 'kid genius'

L'impegno per l'accesso libero alle pubblicazioni scientifiche da parte di Aaron Swartz è stato ricordato dalla rete in un tributo alla sua morte, avvenuta qualche giorno fa. Anche noi non vogliamo dimenticare quanto Aaron ha fatto per l'open science, l'open access e il diritto all'informazione. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 24 Gennaio 2013 Permalink

il simbolo delle licenze Creative Commons

L'innovazione responsabile. Il report dell'evento

Il resoconto del workshop "l'innovazione responsabile" del 5 novembre 2012 in Fondazione Bassetti, tra parole e immagini della serata: uno storify di Angela Simone. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 18 Dicembre 2012 Permalink

L'innovazione responsabile. Storfy dell'evento

La 'senseable city', città intelligente e senziente

La riflessione sulla responsabilità nell'innovazione non può non prendere in considerazione gli scenari che le nascenti cosiddette "smart cities" stanno aprendo. Ma cosa è una smart city? Come possiamo riconoscere una città intelligente? Carlo Ratti, architetto e ingegnere, ci porge alcuni spunti dove la responsabilità è lo sfondo continuo e persistente di tutte le possibili declinazioni. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 13 Novembre 2012 Permalink

cc - foto di Ars Electronica da Flickr

Cosa significa fare innovazione responsabile?

di Angela Simone. Cosa significa per un'impresa fare innovazione responsabile? Quali sono i principi alla base di questo processo? Queste domande compongono il fil rouge della collana sulla responsabilità nell'innovazione, ideata e curata dal CISE. Ne abbiamo parlato con il suo direttore, Luca Valli. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 25 Ottobre 2012 Permalink

cc - by South Carolina State Library from Flickr

Quando il dato è veramente open?

L'innovazione, su più fronti, che gli open data stanno innescando si basa anche su scelte responsabili da parte di coloro che rilasciano i dati. Il dato si può definire aperto quando la scelta del contenuto, del suo formato e della sua licenza d'uso accoglie parametri davvero all'insegna del completo e libero uso da parte dei cittadini. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 5 Ottobre 2012 Permalink

cc - photo by Dean Terry from Flickr

I nuovi traguardi dell'open science

Il processo di open science passa attraverso cambiamenti sostanziali che rendano le pubblicazioni scientifiche davvero accessibili al pubblico. Il data mining e l'accesso ai raw data sono due nodi da sciogliere per chi ha la responsabilità di governare questo cambiamento. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 23 Agosto 2012 Permalink

cc - foto di teigan da Flickr

Open Science: London calling

Se la rivoluzione dell'open science ha investito in pieno il Regno Unito, spingendolo verso la via obbligata dell'accesso libero, tale movimento sembra ormai inarrestabile. Intanto, nuovi interrogativi cominciano a sorgere. (Articolo aggiornato il 7 agosto 2012). - Leggi Leggi

di Angela Simone, 16 Luglio 2012 Permalink

cc - image by Jonathan Gray from Flickr

Opening European Science

Tra diritto di sapere come vengono spesi i soldi pubblici e necessità di spingere il trasferimento tecnologico, l'indagine sull'open science, in questa seconda parte, pone l'attenzione sull'Unione Europea. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 21 Giugno 2012 Permalink

cc - photo by J. Kleyn ∞ from Flickr

Primavera accademica?

Il fenomeno Open Science non può essere relegato alla cornice della discussione accademica. Investe invece tutte le componenti delle società moderne, e in primo luogo i decisori politici e coloro che sono responsabili dell'accesso alle informazioni per i cittadini - Leggi Leggi

di Angela Simone, 15 Giugno 2012 Permalink

cc - by opensourceway from Flickr

PCST 2012 - Una intervista a Massimiano Bucchi

Il 20 aprile 2012, a Firenze, si è svolta la Public Communication of Science and Technology Conference. Pubblichiamo una intervista di Angela Simone a Massimiano Bucchi del PCST International Scientific Committee. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 18 Maggio 2012 Permalink

Massimiano Bucchi

Open Data

Governi e amministrazioni hanno una nuova parola d'ordine: open data. Dati accessibili e gratuiti che servono a rendere i cittadini più informati e più consapevoli. E a spingerli a essere innovatori, creando applicazioni (apps) per leggere i dati. Ma lasciare l'accesso libero ai dati, in un'ottica globale di responsabilità, è un passo sufficiente? - Leggi Leggi

di Angela Simone, 20 Dicembre 2011 Permalink

cc - foto di Wrote da Flickr

Dan Sperber. Nuovi modi di descrivere e strutturare le società

Lo sguardo di Sperber è uno sprone a guardare al presente per puntare al futuro, a innovare i modi di descrivere e strutturare le nuove società. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 29 Agosto 2011 Permalink

cc - foto di thewind da Flickr

Informazione e comunicazione nella prevenzione dei rischi e delle calamità

Fare prevenzione è sinonimo di buona informazione e comunicazione. L'Aquila è stato purtroppo un esempio di cattiva prevenzione. Mentre il Giappone, se da una parte era ben equipaggiato a fronteggiare un grave sisma, non lo è stato nella gestione di un'emergenza nucleare. E i media non hanno aiutato. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 7 Aprile 2011 Permalink

cc - foto di quapan da Flickr - part

La responsabilità passa per la comunicazione al pubblico.

Arte e scienza in piazza 2011 a Bologna appena concluso è solo uno degli appuntamenti di festival della scienza che si susseguono durante l'anno in tutta Italia. Protagonisti di incontri e laboratori sono i ricercatori, ormai consapevoli che la comunicazione al pubblico è parte integrante di un lavoro responsabile per chi lavora per l'innovazione. - Leggi Leggi

di Angela Simone, Redazione FGB, 18 Febbraio 2011 Permalink

Logo Arte e Scienza in Piazza
Leggi anche: La società del rischio e altri festival segnalati
Categorie Festival

News 'a lunga percorrenza'

Internet ormai è sinonimo di istanteneità delle notizie, ma può essere anche altro: approfondimento e possibilità di racconto a 360 gradi. Lo insegnano molte esperienze vincenti di "nuovo" giornalismo. Come ProPublica. - Leggi Leggi

di Angela Simone, Redazione FGB, 17 Gennaio 2011 Permalink

ProPublica logo

Angela Simone

Scheda biografica - Leggi Leggi

di Angela Simone, Redazione FGB, 15 Novembre 2010 Permalink

Angela Simone
Categorie Biografie

Fine vita: la discussione è fuori dai palazzi decisionali

Il fine vita è argomento scomodo e poco battuto dai media se non in concomitanza di notizie "forti", come il video sull'eutanasia di Exit da poco in rete nella versione italiana. Mentre il Parlamento italiano da anni non riesce a trovare un accordo nel legiferare sul testamento biologico, i cittadini si dimostrano ben informati (e con idee precise) su questi temi. - Leggi Leggi

di Angela Simone, 15 Novembre 2010 Permalink

fotogramma del video 'Per l'eutanasia'
Leggi anche: Assisted suicide..... Painless? di Jonathan Hankins

Ricerca per:
Ricerca nei video:

- Iscriviti alla mailing list - Informativa Cookies - Privacy Policy -

RSS Feed  Valid XHTML  Diritti d'autore - Creative Commons Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Facebook Gruppo Fondazione Giannino Bassetti in Linkedin Segui la Fondazione Giannino Bassetti in twitter

p.i. 12520270153